IL MANTELLO DELLA LUCE - WordPress.com · 2016-03-17 · Biblioteca di Buscate IL MANTELLO DELLA...

Post on 28-Jan-2020

7 views 0 download

Transcript of IL MANTELLO DELLA LUCE - WordPress.com · 2016-03-17 · Biblioteca di Buscate IL MANTELLO DELLA...

IL MANTELLO DELLA LUCE BibliotecadiBuscateN.28Marzo2016FigureinOmbra

Egli annuì, poi subitomi si inginocchiò aipiediediolovidistac-care delicatamentedall’erba, con sbalor-ditiva abilità, la miaombra quanto eralunga, arrotolarla,piegarla e in ine ic-carselaintasca.A. Von Chamisso, Sto-ria meravigliosa diPeterSchlemihl

Per Jung, l’ombra,dalpunto di vista perso-nale, e il lato oscurodella personalita, illuogoincuisiadden-sano le parti ri iutatee rimosse di se; a li-vellogenerale,sicon-igura anche comel’immaginedelmale.IllibrodiCasati,inve-ce, La scopertadell’ombra, mostraun lato cognitivodell’ombra assoluta-mente poco noto: egrazie alle ombre, adesempio, che scoper-te astronomiche fon-damentali, da Galileoa Keplero, sono staterealizzate: non solo,le ombre sono statefondamentali anchenel campo della geo-gra ia, della matema-tica e in altre nume-rose discipline scien-ti iche.L’ombra, quindi: te-ma ambiguo e com-plesso e percio affa-

scinante.Proprioperquestasuanaturaric-caeprofonda,ha im-personato diversi si-gni icati ma alla ma-nieradiunattorechenonsi impersonaconcio che rappresentabensı lo ostenta, lomostra, rimanendoancora una voltasfuggente e inde ini-bile.Non a caso, infatti,spessol’ombraepas-sataancheperilsim-bolodellanostraani-ma,materializzazioneeterea e impalpabiledel nostro io nasco-sto; e la sua perdita(o la sua vendita, co-me racconta magni i-camente Chamissonella meravigliosastoria di Peter Schle-mihl) e, letteralmen-te, la perdita di noistessi, della nostranatura, a signi icarecon immagine plasti-ca e potente quantosia molto piu impor-tante per la nostravita cio che non sipuotoccare,ciocheeimmateriale rispettoai beni tangibili e va-

lutabili economica-mente.Per affrontare un te-ma cosı carico di va-lori, Tusitala ha deci-so di concentrare ilproprio sguardosull’ombra come spa-zioincuisicelaqual-cosa: l’identita, adesempio, nell’articolodi Erica; oppure ilsuccesso di un ilm,dato talvolta piu dacostumisti,scenogra ipiuttosto chedal vol-to di un attore. Alicesi occupa dell’impor-tanza dei giochi diluce e ombra nellefotogra ia e successi-vamente anche dipersonaggi invisibili,cherimangonoinom-bra sia perche senzanome sia perche na-scosti dietro a con-venzioni o visioni al-trui escludenti. Silviaci racconta un suoreportage narrativodall’isola di Cubamentre Gabriele trat-ta di chi si e messoall’ombraper sfrutta-reilnomediunaltro,ovvero i falsari men-trenellospecialetrat-ta di uno dei grandinomidell’umanitanelquattrocentesimo an-nodelsuoviaggiotrale stelle, ovvero Wil-liamShakespeare.

GabrieleCardini1

GabrieleCardiniEricaPuricelliAliceLuoniSilviaQuagliaStefaniaPovia

SOMMARIO

Tematicando Arcipelaghilibrari 2

Notiziedaif.lliLumiere 3

Chiaroscuro5

BibliotecadiAbyWarburg6

HicSuntLeones7

LaBussolainternautica10

Bazar10

45°32’31”N8°48’44”E11

Girovagando12

Percorsi

Extralibro

Donidallemuse9

Speciale:Shakespearel’immortale8

Diapason 4

TO EACH HIS OMBRA

2

J.D.SalingerNoveraccontiDiconocheJ.D.Salingerfosseunmisantropo.Chissaperche.Forseperchedal1965nonsifacevapiuvedere(eintervistare)danessuno?Forseperchehaminacciatoilfotografochehaosatofareunoscattofuoridalsupermercatonel1990,bendopochesieraritiratoavitaprivata?Forseperchelasuamortenel2010cihasorpresopiuperche quasi ci eravamodimenticati che ancora viveva?Mi pare giusto ricordarloscegliendo un pezzo piu “in ombra” della sua produzione: nonHolden,ma iNoveracconti,novespaccatid'Americachetispaccanoilcuore.Seilprimovilasciaindif-ferenti,nonproseguite.AltrimentibenvenutinelclubdichicredechesiaILraccontoperfetto.

