Metrologia, fabbrica del futuro e made in Italy...2014/10/23  · Metrologia, fabbrica del futuro e...

Post on 27-Apr-2020

1 views 0 download

Transcript of Metrologia, fabbrica del futuro e made in Italy...2014/10/23  · Metrologia, fabbrica del futuro e...

Metrologia, fabbrica del futuro

e made in Italy

Massimo Inguscio

INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Accademia Nazionale dei Lincei

Roma, 23 Ottobre 2014

1

Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison

Equità negli scambi commerciali e innovazione tecnologica

U.S. Department of Commerce

Washington, D.C.

(100th Ann.- Inscriptions and Reliefs)

Il National Institute of Standards

and Technology (NIST), l’istituto

metrologico degli Stati Uniti,

afferisce al Dept. of Commerce.

2

Pesi e misure Come assicurare l’equità negli scambi commerciali

• Durante la Rivoluzione francese lo spirito dei tempi era favorevole ad una riforma dei pesi e delle misure

• Venne adottato il Sistema Metrico Decimale

• Il 20 maggio 1875, 17 nazioni (tra cui l’Italia) si accordarono per adottare il nuovo sistema, firmando un trattato diplomatico, detto Convenzione del metro

3

BIPM - Bureau International des Poids et Mesures

1895 – Lummer und Wien

entwickeln erste Hohlraumstrahler

Aufbauend auf einer Idee

von Gustav Kirchhoff (1860)

Sergio Carrà

SPS

La metrologia in Italia

INRIM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

1. Ricerca nei campi della metrologia e scienza dei materiali

2. Istituto metrologico primario in Italia

3. Innovazione e trasferimento tecnologico, nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali

9

1934-2006 Istituto Elettrotecnico Nazionale “Galileo Ferraris”

1968-2006 Istituto di Metrologia “Gustavo Colonnetti”

Il campus INRIM a Torino

10

INRIM in cifre

• È organizzato in 4 divisioni scientifiche:

– Elettromagnetismo, Meccanica, Ottica, Termodinamica

• Campus di 130 000 m2

– 40 laboratori

– 30 milioni di Euro di budget

– 210 ricercatori e tecnologi di staff

– 70 ricercatori in formazione e a contatto

– 90 progetti di ricerca all’anno cofinanziati

• Biblioteca con oltre 24 000 volumi

• Collezione di strumenti del XIX secolo

11

Unità di massa

venerdì 14 marzo 2014 - INRiM

Unità di massa

Come

sbagliare

soltanto di

trenta nel

contare i circa

10 miliardi di

granelli in un

metro cubo di

sabbia

venerdì 14 marzo 2014 - INRiM

La metrologia è necessaria per la fabbrica del futuro ?

• Integrazione tra R&S e manifattura

• Piattaforme industriali flessibili

• Bassi consumi energetici

• Minimo impatto sull’ambiente

• Si stima che il costo delle “misure”

per garantire la qualità dei prodotti

sia tra i 3% e il 6% del PIL

• Ma… qual è l’affidabilità dei dati ?

14

Chi immagina una fabbrica capace di realizzare “prodotti su

misura” che riduca a zero gli scarti, pensa a

Metrologia a coordinate

• Tradizionalmente basate sulle

CMM (Coordinate Measuring

Machines)

• Italia secondo produttore dopo il

Giappone

• Tecnologie emergenti:

inseguitori laser, indoor GPS,

laser scanner

• Interesse per le grandi

dimensioni: obiettivo è

“l’ambiente metrico”, coordinate

in ogni punto, ad esempio in un

capannone o in un hangar

15

1951: Ferranti: prima CMM Oggi: ottimizzate,

compensate e con grande

potenza di calcolo

Inseguitore laser Indoor GPS

Laser scanner

La meccanica per il settore dell’aerospazio

• Progetto EU LUMINAR (Large

volume metrology in industry)

– Sostenuto in particolare

dall’industria aerospaziale

• INRIM sta sviluppando un nuovo

paradigma di misurazione a

coordinate, InPlanT (Intersecting

Plane Technique)

– Rendere metrico uno spazio

– Anche in condizioni non

favorevoli (fuori dal laboratorio,

in ambiente industriale)

16

x

y

z

yz

xy

xz

target

Pisani, Balsamo, Francese, Proc. of LMPMI2014, A19 (2014)

Innovazione, ricerca e brevetti

• Compensazione degli errori di geometria delle

CMM

– Per l’accuratezza: gli errori di geometria sono

dominanti

– Per il costo: la compensazione è frazione significativa

del costo totale

• Idea originale INRIM nell’ambito di un contratto

di ricerca con Hexagon Metrology spa (2007)

• Obiettivo: pareggiare in accuratezza con tecniche

preesistenti, con riduzione significativa del costo

• Tecnica validata con successo in laboratorio e in

campo

• Brevettata in Italia, USA, Europa, brevetto

depositato in Cina

• Ora in fase d’implementazione industriale, per

l’intero gruppo Hexagon Metrology, leader mondiale

del settore

17

Ancora sul trasferimento tecnologico

• Macchine Campione primario di Forza a pesi diretti dell’INRIM da 30 kN (3 ton di massa) a 1 MN (100 ton di massa)

• Realizzate negli anni 1980/90 da una collaborazione e un progetto congiunto e innovativo di INRIM e Galdabini SpA

