Le tecniche di gruppo: focus group, gruppi naturali, gruppo Delphi, Nominal Group Tecnique.

Post on 03-May-2015

227 views 0 download

Transcript of Le tecniche di gruppo: focus group, gruppi naturali, gruppo Delphi, Nominal Group Tecnique.

Le tecniche di gruppo:focus group, gruppi

naturali, gruppo Delphi, Nominal Group Tecnique

Il FOCUS GROUP

• Il F.G. risale agli anni’40• Quando Merton mise a punto una nuova

tecnica di rilevazione delle opinioni e degli atteggiamenti, denominata poi “intervista focalizzata di gruppo”

• L’espressione focus group è più recente

• Nel F.G. i partecipanti al gruppo di discussione devono discutere e confrontarsi sul tema oggetto dell’indagine

• Si valorizza l’interazione tra i partecipanti che possono modificare la loro opinione nel corso della discussione

Definizione

Che cos’è un focus group?

• Non è rintracciabile una definizione univoca

• E’ una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, alla presenza di uno o più moderatori, focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità [1.6]

Focus group: una tecnica “qualitativa”?

• Th.: si sostiena la infondatezza della contrapposizione tra ricerca/metodo/tecniche qualitative da una parte e quantitative (che fanno uso di statistiche) dall’altra

• Si può sottoporre il materiale informativo emerso dalla discussione a codifica (poi costruzione di matrice) e procedere successivamente ad una analisi statistica

Il F.G. è un’intervista?

• Molti autori lo considerano una intervista e lo definiscono “intervista focus group”…..[Bellenger 1976; Goldman 1962]

• Altri autori lo definiscono una “discussione di gruppo”…. [Dawson 1993]

• Ma il definirlo o meno intervista dipende da cosa intendiamo per intervista!

• Th.: si ritiene non preferibile usare il temine intervista per riferirsi al F.G. poiché il termine intervista evoca la rilevazione di opinioni individuali

• I F.G. si differenziano anche dalle interviste collettive, infatti:

• → nelle interviste collettive ci si focalizza comunque sulle risposte individuali;

• → nei F.G. invece si presta attenzione all’interazione tra i membri

F.G.: una tecnica basata sul gruppo?

• La fonte di informazione non è il singolo soggetto, ma un gruppo di persone

• Occorre comunque definire meglio le differenze che intercorrono tra le diverse tecniche di gruppo (gruppi naturali; Nominal Group Technique; Delphi; Brainstorming)

F.G. e studio dei gruppi naturali

• La differenza non risiede nel fatto che il f.g. non esiste nella realtà , mentre l’altro si….

• ……..ma dipende dal diverso oggetto di studio

• Vediamo di sintetizzare in tabella

Gruppi naturali

•1.Sono Autocentrati, l’oggetto di studio è il gruppo stesso

•2. l’obiettivo è rilevare logiche di azione del gruppo stesso, al di là dei contenuti

F.G.

•1. Sono Eterocentrati, l’attenzione è posta all’esterno del gruppo, ovvero sul tema oggetto di discussione

•2.il compito del gruppo è discutere l’argomento e le questioni proposte dal moderatore

F.G. e Nominal Group Tecnique

• Definizione metodologica: simile al focus group, ma a differenza di questo non hanno peso le dinamiche interpersonali. Inoltre gli esperti invece di esporre verbalmente le idee, le scrivono (anonime).

• Nominal = si riferisce al fatto che si tratta di un gruppo non interattivo, nominal appunto

F.G. e Delphi• Definizione metodologica: (divinare il

futuro, Delphi). Indagine sullo sviluppo futuro di un fenomeno, tramite un gruppo di esperti che non si conoscono, a cui sono somministrati quesiti via mail (questionario)

• Si rinviano a tutti le risposte di tutti (anonimamente). Ogni esperto viene invitato a ripensare alle sue risposte, la sequenza si ripete fino ad una progressiva convergenza di opinioni

• Panel eteregeneo

F.G. e Brainstorming

• Significa “tempesta di idee”. E’ utilizzato per sviluppare e facilitare la produzione di nuove idee

• Si lavora per catene associative e per creatività

• Non sempre è richiesta la presenza del moderatore

Elementi caratterizzanti il focus group

• Interazione tra un gruppo di persone

• La presenza di uno o più moderatori

• La focalizzazione su uno specifico argomento

Evoluzione nel tempo

Le origini del F.G.

