Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di...

IL SITO WEB DEI SERVIZI PER L’IMPIEGOIL SITO WEB DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO

DELLA PROVINCIA DI TORINODELLA PROVINCIA DI TORINO

www.provincia.torino.it/lavoro

Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro

Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro

PUBBLICA AMMINISTRAZIONEPUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro

PUBBLICA AMMINISTRAZIONEPUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNITA’ LOCALICOMUNITA’ LOCALI

Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro

CITTADINICITTADINI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONEPUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNITA’ LOCALICOMUNITA’ LOCALI

Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro

CITTADINICITTADINI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONEPUBBLICA AMMINISTRAZIONE IMPRESEIMPRESE

COMUNITA’ LOCALICOMUNITA’ LOCALI

FUNZIONI

FUNZIONI

Informazione e consulenza ad uso interno (uffici di staff e operatori dei Centri per l’Impiego) ed esterno (imprese e cittadini)

FUNZIONI

Informazione e consulenza ad uso interno (uffici di staff e operatori dei Centri per l’Impiego) ed esterno (imprese e cittadini)

Aggiornamenti sulle fonti normative, sui contratti, sulle procedure e i servizi sia a livello nazionale e provinciale

FUNZIONI

Informazione e consulenza ad uso interno (uffici di staff e operatori dei Centri per l’Impiego) ed esterno (imprese e cittadini)

Servizio di consulenza in materia di lavoro per cittadini e dalle imprese

Aggiornamenti sulle fonti normative, sui contratti, sulle procedure e i servizi sia a livello nazionale e provinciale

1. AREA DOCUMENTALE

2. AREA DI SPORTELLO VIRTUALE

3. AREA INTERATTIVA

COMPOSIZIONE

Sono presenti informazioni su:

• Strumenti operativi per lavoratori e imprese

• Contratti di lavoro

• Fonti normative integrate con le successive modificazioni

• News in materia di lavoro

• Riforma del collocamento e mercato del lavoro

• Servizi e iniziative dei CPI

• Circolari, Determine, Delibere, Comunicati, Appalti e Bandi

AREA DOCUMENTALE

• Modulistica scaricabile on line

• Comunicazione On Line: comunicazioni obbligatorie ai CPI

• Chiamata Pubblica On line: offerte Enti Pubblici

• Prospetto Disabili On Line: per aziende con + di 15 dipendenti

• Bacheca Lavoro: offerte aziende private

• OlyJob. Net: offerte per il settore turistico alberghiero

• EURES: offerte di lavoro in tutta Europa

AREA DI SPORTELLO VIRTUALE

Sostituisce lo sportello tradizionale e permette all’utenza di accedereon line alle fonti relative a:

In quest’area sono presenti i servizi interattivi di comunicazione tra utente e Servizio Politiche per il Lavoro e l’Orientamento.

• FORUM: spazio virtuale per interventi opinioni

• NEWSLETTER: le novità direttamente nella casella di posta

• FAQ: domande e risposte più frequenti in materia di lavoro  • CONSULTALAVORO: consulenza on-line su quesiti giuridici in

collaborazione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. I destinatari del servizio sono imprese, professionisti, operatori istituzionali.

• RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI INFORMAZIONI nella casella di posta servizio_lavoro@provincia.torino.it

AREA INTERATTIVA

UNI EN ISO 9001:2000

Tutte le procedure del Servizio Politiche per il Lavoro e l’Orientamento della Provincia di Torino sono state inserite nel Sistema di Gestione per la Qualità della Provincia di Torino e sono state certificate secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2000.

Anche i processi di supporto informatico al Servizio sono compresi nella certificazione di qualità, in particolare secondo quanto descritto nella procedura riguardante “ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE ORIENTATIVA E CONSULENZA”

COMUNICAZIONI ON LINE

• Obbligatorietà dal 2 ottobre 2006. Le comunicazioni sono valide anche per INPS relativamente agli adempimenti in materia di agevolazioni contributive e INAIL (firma del protocollo in corso)

• trasmissione ai CPI di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione del rapporto di lavoro, assunzione di lavoratore appartenente alle liste del collocamento disabili

• permette di gestire un archivio elettronico di tutte le comunicazioni trasmesse

• per utilizzarlo è necessario essere titolari di un dispositivo di firma digitale

 

COMUNICAZIONI ON LINE

REQUISITI PER ACCEDERE

Per poter utilizzare il servizio di Comunicazioni on line bisogna:

1. KIT di firma digitale acquistabile presso l'Ufficio di Registrazione

- lettore smart card - certificati digitali di autenticazione e sottoscrizione installati sulla

smart card

2. Configurare la postazione di lavoro: per poter accedere al servizio"Comunicazioni On Line", e poter utilizzare correttamente il dispositivo di certificazione digitale, è necessario scaricare sulla propria macchina particolari software

COMUNICAZIONI ON LINE

FIRMA DIGITALE (Progetto di e-government "AtoB Piemonte”):

La smart card

Si è scelto di memorizzare i certificati digitali sul dispositivo della smart card grazie alle seguenti prerogative:

• È portabile e resistente • Può memorizzare dati • Nel Microchip è presente un software in grado di leggere ed elaborare

le informazioni • Non è clonabile • Ha un' accessibilità sicura tramite PIN (Personal Identification Number)

COMUNICAZIONI ON LINE

FIRMA DIGITALE (Progetto di e-government "AtoB Piemonte”):

Le peculiarità della Certificazione Digitale sono:

• Integrità: garanzia che il documento non è stato manomesso dopo la sottoscrizione.

• Autenticità: garanzia dell'identità di chi firma • Non ripudio: l'autore non può disconoscere il documento firmato e

l'onere della prova è a suo carico. • Valore legale: il documento elettronico sottoscritto digitalmente ha lo

stesso valore legale di un documento cartaceo sottoscritto con firma autografa (Legge 15 marzo 1997 n. 59 - c.d. Legge Bassanini)

COMUNICAZIONI ON LINE

MODALITA’ DI TRASMISSIONE

• Modalità web: consente di inserire le comunicazioni singolarmente. Tale modalità è consigliata per una utenza che non deve gestire la trasmissione di un forte flusso di comunicazioni

• Modalità massiva: attraverso questa modalità è possibile inviare in un unico file più comunicazioni. Tale modalità è consigliata ad un'utenza che pratica un importante flusso di comunicazioni (es. consulenti del lavoro, agenzie interinali, associazioni di categoria).