ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “UMBERTO SABA” TORINO · l’alunno o lo studente secondo le...

Post on 24-Jul-2020

7 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “UMBERTO SABA” TORINO · l’alunno o lo studente secondo le...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “UMBERTO SABA” TORINO

TANTI FILI PER UNA SOLA RETE d.s.a una “risorsa” da condividere

ATTENZIONE:Per tutta la durata degli

incontri siete autorizzati a filmare, fotografare e

registrare su qualsiasi tipo di supporto, quanto verrà

esposto.L'uso di tutti questi strumenti, facilita la possibilità di ricordarsi di quanto scoperto e rielaborarlo con calma a casa o condividerlo.

Una tale pratica andrebbe diffusa in tutti i luoghi in cui si fa cultura o si danno informazioni

E principalmente

A SCUOLA !

Ma io che c’entro con ‘sta dislessia?

A cura del prof. Francesco Donato “I.C. Saba Torino”

• Il 33% dei nostri alunni va male• Il 15% di loro ha difficoltà di apprendimento • Si stima che il 5% degli alunni possa avere DSA• Ad oggi sono 70.000 i certificati• Ogni anno si iscrivono circa 4-7 ragazzi con dsa alla

Saba ed hanno un Compromissione significativa ma circoscritta dei domini di abilità.

• Una Legge nazionale ne tutela il diritto a ricevere un insegnamento attraverso metodologie efficaci

Si ha la certificazione per DSA solo se il Q.I è nella norma !!!

Tutti questi bambini sono felici e stanno imparando rapidamente Tante cose Interessanti e DivertentiSOLO quando inizieranno a Leggere e Scrivere

SOLO chi di loro ha dei DSA Diventerà SVANTAGGIATOE smetterà di sorridere !

LA DIFFERENZA LA PUO' FARE L'INSEGNANTE....

D.S.A.Distratto

Svogliato

Assente

• Ognuno di loro, individualmente, • necessita appropriate strategie e strumenti• Dai quali ne trarrà utilità tutta la classe• Tutti possiamo cambiare punto di vista

Vedremo come: •I DSA non vanno giustificati ma capiti (diagnosi, PDP)•Solo conoscendo e immedesimandosi in ogni ragazzo si può fare un buon lavoro

Il Docente

-pone attenzione ai segnali di rischio in un’ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione;-mette in atto strategie di recupero;-segnala alla famiglia persistenza di difficoltà nonostante interventi di recupero;-prende visione della certificazione diagnostica;-procede, in collaborazione dei colleghi della classe, alla documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati;-attua strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo; e adotta misure dispensative;-realizza incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o grado di scuola

La Famigliaprovvede, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra - di libera scelta o della scuola - a far valutare l’alunno o lo studente secondo le modalità previste dall’Art. 3 della Legge 170/2010;

consegna alla scuola la diagnosi di cui all’art. 3 della Legge 170/2010;

condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l’autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso - ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili;

sostiene la motivazione e l’impegno dell’alunno o studente nel lavoro scolastico e domestico; verifica regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati;verifica che vengano portati a scuola i materiali richiesti;

Incontri con le famiglie coinvolte a cadenza mensile o bimestrale, affinché l'operato dei docenti risulti conosciuto, condiviso e, ove necessario, coordinato con l'azione educativa della famiglia stessa.

i DS avranno cura di prevedere idonee modalità di riconoscimento di tali forme di flessibilità professionale, da ricomprendere nelle materie di pertinenza della Contrattazione integrativa di Istituto di cui all'art. 6, comma 2, lettera l) del vigente CCNL.

Gli Studenti

Hanno diritto:

ad una chiara informazione riguardo alla diversa modalità di apprendimento ed alle strategie che possono aiutarli ad ottenere il massimo dalle loro potenzialità;

a ricevere una didattica individualizzata/personalizzata, nonché all’adozione di adeguati strumenti compensativi e misure dispensative.

Hanno il dovere di porre adeguato impegno nel lavoro scolastico.

Ove l’età e la maturità lo consentano, suggeriscono ai docenti le strategie di apprendimento che hanno maturato autonomamente.

