Prof. Mario Unnia Prospecta sponsored by LINCE SPA 1 23° Congresso Nazionale ACMI Prof. Mario Unnia...

Post on 02-May-2015

233 views 1 download

Transcript of Prof. Mario Unnia Prospecta sponsored by LINCE SPA 1 23° Congresso Nazionale ACMI Prof. Mario Unnia...

1Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

23° Congresso Nazionale ACMI

Prof. Mario Unnia

Mondo Europa ItaliaL’instabile intreccio tra politica ed economia

Cervia, 12-13 ottobre 2007

Prospecta

2Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

-Anticipa il futuro colui che sa distinguere lo straordinario dall’impossibile (Cardinale di Retz)

Avvertenza sulla labilità delle previsioni

-Presagire il futuro è semplice, ciò che risulta difficile è capire cosa avviene nel presente (Friedrich Dressler)

-John Maynard Keynes, il grande economista, nel 1928 predisse che l’economia era tranquilla, che non sarebbe successo nulla. Nella ‘crisi del ‘29’ perse tutti i suoi risparmi

-E’ molto difficile prevedere, specialmente il futuro (Niels Böhr)

3Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Regole generali

della geopolitica e della geoeconomia

• La dinamica dei sistemi politici è una successione di Equilibrio Squilibrio Equilibrio Squilibrio tra le Potenze

• La dinamica dei sistemi economici è una successione di Apertura Chiusura Apertura Chiusura dei Mercati

• Le due dinamiche possono essere sincroniche (corrispondenza tra le rispettive successioni di eventi) oppure no.

• Occorre distinguere tra l’onda lunga e l’onda corta degli accadimenti

4Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Evoluzione del sistema politico ed economico dal 1945 ad oggi

MONDMONDOO

5Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

La Guerra Fredda (1945 – 1991)

il bipolarismo politico

NatoPatto di Varsavia

Meato

Seato

6Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

La Guerra Fredda (1945 – 1991)

il bipolarismo monetario

Zona Rublo

Zona Dollaro

7Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il multipolarismo economico (1970 – 1991)

UsaUrss

UeGiappon

e

8Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il monopolarismo politico americano (1991 – 1994)

UsaConfederazione

Stati Indipendenti

9Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il multipolarismo economico (1991 – 1998)

Federazione Russa

Ue

GiapponeCina

India

Brasile

Usa

10Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

La globalizzazione arcipelago (1999 – 2005)

Nafta

Federazione Russa

Ue

Apec

FsaMercosur

Lega Araba

Asean

11Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il nuovo ordine politico planetario (2007 - …..)

Russia

Gb - FrCina

India

L’oligopolio atomico

Usa

12Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il nuovo ordine politico planetario (2007 - …..)

La collaborazione politica Usa-India e Russia-Cina

Russia

Gb - FrCina

India

Usa

13Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il nuvo ordine economico planetario

Russia

UeGiappone

Cina

India

Brasile

Medio Oriente

Usa

14Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

La presenza islamica sul pianeta

15Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Islam

Occidente

Tempo

Sec. VII Sec. XIV Sec. XXI

Hasan HanafiFilosofo egizianoteorico della sinistra islamica

\

La revanche islamica

I cicli di Vico riletti dal prof. E. Hanafi

16Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il patto anti-terrorismo

UsaFederazion

e RussaUe

Cina

India

17Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

I fattori politici destabilizzanti

• I Balcani petroliferi

• L’anarchi centroafricana

• Il populismo latinoamericano

• I “no global” americani ed europei

•I capitali russi e cinesi con i Fondi nazionali

•I capitali arabi puntano alle Borse occidentali

18Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

La revanche economica del Dragone

•805 miliardi di dollari e titoli Usa e di riserve valutarie

•Dollaro debole e yuan sottovalutato

•Stimola il consumo USA (20% dell’import)

•Attira investimenti con il basso costo del lavoro

•Investe in tecnologie avanzate

•Effettua investimenti in America Latina e Africa

19Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Gli oggetti del desiderio

della Russia della Cina

Polo Nord Polo Sud

20Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

La Cindia resterà una chimera? Forse…

• Le differenze antropologiche, cultura sistemica in India, cultura empirica confuciana in Cina

• L’allineamento geopolitico confligge con la vocazione alla leadership delle due potenze

• La partnership attuale non esclude la competizione futura.

21Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Previsioni 2007

La popolazione e la ricchezza nel mondo crescono in Asiazona e Latinamerica

Pil OccupazioneUsa 1,9 0,5

Eurozona 2,6 1,6

Giappone 2,4 1,4

Asiazona 8,9 7,8

Latinamerica 4,6 3,8

22Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Primo scenario di equilibrioequilibrio

il gioco rimane nelle mani occidentali.

• Usa e Ue rinforzano la globalizzazione arcipelago

• Cina e India concentrate sui problemi interni, presenze commerciali in Africa e Latinamerica

• Regolazione politica (accordi tra aree) e regolazione economica (energia, fondi statali)

• Oligopolio atomico non alterato

• Fattori destabilizzanti sotto controllo (Iran).

• Guerre locali, i devianti emarginati.

• 3-5 anni, dipende dal tempo di occidentalizzazione dei due sistemi cinese e indiano

Mondo

23Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Secondo scenario di equilibrioequilibrio

il gioco passa nelle mani asiatiche (1)

• Equilibrio affidato al bipolarismo Cina – India, doppio sistema di alleanze

• Riferimento alla Cina ( Sud Est asiatico, Federazione Russa, paesi africani della costa orientale, paesi populisti latino-americani)

• Riferimento all’India (Usa, Ue, Giappone, Australia, paesi africani della costa occidentale, Brasile e paesi democratici latino-americani).

Mondo

24Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

MondoSistema di alleanze Cina - India

25Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Secondo scenario di equilibrioequilibrio

il gioco passa nelle mani asiatiche (2)

• Fattori destabilizzanti parzialmente neutralizzati nello schema di alleanze (Islam, Balcani petroliferi, anarchia africana e paesi populisti)

• Regolazione politica (smantellamento dell’Onu), ed economica (autorità mondiali per energia, ambiente, sviluppo)

•Globalizzazione a rete sostituisce la globalizzazione arcipelago• 5 -7 anni , come sviluppo del primo scenario, o prima se Cina e India accentuano il protagonismo politico

Mondo

26Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Terzo scenario di squilibriosquilibrio

un evento politico destabilizza i due progetti

d’ordine

Alternative•Scontro politico e militare tra Cina e Russia per il controllo della Siberia e dei Balcani petroliferi

•Una leadership forte organizza la galassia planetaria islamica

•Una forte recessione americana e quindi europea determinata da instabilità interne

Frammentazione delle due alleanzeRitorno a forme di autoritarismo

Mondo

27Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Scenario catastroficocatastrofico

•Un evento naturale non previsto determina un panico planetario.

• Destabilizzazione dei governi deboli e dell’economia mondiale.

Mondo

28Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Le paure da oggi al 2037Risposte (%) tra i giovani italiani (2007)

Fenomeni %

Migrazioni 89

Povertà 87

Zone desertiche 83

Disastri naturali 79

Emissioni inquinanti 74

Crisi economiche 67

29Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Evoluzione del sistema politico ed economico dal 1945 ad oggi

EUROPEUROPAA

30Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

L’Europa divisa 1945 – 1955

NatoNato

Patto di Patto di VarsaviaVarsavia

31Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il progetto di unificazione europea 1957

32Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

L’idea di De Gaulle dell’Europa

dal Tago agli Urali

33Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

L’Europa cambia direzione di marcia

34Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il trattato di Maastricht

35Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

L’asse e la corona

36Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Divergenze sui poteri della Ue

37Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Divergenze sui confini ad Est

38Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

L’asse della sicurezza europea

39Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Problemi aperti

• Il presidente Putin rilancia la grande Russia, il petrolio dell’Asia Centrale, il patto Russia Cina

• Il ritardo europeo nella costruzione dello Stato Federale, la nuova Carta rinforza i poteri degli Stati

• La Francia e la Germania ripropongono l’asse franco-tedesco, ma litigano sui campioni nazionali

• La pressione immigratoria da sud e da est

• La ‘colonizzazione’ islamica, il fattore religioso, la crescita delle moschee e delle conversioni

• Gli investimenti arabi immobiliari e nei servizi

40Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Previsioni 2007

(Ocse)

Paesi PilGermania 2,6

Italia 1,8

Francia 1,8

41Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Primo scenario di equilibrioequilibrio

l’UE all’interno dello scenario internazionale

•L’asse franco-tedesco si oppone alla trasformazione dalla Ue in Stato Federale

•Allargamento probabile all’Ucraina, meno probabile alla Turchia

•Rinviato l’allargamento ai paesi rivieraschi mediterranei

•La globalizzazione arcipelago favorisce lo sviluppo economico della Ue

Europa

42Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Secondo scenario di equilibrioequilibrio

