Project Management Corso Base Saggio

Post on 27-Apr-2015

1.549 views 5 download

Transcript of Project Management Corso Base Saggio

2010 - Fabio Rossihttp://www.frprojects.com

CORSO – PROJECT MANAGEMENT BASELe tecniche per ottenere risultati nella gestione dei progetti

SINTESI(CIRCA 10%) DELLE DISPENSE DEL CORSO

Indice

1) CONCETTI BASE DI PROJECT MANAGEMENT1) Definizione di progetto2) Definizione di project management

2) FONDAMENTI PER IL PROJECT MANAGEMENT1) Ciclo di vita dei progetti2) Processi di gestione dei progetti3) Classificazione del progetto

3) ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA GESTIONE DEI PROGETTI1) Organizzazioni di progetto2) Il ruolo del Project Manager3) La gestione delle risorse di progetto

4) PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI1) Le fasi della pianificazione2) Work Breakdown Structure (WBS) di progetto 3) I Work Package (WP)4) Organizational Breakdown Structure (OBS)5) Cost Breakdown Structure (CBS)

2

Indice

4) LA LA PROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO1) GANTT2) PERT3) Le milestones di progetto4) Analisi dei carichi di lavoro delle risorse

5) DELIVERABLES DI PROGETTO6) VALUTAZIONE DEI RISCHI DI PROGETTO7) IL CONTROLLO DEL PROGETTO

1) Il controllo di configurazione del progetto2) Il controllo dei costi di progetto

8) PROJECT & PROGRAM MANAGEMENT9) LA GESTIONE DEI PROGETTI IN AMBIENTE MULTIPROGETTO

3

4

CONCETTI BASE DEL PROJECT MANAGEMENT

5

DEFINIZIONE DI PROGETTO

UN INSIEME DI ATTIVITA’ ORGANIZZATE E COLLEGATE CHE UTILIZZA RISORSE DIVERSE PER RAGGIUNGERE UN RISULTATO UNITARIO, SODDISFACENDO A OBIETTIVI O SPECIFICHECON VINCOLI DI TEMPO, COSTO E RISORSE

6

ALTRE DEFINIZIONI DI PROJECT MANAGEMENT

LewisUn progetto è un compito con più attività che ha specifiche

di prestazione, costi, tempo e obiettivi e viene realizzatouna sola volta

Juran Un progetto è un problema pianificato per essere risolto

WidemanL’arte di dirigere e coordinare risorse umane e materiali per

raggiungere obiettivi prefissati in un limite di tempo, budget e di soddisfazione del cliente

Bibby L’arte di far succedere le cose

Patel &Morris La disciplina di gestire con successo i progetti

PMBOOKL’applicazione di conoscenze, competenze, strumenti e

tecniche alle attività di progetto al fine di raggiungerneobiettivi e specifiche

Mochal I progetti non sono la routine …

7

CLASSIFICAZIONE DEL PROGETTO E CICLO DI VITA

8

IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO

IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO E’ COMPOSTO DAGLI STADI:

– IDEAZIONE

– DEFINIZIONE (PIANIFICAZIONE)

– REALIZZAZIONE

– CONTROLLO

– CONCLUSIONE

9

IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO

NELLE VARIE FASI DEL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO LA NECESSITA’ DIRISORSE DA IMPIEGARE E’ FORTEMENTE VARIABILE.

GENERALMENTE LA FASE DI REALIZZAZIONE E’ QUELLA CHE NE ASSORBE IN QUANTITA’ PIU’ ELEVATA MA SI POSSONO AVERE ANCHE CURVE DIVERSE

Livello di picco

Ideazione

Definizione Realizzazione Conclusione

Tempo

Impi

ego

di ri

sors

e

C O N T R O L L O

10

IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO

80Impatto sui costi

Costi sostenuti

Realizzazione ConclusioneDefinizioneIdeazione

CURVE DI IMPATTO SUI COSTI E DEI COSTI SOSTENUTI

%

11

IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO

STADIO DESCRIZIONE CONTENUTI

IDEAZIONE PROPOSTA EAVVIAMENTO

• Definzione dello scopo e degli obiettivi• Progettazione funzionale di massa• Studio di fattibilità• Stima iniziale (costi e tempi)• Decisione di procedere