DIAGNOSI FUNZIONALEDIAGNOSI FUNZIONALE

1) STATO DEGLI APPRENDIMENTI ATTUALI2) SVILUPPO DELLE ABILITA’ COGNITIVE PRIMARIE:a) percezioneb) prassie costruttivec) comprensione ed espressione verb.d) memoriae) attenzione sostenuta

3) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI4) SVILUPPO PRASSICO-MOTORIO5) LIVELLO COGNITIVO GENERALE

TIPO DI DISTURBI MISTITIPO DI DISTURBI MISTIDifficoltà Abilità ScolasticheDifficoltà Abilità Scolastiche

d.a.s.F81.9

DISTURBO dellaCOMPRENSIONE

DISTURBO dellaCOMPITAZIONE

DISTURBO dellaCONCENTRAZIONE

ADHD

DISTURBODel

COGNITIVO

Disturbo Non

verbale

Disturbi Specifici di Apprendimento:

DISTURBI SPECIFICI: • DISLESSIA • DISGRAFIA • DISORTOGRAFIA • DISCALCULIA

Classificazione ICD-10 (OMS,1992)

F80 - Disturbi evolutivi specifici dell’eloquio e del linguaggio

F81 - Disturbi evolutivi specifici delle abilitàscolastiche

F82 - Disturbo evolutivo specifico dellafunzione motoria

F81 - Disturbi evolutivi specifici delle

abilità scolastiche• F81.0 – Disturbo specifico di lettura

• F81.1 – Disturbo specifico della compitazione

• F81.2 – Disturbo specifico delle abilità aritmetiche

• F81.3 – Disturbi misti delle abilità scolastiche

• F81.8 – Altri disturbi evolutivi delle abilità Scolastiche

• F81.9 – Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati

“specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Non lo ha scelto lui il disturbo Ma è lui a portarne il peso in ogni momento della vita

Significa che il suo cervello FUNZIONA

Ma, a volte, in modo diverso dal nostro.

e deve trovare delle strade, spesso più lunghe, per arrivare allo stesso risultato degli altri

Logopedista: predispone una terapia riabilitativaPsicologo: esclude un componente deficitaria patologica neuropsicologicaOrtottico optometrista:esclude problemi legati alla vista

“io perdo 2, 3 incontri a convincere i ragazzi che sono intelligenti, non riesce a credere a me che ciò hc ed ha sperimentato per anni non è la realtà, cioè che è stupida, che non riesce a fare le cose". questo potrebbe farci riflettere sul ruolo dell'insegnante e sull'importanza di instaurare un clima accogliente in classe. (dott. Muzio neuropsicologo)

BISOGNA AIUTARE IL RAGAZZO A CAPIRE CHE NON HA NESSUNA COLPA MA CHE è UN FATTORE GENETICO*Statisticamente i migliori risultati della riabilitazione si hanno dove si crea una collaborazione tra genitori, npi, alunni e famiglie!

Networks of activation in controls obtained from the following contrasts: A—reading (words and pseudowords) vs. baseline. B—word reading vs. baseline. C—pseudoword reading vs. baseline. The pattern of activation is superimposed to renders obtained from the mean of the anatomical images of the control group.

Networks of activation in familial dyslexics obtained from the following contrasts: A—reading (words and pseudowords) vs. baseline. B—word reading vs. baseline. C—pseudoword reading vs. baseline. The pattern of activation is superimposed to renders obtained from the mean of the anatomical images of the group of familial dyslexics.

Preferiresti essereUn SUPER PROF. Iper-preparatoPieno di incarichi DepressoMal sopportato

.o un prof. Amato dai ragazziE dai colleghi.Che si diverte a scuolaEd è felice di stare con i ragazziChe non saranno delle cime...ma tante collinette di altezze diverse (maestra Anastasia Vanacore)

.o un prof. Amato dai ragazziE dai colleghi.Che si diverte a scuolaEd è felice di stare con i ragazziChe non saranno delle cime...ma tante collinette di altezze diverse (maestra Anastasia Vanacore)

? ?

Areas of greater activation in controls compared to familial dyslexics obtained from the following contrasts: A—(reading-baseline) in controls vs. (reading--baseline) in familial dyslexics. B—(word reading--baseline) in controls vs. (word reading--baseline) in familial dyslexics. C—(pseudoword reading--baseline) in controls vs. (pseudoword reading--baseline) in familial dyslexics. The significant pattern is superimposed to renders obtained from the mean of the anatomical images of the group of familial dyslexics.

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S000689930601955X

Allora hai capito cosa pensa un DSA !

Allora hai capito cosa pensa un DSA !

e riuscirai ad agganciarlo

nel modo giusto!

e riuscirai ad agganciarlo

nel modo giusto!

Quello che hai davanti PERO’….

maresta un ragazzo di 10-13

anni!

Non è Un Disturbo !!

Né Una Malattia !!!!

• Voglia di divertirsi

• Necessità di essere apprezzato/accettato

• Confusione/euforia nel ri/conoscere se stesso durante la crescita

• Ribellarsi per Autodeterminarsi

• Tantissimi ormoni in circolo !

