Kick Off Humans Hub€¦ · HUMANS HUB Human-oriented Manufacturing Solutions La proposta...

Post on 16-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of Kick Off Humans Hub€¦ · HUMANS HUB Human-oriented Manufacturing Solutions La proposta...

Kick Off

Humans Hub30 Gennaio 2020

Sala Conferenze

CRIT Polo per l Innovazione Digitale Cremona

Giuseppe Capellini

Presidente

REI - Reindustria Innovazione

Maria Grazia Cappelli

Segretario generale

CCIAA Cremona

Matteo Monfredini

AD CRIT

Polo per L’ Innovazione Digitale

Ilaria Massari

Direttore

REI - Reindustria Innovazione

Humans HubPartenariato

Promotore/supporter dell'HUMANS HubCamera di Commercio di Cremona

Enti pubbliciComune di Crema

Comune di Cremona

Comune di Casalmaggiore

Provincia di Cremona

S.C.R.P.

Cremasca Servizi

Altri EntiCremona Fiere

UST CISL Asse del Po Cremona-Lodi-Mantova

FIM CISL Asse del Po Cremona-Mantova

U.I.L. Cremona

Area Omogenea Cremasca

Gal Oglio Po

Associazioni di categoriaAssociazione Industriali Cremona

C.N.A. Cremona

Confartigianato Imprese Crema

ASCOM Crema

Confcooperative Cremona

Confimi Industria Lombardia

Istituti di CreditoBCC Banca Cremasca e Mantovana

Enti di istruzione e formazioneIIS Sraffa (Crema)IIS Galilei (Crema)ITS Efficienza Energetica (Crema)Polo Scolastico RomaniEnte Lombardo per la Formazione d'Impresa – ELFIIstituto superiore J.TorrianiPolitecnico di MilanoUniversità Cattolica

Altre rilevanti impreseSandvik

Ima TecnoIntelligentiaREGG InspectionTopSolidMeta System

Cluster Tecnologici LombardiCluster Lombardo MobilitàLombardia Aerospace Cluster

Digital Innovation HubDIH LombardiaCNA Hub 4.0

Polo tecnologico territoriale cremoneseCRIT - Polo per l'innovazione digitale

Cluster Internazionali Metal Advanced ManufacturingMetal Processing Cluster, Klaster Obrobki Metali (Poland)MetaIndustry4 - MI4 – (Spain)Alytus Verslo Centras AVKC – EcoIndustria 4.0 (Lithuania)

Altri partners internazionaliIBBF - Institut fuer Betriebliche Bildungsforschung BerlinCamera di Commercio Italo-Tedesca – ItalcamQuality, Innovation and Equity in Education

Contesto manifatturiero

• Crescente forza manifatturiera• Nella sola area provinciale di Cremona: più di

1500 siti produttivi, per un totale di oltre 12.000 addetti

• Specializzazioni: • Meccanica di precisione• Lavorazioni meccaniche e carpenteria• Produzione di macchine utensili• Automazione delle lavorazioni • Minuterie metalliche

Da dove si parte

WHY?

• Non esiste una crescita individuale senza la crescita del sistema in cui si è inseriti

• Attrattività territoriale

• Percezione del manifatturiero

• Opportunità di valorizzare i saperi

• Ruolo abilitante delle tecnologie

• Raccordo continuo con la filiera formativa

HOW?

• APERTO E PARTECIPATIVO

• INCLUSIVO

• INTERATTIVO

• DINAMICO

• CONTINUITA’

• CAMBIAMENTO

WHAT?HUMANS HUB, un ecosistema favorevole all’innovazione

Sviluppo di un Hub territoriale stabile per l’apprendimento inter-aziendale

della conoscenza degli operatori virtuali e della manifattura aumentata, dei

sistemi auto-adattativi e della robotica collaborativa, a partire da una forte

cultura human-centered.

HUMANS HUBHuman-oriented Manufacturing Solutions

La proposta progettuale “HUMANS Hub” è stata candidata in data 28.03.2019 a valere sulla Call HUB Ricerca e

Innovazione di Regione Lombardia.

La call seleziona progetti strategici di ricerca, sviluppo e innovazione volti al potenziamento degli ecosistemi

lombardi della ricerca e dell’innovazione quali hub a valenza internazionale, all’interno del Programma Operativo

Regionale 2014-2020, per l’Obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”, con il

cofinanziamento di Fondi FESR – Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.

