Risparmiamo energia ... usando la testa3 3

Post on 14-Apr-2017

81 views 0 download

Transcript of Risparmiamo energia ... usando la testa3 3

• LA SCUOLA È UN LUOGO PRIVILEGIATO PER SENSIBILIZZARE I BAMBINI ALL’USO INTELLIGENTE DELL’ENERGIA E PER RESPONSABILIZZARLI, FIN DALLA PIÙ TENERA ETÀ, NEI CONFRONTI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEL RISPETTO DELL'AMBIENTE, SENSIBILIZZANDOLI VERSO COMPORTAMENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO DI ENERGIA E ALL'IMPIEGO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI.

• IL 2^ CIRCOLO DIDATTICO HA AFFRONTATO IL TEMA DEL RISPETTO DELL’AMBIENTE REALIZZANDO COLLETTIVAMENTE UN OPUSCOLO DI PROMOZIONE DEI COMPORTAMENTI ECOCOMPATIBILI, PROMUOVENDO E SOSTENENDO, NEL CONTEMPO, IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI ADULTI CHE RUOTANO INTORNO AL BAMBINO: GENITORI, INSEGNANTI, AMMINISTRAZIONE COMUNALE.

• IL PROGETTO HA PREVISTO ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE ADEGUATE ALL’ETÀ E ALLO SVILUPPO COGNITIVO DEGLI ALUNNI COINVOLTI (SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA), MIRATE TUTTAVIA AL COMUNE OBIETTIVO DI CONOSCERE PER CAMBIARE I PROPRI COMPORTAMENTI DANNOSI PER L’AMBIENTE E LIMITARE GLI SPRECHI DELLE RISORSE.

• IN CONTEMPORANEA, PER ALLINEARSI ALLE DIRETTIVE NAZIONALI ED EUROPEE, E NELLA PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE DI RISPARMIO ENERGETICO E DI IMPIEGO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI, IL 2^ CIRCOLO DIDATTICO, HA RITENUTO OPPORTUNO FARE UFFICIALE RICHIESTA AL COMUNE DI RIFERIMENTO, DI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER I PLESSI CHE PIÙ RISULTANO IDONEI ALLO SCOPO

Consigli pratici per risparmiare energia nell'illuminazione

Consigli pratici per risparmiare energia nel riscaldamentoConsigli pratici per risparmiare energia nel climatizzatore

Consigli pratici per risparmiare energia nell'illuminazione• non tenere lampade accese inutilmente

• sostituire le vecchie lampadine con lampade a basso consumo e stesso attacco a vite oggi normalmente reperibili in tutti i negozi

• sostituire i normali interruttori con sensori di presenza che accendono le lampade solo quando effettivamente necessario in locali di passaggio o toilette

• pulire regolarmente gli apparecchi di illuminazione: polvere e fumo si depositano riducendo anche fino al 20% la quantità di luce normalmente emessa

(RICORDATE SEMPRE DI DISINSERIRE L'INTERRUTTORE PRIMA DI ESEGUIRE L'OPERAZIONE DI PULIZIA PER EVITARE SPIACEVOLI INCIDENTI!).

Consigli pratici per risparmiare energia nel riscaldamento

• Regolare la temperatura interna a non più di 19 gradi (generalmente la temperatura interna viene tenuta intorno ai 20° C).

• Durante le ore notturne tenere chiuso il riscaldamento o negli ambienti più freddi regolare il termostato a non più di 16° C.

• Distribuire l'acqua calda sanitaria ad una temperatura non maggiore di circa 45 °C.

• Eliminare le fughe di calore da finestre, porte, cassettoni delle tapparelle.

• Se il calorifero è posizionato sotto una finestra o addossato ad una parete esterna, foderare quest’ultima con pannelli isolanti.

• Non mettere sui termosifoni panni ad asciugare o copricaloriferi e tenere le tende aperte - vanno benissimo davanti alle finestre, ma non di fronte ai radiatori perché impediscono all’aria calda di circolare in casa.

• Chiudere i caloriferi se non fa freddo, ridurre la temperatura negli ambienti inutilizzati.

• Non coprire il termostato.• Arieggiare brevemente gli ambienti: finestre spalancate

per poco tempo.• La sera chiudere le tapparelle.

Sarebbe utile poter disporre di una valvola termostatica che consenta di regolare il calore sui singoli termosifoni.

