MA C’È O NON C’È UN RESPONSABILE PER LA ......2016/08/05  · Ho letto che per il parcheggio...

Post on 26-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of MA C’È O NON C’È UN RESPONSABILE PER LA ......2016/08/05  · Ho letto che per il parcheggio...

MA C’È O NON C’È UN RESPONSABILE PER LA SEGNALETICA STRADALE ? QUANTO PRENDE DI STIPENDIO ? Con queste parole ho concluso il mio volantino del 2 agosto. Mi scuso per la bassa qualità delle immagini inserite nel precedente foglio determinata da una cattiva rego-lazione della macchina di stampa; poiché dovevano servire per meglio comprendere e giustificare il testo, sento il dovere di riproporre il tutto in questo volantino, con qualche indispensabile aggiornamento.-

SEGNALETICA STRADALE DELLE ZTL

Desiata L’istituzione della ZTL alla Desiata, con conseguente divieto di transito, è stata segnalata da apposita cartellonistica;

un pannello è stato apposto al Ponte del Pretale, all’inizio di Via Buonarroti.-

L’intento è giusto: avvertire che da quella strada non si supera, con gli automezzi, la detta località, quindi inutile inol-

trarsi per raggiungere Azzano; ma il cartello impone ben altro: divieto di transito per “3 Km” a partire dal Ponte del

Pretale e non “a 3 km” di distanza.-

La foto è stata scattata venerdì 29 scorso,

e ieri, (leggi lunedì 1 agosto), la segnale-

tica risultava integrata con un pannello a

chiarimento; (vedi foto a sinistra).-

Fin che si tratta di chiarire va bene, ma

non trovo corretto che l’Ammi-

nistrazione Comunale approfitti della se-

gnaletica stradale per fare pubblicità gra-

tuita e bilingue ad una sola attività

commerciale evidenziandola con carat-

teri maiuscoli e di grandi dimensioni, mentre “e per le altre attività commerciali” è stato scritto molto più picco-

lo.-

La detta ZTL è già stata oggetto di discussione sulla carta stampata e quella

on line; pare sia stata istituita sulla via Monte Altissimo oltre la Località

“Desiata” per regolamentare la sosta selvaggia da parte dei “bagnanti” che vi

giungono dalla marina rendendo impossibile o pericoloso proseguire per

Azzano.-

Ho letto che per il parcheggio dei loro mezzi era stato trovato un accordo con

la proprietà di un piazzale sito nella zona marmifera della Cappella; io ne co-

nosco soltanto uno e, se è quello a cui si riferiva l’Amministrazione comuna-

le, oggi - (intendi lunedì 1° agosto) - era inaccessibile perché la strada era in-

terdetta da una sbarra.-

Via Roma, Piazza Carducci, Via Santissima Annunzia-ta, Via Campana

Da anni l’area è sottoposta alle limitazioni della ZTL evidenziata da se-gnale su un alta palina all’ingresso di Via Roma e Via Campana: (vedi foto a lato scattata lunedì 1° agosto).- Per leggere cosa c’è scritto occorre sempre più avvicinarsi con l’auto, fino al punto che il cartello più alto sparisce dalla vista possibile dal vetro ante-riore e si nasconde dietro il tetto dell’automezzo.-

Il segnale più alto, impone un divieto, inutile da qualche anno; consentiva una manifesta-zione periodica cessata da tempo; chi doveva disporne la rimozione questo particolare non l’ha mai saputo perché, lui, la domenica, è ov-vio, non è in ufficio in Comune e, abitando a qualche decina di chilometri di distanza, non vive la realtà locale.- Quello centrale è un segnale con validità permanente; quello più basso, che è affisso

sulla palina per tutto l’anno, dispone un divieto ininterrottamente; in realtà, dovrebbe esplicare i propri effetti in un determinato periodo estivo, indicato da apposita ordinanza.- Quindi do-vrebbe essere rimosso dopo tale periodo e riapposto nell’anno successivo.- I residenti lo sanno e ignorano il divieto superando l’ostacolo, ma chi viene da fuori, resta penalizzato.- Qualcuno deve avere avvertito, in questi giorni, i soloni della segnaletica, e ieri è apparso un nuovo cartello, esplicativo, di colore giallo, applicato in basso; (vedi foto a destra); porta, la data 25 giugno, però, è errata perché l’ordinanza n. 167 del 27.06.2016, istituisce il divieto dal 27 giugno.-

Fin’ora si è visto che la ZTL inizia dall’accesso in Via

Roma e Via Campana in prossimità del Ponte della Passerella; ma dove termina ? Ce lo dice un apposito cartello apposto in prossimità del Ponte della Misericor-dia, lato Palazzo Santini e quindi a limite della Via Santissima Annunziata.- (vedi foto a sinistra) Peccato che quel segnale sia da rimuovere perché contrasta con l’ordinanza istituti-va della ZTL n. 172 del 1° luglio 2016, ed anche con la precedente n. 167 del 27.06.2016, in base alle quali la Via Santissima Annunziata non rientra nella Zona a Traffico Limitato, appunto ZTL.-

Anzi, nell’ordinanza è chiaramente detto che “nel tratto di Piazza Carducci compreso tra via SS: Annunziata e Via Lungoserra deve essere consentito il transito ai veicoli che provengono dalla stessa via SS. Annunzia-ta”.-

Via G. Marconi, vicino all’Ufficio Postale: da giorni c’è una palina che pende verso il

marciapiede; (foto a destra); possibile che nessuno del Comune l’abbia vista ? Per quan-to strano la cosa non mi sorprende: le cose non si vedono se non si vogliono vedere.- Volete un esempio: eccolo !!