Quello che pensi ti si legge in faccia !•E allora che

fare??Bisogna Credere il lui

E credere che ci siano

altre strade

che devono essere percorse

AUTOREVOLEZZA =

modalità di relazione interpersonale che “valorizza le risorse dei singoli,non le appiattisce

promuove la dialogicità nell’interazione, stimola la corresponsabilità,

concede il più elevato grado di autodeterminazione possibile

impone l’eterodeterminazione solo quando e se necessario” ( Crea Fabbri 2005)

Proviamo ad entrare nella sua pelle..

Primo giorno alle medie…..Abitino della domenica…..i migliori propositi..…na CAPA tanta per le raccomandazioni della mamma….

tutto liscio….tutto liscio….

..ma una voce dice:..ma una voce dice:

“tu…tu là in fondo….“tu…tu là in fondo….Apri il libro a pag.69 e….Apri il libro a pag.69 e….

LEGGI !..!!!LEGGI !..!!!

…Sperimentiamo la cosa che lo accompagnerà

sempre e dovunquei suoi limiti lo renderanno

diverso__ e nessuno riuscirà

a comprenderlo e Aiutarlo:

il SARCASMO

COERENZA• Non potremo mai instaurare un clima di

accoglienza

• Aiutare i più fragili, dsa inclusi

• Essere modelli positivi

• Contrapporci ai dis-valori che spopolano

• Se non manteniamo un atteggiamento di equità e giustizia condiviso dalla la classe

Buone abitudiniBuone abitudini• Visione del film Stelle sulla terra

• Visione guidata e partecipata del film

• (analisi dei comportamenti, cause-effetti, alternative, immedesimazione)

• Per casa: fingiti dislessico e chiedi alla classe 10 cose che ti aiuterebbero a stare bene in classe.

• Appendere in aula le migliori idee

• Valutare gli strumenti compensativi-dispensativi ed approvarli insieme

Cosa comunichiamo quando gli imponiamo di guardarci mentre lo rimproveriamo?

Che tutta la classe è d’accordo nel condannarlo e

attraverso le parole del professore lui viene punito, escluso e MARCHIATO

Ma: se il suo errore didattico o sociale è dovuto ai dsa

Lui non può riconoscerlo ! Non ha colpa !

Non sarà lui ad aver fatto una cosa sbagliata, ma forse io ad averla comunicata in modo “Ambiguo” NON TENENDO CONTO DEI DSA!MA SI CONVINCERA’ CHE E’ LUI AD ESSERE SBAGLIATO!!!ESSERE SBAGLIATO!!!

Arrivando al punto di rifiutarsi , spesso inconsciamente, di

RI-cercare la cosa giusta… A quel punto lo avremo perso !

Barriere comunicative 1

Thomas GORDONThomas GORDON: barriere della comunicazione, ascolto silenzioso-attivo(messaggio decodificato arricchito) , Insegnanti-genitori efficaciInsegnanti-genitori efficaci

Carl ROGERSCarl ROGERS: Psicologia umana (trasparenza, empatia=assumere il suo pdv, accettazione positiva e incondizionata nelle sue capacità) Liberta Liberta dell’apprendimentodell’apprendimento

Barriere comunicative 3

Effetti Barriere com 1

Effetti Barriere com 2

•Una storia famosa con un pesce…

• Vediamo a chi posso chiederla….

Allora passiamo a voi !Storia di un pesce

Se ha studiato….sa..Se sa….può rispondere

…se non risponde…

L'ANSIAL'ANSIA ALTERA LA PRESTAZIONE

GUARDAMI..!!!GUARDAMI..!!!

Cosa hai provato quando potevi essere interrogato?

•Che reazione ha avuto il tuo corpo?

•E’ cambiato il tuo battito

•Hai provato a nasconderti-sfuggire?

•Quanti pensieri si sono affollati nella tua mente ?

•Perché tutto ciò che dicevano gli altri tu lo sapevi ma non ti hanno dato il tempo

•Dopo il primo insuccesso “Dopo il primo insuccesso “non lo sonon lo so “ la mente si “ la mente si blocca e ci si nasconde nel branco dei“non lo so!”blocca e ci si nasconde nel branco dei“non lo so!”

