LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI 1. Distribuzione storica ed estinzione Antonio T. MINGOZZI...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

Transcript of LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI 1. Distribuzione storica ed estinzione Antonio T. MINGOZZI...

LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI

1. Distribuzione storica ed estinzione

Antonio T. MINGOZZIDipartimento di EcologiaUniversità della Calabria

Antonio T. MINGOZZIDipartimento di EcologiaUniversità della Calabria

I quattro “grandi” estinti sulle Alpi …

(da: Vescoz, 1915)

Lince …

Orso …

Lupo …

… e Gipeto

Distribuzione della Lince (Lynx lynx e Lynx pardinus) in Europa in epoca storica (a), nel 1800 (b) e verso il 1960 (c) (Kratochvil 1968 in Sthal & Vandel 1998)

a b c

Raccolta dati da fonti:

• bibliografiche

• museali

• archivi storici

Creazione di un data base elettronico

Ricostruzione della presenza storica: fasi

Validazione dei dati:

• indici di inattendibilità

• anomalie spazio-temporali

• incoerenza delle fontiF ad., Val d’Aosta, 1872. Museo La Specola, Firenze (Da Castelli, 1939)

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

N%

Decenni

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

N%

Decenni

Lynx lynx: andamento delle catture storiche per decennio (N = 150) (ricavato da Mingozzi et al., 1988).

Ultimi documenti di presenza… Quale attendibilità ?

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0N%

Decenni

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0N%

Decenni

Gypaetus barbatus: andamento delle catture storiche per decennio (N = 62) (ricavato da Mingozzi & Esteve, 1997)

0,6

7,8

1,3

44,2

18,2

24,7

2,60,6

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0N%

Sondrio Novara Vercelli Aosta Torino Cuneo Imperia Savona

0,6

7,8

1,3

44,2

18,2

24,7

2,60,6

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0N%

Sondrio Novara Vercelli Aosta Torino Cuneo Imperia Savona

Lynx lynx: ripartizione delle catture storiche per provincia (N = 154) (ricavato da Mingozzi et al., 1988)

Lynx lynx: localizzazione e distribuzione delle segnalazioni storiche nell’Italia nord-occidentale (modificato da Mingozzi et al., 1988)

Legenda:

Tondi pieni: catture ante 1900

Triangoli pieni: catture dal 1900

Tondi vuoti: altre segnalazioni ante 1900

Triangoli vuoti: altre segnalazioni dal 1900

Nei riquadri: segnalazioni localizzabili nelle aree delimitate dai cerchi)

Legenda:

Tondi pieni: catture ante 1900

Triangoli pieni: catture dal 1900

Tondi vuoti: altre segnalazioni ante 1900

Triangoli vuoti: altre segnalazioni dal 1900

Nei riquadri: segnalazioni localizzabili nelle aree delimitate dai cerchi)

Aree di elevata vocazionalità o ricchezza di fonti documentarie ?

Lynx lynx: areale storico nell’Italia nord-occidentale (modificato da Mingozzi et al., 1988)

Legenda:

Grigio chiaro: rilievi alpini, appenninici ed interni.

Grigio scuro: aree di presenza accertata

Legenda:

Grigio chiaro: rilievi alpini, appenninici ed interni.

Grigio scuro: aree di presenza accertata

Diffusione probabilmente estesa a tutto l’arco alpino

Assenza dalle aree di pianura

Assenza dai rilievi interni

Nessun dato certo per i rilievi appenninici

Lynx lynx: ultime aree di presenza segnalata nell’Italia nord-occidentale post 1900 (modificato da Mingozzi et al., 1988)

Legenda:

Nei riquadri: numero di segnalazioni post 1900 e anno di ultima segnalazione

Legenda:

Nei riquadri: numero di segnalazioni post 1900 e anno di ultima segnalazione

Cause probabili di estinzione:

persecuzione diretta

distruzione habitat

decremento fonti trofiche

Grazie per l’attenzione…