La ricerca di informazioni bibliografiche in Web of Science e Scopus

Post on 23-Feb-2016

47 views 0 download

Tags:

description

La ricerca di informazioni bibliografiche in Web of Science e Scopus. Ottobre 2012. WOS: WEB OF SCIENCE strumento per ricerche bibliografiche. Chiara Pagani. COME ACCEDERE. BILIOTECA ALBERTO MALLIANI BIBLIOTECA DI FARMACIA. COS’E’ WOS. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La ricerca di informazioni bibliografiche in Web of Science e Scopus

La ricerca di informazioni

bibliografiche in Web of Science e Scopus

Ottobre 2012

WOS: WEB OF SCIENCEstrumento per ricerche

bibliograficheChiara Pagani

BIL

IOTE

CA

ALB

ERT

O M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

COME ACCEDERE

COS’E’ WOS Database bibliografico

multidisciplinare che comprende le referenze tratte da:

–Migliaia di periodici (inclusi i supplementi)

–Libri–Atti di congresso–Collane–Rapporti

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

COSA COMPRENDE

E’ composto da 6 archivi. L’Ateneo ha acquistato:

1.Science Citation Index Expaned (SCI-EXPANDED)

2.Social Sciences Citation Index (SSCI)3.Arts & Humanities Citation Index

(A&HCI)

Tutti dal 1985 ad oggi

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

SCIENCE CITATION INDEX EXPANDED

AgricolturaAstronomiaBiochimicaBiologiaBiotecnologieBotanicaChimicaChirurgiaFarmacologia

MatematicaMedicinaNeuroscienzeOncologiaPediatriaPsichiatriaScienza dei

materialiVeterinariaZoologia

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

SOCIAL SCIENCES CITATION INDEX

AntropologiaStoriaScienza

dell’informazioneBiblioteconomiaLegge FilosofiaScienze politicheLinguisticaPsichiatria

PsicologiaSalute pubblicaLavori socialiSociologiaAbuso di sostanze Studi sulle donneRelazioni

industrialiScienze politiche

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

ARTS & HUMANITIES CITATION INDEX

ArcheologiaArchitetturaArteStudi asiaticiClassiciDanzaFolclore Storia

LinguisticaLetteraturaMusicaFilosofiaPoesiaRadio, televisione,

filmReligioneTeatroB

IBLI

OTE

CA

ALB

ERTO

MAL

LIAN

IBI

BLIO

TEC

A D

I FAR

MAC

IA

QUALE INFORMAZIONE?Informazione primaria

–articoli, abstract presentati a congressi pubblicati su riviste, libri, rapporti, …

–bibliografie dei lavori (citation index)Informazione secondaria

–“chi cita chi”, cioè il tracciato dei lavori citati dall’articolo originale e dei lavori che lo hanno citato

– related articles, cioè i lavori che hanno in comune delle citazioni con la bibliografia dell’articolo di partenza

BIBL

IOTE

CA

ALBE

RTO

MAL

LIAN

IBI

BLI

OTE

CA

DI F

ARM

ACIA

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

Ricerca 2004

Cited References

20001998

2001

1993

2003Citing References

Related Records

2003

2004

1999

2002

1994

2004

Citing

Da un singolo record in Web of Science, si può espandere la

ricerca usando i link della pagina del record stesso.

… ci si muove indietro nel tempo attraverso Cited References, avanti nel tempo con Citing references e attraverso con Related Records.

CARATTERISTICHE

WOS non comprende un thesaurus L’aggiornamento è settimanale È possibile navigare dall’informazione

bibliografica all’abstract, alle citazioni, all’indirizzo dell’autore e dell’editore

WOS offre la possibilità di conoscere il numero complessivo di citazioni ottenute da un articolo (o da un autore) nel tempo

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

TIPOLOGIA DI RICERCA

Ricerca classica:argomento, autore, rivista, anno

Elenco di record coi requisiti della query

STRUMENTI DI RICERCAOperatori (AND, OR, NOT, NEAR, SAME)

Caratteri jolly (*, $, ?, ??)