Il bipolarismo Cina – India

•La UE nell’area di alleanze che fa riferimento all’India

•La globalizzazione a rete indebolisce l’area Ue

•Alleanze dei singoli paesi non concordate con i partners

•L’economia sempre più subalterna agli andamenti delle potenze egemoni

Europa

43Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Terzo scenario di squilibriosquilibrio

La destabilizzazione dei due progetti d’ordine

• Impatto diretto dello scontro Russia Cina sulla Ue per la contiguità geopoliticaUsa e Ue potrebbero assumere decisioni divergenti (vedi Iraq)

• Impatto diretto di uno Stato islamico (paesi mediorientali e mediterranei) sulla Ue

• Forte recessione americana ed europea indebolisce la Ue e accentua le tendenze anti integrazione

Effetti negativi sullo sviluppo economicoDepotenziamento dell’asse franco-tedesco

Alternative

Europa

44Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Evoluzione del sistema politico ed economico dal 1945 ad oggi

ITALIAITALIA

45Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

• Quadripartito Dc, Pli, Pri, Psdi

Evoluzione del sistema politico ed economico dal 1945 ad oggi (1)

Ciclo Politico Ciclo Economico

• Ricostruzione e sviluppo economico, avvio europeo

• Quadripartito Dc, Pri, Psdi, Psi

• Prima crisi economica, economia mista, sviluppo rallentato

45-64

64-69

46Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Evoluzione del sistema politico ed economico dal 1945 ad oggi (2)

Ciclo Politico Ciclo Economico

• Contestazione e terrorismo

• Fallimento del progetto di governo Dc-Pci

70-74

• Inflazione e difficoltà di inserimento della Cee

• Tensioni sindacali

• Instabilità governativa

• Cresce il debito pubblico

75-82

• Ristrutturazioni industriali a seguito delle crisi petrolifere

• Alleanza Dc e Psi (Governo Craxi)

83-90

• Tangentopoli

• Crisi di bilancio, intervento Amato

92-93

• Europeizzazione del sistema economico

• Inflazione e debito pubblico• Impatto negativo sul sistema economico

47Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Evoluzione del sistema politico ed economico dal 1945 ad oggi (3)

Ciclo Politico Ciclo Economico

• Primo tentativo di bipolarismo

• Secessionismo e federalismo leghista

94-96

• Ripresa congiunturale

• Instabilità governativa97-00

• Bipolarismo

• Governo di alleanza di centrodestra

• Riforme liberiste (lavoro, scuola…)

• Riforma istituzionale federale

01-06

• Le imprese scoprono l’Est

• Crescita del debito• Relazioni industriali tese (art.18)

• Costi economici e sociali dopo Maastrich

• Impatto del rallentamento europeo sul Pil

• Internazionalizzazione delle Pmi

48Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Evoluzione del sistema politico ed economico dal 1945 ad oggi (4)

Ciclo Politico Ciclo Economico

• Bipolarismo

• Governo di alleanza di centrosinistra

• Difficoltà decisionali

• Questione sicurezza

• L’antipolitica

07-… • Questione fiscale

• Egemonia della finanza sull’economia reale

49Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

•Transazioni regolari

•Evasione fiscale limitata

•Redditi stabili

•Posti di lavoro sicuri

•Transazioni in parte irregolari

•Evasione fiscale e contributiva

•Redditi mobili, parte in nero

•Posti di lavoro flessibili

La società delle garanzie La società del rischio La società della forza

Le tre società, di Luca Ricolfi

Il sistema sociale

•Rentier e pensionati

•Dipendenti pubblici

•Dipendenti Privati

•Datori di lavoro

•Partite IVA

•Lavoratori precari

•Transazioni illegali

•Sistematica evasione

•Redditi vulnerabili

•Posti di lavoro

•Criminalità organizzata

•Reti imprenditoriali

•Marginali, immigrati

50Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

•Triangolo industriale

•Meridione assistito

•Tutela sindacale

•Reti clientelari

•Distribuita in tutto il territorio

• Meridione non mafioso

•Associazioni imprenditoriali, ordini, associazioni professionali

•4 regioni Si, Ca, Cam, Pu, presente in aree forti

•Politica sottoposta

•Filiere di omertà

La società delle garanzie La società del rischio La società della forza

Il sistema sociale Le tre società, di Luca Ricolfi (Bis)

51Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Cambiamento 1(oggi nei paesi asiatici, est europei e sud americani)

Aristocrazia

Borghesia

Piccola Borghesia

Proletariato

“Società delle classi”

Aristocrazia

Borghesia

Ceto Medio

Proletariato

“Società del ceto medio”

La polarizzazione sociale Sec. XX

52Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Cambiamento 2(oggi nei paesi occidentali e Giappone)“Società del ceto medio”

Elite

Borghesia tec. / prof. / imp.