ElenaFerranteL’amicagenialeAbbiamoquiunesempioall'oppostodicomeiltenersinell'ombrapossainrealtafargiraretuttiiri lettorisudise:ElsaFerrante,l'autrice(oautore?Oautori?)diquestoedaltriromanziparesiainrealtaunopseudonimodietroacuisicelerebbenonsisabenechi,mentrel'unicodatocertosarebbelasuaprovenienzapartenopea.Questoscelto e ilprimodellasuasagapiu famosa,chenarra lastoriadiElenaedellasuaamicaLilainunquartierepoverodiNapolidelsecondoDopoguerra.L'attoreJamesFranco, per l'uscita dell'ultimo libro della saga, ha twittato che non riusciva piu astaccarsene.La“Ferrantefever”hacolpitol'America”....

MiguelDeCervantesIldottorVetrataCom'epossibilechediunadellemaggioripersonalitadellaSpagna–tantochealuieintitolatol'istitutouf icialechesioccupadelladiffusionedellalinguaeculturaspa-gnolanelMondo–sisappiacosıpoco?Lasuabiogra iasipuoinfattiricostruiresolosullabasediattigiudiziari(nonpochi,adirlaverita). Lasceltaperquestaselezionericade,piuchesuunattogiudiziario,suunasuanovellarecentementeripubblicatadaLeoneEditore,legataalrestodellaproduzionedallaceleberrimaironiadell'auto-re.LanovellanarradelgenialeTomasedellasuatemporaneapazziacheloportaacrederediesserfattodivetro(daqui,DottorVetrata).Quandosaraguarito,tuttavia,saraforsemenofelicechedamalato.Vedete,l'ironia?

EricaPuricelli

AliceBassoL’imprevedibilepianodellascrittricesenzanomeL'ultimopuntodivista(omeglio,diombra)equellodichiscrive,manon irma:l'af-fascinante iguradelghostwriter.AliceBasso,nataaMilanomaresidenteinprovin-ciadiTorinoperesigenzedilavoro,eaccomunataallasuaprotagonistaVanidallega-meconlecaseeditrici.Vanieappuntouna“scrittricefantasma”conundonospecia-le:quellodisaperimitarelostileditutti.C'esolounapersonachenonriescebenearegistrare,guardacasolastessachesembrariuscireafarbreccianellasuaduraco-razza.Attendoconansiailsequelpromesso:iomisonogiaaffezionataadAlicesololeggendolasuabiogra iainquartadicopertina:adorabile. 

ITALIANI BRAVA GENTEEccociqui,siamosopravvissutiaun'altranottedegliOscar.ELeo, inalmente,ce l'hafatta.Noi,dalnostroangolino,celosiamoportatiacasagrazieaduncertoEnnioMorricone,unadelletanteiguremenovisibiliall'internodiunapellicola,macheavoltenesannodeterminareilsuccesso.Leggiamoinsiemequalchealtroesempiodieccellenzaitalianadel“backstage”.

StevenSpielberg-CarloRambaldiE.T.L’extraterrestreIl piu famoso tra i non-registi enon-attoridel cinema italiano e sicuramenteCarloRambaldi,artistascomparsopochiannifaeautoredeglieffettispecialidinumerosiilmdialtissimolivello.NelsuopaesenataleinprovinciadiFerraraunafondazionealuidedicata lavoraper l'aperturadiunmuseodedicatoallesueopere.Tra letante,tuttiriconosciamoilpiccolomostriciattoloalienoE.T.,abbandonatosullaTerracomeneancheKevininMammahopersol'aereo,machevuoledisperatamentetelefonareacasa.Inrealtahosceltoquestotitolosoloperpotermiconfessare:nonhomaivistoE.T.