DEFINIZIONE PROGETTAZIONE EVALUTAZIONE

• Definizione del progetto• Progettazione di sistema• Pianificazione e assegnazione risorse• Stima definitiva (costi e tempi)• Approvazione

massima

12

IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO

STADIO DESCRIZIONE CONTENUTI

REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE E CONTROLLO

• Istruzione e comunicazione • Progettazione di dettaglio eseguita • Assegnazione delle attività • Monitoraggio dell’avanzamento • Previsioni al completamento (tempi e costi a

finire • Controllo e recupero scostamenti

CONCLUSIONE COMPLETAMENTO E CHIUSURA

• Completamento delle attività • Consegna del prodotto / servizio • Utilizzo del prodotto / servizio • Ottenimento dei benefici • Chiusura del progetto • Riesame e controllo • Documentazione storica

13

CLASSI DI PROGETTO

UNICITA’,INNOVAZIONE

COMPLESSITA’(BDG, IMPEGNO, ATTIVITA’PERSONE)

NO PROJECT MANAGEMENT(PROCESSO)

PROJECTMANAGEMENT “PESANTE”

PROJECTMANAGEMENT“MEDIO”

CRESCE L’ESIGENZA DI UTLIZZO DEGLI STRUMENTI E METODOLOGIE DI PM

FOCUSSUL CONTENUTO(PROFESSIONAL)

FOCUS SULLAGESTIONE(MANAGER)

14

Classi di progetto

Una terza variabile per stabilire l’entità è l’impegno di progetto (EFFORT)

Un criterio che va spesso bene:

• Progetto piccolo 1-250 ore

• Progetto medio 251 – 5000 ore

• Progetto grande oltre 5000 ore

Ogni settore ha il suo fattore di scala

15

Esempio di classificazione

VEDIAMO ALCUNI ESEMPI DELLE DIVERSE CLASSI DI PROGETTO

CUSTOM • PROGETTO GRAFICO – CEATIVO

• PICCOLO ARCHIVIO PERSONALIZZATO

• APPLICATIVO PER PROCESSI SPECIALI

• INFORMATICA INDUSTRIALE

STANDARD CON PERS.

• PICCOLO APPLICATIVO DIPARTIMENTALE STAND ALONE• PORTALE CON FUNZIONALITA’ CUSTOM

• APPLICATIVO DIPARTIMENTALE CHE DIALOGA CON ALTRI APPLICATIVI AZIENDALI

• ERP O GESTIONALE CON PERSONALIZZAZ.

STANDARD • INSTALLAZIONE SERVER

• PORTALE CMS

• SYSTEM INTEGRATION (SECURITY, POSTA, ECC.)• GESTIONALE PAGHE

• ERP PRE-CONFIGURATO

• PROCEDURE INFOMRMATICHE GOVERNATIVE

PICCOLO MEDIO GRANDE GRANDISSIMO

CASI ORMAISUPERATINELL’ESPERIENZACOMUNE

16

Esempio di classificazione

SI POSSONO INDIVIDUARE 4 CLASSI DI PROGETTI

CUSTOM • PROGETTO GRAFICO – CEATIVO

• PICCOLO ARCHIVIO PERSONALIZZATO

• APPLICATIVO PER PROCESSI SPECIALI

• INFORMATICA INDUSTRIALE

STANDARD CON PERS.

• PICCOLO APPLICATIVO DIPARTIMENTALE STAND ALONE• PORTALE CON FUNZIONALITA’ CUSTOM

• APPLICATIVO DIPARTIMENTALE CHE DIALOGA CON ALTRI APPLICATIVI AZIENDALI

• ERP O GESTIONALE CON PERSONALIZZAZIONI

STANDARD • INSTALLAZIONE SERVER

• PORTALE CMS

• SYSTEM INTEGRATION (SECURITY, POSTA, ECC.)• GESTIONALE PAGHE

• ERP PRE-CONFIGURATO

• PROCEDURE INFOMRMATICHE GOVERNATIVE

PICCOLO MEDIO GRANDE GRANDISSIMO

NO PROJECT MANAGEMENT

CASI ORMAISUPERATI

NON INAMBITO

1 3

4

2

17

PROGETTI E PROCESSI

18

LA RELAZIONE TRA PROCESSO E PROGETTO INTERNO I

PROCESSO

PROGETTOMIGLIORAMENTOCONTINUO

Responsabile di Processo

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE AZIENDALE

•MIGLIORAMENTO(Breaktrough)•INNOVAZIONE

NUOVOPROCESSO

“HAND OVER”

