L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono

Post on 22-Jan-2016

111 views 0 download

description

L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono. ELLENISMO. Definizione: periodo storico che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.c. ) alla fine della monarchia tolemaica in Egitto in seguito all'esito della battaglia di Azio (31 a.c ). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono

L’ELLENISMO

Classe: V Liceo ClassicoProf.ssa Arianna Buono

ELLENISMOELLENISMO Definizione: periodo storico che

va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.c.) alla fine della monarchia tolemaica in Egitto in seguito all'esito della battaglia di Azio (31 a.c).

Fusione tra la cultura ellenica e le culture orientali.

I REGNI ELLENISTICII REGNI ELLENISTICI

NUOVO SISTEMA DI GOVERNONUOVO SISTEMA DI GOVERNO

Dalle poleis (città indipendenti, che si auto-governano, gelose della propria libertà, pronte a lottare tra loro con uguaglianza tra i cittadini)

Ai regni ellenistici (potere centralizzato, il sovrano divinizzato, u n popolo di sudditi)

LA CULTURA COME LA CULTURA COME INSTRUMENTUM INSTRUMENTUM REGNIREGNI

I sovrani attuano una politica culturale programmata

La cultura serve a mantenere e rafforzare il potere attraverso la «propaganda»

La cultura non è più libera espressione dei cittadini coinvolti in prima persona nell’esercizio del potere, ma espressione di una elite ristretta, una casta chiusa di «dotti» ed «eruditi»

LE 7 MERAVIGLIE DEL LE 7 MERAVIGLIE DEL MONDOMONDO

LA CIVILTA’ ELLENISTICALA CIVILTA’ ELLENISTICA Il crollo della polis Trasformazioni politiche e sociali Perdita dei valori Cosmopolitismo e individualismo Da cittadino a suddito

“ La città ellenistica non è più la città dei cittadini, il luogo in cui si esercita l’attività politica: diventa città di popolamento e centro di affari. Il fenomeno di urbanizzazione moderna ha le sue radici e i suoi inizi nell’urbanizzazione del mondo ellenistico” (R. Martin, Il fenomeno dell’urbanizzazione e la mobilità della popolazione).

LA CULTURA ELLENISTICALA CULTURA ELLENISTICACaratteri:

◦ Passaggio dall'oralità alla scrittura ◦ Sviluppo delle biblioteche ◦ Nascita della filologia ◦ Figura dell'intellettuale

professionista ◦ Mecenatismo dei sovrani ◦ Uso generalizzato della lingua greca

koinè ◦Ampia circolazione di opere e

intellettuali ◦Separazione delle scienze

IL PAPIRO: il libro IL PAPIRO: il libro dell’epocadell’epoca

principale mezzo di diffusione della cultura

LA CITTA’: nuova identità e LA CITTA’: nuova identità e funzionefunzione

Il museo di AlessandriaIl museo di Alessandria

La Biblioteca di La Biblioteca di AlessandriaAlessandria

I GENERI LETTERARII GENERI LETTERARINuovi generi letterari e nuove

funzioni:◦ Commedia nuova◦ Epillio◦ Idillio◦ Mimo◦ Epigramma◦ Romanzo

... A ROMA... A ROMACallimacoCallimaco:

◦Ennio, VII Libro degli Annales◦Catullo, Carme 36 (Annales Volusi,

cacata carta)◦Virgilio, Bucoliche 6,3-5 (Mentre

cantavo i re e le battaglie, Apollo mi prese per l’orecchio e mi ammonì: “O Titiro, il pastore deve pascere grasse pecore ma cantare una canzone umile)

◦Orazio, Sermones 1,10,31-39◦Properzio, Elegia 3,1,1-2◦Ovidio, Amores 1,1

... A ROMA... A ROMATeocritoTeocrito:

◦ Virgilio, Bucoliche

Apollonio RodioApollonio Rodio:◦ Virgilio, Eneide◦ Valerio Flacco, Argonautiche

ErodaEroda:◦ Ovidio, Amores 1,6,1-6

Romanzo grecoRomanzo greco:◦ Petronio, Satyricon◦ Apuleio, Metamorfosi