Cambiamo un pò

SHAKESPARE1564- 1616 Startford on Avon Sogno di una notte di mezza estate Tanto rumore per nullaOtelloRomeo e GiuliettaRe LearGiulio CesareI sonetti

DANTE

1265 (Fi) -1321 (Rv)

Le rime

La vita nova

La Commedia

Il convivio

De vulgari eloquentia

PETRARCA

1304 (Arezzo) 1374(Arquà)

Africa

Canzoniere

Secretum

Epistole

I trionfi

UE: 27 membri, nata col Trattato di Maastricht 1992, 2004: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria

2007 :Bulgaria e RomaniaCandidati: Croazia, Islanda, Macedonia, Turchia

Mezzo pieno=Mezzo vuoto?Offrireste un bicchiere mezzo vuoto al vostro ospite?

Lo gradireste un bicchiere mezzo vuoto?

Cosa penseresti??

Non parlare=raccontaci cosa stai pensando

Non ti distrarre=vedo che ti è venuta un'idea..

Non ti muovere=potresti pulire la lavagna?

Non isolarmi\prendermi in giro=giocare\stare insieme\volermi bene

Non sgridarmi=lodare i miei successi

NON

EFFETTO STROOP

• Blu

• Arancione

• Glicine

• Rosso

• Viola

• Vede

• Vero

• AZZURRO

• Giallo• Rosso• blu• Rosa• Viola• Giallo• Rosso

Eliminazione del disturbo

Nel filmato e qui in aula abbiamo potuto ridere, non

rispondere..• Sapevamo che era una simulazione• Ansia,Frustrazione,Paura,Inibizione delle

capacità e del Rischio• Non era la Nostra Vita DI OGNI GIORNO !• Ma per lei/lui e la sua famiglia • la scuola diventa spesso• un quotidiano film horror !

E’ bene ricordare che a causa dei DisturbiL’ANSIA e la FRETTA che si sviluppano

senza un adeguato intervento del prof.inficiano la prestazione e…

• Ogni processo o nozione appresa può Sparire

Pensiamo a quanto è importante Riflettere\progettare

Passeresti 8 anni della tua vita a..

• Sentirti incapace?• Deriso da tutti anche dal tuo amico o

dalla ragazza che ti piace tanto?• Esser guardato con disprezzo, pietà,

senza fiducia?• Elemosinare ciò che gli altri fanno

normalmente• Sentire gli sbuffi, le battutine, i

commenti e le proteste dei tuoi coetanei?

tutte queste esperienze ed emozioni

insopportabili ed umiliantix tutti.

Lo sono Specialmente per un ragazzo|a con DSA

Che le legge chiaramente i pensieri ed i sentimenti sulla faccia

del proprio insegnante, dell’amico, del genitoreSul volto delle persone più vicine e preziose per lui !

Immagina la classe che ridee il prof che ti chiede:

• Sei tra noi o stai ancora dormendo?

• Ma alle elementari che hai fatto?

• Ma come leggi?

• Ma è scritto in italiano o in arabo?

• Ti rendi conto che lo hai sentito poco fa?

• Si tranquillo…tanto non è ancora notte !

"L'ansia di conoscere il vero è la sola cosa che possa indurci ad attribuire importanza a ciò che studiamo" (Einstein).

-Denigrare e ripetere a un alunno di non capire nullaPuò motivare chi non ha fatto i compiti ???

-Perchè lo facciamo allora ?-Qual'è il motivo e lo scopo che ci impedisce di trovare una soluzione efficace ???

**PENSIAMOCI 10 sec. prima di APRIRE BOCCA !

MOTIVAZIONE

Effetto aloneun effetto che agisce su chi valuta e opera una distorsione valutativa.

• Nel passato: Mostra delle Fotografie di Tornatore. Molti critici “ videro le premesse” delle sue capacità artistiche come regista!! Sicuramente aveva copiato, aveva avuto solo fortuna.

• Nel Futuro: Fatti la fama e cuccati! I° giorno di scuola• E’ un genio in italiano, ho letto una sua poesia, E’ sensibile

e molto dotato in inglese, Donato Daniele• Diamo peso ai miglioramenti e agli aspetti positivi

dell’alunno, condividiamoli e infonderemo in lui autostima e fiducia, coinvolgendo anche i colleghi

• Cerchiamo di non oscurarlo con le negatività dei dsa

Effetto Pigmalionela profezia che si autorealizza

1- un atteggiamento generale di S-Fiducia nel prossimo:2- un coraggio (oppure una rinuncia, quando il fenomeno è al negativo) nell’esporsi, nel predire.

• E’ figlio d’arte, Si vede che è una bimba d’oro! Primo giorno di scuola.

Mettere un cartellino negativo a volte è come condannare qualcuno e impedirgli di

migliorare.

Considerando l'apertura alare e la frequenza del battito delle ali rapportate al peso, è scientificamente provato che un coleottero non può volare. .... ma il coleottero non lo sa, per questo continua a volare!