Responsabiledi ProgettoP

RO

DO

TTI

SE

RV

IZI

Output di processoe di progetto

19

LA RELAZIONE TRA PROCESSO E PROGETTO INTERNO II

PROCESSO

PROCESSO

s

20

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

21

Il processo di progettazione

INDIVIDUA-ZIONEBISOGNIDEL CLIENTE

SVILUPPODEL

PROGETTO

INDUSTRIA-LIZZAZIONE

ACQUISTI

PRODU-ZIONE

CONSEGNA ASSISTENZA

CLIENTE

CLIENTE

FORNITORI

22

I PROGETTI E L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

23

MODELLI ORGANIZZATIVI

MATRICE FUNZIONALE

MFMFMF

PM

PM

PM

MATRICE BILANCIATA

MFMFMF

PM

PM

PM

MF MF MF

FUNZIONALE MATRICE DI PROGETTO

MFMFMF

PM

PM

PM

TEAM AUTONOMO

MFMFMF

PM

PM

PROGETTO PURO

PM

PM

PM

CORE TEAM

PLPLPLPM

MFMFMF

MULTIFUNZIONALE

MF PM

MF PM

MF PM

t

PM/PL: PROJECT MANAGER/LEADER MF: MANAGER FUNZIONALE

24

L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

CARATTERISTICHE

SUDDIVISIONE DELLE FUNZIONI IN LIVELLI DIRESPONSABILITÀ GERARCHICO - ORGANIZZATIVA (direttore, capo settore, capo sezione, capo reparto)

ORIENTAMENTO ALLE COMPETENZE FUNZIONALI (SKILLS)

MF MF MF

FUNZIONALE

25

LA MATRICE FUNZIONALE

CARATTERISTICHE

LE ATTIVITÀ RELATIVE ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO SONO ASSEGNATE ALLE UNITÀ FUNZIONALI.

IL COORDINAMENTO DEL PROGETTO È ASSEGNATOAD UN PROJECT MANAGER “LEGGERO”

MATRICE FUNZIONALE

MFMFMF

PM

PM

PM

26

LA MATRICE BILANCIATA

CARATTERISTICHELE RISORSE FUNZIONALI SONO ASSEGNATE A TEMPO

PIENO/PARZIALE ALLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO/I.IL COORDINAMENTO DEL PROGETTO ED IL PROCESSO

DECISIONALE SONO GESTITI CONGIUNTAMENTE DA UN PROJECT MANAGER E DAI MANAGER FUNZIONALI

MATRICE BILANCIATA

MFMFMF

PM

PM

PM

27

MATRICE DI PROGETTO

CARATTERISTICHE

LE RISORSE FUNZIONALI SONO ASSEGNATE A TEMPO PIENOALLE ATTIVITÀ DI PROGETTO/I.

IL COORDINAMENTO DEL PROGETTO ED IL PROCESSO DECISIONALE SONO GESTITI UNICAMENTE DAL PROJECT MANAGER

MATRICE DI PROGETTO

MFMFMF

PM

PM

PM

28

CORE TEAM

CARATTERISTICHE

LE RISORSE FUNZIONALI SONO ASSEGNATE A TEMPO PIENO/ PARZIALE ALLE ATTIVITÀ DI PROGETTO/I.

LA LORO GESTIONE È DELEGATA A PROJECT LEADERS FUNZIONALI A TEMPO PIENO COORDINATI DAL PROJECT MANAGER

CORE TEAM

PLPLPLPM

MFMFMF

29

TEAM AUTONOMO

CARATTERISTICHE

LE RISORSE ASSEGNATE AL PROGETTO SONO COMPLETAMENTE SGANCIATE DA VINCOLI FUNZIONALI ED INSERITE IN TEAM AUTONOMI.

IL COORDINAMENTO DEI TEAM AUTONOMI È AFFIDATO A PROJECT MANAGERS

TEAM AUTONOMO

MFMFMF

PM

PM

30

PROGETTO PURO

CARATTERISTICHE

LE RISORSE AZIENDALI COINVOLTE NELLE ATTIVITÀDI PROGETTO SONO TOTALMENTE ASSEGNATE AI VARI PROGETTI.

