S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015...

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G . CARDUCCI’’ – BAGHERIA (PA) -

AS 2014/2015

Dirigente ScolasticaProfssa Angela Troia

Referente alla Legalità Profssa Teresa Maggiore

Educazione di GenereClasse II E

MASCHILE E FEMMINILE

L’uguaglianza tra uomini e donne è un grande traguardo delle società avanzate. Scrivere della parità tra maschi e femmine vuol dire cogliere gli aspetti più importanti dell’identità delle persone e riconoscere le diseguaglianze che ancora, purtroppo, permangono nelle svariate opportunità sociali.

DEFINIZIONE DI “GENERE”

Se cerchiamo la parola “genere” sul vocabolario troviamo che: “genere è una costruzione sociale e non un dato biologico immutabile”.

RIFLETTIAMO SULLA TEMATICA

Per riflettere su questa tematica, siamo stati divisi in gruppi misti ed abbiamo risposto alla seguente domanda: “in che cosa sono diversi i ragazzi e le ragazze?”Le risposte sono diversificate a seconda dei vari ambiti:

• CORPO (Differenze fisiche)

• EMOZIONI (Differenze rilevate sull’ambito dei sentimenti)

• RUOLI SOCIALI (Differenze rilevate nella sfera pubblico-sociale)

CORPOUOMINI: muscolosi, alti, palestrati e forti

Donne: belle, magre, ben curate in tutto e sempre in forma

EMOZIONIUOMINI: Coraggiosi, attivi, sicuri di sé e poco emotivi

DONNE: Gentili, sensibili, timide, disposte ad ascoltare

RUOLO SOCIALE

Uomini: lavori pesanti come muratore, pescatore, camionista, architetto,

medico……

Donne: oltre a fare le casalinghe ed accudire i figli, possono anche svolgere molte professioni

come gli uomini, tranne quelle dove occorre forza fisica.

QUESTIONARIO

1. Secondo voi esistono differenze sin dalla nascita?

Si, a partire dai corredini che i genitori preparano per i loro bebè: azzurro per i maschietti e rosa per le femminucce; dalla scelta dei giocattoli: soldatini per i maschi e bambole per le femmine

2. Gli uomini possono occuparsi della casa?

La maggior parte di essi arriva stanca dal lavoro, però al giorno d’oggi i giovani papà aiutano tantissimo a casa.

3. C’è differenza di reazione agli scherzi?

Si, le ragazze sopportano malvolentieri gli scherzi troppo aggressivi, mentre i maschi reagiscono, a volte, anche in modo pesante.

4. C’è differenza di reazione alla paura?

I maschi sono più coraggiosi, mentre le femmine sanno affrontare meglio le situazioni di difficoltà.

5. Secondo voi c’è differenza in un rapporto di coppia ?

Tra uomini e donne c’è molta collaborazione , soprattutto nei lavori domestici, ma anche nell’educazione dei figli, anche se spesso i nonni contribuiscono tantissimo.

RIFLESSIONI

La società occidentale, può considerarsi a predominanza maschile; infatti la percentuale di donne che lavorano è più bassa rispetto a quella degli uomini. Dopo lunghi decenni, si è finalmente affermato anche il ruolo della donna negli incarichi più importanti che richiedono un’elevata professionalità, non relegando la sua figura ad un ruolo marginale e di secondo livello. Ciò nonostante, la donna deve quotidianamente sopportare vecchi pregiudizi che ne respingono la sua ormai consolidata equiparazione sotto tutti gli aspetti agli uomini.

QUESTO POWERPOINT E’ STATO REALIZZATO DAI SEGUENTI ALUNNI DELLA CLASSE II – SEZ. “E”:- SALVATORE ALABISO- ANTONIO SCARDINA- SARA SCARDINA- ANNALISA VITELLO