Ricerca per frasi

Ricerca per campi (solo nella ricerca avanzata)

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

OPERATORI BOOLEANI

• AND posso usarlo nel Topic Field Ma NON nel Publication Name

Field

• OR

• NOT

Per cercare un titolo di rivista che comprende il termine AND, devo mettere il titolo tra “”

OPERATORI DI PROSSIMITA’

NEAR/X: trova i termini inseriti distanziati da un massimo di x parole. La ricerca avviene ANCHE tra campi diversi, ma non nel campo YEAR PUBLISHED. Se non indico la x, è come se avessi inserito 15es. salmon NEAR/5 virus…infectious pancreatic necrosis virus in Atlantic salmon……infectious salmon anaemia virus detection tests…

SAME: permette di recuperare dei termini che sono nello stesso campo SOLO NEL CAMPO ADDRESS

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

OPERATORIDi default gli operatori booleani

vengono processati nell’ordine NEAR/X, SAME, NOT, AND, OR. Per seguire un ordine diverso si deve intervenire con le (), in modo che l’ordine seguito nella ricerca parta dagli elementi contenuti tra le parentesi (e per primi quelli delle parentesi più interne)

Es.: (bulimia OR anorexia) AND adolescent*

CARATTERI JOLLY

? SOSTITUISCE 1 CARATTEREwom?n= woman oppure womenBarthold?= Bartholdi oppure Bartholdy, MA

NON Barthold

$ SOSTITUISCE 1 CARATTERE (OPPURE NESSUNO):Bartelbo$m= Bartelbom oppure Bartelboom

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

CARATTERI JOLLY* SOSTITUISCE n CARATTERI

(OPPURE NESSUNO). Può essere messo anche all’inizio della parola ma solo nei campi TOPIC, TITLE e codici ID

Almeno 3 caratteri devono precedere o seguire l’*

QUALCHE ESEMPIO*phosphate=diphosphate, monophosphate,

triphosphate…enzym*= enzymatic, enzyme, enzimes…s*food=seafood, soyfoodosmium near/5 *hydroxy*=osmium catalysts

for dihydroxylation, osmium-free direct syn-dihydroxylation…

Alk?nyl*= Alkenyl OR Alkynyl OR Alkanyl OR AlkenylDialdeydes…

Alk$nyl* = Alknyl OR Alkenyl OR Alkynyl OR Alkanyl OR

Alkenyldialdeydes…

RICERCA PER FRASI

Per cercare una frase esatta è necessario racchiuderne i termini tra “”. Funziona SOLO nei campi TOPIC e TITLE

Non usare il $ all’interno delle virgolette: non funziona

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

RICERCA PER FRASI

Se tra due termini c’è il trattino, la virgola o il punto il sistema li interpreta come una frase esatta: speech-impairment anche per speech impairment

L’apostrofo viene interpretato dal sistema come uno spazio: Paget’s OR Pagets

REGISTRAZIONEB

IBLI

OTE

CA

ALB

ERTO

MAL

LIAN

IBI

BLIO

TEC

A D

I FAR

MAC

IA

REGISTRAZIONE

REGISTRAZIONE

REGISTRAZIONE

RICERCA SEMPLICEB

IBLI

OTE

CA

ALB

ERTO

MAL

LIAN

IBI

BLIO

TEC

A D

I FAR

MAC

IA

RICERCA SEMPLICE

Usa un vocabolario controllato creato da Thomson. ISI consiglia di fare le ricerche sia attivando che disattivando la funzione

Frog/frogs mouse/mice run/running/ran loud/louder/loudest

Vengono mantenuti fino a quando non li deseleziono, ma non si applicano alla ricerca Author Finder

RICERCA PER ARGOMENTO• Una ricerca nel campo TOPIC viene

effettuata tra i titoli, gli abstracts e le keywords (inserite dagli autori o dalla banca dati).