NON VI SONO LE UNITÀ FUNZIONALI TRADIZIONALMENTE COLLEGATE ALLE ATTIVITÀ DI PROGETTO (es. marketing, progettazione, industrializzazione, ecc.)

PROGETTO PURO

PM

PM

PM

31

LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO

32

LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO

COMUNICARE IL PIANO ATUTTO LO STAFF

STRUTTURARE IL PROGETTO

DESCRIVERE WORK-PACKAGE, ATTIVITA’E OUTPUT

DEFINIRE LE RISORSENECESSARIE

DEFINIRE GLIOBIETTIVI DI COSTO

DIVIDERE IN FASI E DEFINIRE LE MILESTONES

CREARE IL NETWORKDELLE ATTIVITA’

PREPARARE IL TIME-SCHEDULE

ANALIZZARE I RISCHI E LE OPPORTUNITA’

CONTROLLARE IL PROGETTO EDESEGUIRE LE REVISIONI

COORDINARE E OTTIMIZZARE

IL PIANO

33

WBSWORK BREAKDOWN STRUCTURE

34

STRUTTURAZIONE IN LIVELLI

PROGETTO

WP/ATTIVITA’

L1

L2

L3

L0

35

WBS DI PROGRAMMA

PROGRAMMA

PROGETTO 1 PROGETTO 2 PROGETTO N….

WBS DI PROGRAMMA

WBS DI PROGETTO

COMITATO GUIDA

STAFF

36

ESEMPI DI WBS

37

NEWMINI COMPUTER SYSTEM

System1.1.1

Software1.1.2

CPU1.1.3

MEM1.1.4

I / O1.1.5

Controls1.1.6

System

Print driveI / O

Controls

System

Drive

I / O

Controls

System

Software

CRT

Keybd

I / O

Controls

MFG Serv

PC Brds

Harness

Cabinets

Assembly

Tooling

1.1 1.2 1.3 1.4 1.5

T-Design

Cards

Sub sys

Syst

2.1 2.2 2.3 3.1 3.2

Equip

Software

Maint

Warranty

Org

Spares

Training

Main fr5.1.1

Printer5.1.2

Tape5.1.3

Display5.1.4

Other5.1.5

O & M5.2.1

Manuals5.2.2

Training5.3.3

5.1 5.2

3.0 4.0 5.0 6.02.01.0

FUNZIONALE FUNZIONALE

TEMPORALE

TRANSITION TOMANUFACTURING

PROGRAMMANAGEMENTMARKETINGOPERATION &

MAINTENANCEPROTOTYPEFABRICATION

EQUIPMENT SUPPORTSERVICEUSERMANUALSQ.A.TESTINGFABRICOTHERGRAPHIC

DISPLAYTAPEUNITPRINTERMAIN

FRAME

EQUIPMENTDESIGN

PROCESSI DI LAVORO

38

TRASLOCO SERVIZIDITELECOMUNICAZIONE

TRASLOCOALLESTIMENTORILEVAZIONE

SURVEY INSTALLAZ.APPARATICABLAGGIO

APP 1 APP 2 ...

PROCESSI DILAVORO

TEMPORALE

39

Rete Internet

Progetto Attivazione

Connessionecon gestore rete

Rete di accesso Sistemi

Progetto AttivazioneContratto

Legale

Tecnico

Validazione

Specifiche

HW/SW

Test

Installaz.Integraz.

Gara

HLD

LLD

Test

Gara

HLD

LLD

Test

Installaz.Integraz.

AttivazioneProgetto

Rete Voce e Dati

Installaz.Integraz.

HLD

LLD

Test

Attivazione

Installaz.

Integraz.

