LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica La continuità tra i diversi ordini e gradi...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica La continuità tra i diversi ordini e gradi...

LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica

La continuità tra i diversi La continuità tra i diversi ordini e gradi scolasticiordini e gradi scolastici

Presentazione di un’esperienzaCircolo Didattico di San Vendemiano - TV

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Il progetto si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dal Centro

Territoriale per l’Integrazione (CTI), il quale sviluppa azioni di promozione, coordinamento, documentazione e

messa in rete di esperienze “esportabili”.

Premessa

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuitàPresentazione

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Concetto di continuità

La continuità del processo educativo, fattore rilevante per la positività dell’esperienza scolastica di ogni alunno, per il bambino portatore di handicap diviene condizione di garanzia di interventi didattici che non procurino difficoltà nei passaggi dalla scuola materna alla elementare e da questa alla scuola media. (CM 1/88)

Fondamenti pedagogici

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Concetto di continuitàFonti normative

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Descrizione della situazione

Il bambino per il quale è stato realizzato il progetto presenta un disturbo generalizzato di sviluppo con difficoltà di:

comunicazione relazione apprendimento

Dalla CM 1/88 si evince che “Nel caso in cui, per problematiche connesse alla situazione di handicap il primo ambientamento nella nuova istituzione scolastica e il passaggio a nuove figure di riferimento costituiscano per l’alunno difficoltà tali da compromettere i risultati già raggiunti potranno eccezionalmente essere sperimentati […] interventi rivolti all’alunno da parte dell’insegnante di sostegno che l’ha seguito nel precedente ordine di scuola.”

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Obiettivi del progetto

L’alunno portatore di handicap, proprio in quanto “pone alla scuola una domanda più complessa di aiuto educativo e di sostegno didattico” necessita più di ogni altro di una particolare attenzione educativa volta a realizzare un progetto individualizzato unitario che, pur nella differenziazione dei tre ordini di scuola, consenta un’esperienza scolastica priva di fratture e coerente con gli individuali bisogni educativi e ritmi di apprendimento.

Dalla CM 1/88

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Obiettivi del progetto

PEIPEI UnitarietàUnitarietà

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Modalità di raccordo

… è utile effettuare incontri tra i capi di istituto, gli insegnanti della classe che il bambino portatore di handicap frequenta, i docenti di sostegno della scuola elementare e media interessate al passaggio dell’alunno da un ordine di scuola a quello successivo, gli operatori dei servizi socio-sanitari e i genitori, per un primo esame della situazione ambientale nella quale il bambino dovrà ambientarsi e per una prima valutazione di eventuali obiettivi e difficoltà…

Dalla CM 1/88

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Azioni svolteRete di relazioni e relazioni in rete

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Azioni svolte

Proposta – condivisione – presa di decisione (I quadrimestre)

Plesso / Interclasse / Consiglio di Classe Circolo / Istituto (Dirigente, Psicopedagogista e

Collegi) Servizi del territorio Famiglia

Attività e tempi

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Azioni svolte

Fase attuativa 1 (II quadrimestre)

Delibere dei Collegi (elementare-media) Insieme al bambino

insegnanti scuola media in visita nel plesso di appartenenza del bambinoObiettivo: conoscenza dell’alunno e organizzazione del lavoro

Visita del bambino insieme ai suoi compagni di 5^ elementare alla scuola media

Attività e tempi

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Azioni svolte

Fase attuativa 2 (nuovo anno scolastico)

Incontro dell’insegnante di sostegno con il Dirigente della scuola media

Partecipazione dell’insegnante di sostegno al Consiglio di Classe (scuola media)

Insieme a scuola l’insegnante di sostegno accompagna l’alunno nella nuova

scuola (per un totale di 24 ore distribuite nelle prime 2

settimane di scuola e 2 incontri per la formulazione del PEI e la verifica al termine del I quadrimestre)

Attività e tempi

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Valutazione dei risultatiSoggetti coinvolti

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Valutazione dei risultatiSoggetti coinvolti

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Valutazione dei risultatiSoggetti coinvolti

Elisabetta Sala

docente I.C. San Vendemiano - TV

Progetto continuità

Valutazione dei risultatiSoggetti coinvolti