• Non esistono le STOP WORDS

RICERCA PER AUTORE

AUTHOR= cerca nei campi author, book author, group author, book group author

I nomi NON sono stati normalizzati, cioè sono quelli inseriti dagli autori

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

RICERCA PER AUTOREZeller F*

• Zeller F• Zeller, FA• Zeller F.A.• Zeller, Frederick• Zeller, Frederick

A.

Sabatino

• Sabatino, AE• Sabatino, C• Sabatino, DE• Sabatino, Denise E.• Sabatino, P• Sabatino, R• Sabatino, Ralph D

RICERCA PER RIVISTA

• Cercare i titoli per esteso e completi

• Cercare i titoli dalla lista

RICERCA AVANZATA

RICERCA AVANZATA• RICERCA PER CAMPI: ne mette a

disposizione altri rispetto alla ricerca semplice

• FILTRI: per lingua e per tipo di documento

• Possibilità di combinare i passi della ricerca anche col NOT (nella SEARCH HISTORY posso combinare i passi della ricerca solo con AND e OR)

CAMPI• RESEARCH AREAS: si riferisce ai soli

record che possiedono dei propri soggetti.E’ una innovazione.

• WEB OF SCIENCE CATEGORIES: si riferisce alle riviste alle quali viene applicata una categoria (la stessa di JCR).E’ la terminologia tradizionale.

ENTRAMBI VENGONO ASSEGNATI DA THOMSON REUTERS

CAMPI• GROUP AUTHOR: gruppo riconosciuto

pubblicamente (es. Aberdeen Lung Cancer Group; Beta Cell Biology Consortium)

• FUNDING AGENCY: enti finanziatori

• GRANT NUMBER: numero di sovvenzione

CAMPO ADDRESS• Wos inserisce gli indirizzi di TUTTI gli autori• Sono spesso usate le abbreviazioni( Univ,

Dept, Dep., Med….) ma vanno bene anche i termini estesi

• È molto utile usare l’operatore SAME• NON usare articoli o preposizioni presenti

negli indirizzi (es. University Pennsylvania e non University of Pennsylvania)

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

I RISULTATI

I RISULTATI

RAFFINARE I RISULTATI

È possibile raffinare per “Topic”. I termini si combinano in AND con i risultati ottenuti dalla prima ricerca

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

RAFFINARE PER…• Web of Science categories: si riferisce alle riviste alle

quali viene applicata una categoria ISI• Document Types : la suddivisione è fatta da ISI• Research Areas : riguarda la suddivisione per argomento• Authors / Group of authors / Editors• Source Titles : per rivista• Book series titles• Publication Years (unica voce non inclusa nell’ANALYZE

RESULTS)• Institutions : affiliazione degli autori come da

pubblicazione• Funding agencies• Languages• Countries/Territories BI

BLIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

BIBL

IOTE

CA

ALBE

RTO

MAL

LIAN

IBI

BLIO

TEC

A D

I FAR

MAC

IA

RAFFINARE

RAFFINARE

Scelto il criterio di raffinamento, è possibile visualizzare e selezionare solo le prime 100 opzioni (ordinate per numero di record corrispondenti)

Altrimenti è necessario utilizzare la funzione avanzata di raffinamento “Analyze results”

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

ANALYZE RESULTS

Questi pulsanti consentono di ottenere delle analisi dei risultati basate su Authors, Book serials title, Research Areas, Document Types, Source Titles, Publication Years, Institutions, Languages, Countries/Territories, Funding agencies, Grant numbers,Editors, Web of science categories

Si possono analizzare fino a 100.000 record che vengono suddivisi fino a 500 possibili sottogruppi

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

ANALISI DEI RISULTATIBI

BLIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

Fare attenzione ai messaggi scritti in calce ai risultati

Il salvataggio fornisce un file che può essere importato in un file per l’elaborazione

VISUALIZZAZIONE E SALVATAGGIO

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

MARKED LIST

I record selezionati tra i risultati possono essere visualizzati attraverso la marked listB