Legenda:HLD= High Level DesignLLD= Low Level Design

40

WBS CALL CENTRE

CALL CENTRE

MIGRAZIONECLIENTI

SIMULAZIONIPERSONALE&ORGANIZZAZIONE

STRUTTURA

ACCOMODATIONCOMM&IT REQUIREMENTS

SISTEMI

ORGANIGRAMMA

TEST &PROVE

PROCESSI & PROCEDURE

SELEZIONERISORSEUMANE

TRAINING

41

WBS DI SECONDO LIVELLO: SISTEMI

SISTEMI

STUDIO DELPROGETTO

EDIFICIOCALL CENTRE

EDIFICIOTRAINING

COLLEGAMENTOEDIFICI

PC&PRINTERS UNIX SERVER CRM PC& PRINTERS

42

OBSORGANIZATIONAL BREAKDOWN STRUCTURE

43

MATRICI DI RESPONSABILITA’

Una volta definite le attività e le risorse coinvolte nel progetto è possibile realizzare una matrice di responsabilità la quale, oltre a specificare il coinvolgimento nelle diverse fasi, esplicita anche il contributo alle specifiche attività

Matrice di responsabilitàProgetto: Data creazione: pag: di

Project Manager: Data aggiornamento Revision No. Nome file:

Partecipanti al progetto

Attività

LEGENDA: 1 = RESPONSABILE; 2 = SUPPORTO; 3 = VA TENUTO INFORMATO; 4= FORNISCE INFORMAZIONI; VUOTO = NON COINVOLTO

44

CBSCOST BREAKDOWN STRUCTURE

45

Progetto100% 150.000

Fase 247% 69.000

Attività2.2

Attività2.1

Attività2.3

Fase 131% 46.500

Attività1.2

Attività1.1

Fase 322% 34.500

Attività3.2

Attività3.1

96.000

64%

1.500

1%

10.500

7%

21.000

14%

12.000

8%

9.000

6%

150.000

100%

10.500

7%

24.000

15%

18.000

13%

21.000

14%

30.000

20%

15.000

10%

31.500

21%

23.000

WBS

CBS

10.000 15.000 9.000 13.000 21.000 5.000

500

3.000 6.000 1.000

1.000

500

5.0001.0005.00010.000

6.0001.5002.500

6.000 3.000

2.000

Pro

getto

100%

150.

000

Mat

eria

li21

%31

.500

Pre

staz

ioni

14%

21.0

00La

voro

65%

97.5

00

XYZ

JK

Mat. A

Mat. B

Ordinar.

Straordinar.

46

DIAGRAMMA DI GANTT

47

DATI PRELIMINARI

TARGET START: data di inizio della prima attività

TIME UNIT: quantità di tempo utilizzata come unità di calcolo (la base di calcolo può essere il giorno, l’ora, la settimana, ecc.)

CALENDARIO: definisce il calendario base su cui elaborare il calcolo delle attività. In base al tipo di progetto è necessario specificare ore di lavoro (per distinguere costo orario da costo straordinario) giorni di lavoro (7 su 7, 5 su 7, ecc.)

HOLIDAYS: eventuali giorni di chiusura o di festività

48

DIAGRAMMA A BARRE SEMPLICI

DIAGRAMMA A BARRECON SLITTAMENTO

DIAGRAMMA A BARRECON LEGAMI LOGICI

1 2 3 4 5 6 7 8Settimane

Attività A

B

C

D

E

1 2 3 4 5 6 7 8Settimane

A

B

C

D

E

Attività

1 2 3 4 5 6 7 8Settimane

A

B

C

D

E

Attività

Attività critica

Attività non -critica

Slittamento

49

LEGAMI TRA LE ATTIVITA’

FS – finish to start: l’attività A deve finire per poter iniziare l’attività B – B non può iniziare se non è terminata l’attività A

SS – start to start: l’attività A deve iniziare prima di poter iniziare l’attività B B non può iniziare se non è prima iniziata l’attività A

FF – finish to finish: l’attività A deve finire prima di poter finire B B non può finire se non è finita l’attività A

SF – start to finish: l’attività A deve iniziare prima di finire l’attività B – B non può finire prima che non sia iniziata l’attività A

AB

AB

AB

AB

50

CONSTRAINTS - VINCOLI

I vincoli di progetto vanno definiti e quantificati al fine di poter essere inseriti nel programma temporale complessivo:

Vincoli di SLITTAMENTO (Constraint delay): impongono uno shift temporale tra attività: può essere positivo (slittamento in avanti: posticipo) oppure negativo (slittamento all’indietro: anticipo)

Vincoli di INIZIO e FINE: (Target start – Target completion): impongono date di inizio e fine a particolari attività

I vincoli conferiscono rigidità al progetto ed aggiunti alla disponibilità delle risorse possono rendere il problema non risolvibile. E’ consigliabile (quando possibile) inserire uno alla volta i vincoli di progetto dopo aver fatto una prima programmazione di progetto (risorse incluse) in modo da facilitare il processo di elaborazione del programma ottimizzato – INSERIRE SOLO I REALI VINCOLI!!