• In genere la paternità del F.G. è attribuita a Merton, egli però ne ha rifiutato la paternità nel 1986

• Tutto è cominciato nel 1941 quando P.F. Lazarsfeld invitò Merton ad assistere ad una sua sessione di lavoro ……

• ……….l’ascolto di una registrazione radiofonica ad un gruppo di persone che dovevano premere bottoni rossi o verdi (rifiuto o assenso) rispetto agli stimoli ascoltati…. Finito l’ascolto del programma un assistente di Lazarsfelt chiedeva ai membri del gruppo le ragioni delle loro scelte

• Fu così che iniziarono le “interviste di gruppo focalizzate”: intervista che coinvolgevano più persone contemporaneamente nel ruolo di intervistati, focalizzate su alcuni elementi e finalizzate ad esaminare le opinioni e gli atteggiamenti

• Merton successivamente effettuò interviste a gruppi di soldati per studiare le loro reazioni a film di addestramento “film morali”

• Tali interviste furono chiamate “focalizzate” perché l’attenzione era posta su precisi elementi, sui quali si indagava con la tecnica del “probing”, fino a risalire ai fattori che avevano determinato gli effetti

• Merton sottolinea la diversità tra F.G. e “intervista di gruppo focalizzata”… sottolinea come siano stati Lazarsfeld e Stanton i primi a combinare (studio delle reazione del pubblico ai programmi radiofonici)

l’intervista focalizzata con il colloquio con un gruppo.

Dal marketing ad altri settori di ricerca

• Inizialmente il F.G. ha trovato applicazione nel marketing per il suo contributo nelle situazioni decisionali (creazione di idee; campagne pubblicitarie)

• A partire dagli anni’80 ha cominciato ad essere utilizzato anche in altri settori di ricerca

• Un uso crescente del F.G si è fatto nella ricerca in ambito sanitario (es.: Piani per la salute; definizione dei bisogni dei cittadini; ecc…)

• E’ stato ed è utilizzato anche nella “communication research” per lo studio delle ricadute del linguaggio dei mass media

• Utilizzato anche in ambito politico ad esempio durante le campagne elettorali

Perché il F.G. è stato dimenticato per tanto tempo nelle scienze sociali?

• Oggi, al contrario di un tempo, ci si focalizza maggiormente sulle “ricerche motivazionali”. I committenti sono interessati alle percezioni e alle preferenze dei consumatori

Tecnologie comunicative applicate al focus group

• Le nuove tecnologie comunicative hanno permesso di sperimentare alcune variazioni nella gestione dei F.G.

• Telefono, Internet e videoconferenza come possibilità di effettuare F.G. tra persone che sono molto distanti tra loro.

• Vediamo nel caso di un Focus condotto telefonicamente

Svantaggi•non si può evidenziare la comunicazione non verbale• VIENE MENO L’INTERAZIONE TRA I SOGGETTI

Vantaggi•anonimato (nel caso di tematiche scabrose)•occasione di confronto tra persone appartenenti a contesti socio-culturali diversi•non si ha sovrapposizione di voci (più facile analizzare le registrazioni)

Il focus group: disegni di ricerca2 modalità di utilizzo del focus:

Uso “strumentale” nella fase iniziale della ricerca (definizione del disegno di ricerca):

- per fare emergere una serie di ipotesi da sottoporre alla verifica empirica- per la costruzione del questionario (per cogliere concetti vicini all’esperienza di vita dei soggetti; per individuare la gamma delle possibili opinioni sul tema e le differenze socio-culturali; per assumere il linguaggio e gli schemi concettuali utilizzati dal target; per prendere spunti per la costruzione delle domande e delle modalità di risposta)

- Per effettuare il pre-test del questionario (controllo della comprensibilità di domande e risposte; segnalazione di eventuali problemi di interpretazione e conseguenti modificazioni al q.)