IBLI

OTE

CA

ALB

ERTO

MAL

LIAN

IBI

BLIO

TEC

A D

I FAR

MAC

IA

MARKED LIST

È possibile scegliere quali voci dell’elenco salvato e quali campi

esportare, stampare, spedire via e-mailE’ possibile raffinare con Citation reports e Analyze

reports prendendo così lavori (fino a 5000) da ricerche diverse

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

SEARCH HISTORY

Per salvare o aprire le ricerche salvate è necessario essere registrati

SAVE HISTORY/CREATE ALERTB

IBLI

OTE

CA

ALB

ERTO

MAL

LIAN

IBI

BLIO

TEC

A D

I FAR

MAC

IA

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

OPEN SAVED HISTORY

ADDITIONAL RESOURCHES Scientific Web Plusmotore di ricerca nel web creato da

ISI Thomsonusa algoritmi proprietari, di

conseguenza non rivela le fonti

BIB

LIO

TEC

A AL

BER

TO M

ALLI

ANI

BIBL

IOTE

CA

DI F

ARM

ACIA

SCIENTIFIC WEB PLUSB

IBLI

OTE

CA

ALB

ERTO

MAL

LIAN

IBI

BLIO

TEC

A D

I FAR

MAC

IA

JOURNAL CITATION REPORTS• Misura la performance di una rivista (non

del singolo articolo e nemmeno dell’autore dell’articolo)

• Il dato più noto presente in JCR è l’impact factor (IF)

• Contiene altri parametri bibliometrici ottenuti dall’analisi delle citazioni e sempre riferiti alle riviste

• Include informazioni editoriali (publisher e suo indirizzo, eventuali cambi titolo, fusioni o scissioni delle riviste…)

IMPACT FACTOR• E’ un marchio registrato: non può

essere attribuito da altri al di fuori di ISI Thomson Reuters

• Una rivista può ricevere l’IF solo dopo 3 anni dall’uscita del primo fascicolo (per motivi legati alla modalità di calcolo dell’indice)

CALCOLO DELL’IF

L’IF del 2010 di una rivista si ottiene dividendo le citazioni ricevute nel 2010 dai lavori pubblicati su quella rivista nel 2009 e nel 2008 per la somma del numero di lavori pubblicati nel 2009 e nel 2008 da quella rivistaPer i conteggi non sono considerate le lettere, glieditoriali o altre forme di pubblicazione diverse da Article e Review. Ma le loro citazioni vengono contate!

IMPACT FACTOR• Una rivista priva di ISSN non può avere

IF

• Ci sono riviste composte da diverse sezioni in cui solo il titolo principale possiede l’IF (v. Journal of geophysical research)

IF QUINQUENNALE• 5-Year Journal Impact Factor è la media

tra il numero di citazioni degli articoli degli ultimi 5 anni e il numero degli stessi articoli in JCR.

• È disponibile dal 2007

DATI

• Dal 1999 (ma fino al 1995 con un trucchetto)

• Aggiornamento annuale (giugno)• 1981-1999 presso la Biblioteca

Centrale di Farmacia (non si forniscono dati telefonicamente)

RICERCA PER TITOLO

• Cercare in vari modi: il motore di ricerca è farraginoso

• Cerca solo con l’ISSN della versione cartacea (non con quello della versione elettronica)

JCR DA WOS

IF TREND

• Dall’IF del 1999 posso risalire fino a quello del 1995

PAUSA

SCOPUS

Rossella Garlaschelli

LE CARATTERISTICHElanciato nel 2004contiene 47 milioni di record,

70% con abstract, di cui:–26 milioni completi di referenze, a

partire dal 1996–21 million pre-1996 (a partire dal

1823)oltre 19500 titoli attivi (compresi

1800 periodici Open Access) …

…….include più di 4,9 milioni di

conference papers (attenzione: non sono compresi i meeting abstract)

fornisce una copertura completa dei record Medline

approssimativamente ogni giorno sono aggiunti 5500 nuovi record

QUALE COPERTURA?

QUALI DISCIPLINE?

UN CONFRONTO (Fonte:Elsevier)

QUALI DOCUMENTI?