51

GLI OBIETTIVI INTERMEDI: LA MILESTONE

• É UN OBIETTIVO INTERMEDIO CHE DEFINISCE UN EVENTO IMPORTANTE E

MISURABILE DEL PROGETTO E RAPPRESENTA IL RISULTATO CHE DEVE ESSERE

RAGGIUNTO IN QUEL PUNTO.

• TUTTI I PROGETTI DEVONO AVERE LE PROPRIE MILESTONE.

• LE MILESTONE AIUTANO A RENDERE VISIBILI I PROGRESSI DEL PROGETTO AL

COMMITTENTE, AI MEMBRI DEI GRUPPI DI PROGETTO ED AL RESTO

DELL’ORGANIZZAZIONE

52

PERTPROGRAM EVALUATION REVIEW TECHNIQUE

53

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

NOTAZIONE EUROPEA

NOTAZIONE AMERICANA

E.S. = Earliest start De = Durata attesaE.F. = Earliest Finish S = Scorrimento L.S. = Latest Start i = Evento inizialeL.F. = Latest Finish j = Evento finale

E.S. De E.F.

L.S. L.F.S

ATTIVITA'

Dei

L.S.

E.S.

j

L.F.

E.F.

54

1 2 6 7

5

3

4

B(1, 2)=5 H(6, 7)=5

E(4, 5)=2

COSTRUZIONE DEL RETICOLO

CAMMINO CRITICO

55

0 5 5B

50 0

5 4 9C

95 0

9 3 12F

129 0

12 5 17H

1712 0

0 4 4D

73 3

4 2 6E

97 3

6 3 9G

129 3

0 7 7A

92 2

PERT E CAMMINO CRITICO (esempio con notazione europea)

CAMMINO CRITICO

56

LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE

57

PROGETTO DI SISTEMA INFORMATIVO: ESEMPIO

Attività Durata EarlyStart

LateStart

EarlyFinish

LateFinish

Risorse richieste

(mesi) (mesi) (mesi) (mesi) (mesi) Analista Programmatore

A 3 0 1 3 4 24 -

B 2 0 2 2 4 24 -

C 2 0 2 2 4 16 16

D 1 3 4 4 5 - 12

E 1 0 3 1 4 - 4

F 4 0 0 4 4 16 -

G 1 4 4 5 5 12 8

H 1 5 5 6 6 4 8G

58

1 2 3 4 5 6

3212

412

4

32

08

12 128 8

ABCDEFGH

Analisti(giorni/uomo)

Programmatori(giorni/uomo)

Att

ivtà

mese

PROGRAMMAZIONE AL PIU’ PRESTO

59

1 2 3 4 5 6

124

124

32

08

128

ABCDEFGH

Analisti(giorni/uomo)

Programmatori(giorni/uomo)

Att

ivtà

mese

PROGRAMMAZIONE AL PIU’ TARDI

32

20

0

60

PROCEDIMENTO DI SCHEDULAZIONE

1. Partendo dalla prima attività si elencano le attività i cui predecessori siano già stati schedulati

2. Si assegna una priorità alle attività individuate

3. Si colloca la prima attività e si tenta di pianificarla alla sua ES. Se vi sono sufficienti risorse l’attività viene cancellata dalla lista; se ci sono problemi di carico delle risorse, si procede ad un suo ritardo

4. Se il ritardo super il numero massimo di slittamento (Total Float) la si pone:

1. Nella sua posizione di minimo carico (se si lavora a tempi fissi)

2. Si pone dove non si ha un sovraccarico di risorse anche se si supera il TF (se si lavora a risorse fisse)

3. La si pone al suo originario ES (Early Start) per un successivo lavoro di ottimizzazione

5. Si prosegue con le altre attività della lista fino al totale esaurimento delle attività di progetto

61

DELIVERABLES DI PROGETTO

62

DELIVERABLES DI PROGETTO

DELIVERABLES DI PROGETTO:

CON QUESTO TERMINE SI INTENDE SOLITAMENTE TUTTO IL MATERIALE DOCUMENTATIVO DI

SUPPORTO CHE VIENE RILASCIATO NEL CORSO DEL PROGETTO.

