Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy

Post on 04-Jun-2015

1.334 views 3 download

description

presentazione delle attività svolte nella scuola

Transcript of Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy

1

SCUOLASANTA BARTOLOMEA

CAPITANIO

OPEN DAY Sabato 21 gennaio 2012

PRIMARIA

PRESENTAZIONE AI GENITORI

2

Giornata tipo …

Anticipo

Scuola 2 lezioni

Ricreazione (S.Cecilia)

Mensa

Scuola 2 lezioni

Doposcuola

Corsi mini

S. Cecilia

Scuola 2 lezioni

Intervallo

7.30-8.20

8.20-12.00

12.10-14.00

14.00-15.40

16.00-18.00

Orario settimanale con distribuzione“ragionata”

3

4

Compiti e Verifiche• I compiti: mai dall’oggi al domani… ma

programmati nella settimana• Le verifiche: vengono definite

(tipologie e tempi) con modalità decise dal Collegio docenti

5

FUTURO !!???

Lo studio dell’inglese• 3 ore dalla prima• 4 ore dalla terza• Lingua madre dalla seconda• CLIL in quinta

6

Inglese potenziato …

7

• Totale lezioni settimanali:

Capitanio Scuola italiana

• Prima 3 1• Seconda 3 2• Terza 4 3• Quarta 4 3• Quinta 4 3

Inglese potenziato …

8

• Totale lezioni nei 5 anni:

• Capitanio = 594 ca.

• Scuola italiana = 396 ca.

• “… perché l’inglese non sia più una lingua … straniera!”

9

ATTIVITA’ DIDATTICHE• LABORATORIO TEATRALE

• Quando: il martedì pomeriggio, • Con chi: i propri insegnanti e i propri

compagni• Per cosa: ampliare la

didattica e le metodologie di insegnamento e apprendimento

10

ATTIVITA’ DIDATTICHE• Piscina: il mercoledì mattina

(9.15-11.20 ca.), partecipazione libera, ultima parte dell’anno

• Intervento docente ISEF: lavora con i docenti di motoria, progetta con loro l’attività. Interviene per circa 7 lezioni con gli alunni

11

ATTIVITA’ DIDATTICHE• Gita d’istruzione• Uscite didattiche finalizzate alla

progettazione annuale• Teatro• Musei

12

Autonomia scolastica …• La scuola S.B.Capitanio, ha costruito un

proprio curricolo didattico attraverso le commissioni composte dai docenti e ha definito il cammino didattico delle singole discipline dalla prima alla quinta classe .

13

LA SCUOLA FUNZIONA …

Collegio dei docenti

Insegnanti della classe

Singolo insegnante

14

COME LAVORIAMO …• Il Tutor:• Sintetizza i rapporti tra scuola e

famiglia• Informa i genitori dell’andamento

generale di una classe• Informa il preside• È un facilitatore

15

Struttura tutoriale: esempio

Sezione A Sezione B Sezione CItaliano Italiano Italiano

Storia/Geografia Storia/Geografia Storia/Geografia

Matematica Matematica Matematica

Scienze Scienze Scienze

Musica Musica Musica

Motoria Motoria Motoria

Arte e immagine Arte e immagine Arte e immagine

* Religione* * Religione* * Religione*

* Inglese* * Inglese* * Inglese*

Tutor A Tutor B Tutor C

16

Struttura tutoriale: esempio

Sezione A Sezione B Sezione CItaliano

Storia/Geografia Storia/Geografia

Musica

Motoria

Tutor A

17

Struttura tutoriale: esempio

Sezione A Sezione B Sezione C

Matematica

Scienze Scienze

Musica

Motoria

Tutor B

18

Struttura tutoriale: esempio

Sezione A Sezione B Sezione CItaliano Italiano

Storia/Geografia

Musica

Tutor C

19

Struttura tutoriale: esempio

Sezione A Sezione B Sezione C

Matematica

Motoria

Arte e immagine Arte e immagine Arte e immagine

* Religione* * Religione* * Religione*

* Inglese* * Inglese* * Inglese*

Docenti non tutor

20

Gli insegnanti possono variareLa struttura del team di lavoro così intrecciata forma un gruppo di lavoro che mantiene una Tradizione nel tempo

… anche se c’è il cambiodegli insegnanti

21

Le nuove Indicazioni …Particolare cura è

necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo,

alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione

22

Le classi• La scuola Santa Bartolomea Capitanio

accoglie ogni anno max. 75 bambini provenienti dalla città e dall’hinterland

• Si formeranno classi con un numero massimo di 25 bambini per ciascuna sezione.