- Per esaminare l’applicabilità di uno strumento d’indagine a differenti contesti socio-culturali (controllo sulla legittimità dei concetti e adeguatezza delle definizioni operative)

- Dopo che si è effettuata un sondaggio, il f. può servire ad interpretare i risultati

Uso “indipendente”:

Il focus, oltre a sollevare domande, può anche fornire risposte, cioè essere usato come tecnica unica o principale all’interno di una ricerca. Produce informazioni valide in sé.

Ad es., è utile se si vuole compiere uno studio in profondità di un fenomeno settoriale o affrontare temi delicati e fornirne una descrizione particolareggiata, senza pretese di generalizzazione.

Integrazione metodologica del focus con altre tecniche (triangolazione):

- focus-esperimento (Merton)

- Focus-questionario

- Focus-inteviste semi o non strutturate/osservazione

Tipologie di f.g.

Modello standard

- Gruppo omogeneo, costituito da persone con caratteristiche simili

- I componenti non devono conoscersi

- Il moderatore conduce la discussione seguendo una guida d’intervista, con domande già prestabilite

Altre tipologie di f.g. distinte sulla base di 4 fattori:1. Composizione dei gruppi- Estraneità dei partecipanti / i partecipanti si

conoscono- Omogeneità/eterogeneità interna al gruppo (il

criterio che deve guidare nella scelta dei partecipanti è l’oggetto di studio; inoltre, si cerca di evitare che i partecipanti siano molto diversi per estrazione socio-culturale → controllo sul livello di istruzione, genere, età)

- Mini group (4-5 partecipanti) / full group (8-10 partecipanti)

- A uno stadio / a più stadi

2. Grado di strutturazione del focus- focus autogestito (livello di strutturazione più

basso): il moderatore propone il tema di discussione e alcune regole di interazione e lascia libera l’interazione, intervenendo solo se emergono problemi

- Focus “semi-strutturato”: il moderatore utilizza una guida d’intervista (lista di temi da trattare ed elaborazione spontanea delle domanda da parte del moderatore / guida più formale, con temi e domande precostituite)

- Focus “strutturato”: uso di tecniche standardizzate per raccogliere dati supplementari o incentivare la discussione (questionari, brainstorming, role-playing…)

3. Ruolo del moderatore

Non-direttivo:

- Intervento marginale: nel focus autogestito, il m. fornisce le indicazioni che permettono al gruppo di discutere autonomamente, egli osserva dall’esterno e prende appunti

- Intervento limitato: il m. fa interventi mirati sulle dinamiche di interazione del gruppo

Direttivo:- Intervento ampio: controllo notevole sul

contenuto della discussione (il m. pone precise domande seguendo un ordine prestabilito) e sulle dinamiche di gruppo.

Non deve essere eccessivamente direttivo, pena il soffocamento delle opinioni altrui o una mancata interazione spontanea nel gruppo

4. Combinazione di più criteri

Il CAMPIONAMENTO nel f.g.- Numerosità del campione e dei gruppi: è difficile

predeterminarle rigidamente , si stabilisce un numero orientativo

- Per alcuni autori, nemmeno tale num. orientativo non può essere stabiliti a priori: si deve seguire il criterio della “saturazione”

- Per selezionare i membri del f.g. si scelgono campioni non probabilistici “a scelta ragionata” (l’equipe di ricerca decide a monte quali caratteristiche debbano possedere i partecipanti). Per selezionare le persone può essere utile rivolgersi ad un mediatore

Elaborazione ed analisi delle informazioni raccolte

- Le informazioni devono essere elaborate alla fine di ogni f.g.

- Si può cercare un feed-back con i partecipanti alla fine del f.g.

- Quale base d’analisi: ideale è trascrizione integrale del f.g.

- Modalità d’analisi: costruzione di una griglia di lettura; analisi del contenuto.

Focus group: vantaggi e svantaggi

Vantaggi-Interazione tra i partecipanti: recupera la dimensione relazionale nella formazione delle opinioni; la percezione di trovarsi tra “pari” consente agli intervistati di esprimere in libertà le proprie opinioni; si attenua l’influenza dell’intervistatore.- fornisce risultati in poco tempo e a basso costo (?)- le domande aperte permettono la formulazione di risposte nel linguaggio stesso dei soggetti.

