Incendio tetto 2-light

Post on 05-Jul-2015

1.354 views 0 download

description

Alcuni aspetti fondamentali dell'incendio tetto, sempre da tenere presente ed analizzare per affrontare l'evento con cognizione di causa.

Transcript of Incendio tetto 2-light

gmg2010

Incendio tetto

Particolarità: incendio che inizia all’interno dell’intercapedine dei

tetti ventilati

gmg2010

gmg2010

gmg2010

gmg2010

1

2

3

Stadio iniziale:è coinvolta solo la struttura del tetto

Stadio intermedio:è coinvolto ancheil piano mansardato

Stadio finale:è coinvolto ancheil piano più in basso

gmg2010

Stadio iniziale

• Nessun pericolo immediato per le persone, che possono lasciare il proprio appartamento senza particolari problemi

• Ci si deve concentrare sul confinamento e la limitazione dell’incendio nella struttura del tetto

• Impiegare poca acqua, applicata con le migliori tecniche disponibili per evitare di provocare danni alle strutture sottostanti

gmg2010

Stadio intermedio

• Possibile necessità di effettuare salvataggi• Può essere necessario praticare aperture

di ventilazione aggiuntive per favorire lo sfogo del calore e dei prodotti della combustione in senso verticale limitando l’estensione orizzontale

• Anche parte del contenuto è stato coinvolto e quindi ci sarà un impiego di acqua più intenso

gmg2010

Stadio finale

• Condizioni interne di sopravvivenza completamente degradate.

• Ci si limita e proteggere le strutture esposte, non coinvolte dall’incendio.

• L’estensione dell’incendio è tale per cui ci saranno crolli parziali delle solette in legno sulel quali è a sua volta precedentemente caduto il materiale in fiamme.

• Le strutture dell’edificio sono visibilmente danneggiate.

gmg2010

gmg2010

gmg2010

RISORSE

• Salvataggi• Accesso al tetto• Accesso al sotto-tetto• Accesso agli altri piani sottostanti• Confinamento (“taglio”)• Estinzione• Rimozione materiali combusti• Protezione dai danni d’acqua

gmg2010

Composizione Squadre

• 1 comandante intervento• 4 unità per accesso tetto• 3 unità per accesso sotto-tetto• 3 unità per protezione danni d’acqua• 2 unità per stendimento tubazioni e logistica• 1 autista autopompa• 1 autista autoscala• 1 autista autobotte

gmg2010

Domandarsi sempre

• Dove si è sviluppato l’incendio?• Quale è il più breve percorso per fare

sfogare verso l’esterno I prodotti della combustione?

• Dove posso attestarmi per confinare l’incendio?

gmg2010

ASPETTI DI SICUREZZA PER GLI OPERATORI

• Creare una barriera anticaduta

gmg2010

gmg2010

gmg2010

gmg2010

gmg2010

• Lasciare sfogare I prodotti della combustione

• Combattere l’incendio “da dentro a fuori”

gmg2010