• Effettuare una regolare pulizia e manutenzione programmata dell'apparecchio: l'efficienza di funzionamento si tramuta in riduzione dei consumi e in una maggiore sicurezza

• Fare eseguire il controllo e la manutenzione dell'impianto da parte di un tecnico specializzato .

• Utilizzare i dispositivi di termoregolazione e di gestione elettronici per regolare orari di accensione e temperature nei locali riscaldati (per esempio i cronotermostati a programmazione settimanale)

• Isolare bene le tubazioni nelle quali scorre l'acqua calda. In caso di nuove installazioni o di interventi di sostituzione preferire caldaie a condensazione, puoi risparmiare fino al 20%.

• Ogni grado in meno produce un risparmio di circa il 7%

Consigli pratici per risparmiare energia nel

CLIMATIZZATORENon regolare il termostato al massimo, ma

in modo da ottenere unadifferenza di temperatura tra l'esterno e

l'interno di non più di 5°C . Anche una differenza minore, per

esempio di soli 2° C, puòdare un discreto refrigerio poiché si

accompagna ad una riduzionedell'umidità dell'ambiente.

• Per l’igiene• In casa• In giardino

• Non lasciare scorrere inutilmente l’acqua: per l’igiene dentale e la rimozione del dentifricio, ad esempio, basta un bicchiere d’acqua.

• Fare la doccia invece del bagno: si possono risparmiare fino a 100 litri d’acqua e, risparmiando acqua calda, si consuma quattro volte meno energia.

• Accertarsi che rubinetti, sciacquoni e condutture non perdano: un rubinetto che perde 30 gocce al minuto spreca circa 200 litri d’acqua al mese e 2.400 litri all’anno!

• Usare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico: una famiglia può risparmiare tra gli 8.000 e gli 11.000 litri d’acqua all’anno; se non è possibile, ricordarsi comunque di utilizzare i programmi di risparmio dell’acqua.

• Per lo scarico del water, installare preferibilmente cassette a due pulsanti che permettono di scegliere fra due diverse quantità d'acqua.

• Installare economizzatori idrici (erogatori a basso flusso) su rubinetti e docce: immettono aria nel getto diminuendo la quantità d’acqua erogata fino al 50%.

• Controllare periodicamente il contatore di consumo dell’acqua (quando si abita in una casa singola): nel caso in cui, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore continua a girare, chiamare un tecnico in grado di controllare e riparare eventuali guasti o perdite dell’impianto

• Non tagliare l’erba del giardino troppo corta, perché quella più alta necessita di minori quantità d’acqua.

• Innaffiare di sera: durante il giorno l’acqua evaporerebbe e le piante non avrebbero beneficio.

• Innaffiare il giardino, se consentito, a sere alterne anziché tutti i giorni.

• Il modo più semplice per cambiare il nostro pianeta da così e così a

basterebbe utilizzare le energie alternative, che la natura offre

spontaneamente. Queste sono generate da fonti che per loro

caratteristica “si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi

"umani" *“e, quindi, “il loro utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le

generazioni future”.*

*Definizione Wikipedia

L'energia eolica è generata dal vento cioè dal movimento di un grande massa d'aria causato dall'azione dei raggi del sole e dalla rotazione terrestre. Si tratta di energia pulita, priva di sostanze inquinanti e gratuita.

L'energia solare è una fonte energetica ideale per pulizia e rinnovabilità.

• Spegnere i punti luce dei locali, vani di servizio e disimpegni in assenza di persone.

• Spegnere le illuminazioni d’ogni genere, mezzi di lavoro informatici, video, stampanti, radio e caricatori di batterie di ogni genere, durante le assenze ed a lavoro ultimato, la sera, nei fine settimana e nei giorni festivi.

• Utilizzare gli apparecchi sopra menzionati esclusivamente per le esigenze di servizio.

• Applicare piccoli pannelli solari ai lampioni per l’illuminazione delle strade.

Tenere le temperature degli impianti fissi e condizionatori portatili, in dotazione agli uffici, di regola, da 5 a 7 gradi inferiori alla temperatura esterna.

*Negli Uffici ed aule scolastiche, tenere i riscaldamenti ad una temperatura      - di giorno                                fino a 20° + 2 di tolleranza      - di notte e durante il fine settimana         fino a 15°* Durante il periodo di riscaldamento, assicurarsi che di notte, nel fine settimana, nei giorni festivi e le vacanze, le imposte e gli avvolgibili siano chiuse* Controllare regolarmente i termostati e gli orologi delle caldaie, per verificarne il corretto funzionamento