- Il basso livello di strutturazione consente un’ampia flessibilità

- Il moderatore può chiedere chiarimenti e approfondimenti: si ottengono informazioni dettagliate e talvolta inaspettate

- La naturalezza del f.g. rispetto ad altre tecniche (?): dipende dal grado di artificiosità e strutturazione

Svantaggi- Difficoltà nel creare i gruppi di partecipanti

(problemi organizzativi: reperimento persone e sede)

- Difficoltà inerenti al moderatore, che deve essere esperto e competente

- Rischio che emergano opinioni conformistiche e non quelle reali: il contesto di gruppo può inibire la manifestazione delle opinioni personali (possibile soluzione: si chiede ai partecipanti si scrivere la propria opinione prima di iniziare la discussione)

- Minor livello di approfondimento rispetto all’intervista: i partecipanti hanno meno tempo per spiegare le proprie opinioni; essi possono essere interrotti dagli altri

- Complessità nell’elaborare ed interpretare le informazioni raccolte (spesso caotiche; importante ricordare che l’unità d’analisi è il gruppo, non il singolo individuo)

Un’integrazione innovativa tra f.g. e intervista: l’intervista con riproposizione del dibattito

Si utilizzano le informazioni emerse dal focus come base di partenza per la formazione della struttura dell’intervista.

In sede di intervista, si possono riproporre all’intervistato:

- Frasi tratte dalla trascrizione della discussione di gruppo

- Pezzi di dialogo trascritti da far leggere all’intervistato

- Pezzi di dialogo registrati da far ascoltare all’intervistato

Procedimento:- Domanda aperta cui l’intervistato risponde

attribuendo un punteggio da 1 a 10 alla propria opinione

- Confronto con opinioni altrui (attraverso ascolto o lettura di frasi o dialoghi), esprimendo il proprio accordo o disaccordo

- Richiesta di un’opinione conclusiva con attribuzione di punteggio da 1 a 10

L’analisi di concentra sui cambiamenti intercorsi tra la posizione sul tema manifestata dall’intervistato all’inizio dell’intervista e alla fine, dopo il confronto con le opinioni altrui.

Nominal Group Technique

Principali caratteristiche

• Tecnica di intervista nella quale i partecipanti sono presenti fisicamente;

• I partecipanti scrivono le loro idee invece che esporle verbalmente;

• La tecnica del Nominal Group è costruita allo scopo di ricavare dei contributi da tutti i partecipanti, non solo da quelli più “eloquenti”.

Principali scopi

• Prioritizzazione di tematiche/items

• Identificazione di nuovi scenari

• Valutazione di interventi

Vantaggi del NGT rispetto ad altre tecniche di gruppo

• Partecipazione bilanciataNelle discussioni di gruppo vi è sempre la

possibilità che un partecipante (o più) condizioni gli altri o riesca a esprimere le proprie idee (non necessariamente le migliori) sugli altri.

Nella NGT le idee vengono private della loro paternità, le idee divengono “orfane” dei loro creatori.

Nessuna necessità di prendere appunti o di registrare l’incontro

• Il ricercatore può dedicarsi all’incontro senza distrarsi.

• Non deve prendere appunti né preoccuparsi della registrazione.

Perché “Nominal”?

• Zastrow e Navarre definiscono il NGT come “un gruppo nel quale gli individui lavorano in presenza degli altri, ma non interagiscono verbalmente” (1977: 113)

• Per O’Neil il prefisso “Nominal” si riferisce al fatto che si tratta di un gruppo non-interattivo: un gruppo solo di nome (nominal) (1981).

• Jones et al. reiterano questo punto spiegando che il NGT “minimizza l’influenza del ricercatore e della dinamica di gruppo” (1999: 8).

Come funziona concretamente?

• Si individua un problema

• Si seleziona il gruppo (secondo la letteratura: 9-12 oppure 7-12)

• Si socializza ai partecipanti il tema/problema

• Si invitano i partecipanti a scrivere delle possibili soluzioni al problema (fase dell’ideazione)

Fase della ideazione

• Le risposte vengono scritte individualmente ed in forma anonima

• Nessuno sa che cosa l’altro ha risposto.

