POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA...

Post on 02-May-2015

219 views 1 download

Transcript of POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA...

POLITECNICO DI TORINO

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

 

 

TESI DI LAUREA

STRUMENTI E PROCEDURE DI SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA MOTOCICLISTICA

Relatore Candidato

Prof. Cristiana Delprete Andrea Boerio

Dicembre 2005

Obiettivi del lavoro:

• Migliorare il livello di consapevolezza sui fenomeni;

• Allargare il set di strumenti utilizzabili;

• Razionalizzare il metodo di lavoro;

Sviluppo di un foglio di calcolo

Introduzione di un sistema di acquisizione dati

Definizione di una procedura

Attività svolta

Collaborazione con un team e con alcuni piloti privati.

Sviluppo di un foglio di calcolo.

• Regolazioni;

• Corse sospensioni.

• Angolo di sterzo;

• Avancorsa;

• Passo;

• Avancorsa normali;

• Rapporto normale;

• Rapporto tiro catena;

• Stima del baricentro elastico (Spring Center);

Foglio elettronico: analisi assetto nel piano.

Scomposizione veicolo nei sottogruppi principali:

• Telaio e Masse Principali (Foglio Telaio);

• Avantreno (Foglio Fork-Piastre);

• Sospensione posteriore (Foglio Link);

• Pneumatici (Foglio Ruote);

• Trasmissione (Foglio Trasm).

Foglio elettronico: caratterizzazione geometrica del veicolo.

• Caratteristiche Molle;

• Livello olio.

• Caratteristica Elastica;

• Possibilità di generare un’alternativa.

Foglio elettronico: analisi sospensione anteriore.

• Dati prova al banco;

• Dati rapportatura;

• Dimensioni ruota

• Caratteristica alla ruota;

• Curve di velocità;

• Curve Trazione alla ruota;

• Punti ottimali di cambiata.

Foglio elettronico: analisi motore.

Introduzione di un sistema di

acquisizione dati.

Acquisizione dati a livello non professionistico. Perché?

• Migliorare lo sfruttamento di ciò di cui si dispone;

• Migliorare approccio al circuito;

• Prevenire problemi;

• Costi non proibitivi nell’ambito di una preparazione completa (se si compra ciò che serve);

Acquisizione: introduzione

Acquisizione Dati non è Telemetria

Acquisizione: schema di principio

• Tempo sul giro

•Velocità Ruota Anteriore

• Valvola a Farfalla;• Valvola a Farfalla

secondaria;

• Giri motore;• Temperatura H2O;

•Velocità Ruota Posteriore

•Corsa Mono

•Rapporto inserito

•Corsa Forcella

•Pressione Freno Anteriore

Acquisizione: Sensori implementati

• Analisi dati diretta;• Canali matematici.

Definizione di una procedura.

Attività preparatoria prestagionale

• Rilevamento Geometrie;

• Rilevamento masse (ed ottimizzazione);

• Rilevamento caratteristiche sospensioni;

• Prove al banco motore;

• Prove al banco sospensioni;

• Allestimento sistema di acquisizione

Attività preparatoria eventi

• Recupero dati sessioni precedenti;

• Recupero materiale circuito;

Procedura: Attività preparatoria

Appunti

Foglio di calcolo

Moduli Pista

Procedura: Conduzione di una prova

Operazioni Preliminari:

• Set-up veicolo;

• Set-up strumenti;

• Temperature;

• Pressioni;

• Condi-meteo;

Durante la prova:

• Tempi (a mano);

• Osservazioni

Rientro ai box:

• Temperature pneumatici;

• Pressioni Pneumatici;

• Controllo allarmi dash-board

Prime impressioni

pilota

Procedura: Analisi Preliminare

Scarico Dati

Selezione giri da analizzare

Zone critiche per la maturazione

del tempo

Zone dove manifesta difficoltà

Iniziare ad incrociare sensazioni e risultati

Dove è il caso di approfondire?

Indagine statisticasui parametri

Procedura: Analisi prestazioni e dello stile di guida.

Grafici Vs

Tempo

Grafici Vs

Spazio

Incrociare parametri di giri diversi

(con accorgimenti)

Incrociare diversi parametri di un

unico giro

Identificare ed approfondire i momenti caratteristici

di un giro

Conclusioni

• Foglio elettronico in uso ed in evoluzione;

• Buon livello di esperienza raggiunto con il sistema di acquisizione dati;

• Procedura di lavoro assimilata in modo abbastanza naturale;

• Forti del buon affiatamento è in programma la partecipazione al prossimo campionato nazionale (CIV) con due veicoli in categoria SBK.

Bella stagione! Un grazie a tutti per l’aiuto.