CON IL TERMINE DELIVERABLES SI TENDE A IDENTIFICARE ESCLUSIVAMENTE LA

DOCUMENTAZIONE DEFINITIVA ATTESTANTE LA CONFIGURAZIONE DEL PRODOTTO (SCHEMA

FUNZIONALE, STRUTTURA DATI, MANUALE UTENTE, ECC.)

PER COMODITA’ INDICHEREMO IN QUESTA SEZIONE TUTTI I DOCUMENTI CHE VENGONO

PRODOTTI NEL CORSO DI UN PROGETTO

63

DELIVERABLES DI PROGETTO

SI POSSONO IDENTIFICARE QUATTRO TIPOLOGIE DI DOCUMENTI:

1. DOCUMENTI PROCEDURALI

DEFINISCONO LE REGOLE PER LA COMUNICAZIONE E LA DECISIONE NEL CORSO DEL PROGETTO

2. DOCUMENTI TECNICI

DEFINISCONO LA CONFIGURAZIONE DEL PRODOTTO: SONO DOCUMENTI CHE IN PARTE HANNO UN VALORE

CONTRATTUALE ED IN PARTE HANNO LA FUNZIONE DI ESSERE I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DI TUTTO IL

PROGETTO. DISEGNI, CODICE SVILUPPATO, SCHEMI D’ASSIEME

3. DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DEGLI UTENTI FINALI

MANUALI D’USO, SCHEMI DI FUNZIONAMENTO

4. DOCUMENTAZIONE OPERATIVA

APPARTENGONO A QUESTA CATEGORIA TUTTI I DOCUMENTI REDATTI NEL CORSO DEL PROGETTO AL FINE DI

CONDIVIDERE LE DECISIONI PRESE, I RISULTATI RAGGIUNTI, LO STATO DI AVANZAMENTO, IL PROGRAMMA A

FINIRE

64

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI PROGETTO

65

DEFINIZIONE DI RISCHIO

Il rischio associato ad un evento (o minaccia) è dato dal prodotto della probabilità di accadimento per l’entità dell’impatto provocato

RISCHIO = Probabilità * Danno

Il danno provocato da una minaccia può essere di tipo economico, temporale, sociale o tutte le possibili combinazioni tra i tre

A valle del danno provocato si ha l’impatto che il danno può provocare sul progetto (talvolta nella risk analisys si valuta direttamente, calcolandolo, l’impatto economico)

66

STRATEGIE DI RISK MANAGEMENT

Di volta in volta la società può attuare diverse strategie di gestione del rischio in base ai tre momenti fondamentali di concretizzazione del rischio stesso:

EVENTO DANNOIMPATTO(conseguenze finanziarie)

1. ELUSIONE

2. PREVENZIONE3. PROTEZIONE

4. ASSICURAZIONE

5. TRASFERIMENTO

6. RITENZIONE

7. CONTINGENCY PLANNING

67

CONTROLLO DI CONFIGURAZIONE

68

VARIAZIONE DELLA WBS

PROGETTO

REV. 1WP/ATTIVITA’ NUOVA

L1

L2

L3

L0

69

IL CONTROLLO DEI COSTI DEL PROGETTO

70

LA CURVA AD “S”

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

30

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Costi del periodo

Costi cumulati

Il costo di progetto segue una caratteristica curva che contraddistingue quasi tutti i progetti: la “Curva ad S”

Ogni progetto ha una sua curva dei costi di budget

71

CONTROLLO DEI COSTI CON LA CURVA AD “S” (metodo dell’Earned Value)

TEMPO

COSTO AI VALORI DI BUDGET DELLAVORO EFFETTUATO (VALORE PRODOTTO)

VARIAZIONI RISPETTO AGLIAVANZAMENTI PIANIFICATI

VARIAZIONI RISPETTO AI COSTIPIANIFICATI

VARIAZIONI DI TEMPOA COMPLETAMENTO

VARIAZIONIDEI COSTI A COMPLETAMENTO

COSTO DI BUDGETDEL LAVORODA COMPLETARE

BUDGET A COMPLETAM.