Call HUB Ricerca e Innovazione

HUMANS Hub

• Snodo di interazione e consivisione• Contesto favorevole all’innovazione• Condivisione e replicabilità dei risultati di R&S&I

• Supporto alle PMI e Startup Innovative

• Abilitazione del network territoriale tra startup innovative e aziende mature

• l Condivisione delle dotazioni laboratoriali• Scambio di best practice a livello aziendale,

regionale ed europeo

• Sviluppo centro multi-servizi funzionale• Studio di fattibilità di modello gestionale

sostenibile• Mappatura competenze PMI e startup innovative

• Collaborazione con reti internazionali• Analisi rispetto ai laboratori congiunti

Sviluppo dell'HUB

Management & Dissemination Plan

AT

TIV

ITÀ

OU

TPU

TIM

PAT

TI

Valore del network inter-aziendaletrovarsi, condividere e innovare

anche a livello internazionaleVIS

ION

• Totale condivisione dei dati nella fabbrica• Continuo incremento degli indici prestazionali• Crescente competenza degli operatori (e libertà)• Creazione di un ambiente in cui l’automazione è

in grado di auto-migliorarsi

• Piattaforma di con manifattura aumentata Virtual Operator

• Macchina equilibratrice auto-adattativa• Soluzioni data analytics a supporto decisionale• Realizzazione dimostratori robot-collaborativi

Azioni di ricerca collaborativa e trasferimento tecn.:

• Sviluppo infrastruttura di fabbrica basata sulla persona

• Sviluppo sistemi auto-adattativi• Sviluppo di nuovi strumenti decisionali• Sviluppo hardware/software/meccanica Cobot

Ricerca & Innovazione

L’ecosistema digitale:La tecnologia affianca l'uomo

OR 2-3-4

OR 5

• Creazione di competenze specifiche, con declinazione dell’offerta formativa verso le reali richieste del mondo industriale

• Maggiore consapevolezzda imprenditoriale e Job Enrichment

• Superamento mismatch tra il mondo imprenditoriale e formativo

• Rilevazione esigenze reali di formazione• Inserimento efficace di giovani con migliorate

skills

• Potenziamento delle competenze attuali e sguardo a quelle emergenti

• Ricognizione delle dotazioni strumentali e laboratoriali

• Supporto all’orientamento early and smart• Creazione offerta di tirocinio aziendale

Raccordo strutturalecon il mondo dell'istruzione

La cultura dell'apprendimento per attrarre il talento - investire nelle oltrepersone che nelle tecnologie

OR 1 OR 1

Fabbisogni / opportunità

(aziende mature)

Traiettorie tecnologiche e di

cambiamento (anche organizzativo)

Network inter-aziendale

Mappatura competenze

(scouting tecnologico)

PMI & Startup

Innovative (partners

tecnologici)

Azioni collaborative, di

conoscenza e visibilità verso

l’esterno

Partnership

L’innovazione è ..

Collaborazioni mondo

istruzione e mondo

imprenditoriale

Raccordo con filiera formativa• Collaborazione con i docenti delle scuole superiori

• Potenziatori di competenze (ex formazione formatori)

• Collaborazione con gli operatori dell’orientamento• Disponibilità per testimonianze

• Creazione di materiali quali informazione orientativa

• Collaborazione rispetto alla dotazione strumentale• Mappatura delle risorse strumentali disponibili e studio di labo congiunti

• Azioni sperimentali• Laboratori innovativi nelle classi

• Helpdesk tirocini in percorsi d’innovazione

Strumenti di comunicazione

Portale Web

www.humans-hub.com

info@humans-hub.com

Linkedin

Youtube

Massimo Goletti

Coordinatore

Consorzio Musp

Giuseppe Confessore

R&D Department

ACT Operations Research

ACT OR: ANALYTICS CONTROL

TECHNOLOGY & OPERATIONS RESEARCH

A unique Core Business

• forecast & data science

• dynamic simulators

• math-Optimization

• artificial intelligence

ACT OR’S VALUE PROPOSITION

MODELING &ALGORITHMSENGINEERING

PROCESS KNOWLEDGE

COMPUTER SCIENCE

MODELING &ALGORITHMSENGINEERING

At ACT OR we strongly believe that our

math- technology with the right mix of

competences in:

