La rivoluzio sc. calvi

Post on 27-Jun-2015

273 views 0 download

Transcript of La rivoluzio sc. calvi

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL 1600

• Protagonisti

• Scoperte e invenzioni scientifiche

• Il metodo sperimentale e scientifico

• Galileo Galilei

Protagonisti

• Giovanni Keplero• Evangelista Torricelli• Francesco Redi• Isaac Newton• Galileo Galilei

Scoperte e invenzioni scientifiche

• Telescopio• Barometro • Orologio a pendolo• Circolazione del sangue• Chimica• Geologia• Microscopio• Legge della gravitazione universale• Accademie scientifiche

Galileo Galilei

• La vita• Le scoperte, il metodo galileiano

Il metodo sperimentale e scientifico

Il metodo sperimentale e scientifico fu alla base della nuova scienza che vedeva in Galileo Galilei uno dei padri più importanti.Esso si basava sostanzialmente su un innovativo metodo di ricerca fondato sull’osservazione diretta della natura, sull’applicazione di un metodo sperimentale (o esperimento) e sul ragionamento matematico (metodo scientifico). Questo nuovo approccio fu molto importante per la nascita di una serie di scoperte poiché da questo momento la scienza non si basava più unicamente su un approccio basato sulle teorie dei filosofi antichi come Aristotele o le Sacre Scritture, ma sull’analisi della realtà.

Torricelli

Evangelista Torricelli è stato un matematico e fisico italiano.

Egli fece parte di personaggi che diedero un contributo nel XVII secolo alla Rivoluzione scientifica, inventando il barometro.

Giovanni KepleroGiovanni Keplero fu un astronomo, matematico e musicista tedesco.Egli riprese le impostazioni di Copernico e approfondendole scoprì che i pianeti si muovono intorno al sole descrivendo delle orbite a forma di ellisse. Le sue conclusioni si basavano sull’osservazione del moto dei pianeti e su una serie di calcoli matematici molto complessi. Questo fu la base di un nuovo metodo di ricerca che si basava sull’osservazione diretta della natura, sull’esperimento e sul ragionamento matematico, che furono il fondamento di una serie di scoperte.

Francesco Redi

Francesco Redi è stato un medico, naturalista e letterato italiano.

Il suo lavoro favorì una migliore conoscenza degli insetti.

Isaac Newton

Isaac Newton è stato un matematico, fisico ed alchimista inglese. Newton era inoltre membro di una delle più importanti accademie scientifiche dell’epoca, la Royal Society di Londra. Egli è stato lo scopritore della legge di gravitazione universale, con la quale spiegò il movimento dei pianeti intorno al sole.

Galileo Galilei

Galileo Galilei è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, e uno dei più importanti padri del metodo sperimentale e scientifico. Egli inventò diversi strumenti scientifici, che servirono molto per lo sviluppo della scienza, come per esempio il primo telescopio.

Telescopio

Il Telescopio, venuto a conoscenza dell’invenzione di un «Occhiale», capace di vedere oggetti assai distanti. Galileo Galilei pose due lenti: una concava e una convessa, e iniziò a guardare il cielo.

Barometro

Torricelli collocò tubi di diverse dimensioni contenenti mercurio, e immersi in una bacinella contenente anch’essa mercurio. Comprendendo il livello della pressione, Torricelli inventò il barometro.

Orologio a pendolo

Nel Seicento ci si rese conto che la durata delle oscillazioni di un pendolo è sempre la stessa maniera indipendente dalla loro ampiezza. Su questo principio si fondò uno strumento per misurare il tempo.

Circolazione del sangue

Il medico londinese William Harvey notò che mettendo un laccio a una vena e poi comprimendo altri due punti, il sangue va dalla periferia al centro.

Chimica

L’irlandese Robert Boyle comprese che la materia è un ammasso omogeneo di particelle dotate di movimento e distinte unicamente perla loro organizzazione

Geologia

Fino al Seicento si riteneva che la storia del pianeta Terra coincidesse con i resoconti forniti dalle Sacre Scritture e che la sua vita fosse iniziata con la creazione divina.

Microscopio

L’invenzione del Microscopio aprì un campo di indagine nuovo e sterminato. I primi microscopi potevano ingrandire anche 200 volte l’oggetto.

Legge della gravitazione universale

Era la reciproca attrazione di due corpi dotati di massa. Attraverso questo principio lo scienziato Newton spiegò i moti dei pianeti che girano intorno al Sole.

Accademie scientifiche

Le Accademie Scientifiche sorsero nel Seicento, quando le associazioni avevano lo scopo di far incontrare gli studiosi aggiornandoli sulle novità scientifiche.

La vita

Galileo Galilei nacque il 15 febbraio 1564 a Pisa, studiò medicina e matematica, materia della quale divenne insegnante all’Università di Padova. Egli non era un professore come gli altri: era molto curioso delle invenzioni tecnologiche e girava i cantieri per vedere ogni macchina.

Le scoperte, il metodo galileiano

Galileo è stato molto importante per la formazione di un metodo scientifico di indagine dei fenomeni naturali che vanno interpretati sotto forma di leggi matematiche; egli aveva come obiettivo la spiegazione dei fenomeni osservati nella scoperta di una legge che sia in grado di dimostrare come avviene il fenomeno e di prevedere come esso si svolgerà in futuro. Il metodi si basa su alcuni passaggi fondamentali: l’osservazione di un fenomeno, l’elaborazione di un’ipotesi ossia una teoria basata sui fatti osservati e la verifica dell’ipotesi formulata attraverso una serie di prove o esperimenti.