Sono inclusi in Scopus:• ARTICOLI• ARTICOLI IN STAMPA• CONFERENCE PAPER• EDITORIALI• ERRATA• LETTERE• NOTE• REVIEW (non le recensioni di libri)• SHORT SURVEY

LA REGISTRAZIONE

La registrazione permette di:• Salvare le proprie strategie di

ricerca• Salvare liste di documenti• Crearsi degli “alerts” per un

aggiornamento costanteE’ opportuno fare il Login (quindi

utilizzare la propria Login/Password) PRIMA di iniziare una ricerca

DOCUMENT SEARCHSi potrebbe definire la ricerca classica

(su un argomento)Parte dalla homepage di ScopusPrevede di ricercare per campiConsente di utilizzare gli operatori

booleani Permette di usare dei limiti (anni, tipi

di documento, area disciplinare)Include la search history, che

permette di COMBINARE passaggi diversi della ricerca

GLI OPERATORI LOGICI

• OR, AND e NOT AND • Sono usati nell’ordine di sequenza

indicato• Possono essere scritti con i termini

nello stesso spazio di ricerca oppure inseriti separatamente, tramite il menu a tendina che appare nel momento in cui si aggiungono righe di ricerca ulteriori (Add search field) …

• …• AND NOT può portare a risultati non

corretti, nel caso si utilizzino più operatori. Il consiglio è di inserirlo SEMPRE come ultimo:cold AND NOT influenza AND rhinovirus = NOcold AND rhinovirus AND NOT influenza = SI

GLI OPERATORI DI PROSSIMITA’

W/n "within“: i termini della ricerca devono essere tra loro vicini entro uno specifico numero (n) di terminiEs.: pain W/15 morphine per articoli in cui "pain" e "morphine" sono separati da non più di 15 parole

PRE/n "precedes by“: il primo termine deve precedere il secondo di un determinato numero (n) di terminiEs.: behavioural PRE/3 disturbances per articoli in cui "behavioural" precede "disturbances” di non più di 3 parole

… QUALCHE SUGGERIMENTO

(n) può essere un numero qualsiasi da 0 a 255. Alcuni suggerimenti:• Per termini nella stessa espressione

(phrase) si usino 3, 4, o 5• Per termini nella stessa frase

(sentence) si usi 15• Per termini nello stesso paragrafo si

usi 50• Per termini adiacent si usi 0: heart

PRE/0 attack risulta identico a"heart attack”

I RISULTATI

La lista di lavori ottenuta è completata da una serie di opzioni:Raffinare la ricerca effettuata (v. Search within results)

Esportare, stampare, salvare i risultati

Vedere le referenze dei lavoriSvolgere la ricerca in rete

L’ordinamento dell’elenco ottenuto può essere modificato (in ordine alfabetico, di rilevanza, di data, di citazioni)

I record possono essere selezionati singolarmente, per pagina o complessivamente

La search history (presente nella home page) è visualizzabile tramite il link che segue la visualizzazione della strategia di ricerca (posto sopra l’elenco dei lavori)

IL SINGOLO RECORD

Cliccando su un titolo della lista di risultati ottenuta si entra nel record relativo, che oltre all’abstract e alla citazione riporta:Le istituzioni di appartenenza degli

autoriLe keywords degli autori e del

thesaurus collegato al documentoLa bibliografia (che comprende anche

lavori non inseriti in Scopus e quindi privi di collegamento ipertestuale) …

… gli articoli collegati (related article)

a quello su cui si è posizionati. Il legame è dato dalle citazioni comuni

le citazioni ricevute (rintracciate anche in rete)

altri lavori degli autori, presenti in Scopus

RAFFINARE LA RICERCA• Source Title : per rivista• Author name : autore• Year : anno di pubblicazione• Affiliation : affiliazione degli autori • Subject Area : suddivisione disciplinare dei

documenti• Language• Document Type• Keyword• Source Type• Country

OLTRE SCOPUS

Secondary documents: si tratta di documenti non disponibili in Scopus, ma indicati in referenze contenute nella banca-dati. Sono evidenziati dal simbolo

Patent: attraverso SciVerse Hub® vengono recuperati i brevetti che abbiano attinenza con la ricerca svolta in Scopus. Fonti: US e European patent offices, World Intellectual Property Organization, ecc.