• Le risposte vengono separate dai loro ideatori

• I ricercatori, lette le risposte, propongono eventuali accorpamenti o frantumazioni delle risposte.

Fase del “ranking” o attribuzione del punteggio

• Ad ogni partecipante vengono restituite tutte le risposte dell’intero gruppo.

• Ogni partecipante, anonimamente, dà una valutazione di ogni risposta.

• ES. Si può chiedere ai partecipanti di selezionare le 5 risposte più corrette e di gerarchizzarle (1°; 2°; 3°; 4°; 5°).

• In sede di analisi la prima posizione “varrà” 5 punti, la seconda 4, etc.

Esempio di gerarchizzazione delle prime cinque risposte

• Contesto della ricerca:

Trovare i motivi per i quali i fumatori di una determinata cittadina rispondono poco ad un corso per smettere di fumare promosso dall’ASL

Perché i fumatori non frequentano il corso dell’ASL?

• Orari scomodi 5, 5, 4, 1• Difficoltà di parcheggio, traffico 5, 4, 3, 1• Scarsa conoscenza dell’iniziativa 4, 4, 3, 1• Maggior facilità a utilizzare rimedi alternativi 5, 2, 1,3• Prezzo del corso 5, 2, 3• Propensione a utilizzo di MMG e farmaci4, 2, 1• Propensione a “far da sé” 3, 2• Poca fiducia nell’istituzione ASL 2• “A molti fumare piace” 0• Scarsa consapevolezza dei rischi del fumo 0

Secondo round

• Discussione collettiva e proposte di riclassificazione – modifica dei punteggi assegnati.

• Classifica definitiva

Nominal Group Technique:un approfondimento

Le metodologie basate sul consenso (consensus methods) permettono di combinare aspetti quantitativi esterni (dati statistici disponibili ai partecipanti) ed interni (attribuzione di punteggio all’interno del NGT o del Delphi) con aspetti qualitativi (l’aspetto ideativo e “creativo”)

Caratteristiche

• Per evitare condizionamenti l’ideazione e il ranking, attribuzione di punteggio o gerarchizzazione, sono anonimi

• Il processo ha più fasi e ciò permette di modificare le proprie idee

• Vengono utilizzate misure statistiche anche elaborate

“Consenso”

• Lo scopo dei consensus methods è determinare l’estensione del consenso che esperti o profani condividono rispetto ad un dato ambito.

• Essi cercano di superare gli svantaggi che vi possono essere nei processi decisionali che si trovano in gruppi o commissioni nelle quali prevalgono carisma, potere o interessi.

Consenso: misurazione e sviluppo

• I consensus methods sono utilizzati laddove non vi è unanimità di opinioni a causa di mancanza di prove scientifiche o per idee contradditore sul tema.

• I consensus methods cercano di misurare il grado di consenso su una tematica e di restringere il grado di dissenso (attraverso la multifasicità e la possibilità di ripensamento).

NGT: il contesto di utilizzo

• NGT può essere svolto in un singolo incontro oppure “preparato” attraverso mail (raccolta delle idee, eventuale primo ranking) e proseguito lungo un incontro faccia-a-faccia (con ranking definitivo).

NGT e Focus Group:principale differenza

• NGT si focalizza su una singola tematica o scopo (ad esempio la definizione di criteri per valutare l’appropriatezza di un’operazione chirurgica); il focus group è più adatto per stimolare nuove idee su una tematica. Nel NGT vi è scarso peso delle dinamiche interpersonali.

Pericoli!!

• Delicatezza della fase di selezione degli esperti

• Inoltre: il NGT non può sostituire rigorose analisi scientifiche, piuttosto è un mezzo per identificare opinioni mediche correnti o aree di disaccordo

• (tratto da BMJ: vol. 311 1995: 378)

In sintesi…

• Scopo del Delphi e del NGT è di massimizzare i vantaggi che si possono trarre dall’utilizzo di un gruppo di esperti (process gain - guadagno “processuale”) e minimizzare gli svantaggi connessi al decision making collettivo (process loss – perdita “processuale”).