• Acquistate da tre laboratori accreditati in Italia e Spagna

• Installate presso l’Istituto metrologico primario del Messico (CENAM)

18

Trasferimento tecnologico e brevetti

• Collaborazione con LTF-Officine Galileo nel settore misure di durezza sin dagli anni ‘80

• Sistemi industriali di misura automatica per le impronte di durezza (brevetto INRIM)

• Realizzazioni per Istituti Metrologici Primari (1990 – 2013):

1. - NIST-USA (PHSM e Gal-indent)

2. - NPL-UK (Gal Vision)

3. - INMETRO-Brasile (PHSM, Gal-Vision e Gal-Indent)

4. - NCM-Bulgaria (PHSM e Gal-Vison)

5. - NPLi-India (PHSM e Gal-Vision)

6. - NIM-Cina (HCM e Gal-Vision)

7. - UME-Turchia (Gal-Vision e Gal-Indent)

8. - BRML-Romania (PHSM)

9. - VNIIFTRI-Russia (Gal-Indent)

10. - KRISS-Corea (PHSM)

19

Machine for Rockwell, Brinnel, Vickers tests

IoT - Internet degli oggetti

• Si prevede che entro dieci anni

vi saranno oltre mille miliardi di

sensori dispiegati nel mondo

• La maggior parte si troveranno

negli smartphone che abbiamo

in tasca!

• La fabbrica del futuro potrà

beneficiare della rivoluzione del

Internet of Things ?

20

Microsistemi meccatronici (MEMS)

Ruolo della metrologia

• Misurazioni per migliorare i sistemi

di collaudo dei device meccatronici

• Taratura e diagnostica dei sensori

• Qualità e certificazione dei prodotti

21

• Sistemi di misura multi-sensoriale

accelerazione, pressione, temperatura, umidità, campo

magnetico

• Interconnessione su larga scala di sensori e sistemi

Nanofacility Piemonte

• Laboratorio di microscopia elettronica e nano-fabbricazione per fasci

ionici ed elettronici, integrato nel Sistema Ricerca del Piemonte

• Attivo dal 1995, upgrade nel 2010

• Litografia avanzata per dispositivi nanoscopici

• Nuove tecnologie per dispositivi 3D

• Dispositivi per la micro-meccatronica

22

MBE

RTA - RTO

LPCVD 2010: Nanofacility

Misure per l’efficienza energetica

23

Primo simulatore termo-fluidodinamico europeo - in scala reale - per la certificazione dell'energia termica

• Verifica e validazione dell’efficacia di nuovi materiali e sensori per la

building automation

• Sperimentazione di

tecnologie innovative

per il monitoraggio

energetico in ambienti

residenziali e industriali

• Progetto europeo

EcoThermo

Misure per l’ambiente Riduzione degli inquinanti nelle acque reflue industriali

• Sviluppo di tecnologie basate sulla

cavitazione idrodinamica

• Generazione di elevate pressioni

negative in un liquido (fino a 2000

bar e 5000 °C)

• Applicazioni industriali

– Decontaminazione biologica e

chimica

– Riduzione dei tensioattivi e del COD

(chemical oxygen demand)

– Purificazione delle acque reflue

– Industria del bianco: ancora primi?

• Brevetto INRIM

24

Mobilità elettrica e geo-localizzazione

• Sfida tecnologica per i prossimi 10 anni (EU Strategic Energy Technology Plan):

“Fornire al mercato di massa dispositivi di conversione dell’energia più efficienti, quali i sistemi a poli-generazione e le celle a combustibile.”

Studi per assicurare la riferibilità delle misure a bordo veicolo per

• Sistemi a trazione elettrica o ibrida

• Diagnostica avanzata di batterie e fuel cells a idrogeno

• Misura di energia riversata in rete durante la “frenatura elettrica”

• Smart mobility: certificazione dei sistemi GNSS (es. Galileo)

25

HORIZON 2020 EMPIR Art. 185

• Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca in metrologia

• European Metrology Programme for Innovation and Research (EMPIR)

– 28 nazioni europee impegnate

– Agenda strategica condivisa

– Infrastruttura europea basata sull’art. 185 del TFUE

– Programma finanziato (ca. 600 M€ in 7 anni)

26

European Metrology Programme for Innovation and Research (EMPIR)

27

• Ciclo di 7 anni di bandi su Industria, Energia, Salute, Ambiente

• Opportunità di partecipazione per l’industria nazionale: – http://msu.euramet.org/industry_2014/

Misure per la tutela del Made in Italy

28

Aree a festuceto Aree a trifoglieto

Buona separazione in classi (migliore se si considera anche la variabile “tempo” di prelievo del latte) di campioni di formaggio ottenuti a partire da latte prelevato da animali che hanno pascolato in zone a foraggio differente

Aree di pascolo con differente foraggio

Toma Piemontese DOP Asiago d’Allevo DOP

Analisi Raman di tome prodotte in zone differenti

Misure per la tutela del Made in Italy

29

Tracciabilità in base alle zone di

produzione

Zone di produzione dei vini DOC e DOCG

Suddivisione in base al vitigno

80 anni di metrologia in Italia

30

31

venerdì 14 marzo 2014 - INRiM

Un brindisi augurale

32

venerdì 14 marzo 2014 - INRiM

Un brindisi augurale

Ovviamente preciso