LEtà Napoleonica Dalla campagna dItalia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797...

Post on 02-May-2015

224 views 2 download

Transcript of LEtà Napoleonica Dalla campagna dItalia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797...

L’Età Napoleonica

Dalla campagna d’Italia al consolato

• 1796-97: prima campagna in Italia• gennaio 1797 repubblica Cispadana• estate 1797 repubblica Cisalpina. • 4 settembre colpo di stato antimonarchico a Parigi• 17 ottobre 1797: trattato di Campoformio (Lombardia alla

Francia, veneto all’Austria)• 1798 Spedizione in Egitto di Napoleone (vittoria alle

Piramidi, sconfitta di Abukir)• 1-6 1799 breve stagione della repubblica Partenopea• aprile 1799 contrattacco degli austrorussi: Francesi sconfitti

in Italia• 18 brumaio (9 novembre): colpo di stato militare:

Direttorio esautorato potere personale di Napoleone• Italia

Napoleone console a vita

• 1799 Costituzione dell’anno VIII, Napoleone I console

• Giugno 1800: vittoria di Marengo

•1801 Pace: Piemonte annesso alla Francia

•1802 Repubblica Italiana. Napoleone presidente

• 1802 Napoleone console a vita

Napoleone Imperatore

• 1804 promulgato il codice civile

•1804 Napoleone imperatore dei Francesi

• 1805 Napoleone re d’Italia

• 1805 III coalizione contro i Francesi. Sconfitta navale a Trafalgar, vittorie ad Ulm ed Austerliz. Cedute all’Italia Veneto, Istria, Dalmazia

Il sistema napoleonico• Acquisizioni fondamentali

sancite dal dominio napoleonico

Eguaglianza giuridica Stato laico e separazione

fra Stato e Chiesa Libertà d’impresa Apertura delle carriere ai

talenti e ai meriti Sostituzione del potere del

denaro a quello della nascita con la creazione di un ceto nobiliare, venuto fuori dall’onore delle armi e dal legame personale con l’imperatore

• Caratteristiche del sistema Rafforzamento dell’esecutivo Accentramento e moderniz-

zazione dell’amministrazione Riforma nell’insegnamento Consolidamento della

situazione finanziaria Sistema economico integrato

e politica mercantilista (blocco continentale)

Ruolo fondamentale dell’esercito

Regime personale e nuova nobiltà

Sistema di stati satelliti

IV Coalizione: La sconfitta della Prussia

• 1806 I francesi occupano il regno di Napoli

• 1806 Formata la confederazione del Reno e cessa d’esistere il Sacro Romano Impero

•1806-7 vittorie di Napoleone contro le potenze della terza coalizione (Jena, Eylau, Freideland)

• 1806 blocco continentale

Massima espansione dell’Impero

• 1807 Occupazione del Portogallo, 1808 gli Inglesi liberano il Portogallo

•1808 Napoleone occupa la Spagna assegnandola a Giuseppe Bonaparte. Guerriglia antifrancese in Spagna

• 1809 vittoria a Wagram di Napoleone sulla V coalizione

• 1810 Matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Asburgo

L’impero Napoleonico

• Spagna: Giuseppe Bonaparte

• Napoli: G. Murat

• Westfalia: Gerolamo Bonaparte

• Olanda: Luigi Bonaparte (poi annessa all’Impero)

• Lucca: Elisa Bonaparte

• L’Italia nel sistema napoleonico

Il crollo del sistema napoleonico

• 1810 situazione sempre più difficile dei Francesi in Spagna

• 1810 La Russia esce dal blocco continentale

• 1812-13 Campagna di Russia

• 1813 VI Coalizione: sconfitta di Napoleone a Lipsia. Crolla il sistema napoleonico

Waterloo

• 1814 Napoleone abdica ed è relegato nell’isola d’Elba. Restaurato Luigi XVIII. Si apre il Congresso di Vienna

• Marzo 1815: Napoleone fugge dall’Elba. 100 giorni. Si costituisce una nuova coalizione antifrancese

• 18 giugno 1815: dopo aver sconfitto i Prussiani Napoleone è vinto dagli Inglesi a Waterloo

• 21 giugno 1815: seconda abdicazione di Napoleone che è relegato dagli Inglesi nell’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico

• 1815: riprende il Congresso di Vienna per la nuova definizione dell’ordine europeo

• 5 maggio 1821: a 52 anni Napoleone muore a Sant’Elena

L’eredità dell’età napoleonica

• Emergere e diffondersi del sentimento di nazionalità (sia promosso dalle iniziative napoleoniche - Italia – sia come reazione a queste – Germania)

• Consolidarsi e diffondersi di un’ideologia liberale (sia nelle sue connotazioni politiche – costituzionalismo e diritti individuali – sia economiche – libertà di mercato e di iniziativa

• Razionalizzazione e modernizzazione degli apparati dello stato (amministrazione, burocrazia, esercito, istruzione)

Il Congresso di Vienna

• Le grandi potenze: Inghilterra, Russia, Austria, Prussia• Finalità: riorganizzazione dell’ordine europeo,

mantenimento della pace, eliminare la possibilità di nuove rivoluzioni

• L’atteggiamento nei confronti della Francia• Il principio di legittimità• Il principio di equilibrio• La Santa Alleanza• L’Italia dopo il Congresso di Vienna

L’Italia nel periodo napoleonico

L’Europa dopo il Congresso di Vienna

L’Italia dopo il

Congresso di Vienna

L’Italia nel periodo napoleonico