COSTO DI BUDGETDEL LAVOROPIANIFICATO

COSTO REALEDEL LAVORO EFFETTUATO

STIMA ANDAMENTOCOSTI A FINIRE

STIMA COSTOFINALE

CO

STI

AVANZAMENTO PROGETTO

72

CONTROLLO DEI COSTI CON LE CURVE AD “S”

Tempo

Costo In anticipo e sottocosto

Tempo

Costo In anticipo e sovracosto

Tempo

Costo In ritardo e sottocosto

Tempo

Costo In ritardo e sovracosto

Costo di Budget delle attività pianificateCosto consuntivo delle attività realizzateCosto di budget delle attività realizzate (Valore prodotto- Earned Value)

Legenda :

73

LA GESTIONE DEL TEMPO IN AMBIENTE MULTI-PROGETTO

74

STIMA DELLA DURATA DELLE ATTIVITA’

LA STIMA DEL LEAD TIME DI CIASCUNA ATTIVITA’ TENDE A INCLUDERE UNA PROTEZIONE ASSOCIATA ALL’INCERTEZZA E AGLI IMPREVISTI (Murphy), SPESSO BASATA SULLA PEGGIORE ESPERIENZA PASSATA

PRO

BAB

ILIT

A’

TEMPO

MEDIANA

30%

PROTEZIONE (Safety Time)

STIMA “PROTETTA”DELLA DURATADI UNA ATTIVITA’(ES. 80%)

50%

75

CAUSE DEL “SELF FULFILMENT”

• PERFEZIONISMO• “SINDROME DELLO STUDENTE”• ASSENZA DI STIMOLI A FINIRE IN ANTICIPO (NO PREMI)• DEFOCALIZZAZIONE • PRESENZA DI MILESTONE (I RESPONSABILI A VALLE NON

SONO PRONTI PRIMA DELLA DATA PREVISTA)• MULTITASKING• NON E’ PREVISTO REPORTING PER GLI ANTICIPI MA SOLO PER

I RITARDI• LEGGE DI PARKINSON

76

REALE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA’

PROBABILITA’

TEMPO(durata dell’attività)

SECONDO LA LEGGE DI PARKINSON LA PROBABILITA’ DI FINIRE PRIMA DEL TEMPO PREVISTO E’ MOLTO BASSA

80%

77

Un progetto tipico

0 20 40 60 80 100 120 140

A B DC E

F B HG

A C I

F B J

J G F

F J

78

Definisco i Feeding Buffer

0 10 20 30 40 50 60 70

A B DC E

F B HG

A C I

F B J

J G F

F J

PB

FB

FB

FB

FB

FB

FB

79

Programmazione multi-progetto

0 20 40 60 80 100 120 140

A B DC E

F B HG

A C I

F B J

J G F

F J

PB

FB

FB

FB

FB

FB

FB

A B DC E

F B HG

A C I

F B J

J G F

F J

PB

FB

FB

FB

FB

FB

FB

80

25 GG 15 GG

20 GG10 GG5 GG10 GG

20 GG

10 GG 20 GG

CAMMINO CRITICO

DURATA DEL PROGETTO:70 GG

NUOVO SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO:

PROGRAMMA ORIGINARIO DEL PROGETTO

81

15 GG 10 GG

15 GG8 GG3 GG8 GG

12 GG

8 GG 15 GG

DURATA DEL PROGETTO:48+22 = 70 GG

4 GG

8 GG

7 GG

22 GG

BUFFER DEL PROGETTO(ES. UGUALE AI SAFETY TIME RECUPERATI)

BUFFER TIME(ES. UGUALE AI SAFETY TIMERECUPERATI)

NUOVO SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

NUOVO PROGRAMMA DEL PROGETTO

82

REALIZZARE UN AMBIENTE MULTI PROGETTO

1) Creare in azienda una cultura diffusa di PM

2) Definire le posizioni organizzative di progetto (ruoli e compiti)

3) Definire il processo di progettazione(fasi, contenuto delle attività di ciascuna fase)

4) Definire le principali classi di progetto descrivendone- WBS- WP standard- Templates Deliverable(ogni progetto parte da una tipologia)

5) Definre i criteri di controllo, gli strumenti e le procedure (riunioni, report avanzamento, criteri per assegnare le priorità, ecc.)

Credits

83

Per maggiori informazioni www.frprojects.comf.rossi@frprojects.com