Secondo la definizione internazionale il fenomeno della desertificazione consiste nel "degrado dei...

Post on 01-May-2015

219 views 3 download

Transcript of Secondo la definizione internazionale il fenomeno della desertificazione consiste nel "degrado dei...

Secondo la definizione internazionale

il fenomeno della desertificazione

consiste nel "degrado dei terreni

coltivabili in aree aride, semi-aride

e asciutte sub-umide in conseguenza

di numerosi fattori,

comprese variazioni climatiche

e attività umane".

In Italia le regioni più esposteal fenomeno sono la Puglia, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna.Complessivamente 16.000 chilometri quadrati, corrispondenti al 5,35% del territorio nazionale .

Cause dei cambiamenti climatici

•Variazioni orbitali•Variabilità solare•Attività vulcanica•Composizione dell’atmosfera•Effetti di Feedback

Confronto tra i gas-serra nel 1750 e nel 1992

Gas SerraConcentrazione nel1750

Concentrazione nel1992

Anidride Carbonica 280 ppm 355 ppmMetano 0.8 ppm 1.72 ppmOssido di azoto 275 ppb 310 ppbCFC-11 0 280 pptCFC-12 0 484 ppt

Anidride carbonica (1956-1980)

Concentrazione di anidride carbonica atmosferica nella zona del Mauna Loa (Hawai).La variazione stagionale è dovuta al fatto che l’anidride carbonica viene tolta all’aria

dall’attività fotosintetica delle piante nella stagione di crescita

Tenendo conto della previsioni climatiche della temperatura, ottenute dal modello dinamico del Goddard Institute for SpaceStudy (GISS) della NASA, sono stati preparati alcuni scenariclimatici per la Sicilia intorno al 2010 ed intorno al 2030.

Tali scenari sono basati su due semplici indici semiempirici:l’indice di DE MARTONNE, che concerne le condizioni di aridità e l’indice di CROWTHER che riguarda un bilancio fra precipitazione ed evaporazione ed è anch’esso, quindi, attinente alle condizioni di aridità.

Modello di previsione climatica del British Met. Office;previsione delle variazioni della temperatura media annua (in °C)nell’ipotisi di un raddoppio di CO2

+4

+3

+3

-0,8-0,6

-0,6

-0,8

-0,4

-0,2

Modello di previsione climatica del British Met. Office;previsione delle variazioni di precipitazione annuali (in mm/giorno)nell’ipotisi di un raddoppio di CO2

Previsione dell'evoluzione globale della temperatura negli scenari indicati con il modello NASA

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

1960

1970

1980

1990

2000

2010

2020

2030

Serie1

Serie2

Serie3

Serie4

Previsione dell'evoluzione globale della temperatura negli scenari indicati con il modello NASA

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

1960

1970

1980

1990

2000

2010

2020

2030

Serie1

Serie2

Serie3

Serie4

Scenari possibili di emissione gas-serra

1) Le emissioni continuano al ritmo di crescita attuale (scenario pessimista)

2) Vengono presi, a scala internazionale, provvedimenti correttivi che limitano ragionevolmente le emissioni globali (scenario realistico)

3) Vengono presi, a scala internazionale, provvedimenti drastici, tali da stabilizzare le quantità di gas - serra a partire dall’anno 2000 (scenario ottimistico)

Possibili scenari climatici sulla regione Sicilia nella primaparte del 21° secolo

Il modello dinamico del GISS indica per la temperatura media annuale:

2010: + 0,9°C rispetto alla media 1951-1990

2030: + 1,4°C “ “ “ “ “

Il modello statistico di Winters indica le seguenti precipitazioni annuali:

2010: 81% di quella media 1951-1990

2030: 73% “ “ “ “ “

Indice di DE MARTONNE

ID = -------------P

T+10

P = precipitazione totale annua in mm.T = temperatura media annua in °C

ID < 5 : zone desertiche

5 < ID <10 : regioni limitrofe con vegetazione molto povera

ID > 30 : acqua abbondante; eventuale irrigazione stagionale

20 < ID < 30 : acqua di scorrimento; irrigazione opportuna

15 < ID < 20 : formazione erbacee ed alberi, è richiesta irrigazione

10 < ID < 15 : semiaridità; è richiesta irrigazione abbondante e continua

Indice di DE MARTONNE1951-1990

ID < 5

5 < ID < 10

ID > 30

20 < ID < 30

15 < ID < 20

10 < ID < 15

Indice di DE MARTONNE2010

ID < 5

5 < ID < 10

ID > 30

20 < ID < 30

15 < ID < 20

10 < ID < 15

Indice di DE MARTONNE2030

ID < 5

5 < ID < 10

ID > 30

20 < ID < 30

15 < ID < 20

10 < ID < 15

Indice di CROWTHER

IC = P - 3,3 TP = precipitazione totale annua in cm.T = temperatura media annua in °C

IC < -30 : zone desertiche o limitrofe

-30 < IC < -15: semiaridità, è neccessaria irrigazione abbondante e continua

IC > 40 : molta acqua

15 < IC < 40 : apprezzabile acqua di scorrimentoirrigazione stagionale

0 < IC < 15 : modeste condizioni di umidità, irrigazione opportuna

-15 < IC < 0 : formazioni erbacee ed alberi, è richiesta irrigazione

Indice di CROWTHERmedia 1951-1990

IC < -30

-30 < IC <-15

IC > 40

15 < IC < 40

0 < IC < 15

-15 < IC < 0

Indice di CROWTHER2010

IC < -30

-30 < IC <-15

IC > 40

15 < IC < 40

0 < IC < 15

-15 < IC < 0

Indice di CROWTHER2030

IC < -30

-30 < IC <-15

IC > 40

15 < IC < 40

0 < IC < 15

-15 < IC < 0

1951-1990

2010

2030