SophiaCoppola-MilenaCanoneroMarieAntoinetteMaancheBarryLyndon,Momentidigloria,ilrecenteGrandBudapestHoteldelregi-stapreferitodaglihipsterWesAnderson...MilenaCanoneroestatasceltadaprofes-sionistidelcalibrodiKubrikeCoppola(padree iglia)percurareicostumidipelli-cole incui ilpesorilevanteeraparticolarmentealto.ChihavistoMarieAntoniettepuoimmaginarequantaricercacisiadietroaivestitiindossatidaKirstenDunst,manonsolo.Eperchinonl'havisto,beh,cheabbianobrioches!

BernardoBertolucci-VittorioStoraroL’ultimoimperatoreCosafaundirettoredellafotogra ia?DovrestechiederloaVittorioStoraro,unodeinostriesponentipiudispiccoinquestoramo,percuihavintobentrestatuette:Apo-calypseNow,Redse–perl'appunto–L'ultimoimperatorediBertolucci.Potremmode inirlo igliod'arte – il padre eraproiezionista aRoma -,ma l'importante e nonchiamarlo“direttore”:preferisceinfattiesserechiamato“cinefotografo”.Lafotogra-iadelcolossalispiratoallavitadell'ultimoimperatoreQing,primadellarivoluzionecheportoinCinalaRepubblicaecon inolacasaregnantenellaCittaProbita.

EricaPuricelli3

GiuseppeTornatore-EnnioMorriconeNuovoCinemaParadisoEccoilturnodelnostrovincitoredel2016,EnnioMorricone.IlpremioestatovintoperTheHatefulEight,l'ultimafaticadiTarantino,manonsitrattacertodiunartistaalleprimearmi.Lesuemusichesonostateutilizzateinoltre60pellicolevincitricidipremi,el'Academyl'hagianominatoaltre5voltee,dopochetuttequesteeranoan-dateavuoto,consegnatounmeritatissimopremioallacarrieranel2007.Perquestarubrica,hoselezionatouncapolavoroitalianocheparladiquantoeimportanteilci-nemaper l'Italia,comesettimaarteecomeluogo isico,epernonsmetteremaidisognare:NuovoCinemaParadiso.Nonpotevochiudereinmodomigliore.

4

ALL’OMBRA DEL PALCO

FiorellaMannoiaLiveinRoma2005Piccola eccezione in una rubrica di cd, questo e il dvd del concerto tenuto nel2005:concertonelqualelagrandevoceitaliananonhapotutoesimersidalcan-tare una delle canzoni piu famose che la sua voce ha reso universale, ovveroQuellocheledonnenondicono.Testo,pero,scrittodaunuomo,daEnricoRugge-ri,chehasaputocoglierelemilleecomplicatesfaccettaturedell’animofemminilenelbranoealqualepoilavocedellaMannoiahasaputodareunastraordinariaforzaespressivaedemotiva.

TheBeatlesPleasePleasemeDiciBeatlesepensiaJohn,Paul,Ringo,George…masenonsicitasseun’altrapersona (il cosiddetto quinto beatle) si farebbe un torto all’epopeadi questamiticabanddiLiverpool:GeorgeMartin,infatti,recentementescomparsoall’e-tadi90anni,fuilprimoacrederealoro indaquandoudıilloroprimodemotapenel1962inqualitadicapodellacasadiscogra icaParlophone.Nonsoltan-tone fu il produttore, pero:GeorgeMartin suono anche alcuni strumenti neiloropezzienellasuacarrieralanciomoltialtrigruppiecantanti,vincendonu-merosiGrammyevenendoinseritonellaRockandRollHallofFamenel1999.

QuincyJonesJookJointE’indubbiochelui,sulpalco,c’estatoecisastare,tantochecitiamo,appunto,uncdmusicaleeseguitodaluimariferirsiaQuincyJonesvuoldireparlaredel-lamusicadegliultimicinquant’anni:musicista,compositore,arrangiatore,pro-duttore,QuincyJonesespessodietroagrandissimisuccessicomeprovalacol-laborazionedeitrealbumconMichaelJackson,daOfftheWallaBadpassandoper il successoplanetariodiThriller. Jacksonnon e l’unicograndenomeconcuihacollaborato,bastiricordareMilesDavis,FrankSinatraedeancheilpro-duttoredellacanzoneeventoWearetheworld.AncheHollywooddevemoltoaluiconlesuecolonnesonoredi ilmtracuiIlcolorevioladiStevenSpielberg.

