PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta...

PITTURA RINASCIMENTALE

Autore Leonardo da VinciData 1490 circaTecnica matita e inchiostro su cartaDimensioni 34 cm × 24 cm Ubicazione Gallerie dell'Accademia,Venezia

Autore MasaccioData 1425 circaTecnica affrescoDimensioni 255 cm × 598 cm Ubicazione chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze

IL TRIBUTO

Gli elementi tipici della pittura rinascimentale nell'affresco di Masaccio sono: La natura rappresentata in maniera scientifica; La prospettiva; La prospettiva aerea; Il cielo è blu e nuvoloso (né dorato, né tutto blu compatto) Il volume e il movimento dei corpi; I visi non sono degli stereotipi ma probabilmente ritratti di suoi concittadini; L'architettura è rinascimentale (porticato con archi a tutto sesto, finestre quadrate)

“Nel Tributo di Masaccio sono fuse tre scene diverse nello stesso affresco (il gabelliere che esige il denaro al centro, a sinistra Pietro che prende la moneta dal pesce e a destra Pietro che paga i gabelliere), con diversa unità temporale ma uguale unità spaziale: la prospettiva infatti è la medesima e le ombre sono determinate con la stessa inclinazione dei raggi del sole. Una serie di rimandi gestuali e di sguardi collega efficacemente le scene, guidando l'occhio dello spettatore da un capitolo all'altro. I personaggi sono massicci, scultorei grazie al chiaroscuro, e le espressioni sono vive. La costruzione architettonica ha il suo fulcro nel punto di fuga situato dietro la testa di Cristo (dipinta da Masolino), dove convergono le diagonali evidenziando la figura cardine.”

WikIpedia

Visita virtuale alla Cappella Brancacci

Autore MasaccioData 1425-27Tecnica affrescoDimensioni 667 cm × 317 cm Ubicazione Basilica di Santa Maria Novella, Firenze

TRINITA'

Nella Trinità di Masaccio sono presenti: La prospettiva; L'architettura rinascimentale (soffitto a cassettoni che richiama il Pantheon romano, arco

a tutto sesto romano, ordini architettonici greci); Sono ritratti ai lati della crocifissione, i due committenti;