23

La Mensa scolasticaDitta esterna che lavora con noi da molti

anni. Il menù è costruito a partire dalle indicazioni dell’ASL che sono vincolanti.

La mensa svolge il compito di educare al corretto utilizzo del cibo e alla costruzione di una dieta equilibrata. Le uniche modificazioni possibili sono quelle ammesse con documentazione ufficiale dell’ASL (allergie)

C’è la Commissione mensa

24

IL DOPOSCUOLA• Dalle ore 16.00 alle ore 18.00• Fino alle 16.30 ca. ricreazione e poi in classe per i compiti …

25

…La Ricreazione lunga e

il doposcuolaLa ricreazione

esterna dei bambini di prima

avviene sul campetto sopra la palestra

26

LE ATTIVITA’ MINI…• Dopo le ore 15.50

27

…Le attività ludico-ricreative

dopo le 16.00

minicalcio

ESTERNO

Ginnastica artistica, minivolley,minibasket

PALE

STRA

Studiare musica• Accademia S. Cecilia

28

29

Scuola cattolica• La scuola è una comunità che

educa.• Ispirazione cristiana: una

completa visione della vita umana e del suo significato.

• Ambito d’azione: culturale ed didattico.

• I riferimenti: sono il magistero della Chiesa di Bergamo

30

Scuola cattolica

• Universale• Aperta a tutti• Inclusiva• Attenzione alla persona• Disponibile

31

Scuola cattolicaAttività proposte:

Attività di avvento, raccolta caritativa

Attività di quaresima, raccolta caritativa

32

Scuola cattolicaAttività proposte:

S. Messa:

Inizio anno

Natale

Festa della scuola

33

Le iscrizioni• Da dicembre la scuola contatterà

le famiglie per formalizzare l’iscrizione attraverso la consegna della modulistica necessaria alla stessa (già inviata a casa vostra)

• La scuola accetterà iscrizioni sino al raggiungimento del numero massimo di alunni

34

Accoglienza alunni

• Maggio 2012: piccola accoglienza pomeridiana (… ci sarà avviso scritto alle famiglie)

Primo giorno di scuola• Mese di settembre 2012:

– lavori con gruppi di alunni che ruotano e cambiano la loro composizione;

– sfondo integratore per le attività dei gruppi; conoscenza e ambientamento

– a ottobre la scuola forma le tre classi in base alle osservazioni degli insegnanti.

35

Punti di riferimento1. Schede consegnate dall’asilo con relative

informazioni riservate2. Osservazioni dei nostri insegnanti3. Attività svolte durante le prime settimane

(didattiche, ludiche, socializzanti …)4. La provenienza dagli asili (classi o sezioni) –

non deve essere d’ostacolo rispetto alle classi in formazione per una giusta ed equilibrata distribuzione degli alunni nelle classi, con particolare riferimento agli alunni di asili con numerose iscrizioni …

36

Accoglienza• “… Per i genitori”:

maggio 2012: come funziona la scuola italiana (… e i suoi cambiamenti continui)settembre 2012: come funziona la nostra scuolaottobre 2012: notizie didattiche e pratiche sulle tre classi prime; elezione dei rappresentanti

37

38

… e ora diamo i numeri

Anno scolastico 2010-2011

39

… e ora diamo i numeriOre di lezione: 15.300 caAnticipo, doposcuola, mensa ricreazioni: 918 ca.

Ore minisport: 330Ore corsi musicale: 1023

Ore programmazioni docenti: 1993Fotocopie didattiche: 138.586Pasti serviti: 70.000 ca.Assenze sulla classe: 1,6%Superficie mq. 8.074

40

… INVALSI

Punteggi INVALSI 5 elementare

Italiano 74,6 Matematica 66,1

Lombardia 70,1 63,9

Nord-ovest 69,5 63,2

Italia 66,6 61,2

41

www. scuolacapitanio.com

• Sito della scuola• P.O.F.• Regolamento d’Istituto• Informazioni varie sulla vita

scolastica• Circolari date ai genitori• Fotografie ambienti

42

Capitanio …. una scuola…

• Di lunga tradizione (dal 1923)• Autorevole• Seria• Innovativa• Proiettata nel futuro• … ma con lo spirito e la gioia

dei nostri bambini !