Web: con SciVerse Hub® viene riproposta la ricerca nei siti accademici, repositories istituzionali, ecc.

ADVANCED SEARCH

La ricerca avanzata consente di svolgere strategie anche complesse in un unico passaggio, utilizzando operatori logici e di prossimità, oltre ai codici di campo

Tali codici sono visibili in un menu a tendina e per ognuno è data la definizione, qualche esempio e le caratteristiche particolari (v. campi di raggruppamento come REF)

….

….La ricerca avanzata è consigliata per

ricerche particolari, che richiedono l’utilizzo di codici di campo non presenti nella Document Search

AUTHOR SEARCH

LA DIFFERENZALa ricerca per autore può essere fatta anche da “Document search” o da “Advanced search”, ma non si ottengono risultati raggruppati per “singolo autore”

SOURCES

Consente di navigare tra i periodici di Scopus:vederne i TOCrecuperare i loro valori SNIP e SJR

conoscerne i dati editoriali

ANALYTICSÈ lo strumento che permette di confrontare fino a 10 risorse contenute in Scopus, in base a vari parametri:CITATIONSDOCUMENTS% NOT CITEDSJR (SCImago journal rank)SNIP (Source Normalized Impact per Paper)

CARATTERISTICHE

Vuole proporsi come l’alternativa all’Impact Factor

I dati sono esposti sia in forma di grafico che di tabella

Possono essere inviati per e-mail o stampati

Sono completati da informazioni aggiuntive sull’editore

E’ richiesto Flash Player

QUALI CALCOLI?

CONTATTIPer informazioni Rossella.Garlaschelli@unimi.it(Biblioteca Alberto Malliani) Tel. 0250319657

Chiara.Pagani@unimi.it(Biblioteca Polo centrale di

medicina)Tel. 0250320847

L’ESPORTAZIONE DEI DATI

IN WOS E SCOPUS

I PASSAGGI IN WOS

Alcuni esempi:• Marked list in Excel• Risultati di una ricerca in Excel • Esportazione in EndnoteWeb

ESPORTARE I RECORD

• Step 1: Aprire la Marked List (che è temporanea)

• Step 2: Selezionare i campi da esportare

FORMATO DI ESPORTAZIONE

L’esportazione può essere fatta su Win o su Mac• Step 3: Selezionare il formato Save to Tab-

Delimited (Win o Mac)

SALVARE IL FILE

• Step 4: salvare il file *.TXT sul proprio computer

IMPORTARE IN EXCEL IL FILE .TXT(es. Windows 7)

• Si possono già escludere le colonne che non interessano. Altrimenti scegliere Generale

ESPORTARE IN ENDNOTE WEB

ESPORTARE IN ENDNOTE WEB

ESPORTARE IN ENDNOTE WEB

I PASSAGGI IN SCOPUS• Esportare i dati come file .csv (è

l’acronimo dell’espressione inglese Comma Separated Values, ossia valori separati da virgole)

• Portarsi alla scheda Dati della barra multifunzione in Excel e, nel gruppo Carica dati esterni, premere il pulsante Da testo. Quindi Importa file

• Verrà avviata l’importazione guidata del testo. Nel primo passaggio scegliere l’opzione Delimitati …

• …• nel secondo passaggio scegliere il

delimitatore opportuno, ossia l’elemento che viene utilizzato nel file di testo per separare i dati appartenenti a colonne diverse (virgola)

• nell’ultimo passaggio è chiesto di indicare il formato appropriato per ciascuna colonna e se, eventualmente, si vuole escludere dall’importazione alcuni dati.

LA SELEZIONE DEI CAMPI

IMPORTAZIONE IN EXCEL

CONFRONTO TRA WOS E SCOPUS