ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI...

Post on 16-Feb-2019

226 views 0 download

Transcript of ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI...

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

QUALCHE DOMANDA

¢ La Palestina è uno Stato?

¢ L’Unione europea è uno Stato?

¢ Gli stati Uniti d’America sono uno Stato?

¢ Qual è la concezione di “Stato” per un Rom?

¢ Che tipo di “Stato” è la Svizzera?

QUALCHE ALTRA DOMANDA

¢ Un cittadino italiano che lavora all’estero fa parte del popolo italiano?

¢ Un altoatesino è di nazionalità italiana?

¢ Un turista inglese in viaggio per l’Italia per un anno fa parte del popolo italiano?

¢ Se viene commesso un omicidio su un aereo Alitalia che sta atterrando negli USA, il colpevole potrà essere condannato alla pena di morte?

¢ E se l’omicidio avviene in volo sopra l’oceano?

ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO

¢ Sovranità •  Interna

altri enti che detengono il potere politico centralista federale regionale decentrato

•  Esterna riconoscimento da parte degli altri stati (ONU)

trattati internazionali Unione Europea?

ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO

¢ Territorio

§  terraferma

§  sottosuolo

§  mare territoriale

§  atmosfera

§  sedi consolari

§  navi ed aeromobili militari

§  navi ed aeromobili civili

ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO

¢ Popolo cittadinanza acquisto dalla nascita

ius sanguinis (da almeno un cittadino italiano)

ius soli (nati da genitori ignoti o apolidi, trovatelli)

acquisto successivamente alla nascita

per discendenza (ascendente cittadino per nascita entro il II grado)

per nascita e residenza (straniero nato in Italia e residente senza interruzione sino al 18 esimo anno)

per matrimonio (dopo 2 anni se risiede in Italia, dopo 3 anni se risiede all’estero)

per concessione (con dpr, per naturalizzazione, se dipendente pubblico per 5 anni, altri casi di

discendenza)

ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO

¢ Popolo cittadinanza

perdita della cittadinanza

per accettazione di incarichi in altri Stati

per collaborazione con uno Stato in guerra

Cittadinanza europea

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Stato

Prof. Giovanni Coinu

070.675.3010 - gcoinu@unica.it

COS’È LO STATO?

¢ E’ una forma particolare di organizzazione del potere politico

¢ Esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e su un determinato popolo

¢ Si avvale di un apparato amministrativo professionale

TERMINOLOGIA

¢ Stato come persona giuridica centro di imputazione di effetti giuridici impersonalità ed obbiettività

¢ Stato apparato o persona organizzazione del potere pubblico i soggetti che governano

¢ Stato comunità intera organizzazione sociale

dotata di propri ordinamenti, organizzazioni, autonomia

¢ Stato ordinamento l’insieme di stato apparato e stato comunità

Forma di Stato

¢  Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini

¢  da dedurre attraverso l’analisi dei valori, delle finalità, dei diritti e dei doveri ricavabili nell’ordinamento giuridico

¢  innanzitutto, ove c’è, dalla Costituzione

ENTI PUBBLICI

¢ Lo Stato non esaurisce i “pubblici poteri” ¢  Gli Enti pubblici sono apparati pubblici,

riconosciuti come persone giuridiche, costituiti dalle singole comunità per il perseguimento dei propri fini

¢ Perseguono interessi ritenuti comuni ad una determinata comunità (il cd. Pubblico interesse)

¢ Comuni, Province e Regioni sono enti pubblici territoriali e sono dotati di autonomia politica

¢ Pluralismo ¢ Altri enti pubblici non territoriali

L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI

¢ Ciascun apparato degli enti pubblici è dotato di una propria organizzazione e si articola in:

¢ uffici unità strutturale elementare

¢ organi esprimono all’esterno la volontà dell’ente

(dirigenti) rappresentativi o burocratici deliberativi, consultivi o di controllo

¢ organi costituzionali

LA POTESTÀ PUBBLICA

¢ Posizione di supremazia rispetto ai privati ¢ Gli effetti giuridici dei loro atti derivano dalla

loro manifestazione di volontà ¢ Coercitività, a prescindere dall’assenso o dal

dissenso del cittadino ¢ Sono soggetti al principio di legalità

in senso formale in senso sostanziale

FORME DI STATO

¢ Lo Stato è un ordinamento a fini generali ¢ Ogni epoca storica è stata caratterizzata dal

perseguimento di un fine particolare ¢ Sulla base di tale finalità perseguita è stata

individuata una classificazione delle forme di Stato storicamente esistite

¢ La classificazione è stata fatta per modelli sulla

base di alcune caratteristiche principali

LO STATO ASSOLUTO

¢ Prima forma dello Stato moderno ¢ Si affermò in Europa tra il 1500 e tutto il 1700 ¢  Il Re era titolare del potere legislativo e del

potere esecutivo e nominava i giudici ¢  Il suo potere non incontrava alcun limite ¢ Francia, Inghilterra, Austria ¢ Diritti?

CRISI DELLO STATO ASSOLUTO

¢ Fiscalità: costi troppo alti, tasse troppo elevate, ribellione della borghesia

¢ Assenza di diritti: sovranità del Re vs. libertà ¢ Rivoluzione francese 1789

libertà, fraternità, eguaglianza ¢ Rivoluzione americana 1776

“noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini siano stati creati uguali, che essi sono dotati di alcuni diritti inalienabili fra i quali la vita, la libertà e la ricerca della felicità”

LO STATO LIBERALE

¢ Si afferma tra la fine del 1700 e i primi del 1900 ¢ Economia di mercato: domanda e offerta ¢ Modo di produzione capitalistico ¢ Presuppongono:

certezza e prevedibilità del diritto libertà personale e contrattuale diritto di proprietà eguaglianza formale

¢ Nasce una società civile diversa dallo Stato ¢ Codificazioni costituzionali e civili

LO STATO LIBERALE

¢ Stato di diritto - principio di legalità generalità e astrattezza democrazia rappresentativa diritti politici limitati

¢ Stato monoclasse ¢ Finalità garantistica: tutela dei diritti e libertà ¢ Stato minimo ¢ Libertà individuale ¢ Separazione dei poteri

STATO DI DEMOCRAZIA PLURALISTA

¢ Lo stato liberale entra in crisi quando si allarga la base sociale

¢ Estensione dei diritti politici ¢ Affermazione dei partiti di massa ¢ Pluralismo negli organi elettivi: confronto e

scontro ¢ Riconoscimento dei diritti sociali

LO STATO TOTALITARIO

¢ Forte instabilità politica ¢ Debolezza delle istituzioni costituzionali ¢ Soppressione del pluralismo

¢ Germania ¢  Italia ¢ Unione sovietica

STATO DI DEMOCRAZIA PLURALISTA

¢ Suffragio universale, uguale, libero e segreto ¢ Pluralismo – pluripartitismo ¢ Principio di tolleranza ¢ Libertà di manifestazione del pensiero ¢ Formazioni sociali e politiche ¢ Ciò determina:

limitazioni e controlli al potere dello Stato canali di partecipazione all’attività dello Stato

¢ Assenza di un interesse generale