Via Francesco Donati, nel tratto tra il

Palazzo Municipale ed il Pio Istituto Campa-na, quindi in zona ben visibile dalle finestre degli uffici comunali.- E’ interdetta la sosta sul lato sinistro ed un cartello, (vedi foto a sinistra), dovrebbe segnalarlo, ma è voltato dal-la parte della siepe di recinzione della RSA; per sapere cosa prescrive l’ho girato, (ruota l’intera palina), e fotogra-

fato.

Ancora in Via G. Marconi, di fronte all’Ufficio Postale, altro lato strada:

un cartello avverte della presenza delle strisce pedonali; ma a che serve se sono

state appena superate ? (foto a destr) Al Ponte della Passerella, incrocio con via Delatre; una pali-na sorregge diversi cartelli: - (foto a destra) – Il più alto è “lercio” ed indica la direzione da prendere per raggiungere

l’Ufficio Turistico; è un bel biglietto da visita !!!- Quello sottostante indica dove andare a cercare gli Uffici del Parco delle Apuane; peccato che siano stati trasferiti a Ca-stelnuovo Garfagnana e che quelli del Guardiaparco siano altrove in tutt’altra direzione.- Per andare a Stazzema e Castelnuovo il segnale avverte che si deve entrare in un tunnel.-

Nessuna segnaletica è presente per indicare la direzione per Pietrasanta, Quer-ceta, Forte dei Marmi.-

Via Roma, punto di accesso in Piazza Carducci: un cartello segnala errone-

amente il divieto di transito sull’area; (foto a sinistra).-

Piazza Carducci, un pannello indicativo che dovrebbe essere fissato in alto

su apposito sostegno, appare invece a terra.- (foto sotto)

Superata la borgata di Malbacco ed anche

l’accesso alle Cave della Cappella, si entra in una zona particolarmente peri-colosa che richiede la massima attenzione; al-meno è quello che dovreb-be indicare agli utenti un cartello divelto; - (foto a destra) - notare le dimensioni del blocco di cemento, che avrebbe do-vuto ancorarlo al terreno, in rapporto alla superficie del pan-nello indicativo.-

All’inizio della ZTL della Desiata, c’è un altro

grande pannello – (foto a sinistra) - che ribadisce la pericolo-sità del transito su quella strada determinata dalla percorren-za di automezzi per il trasporto di blocchi di marmo.-

Bravo chi riesce a leggerlo.-

Dopo il bivio per Minazzana: il tratto di strada è stato oggetto recentemente di opere di consoli-

damento della scarpata a valle che hanno richiesto la delimitazione del cantiere di lavoro con restringimen-to della carreggiata.-

I lavori sono stati ultimati ed il cantiere smantellato; sul posto, però, è rimasta in piedi la segnaletica provvi-soriamente installata. – (vedi foto sotto)

Frazione Fabbiano:

- All’innesto della bretella che collega la frazione con la

via della montagna c’è un cartello che indica l’abitato; è leggibile da coloro che percorrono la strada provenendo dal basso.- Coloro che giungono dall’alto (Cappella, Az-zano), non lo possono leggere; andrebbe girato.- (vedi foto a destra)

- Sul parcheggio del Borgo è stato apposto un segnale dalla Protezione Civile; oggi illeggibile

Località La Cappella:

- Per coloro che provengono dal basso, prima del piazzale della Chiesa, fu posto un cartello indicativo della località; da anni è voltato dalla parte oppo-sta come si vede nella foto a sinistra.-

- Per coloro che provengono dalla frazione di Azzano, è stato posto un cartello indica-tivo della località “La Cappella” e, sotto, un pannello in-forma della presenza di una zona archeologica. Questa informazione non è data a coloro che provengono da Seravezza.-

- Perché ?

Via Guicciardi (ex Via Poggione), in prossimità della piz-

zeria i 4 Mori, la vegetazione di un privato deborda sulla via pubblica, coprendo la segnaletica stradale; un caso tipico che si ripete in altri posti e che dovrebbe stimolare chi di dovere a fare un giretto per le vie del Comune, intervenendo non soltan-to in caso di rami di alberi, ma anche dove le siepi di aree pri-vate debordano dal confine occupando parte dei marciapiedi pubblici, o dove, specie in prossimità di incroci, impediscono la visuale.-

La carrellata di immagini, peraltro riprese in area limitata rispetto all’estensione del territorio comu-nale, fa comprendere come la macchina burocratica, addetta alla segnaletica stradale, non funzio-na a dovere e quando questo accade è necessario individuare l’ingranaggio (intendi dipendente pubblico) che deve essere riparato (intendi richiamato) o sostituito.-

PROSSIMAMENTE: “LE CAMBIALI DEL SINDACO TARABELLA

li 05.08.2016 - Geom. VITTORIO TARABELLA – scritto, stampato e distribuito in proprio