L E POLITICHE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO Corso di Politica Economica 2009/2010 Università...

Post on 01-May-2015

231 views 1 download

Transcript of L E POLITICHE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO Corso di Politica Economica 2009/2010 Università...

LE POLITICHE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTOCorso di Politica EconomicaCorso di Politica Economica2009/20102009/2010Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”Roberta ArbolinoRoberta Arbolino

Y = C+I+G+ X-MC=cYI=I(i)

_G=G

_X=X

M=mYDa cui:

Y=1 [I (i) +G+X]1-c+m

La IS in economia aperta presenta le seguenti caratteristiche:

1. A parità di I e G tende ad essere traslata sulla destra quanto maggiore è X

2. È più inclinata in quanto il moltiplicatore è ridotto per la dispersione causata dalla propensione ad importare

TERZO MERCATO

La curva BP rappresenta le combinazioni di Y e i che assicurano l’equilibrio della bilancia dei pagamenti

La BP sarà piatta in una situazione di perfetta mobilità di capitali ossia perfetta sostituibilità fra attività finanziarie nazionali ed estere (in corrispondenza di un tasso di interesse interno uguale a quello mondiale)

In caso di assenza la curva sarà piatta

apprezzamento

deprezzamento

+ esportazioni

Dinamica del processo di aggiustamento spontaneo da svalutazione del cambio1. Una svalutazione comporta un miglioramento dei conti con l’estero e sposta la BP verso il basso a destra; l’aumento delle X fa spostare la IS verso destra 1. Il cambiamento di posizione della IS genera il passaggio dalla posizione A alla posizione B con un maggior i. In B esiste equilibrio interno ma non esiste equilibrio esterno e l’avanzo delle BP accresce2. L’avanzo della bilancia dei pagamenti genera un aumento della base monetaria. Aumenta l’offerta di moneta e la curva LM subisce una traslazione verso il basso. Il nuovo incontro tra la curva IS e la curva LM avviene in C e comporta una riduzione del tasso di interesse diequilibrio.3. L’abbassamento del tasso di interesse genera un peggioramento del saldo MK: il tasso di cambio di equilibrio si abbassa e la BP si spostaverso il basso.N.B.: Il processo degli aggiustamenti reciproci prosegue fino al raggiungimento dell’equilibrio “generale”

POLITICA FISCALE E MONETARIA IN REGIME DI CAMBI FISSI

Se i cambi sono fissi la politica fiscale ha il pieno controllo della domanda globale e la politica monetaria è inefficace per lo stesso fine

Le politiche in questo regime non può provocare mutamenti del cambio ma solo variazione di base monetaria

POLITICA FISCALE E CAMBI FISSI -1

POLITICA FISCALE E CAMBI FISSI -2

POLITICA MONETARIA E CAMBI FISSI - 1

POLITICA MONETARIA E CAMBI FISSI - 2

Se l’aumento di i fosse duraturo stimolerebbe gli investimenti ma non avviene perché è solo momentaneo; le autorità intervengono cedendo valuta estera e acquistando valuta nazionale per riassorbire la liquidità creata

POLITICA FISCALE E CAMBI FLESSIBILI -1

POLITICA FISCALE E CAMBI FLESSIBILI -2

POLITICA FISCALE E CAMBI FLESSIBILI 3

POLITICA FISCALE E CAMBI FLESSIBILI -4

POLITICA MONETARIE E CAMBI FLESSIBILI

Un’espansione monetaria determina un abbassamento di i ed una tendenza al peggioramento di PC e MK che genera un deprezzamento del cambio che opera in modo espansivo