L’usabilità dell’azione pubblica - isticom.it · Norma ISO 9241 - Grado in cui un prodotto...

Post on 07-Nov-2018

225 views 0 download

Transcript of L’usabilità dell’azione pubblica - isticom.it · Norma ISO 9241 - Grado in cui un prodotto...

Le attività di diffusione dell’usabilità del Dipartimento della funzione pubblica

Emilio Simonettie.simonetti@funzionepubblica.it

www.funzionepubblica.gov.it/

Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni – 31 marzo 2016

L’usabilità dell’azione pubblica

Il Mantra

Se non trovi un’informazione,

non eserciti un diritto.

L’usabilità non esiste ;-)

Relatore
Note di presentazione
Norma ISO 9241 - Grado in cui un prodotto può essere usato da utenti determinati, con obiettivi determinati, in contesti determinati, con efficacia, efficienza, soddisfazione.

Grado di efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti.

Usabilità: definizione ISO 9241

1. Primo approccio all’usabilità 2. Che cosa fa il DFP tramite il GLU

3. Il protocollo per i test di usabilità semplificati

4. Usabilità: definizioni, principi, tipi di test

Materiale distribuito in fotocopia: Mappe, Glossario

Di cosa parliamo

Art. 21 Costituzione

Trasparenza

Digital divide cognitivo

Garantirebbe il diritto all’informazione, la trasparenza e il contrasto al digital divide cognitivo

Ma se invece l’usabilità esistesse? Prima risposta

I siti e i servizi online sarebbero “atti all’uso”

Dipendenti pubblici

68%

Cittadini 15%

Categorie professionali

10%

Consulenti ed esperti

5%

Professionisti dei media

2%

Percentuali tipologie di utenti

www.funzionepubblica.gov.it/

Seconda risposta

Si ridurrebbero i costi dei servizi

Terza risposta

Che cosa fa il DFP per l’usabilità?

La mappa del GLU

Procedura per test semplificati di usabilità ABC

Test di tipo qualitativo

Metodo per individuare criticità dell’interfaccia

11

Che cos’è il Protocollo eGLU ?

I test: il Protocollo eGLU 2.1 e eGLU-M

Definizione obiettivi

Preparazione ambiente e strumentazione

Definizione task e profili utenti

Compilazione questionari

Analisi e Report finale

Intervento esperti interni

Intervento esperti esterni

Implementazione modifiche

Reclutamento partecipanti

Esecuzione test

Scaricabile da: www.funzionepubblica.gov.it/glu

Il protocollo eGLU: le fasi

Esecuzione di 1 test con 3 conduttori e 5 utenti

18 ore

Costo lordo 1 ora Funzionario (area A)

15,70

Costo lordo 1 ora Impiegato (area B)

10,71

Costo 1 Funzionario x 18 ore 282,60

Costo 2 Impiegati x 18 ore 385,56

1 Risma di carta 2,50

5 Pen drive (4 GB) 15,00

Elettricità (forfait) 5,00

COSTO LORDO TOTALE € 690,66

Test eGLU: stima costo

Estensione know-how redattori

Migliore interazione

utenti

Più efficace perseguimento

missione ente

Effetto Hawthorne

Valore generato

Abduzione

Insight

Test eGLU: i punti di forza

Insight

Come leggono gli utenti reali Steve Krug

1^ ed. 2000

pescecani con filtri pre-attentivi contestualmente utili

Come leggono gli utenti reali? Jakob Nielsen

1^ ed. 2009

Homepage?

Il test dei 3 minuti

Dove mi trovo?

Dove posso andare?

Cosa posso fare?

Il test del portabagagli

Il “sadismo” delle interfacce

Intervallo di tempo tra l’esecuzione di una azione sul sistema e la valutazione della sua risposta da parte dell’utente

1997

www.nngroup.com

Il golfo di valutazione

Indica la relazione fra l’azionamento dei comandi e i risultati che ne derivano nel mondo esterno

Il golfo di esecuzione

Mappa dell’usabilità PA

Usabilità e Accessibilità: differenze

Accessibilità Usabilità

• Verifica sul codice per conformità prevista con requisiti di legge

• Norme e nullità del contratto se non conformità

• Verifica contesto d’uso con test iterativi e panel di utenti

• Prescrizioni, linee guida e nessuna sanzione

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33, art. 6

Vademecum per la Misurazione della Qualità dei siti web delle PA, Formez PA, 2012

Linee guida per i siti web delle PA (ex Direttiva 8/2009), 2010, 2011 – Vedi: “Indirizzi sull’usabilità”

Dlgs 7 marzo 2005, n. 82, e s.m.i, art. 53

Decreto Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie 8 luglio 2005, All. B

Usabilità: riferimenti normativi

DM 8 luglio 2005 - All. B

“Verifica soggettiva” 1) Analisi di esperto di fattori umani

2) Costituzione Gruppo di valutazione

3) Esecuzione task con panel utenti composto anche da persone disabili

4) Valutazione risultati e report finale

Gli asterischi della qualità

Efficacia: obiettivi dell’utente

Efficienza: sforzo cognitivo, di tempo e di risorse

Soddisfazione: apprezzamento complessivo dell’interazione

www.iso.org

Grado con cui utenti determinati, raggiungono obiettivi determinati, in un contesto determinato, con efficacia, efficienza e soddisfazione.

Usabilità: definizione ISO 9241

Valutazione euristica

Simulazione cognitiva

utenti

con

senza

Thinking aloud Protocollo eGLU Test da remoto

chi lo fa

Esperti di usabilità

Redattori web PA

Esperti di usabilità

Test usabilità: quali?

Analisi ispettiva condotta da un esperto mediante la

verifica della conformità dell’interfaccia ad una euristica

- Per es. quella della Tab. 6 delle Linee guida per i siti web delle PA

Valutazione euristica

Linee guida per i siti web delle PA – Tab. 6

Principi Declinazioni Percezione Le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione dell'attività devono

essere sempre disponibili e percettibili. Comprensibilità Le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione delle attività devono

essere facili da capire e da usare. Operabilità Le informazioni e i comandi devono consentire una scelta immediata delle azioni

necessarie al raggiungimento dell'obiettivo voluto. Coerenza

Tutela della salute

Sicurezza

Trasparenza Il sito deve comunicare all'utente lo stato, gli effetti delle azioni compiute e le informazioni necessarie per la corretta valutazione delle modifiche effettuate sul sito stesso.

Facilità di apprendimento

Aiuto e documentazione

Tolleranza agli errori

Gradevolezza

Flessibilità

Principi euristici

Non è una proprietà del

prodotto, ma dell’interazione da rilevare <iterativamente> e

<ricorsivamente>.

L’usabilità: memo finale

“Tutta la concezione del metodo scientifico si può riassumere dicendo che esso consiste in questi tre passi: 1) Inciampare in un problema (1)

2) Tentare (2) di risolverlo ad es. proponendo una teoria (3)

3) Imparare dai nostri sbagli (4) soprattutto da quelli che ci sono resi presenti dalla discussione critica (5) dei nostri tentativi di soluzione” (6)

Karl Popper, Scienza e filosofia, 1969 (1) Disagio del partecipante (2) Test (3) Ragionamento sui principi euristici (4) Imparare informalmente ad apprendere (5) Analisi (6) Interventi sulle criticità

Solo un test?

Grazie dell’attenzione.

Emilio Simonetti e.simonetti@governo.it