Risultato verificabile attraverso una performance Modalità di acquisizione e qualità...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Risultato verificabile attraverso una performance Modalità di acquisizione e qualità...

Risultato verificabile attraverso una performance

Modalità di acquisizione e qualità dell’apprendimento

somministrazione delle informazioni;verifica delle performances;rinforzo delle performances positive;determinazione di regole precise relativamente a struttura, ordine e tempi di presentazione dei contenuti di studio al fine di ottenere un apprendimento di qualità ottimale (programmazione per obiettivi e unità didattiche)valutazione esterna e successiva al compito.

Programmazione per obiettivi

TASSONOMIE

(Bloom)

•valutare•sintetizzare•analizzare•applicare•capire•conoscere

La realtà è esterna a chi conosce Scopo della conoscenza è l’introiettare lo specchio fedele di tale realtà

La realtà è esterna a chi conosce Scopo della conoscenza è l’introiettare lo specchio fedele di tale realtà

conoscenza costruita dall’esperienza;apprendimento attivo;apprendimento collaborativo;apprendimento è costruito con e attraverso persone situate in una certa realtà;valutazione integrata nel compito.

Gli apprendimenti

EMERGONO

dall’interazione con l’ambiente

solipsismo

La realtà è interna e viene costruita da chi apprendeLa realtà è interna e viene costruita da chi apprende

CLASSECLASSE COMUNITA' DI APPRENDIMENTOCOMUNITA' DI APPRENDIMENTO

INSEGNANTEINSEGNANTECONOSCENZA INGENUA

CONOSCENZA SCIENTIFICA

CONOSCENZA INGENUA

CONOSCENZA SCIENTIFICA

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE

LA CONOSCENZA E’ UN PRODOTTO NEGOZIATO SOCIALMENTE

Distanza tra “il livello attuale di sviluppo così come è determinato dal problem-solving

autonomo” e

il livello più alto di “sviluppo potenziale così come è determinato attraverso il problem-solving sotto la guida di un adulto o in collaborazione con i propri

pari più capaci”.

Distanza tra “il livello attuale di sviluppo così come è determinato dal problem-solving

autonomo” e

il livello più alto di “sviluppo potenziale così come è determinato attraverso il problem-solving sotto la guida di un adulto o in collaborazione con i propri

pari più capaci”.

L'apprendimento risveglia una varietà di processi evolutivi interni, capaci di operare solo quando il bimbo sta interagendo con persone del suo ambiente e in cooperazione coi suoi compagni.

La zona di sviluppo prossimale definisce quelle funzioni che non sono ancora mature ma sono in un processo di maturazione, funzioni che matureranno domani ma sono al momento in uno stadio embrionale.

E il livello reale di sviluppo caratterizza lo sviluppo mentale retrospettivamente, mentre la zona di sviluppo prossimale caratterizza prospettivamente lo sviluppo.

Significati e quindi apprendimenti negoziati e condivisi all’interno di

Comunità di interpreti

Comunità di interpreti

Comunità di discorso

Comunità di discorso

Pensiero argomentativoPensiero argomentativo

Giochi linguisticiGiochi linguisticiApprendimento collaborativoApprendimento collaborativo

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE

COMUNITA’ SCIENTIFICA

CIASCUNO/A:possiede competenze specifiche, è responsabile del proprio lavoro,di conseguenza, del lavoro collettivo di cui il suo è parte

CIASCUNO/A:e’ messo/a in grado di attivare

la propria zona di sviluppo prossimale

In una comunità di apprendimento ogni

membro è al tempo stesso apprendista

e insegnante e condivide le proprie conoscenze con tutti gli altri membri.

non appare più come il solo esperto del dominio di apprendimento, ma è in grado di fornire un utile modello del “come fare a sapere”, indica dove cercare informazioni ed a che livello utilizzarlenon fornisce risposte preconfezionate ma offre guida e sostegno

percepiscono se stessi come ricercatorisono costruttori attivi della propria conoscenzadevono essere messi in grado di padroneggiare strategie di apprendimento attivo

In una comunità di apprendimento ogni

membro è al tempo stesso apprendista

e insegnante e condivide le proprie conoscenze con tutti gli altri membri.

pur non possedendo le conoscenze indispensabili in un certo dominio di

conoscenza, sanno come procurarsele perché sanno utilizzare al meglio le

proprie abilità metacognitive.

Metafora della“bottega artigiana”

modelling, il maestro di “bottega” fa vedere come si fa e l’allievo osserva le dimostrazioni del maestro;scaffolding, il maestro offre all’allievo il supporto sia emotivo che istruzionale durante lo svolgimento di un compito;fading, il maestro toglie via via il suo supporto dando all’allievo sempre maggiore responsabilità;coaching, è l’insieme delle attività viste nel loro svolgersi, quindi tutti i consigli dati, valutazioni effettuate, sfide ed incoraggiamenti, feedback e rafforzamento di eventuali debolezze e difficoltà.

apprendimento collaborativoapprendimento collaborativo

•natura attiva delle strategie dell'apprendimento

•importanza degli aspetti metacognitivi•zone multiple di sviluppo prossimale•natura dialogica dell'acquisizione della conoscenza (negoziazione dei significati),

•legittimazione delle differenze e rispetto delle individuali identità grazie ai multipli modi di accesso alle zone di sviluppo prossimale

•sovrapposizioni e intercambiabilità dei ruoli

•legame tra le attività in classe e le attività extra-scolastiche.

equilibrio che l’insegnante deve trovare tra apprendimento per scoperta e apprendimento attraverso spiegazione, gestendo efficacemente il

equilibrio che l’insegnante deve trovare tra apprendimento per scoperta e apprendimento attraverso spiegazione, gestendo efficacemente il

batterie di pre-test e post-test,test,questionari,analisi dei prodotti,valutazione dei progetti messi a punto,analisi della loro originalità e modalità di esecuzione

batterie di pre-test e post-test,test,questionari,analisi dei prodotti,valutazione dei progetti messi a punto,analisi della loro originalità e modalità di esecuzione

valutazione dinamica attraverso il confronto tra lo

stato iniziale dei vari aspetti e le varie fasi del progetto

Apprendimento e nuove strategie educative

Albanese O. Migliorini P., Pietrocola G.

Edizioni Unicopli