• Business processes

• Advanced analytics skills

• Computer science skills

Gives us the competitive advantage to offer to

our Customers Business Solutions that

generate immediate VALUE

MODELING &ALGORITHMSENGINEERING

PROCESS KNOWLEDGE

COMPUTER SCIENCE

PROCESS KNOWLEDGE

DEMAND & SALESFORECAST

WAREHOUSESIMULATION & OPTIMIZATION

FLEET SCHEDULING & ROUTING - TMS

WORKFORCE MANAGEMENT

INVENTORY & REPLENISHMENT

CAPACITY, REVENUE & PRICE OPTIMIZATION

OPERATIONS PLANNING & SCHEDULING

OPTIMAL DESIGN&PredictiveMaintenance

RISK-BASEDMANAGEMENT

TRADING &PROCUREMENT

ACT OR KEY-VALUE

Change ManagementMaturity

High

Low

Medium

Low

HighMediumLow

DescriptiveAnalytics

Advanced Insight

Analytics

Predictive Analytics

HighPrescriptive

AnalyticsDynamic System

SimulationWhat

happened?

What will happen?

How can we make it happen?

BUSINESS ANALYTICS

BUSINESS INTELLIGENCE

Why did it happen?

Mariangela Vernieri

Production Manager

Balance System

In Balance Systems ci dedichiamo alla realizzazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per le due famiglie di prodotto che

contraddistinguono la nostra offerta:

• Macchine equilibratrici manuali, semiautomatiche, automatiche e customizzate per diversi settori applicativi

• Sistemi di controllo di processo per macchine utensili, con peculiari funzioni adatte alle rettificatrici, tra le quali:

equilibratura automatica della mola (su 1 e 2 piani), controllo di contatto mola-pezzo (gap & crash) e mola-diamantatore,

misura in-process comparativa e assoluta.

Il nostro motto è “Sviluppare la tecnologia di domani, superando sempre le aspettative” e la

passione è l’energia alla base di tutti i nostri sforzi

Più di 3.300macchine installate

Oltre 1.200.000.000 di componenti bilanciati ogni anno

Macchine Bilanciatrici

Le macchine equilibratrici sono soluzioni tecnologiche

all’avanguardia che permettono di eliminare la vibrazione

delle parti rotanti di macchine meccaniche ed

elettromeccaniche,migliorandone la vita e le prestazioni.

Operiamo in prevalenza nel settore automotive.

Oltre il 10% Del fatturato viene destinato alla

ricerca e sviluppo

Obiettivi del progettoHUMANS HUB

Macchina equilibratrice integrata nel sistema informativo

della fabbrica al fine di ottimizzare e monitorare in tempo

reale l’intero processo produttivo.

La macchina sarà in grado di adeguarsi sia al setup operativo

attraverso un setting automatico delle stazioni di misura e

lavorazione sia di autocalibrarsi correggendo i parametri di

lavorazione.

Nuova dignità per i tecnici bordo linea, che si trasformano da

semplici addetti alla produzione a insegnanti delle

Claudio Aiolfi

Direttore Generale

Officine Aiolfi

Old: dangerous, complex and cumbersome

Mirca Papetti

Amministratrice R&D

Robby Moto Engineering

Chi è Robby Moto Engineering?

Robby Moto Engineering è una realtà ad alta tecnologia operante nel mondo delle moto

da corsa e dei motori endotermici da più di 30 anni. Grazie alle competenze

tecnologiche conseguite e strumenti di progettazione e produzione innovativi, l’azienda

può proporsi quale riferimento per la soluzione delle problematiche di industrializzazione

sin dalle fasi di progettazione e prototipazione di qualsiasi componente meccanico.

Nel 2006

RAP 98-90

(2014)Moto 3

(2015)

TEPS

Twin Engine Pack System

(2016)

RES

Range Extender System

(2018)

UAVE

Unmanned Aerial Vehicle Engine

(2019)

RAP 98-90 Heli

Versione elicottero

(2019)

Alcuni dei motori a combustione interna

progettati da RME

1 - Studio di fattibilità per la digitalizzazione di una linea produttiva

Ruolo di Robby Moto Engineering

In HUMAS HUB

2 - Dimostratore di linea produttiva auto-adattativa e analisi sperimentale

Ruolo di Robby Moto Engineering

In HUMANS HUB