Ceto Medio Massificato

Marginali

“Società dei ceti”

Aristocrazia

Borghesia

Proletariato

Ceto Medio

La polarizzazione sociale Sec. XXI

53Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Elite

Borghesia

Ceto Medio Massificato

Marginali

13.1%

33.9%

21.3%

31.7%

* Fonte EURISKO (2005), elaborazioni PROSPECTA,

2006

La struttura della societa’ italiana*

54Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

La nuova polarizzazione sociale: inverte il processo di “cetomedizzazione”

•Aristocrazia patrimoniale

•Borghesia tecnocratica e della conoscenza: imprenditori, manager, professionisti, ricercatori, accademici, comunicatori

•Ceto medio massificato

•“nuovi poveri”, lavoratori senza specializzazione, famiglie numerose con monoreddito basso, pensionati al minimo

•Poveri, immigrati, drop-out

La crisi del ceto medio

55Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Beni di clan

Beni di sussistenzaBeni di cittadinanzaBeni di eccellenza di

massa

Beni unici differenziantiElite

Borghesia

Ceto Medio Massificato

Marginali

La nuova affluenza

56Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Elite

Borghesia

Ceto Medio Massificato

Marginali

Marc

he P

rivate

WEB

Low

Cost

Last M

inu

te

Firs

t Hou

r

Le nuove modalita’ di acquisto

57Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Il sistema politicoOpzioni e negoziazioni tra interessi organizzati e

partiti

Corpo elettorale

Programma A Programma B

Partito B Partito A

SI C BAP

Interessi organizzati

58Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Subordinazione clientelare degli interessi organizzati ai partiti

Corpo elettorale

Programma A Programma B

Partito B Partito A

SI C BAP

Interessi organizzati

Corpo elettorale

59Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Lo stallo tra interessi organizzati e partiti

OpposizioneGoverno

SI C BAP

Interessi organizzati

Stallo delle decisioni(Comitati d’affari)

60Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Previsioni 2007-2008

(CsC di Confindustria, Settembre 2007)

Pil 2007 Pil 2008

Luglio 1,8 1,5

Settembre 1,7 1,3

61Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Primo scenario di equilibrioequilibrio

l’Italia all’interno della UE

• Un protettorato europeo sorvegliato da Bruxelles (asse franco-tedesco)

• Bipolarismo parlamentare e governo con maggioranze variabili

• Ritardo nelle riforme costituzionali e nel rientro del debito

Italia

62Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Secondo scenario di equilibrioequilibrio

L’italia porto franco nel bipolarismo Cina – India

•Impatto dell’allentamento dei vincoli europei e della globalizzazione a rete

•Indebolimento dei vincoli Ue spinge l’Italia ad una politica estera personale

•Riforma costituzionale funzionale alla competizione economica e all’accentramento delle decisioni.

•Tensioni sociali e crisi dell’unità nazionale

Italia

63Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Terzo scenario di squilibriosquilibrio

l’Italia è vulnerabile

in tutte tre le ipotesi indicate

• Crisi energetica dal conflitto Russia- Cina

• Incognite politico-commerciali dalla costituzione dello Stato islamico

• Crisi economica a seguito della recessione in Usa e in UE

Italia

Alternative

Rischio di destabilizzazione politica

64Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

CONCLUSIONE

•Accettare il ruolo subalterno dell’Italia nell’equilibrio internazionale

•Ridurre il debito per evitare un pesante protettorato europeo

•Ridefinire il profilo produttivo e dei servizi con un programma ‘Lavorare per i ricchi e per gli arricchiti’, ceti sociali in crescita dalla Russia all’Asia, dal Madioriente al Sudamerica.

•Affrontare il costo sociale dell’omologazione dell’immigrazione, e accelerare il processo

Che fare

65Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Luci e ombre

di un Secolo

che segnò

una svolta

per l’Italia

Ritorno al 600?

66Prof. Mario Unnia Prospectasponsored by LINCE SPA

Grazie

per l’attenzione