Quantevoltecisorprendiamoacantareunacanzonechepropriononvuoleusciredallanostratesta(nonostantesidebbapensareatutt’altro!)ecidiciamo:maepropriobravo…ecitiamo,na-turalmente,ilnomedelcantanteodellacantantechel’haportataallanotorieta.Maspesso,ilrin-graziamentodovremmorivolgerloadun’altrapersona:l’autoredelleparole,adesempio,oppureilproduttoreche,genialmente,hacreatoungruppoounpersonaggiochesieimpostoneldif icilemondodellamusica.Personaggiall’ombradelpalcodeiconcertimasenzaiqualilalucedeican-tantisarebbemoltopiuscialba.

GabrieleCardini

AliceLuoni

SFRUTTARE LE OMBRE. L’IMPORTANZA DELLA LUCE IN FOTOGRAFIA

5

Seeverochel'animadellafoto-gra iaelaluce,alloraunabuonafotogra iaequellacheparlaagliocchidichilaguardaattraversounusocorrettodiombraeluce.ComecispiegaAndreasFeinin-

ger nel suo libroLuce e illumina-zione nella foto-gra ia, la luce e ilprimo elementoperunabuonatec-nica fotogra ica, enon esiste luce

sembra ombra, dal momentocheepropriosfruttandoleom-brenelmodocorrettochesiot-tienelagiustalucecheilluminiilsoggetto fotografato. La luce infotogra iapuoesserenaturaleoarti iciale, come, adesempio, laluce ottenuta dall'utilizzo dilash o di teli ri lettenti. Sfrut-tando le ombre nel modo op-portuno emescolandole con laluce, e possibile creare quell'il-lusionediprofonditacherendeil soggetto vivo e realistico. Ilmetodo di illuminazione chesfrutta il giocodi luce e ombraviene chiamatoRembrandt, dalnomedelpittoreolandeseRem-brandt Harmenszoon Van Rijn,cheusava la stessamescolanzadi luce e ombra, espressa suc-cessivamente in pittura nellatecnicadelchiaroscuro.Il famoso fotoreporter SteveMcCurry, con lasua famosissimafoto La Ragazzaafgana, mostral'imprescindibili-ta di un correttousodellaluceperottenereunafotogra iaperfetta.Ecco dunque che il volto dellaragazzasembraparlareachi laguarda;mentreun latodel suovoltoeespostoallafonteprinci-pale della luce, l'altro lato mo-

straunaluceche,af ievolendosi,diventaombraemetteinrisaltoilineamentidelvisodellaragaz-za. Questo scatto e diventatofamoso per la grande intensitadello sguardo del soggetto, chequasi ipnotizza l'osservatoregrazie all'utilizzo di una luceparticolarmente morbida, chenon crea quindi ombre tropponette che distoglierebbero losguardodall'elementoprincipa-ledella fotogra ia,ossia,ancoraunavolta,gliocchidellaragazza.Un altro scatto famoso cheesprimeunforteimpattoemoti-

vo grazie all'usodella luce e quellodiDorotheaLange,intitolato MigrantMother. Qui il per-fetto utilizzo delleombreevidenzialepieghe sul volto

delladonna,facendonerisaltarelastanchezzaelafatica;lafoto-gra ia,infatti,fuscattatainCali-forniadurantelacrisieconomi-cadellGrandeDepressione av-venutaneglianniTrentadelNo-vecento. L'immagine pone alcentrola iguradelladonnaevi-denziandone l'individualita, mae anche la rappresentazione ditutte le madri di famiglia chevivonolapovertadiqueglianni.Jimmy Nel-son e unfotografobritannicoche ha ela-borato ilprogettofotogra icoBeforetheypassaway,unaselezionediquin-dici scatti chedocumentano gliusieicostumidialcunepopola-zionitribalisparseperilmondo.Isuoiritratti issanosullapelli-cola vere e proprie emozioni,grazie allo studio della luce edellacomposizione,checolloca-

noognifotogra iainunospazioatemporale, come e possibileosservarenelritrattoditredon-ne e un bambino nel desertodella Namibia. Le loro igurevengono proiettate sulle dunedel deserto grazie all'enfatizza-zione dell'ombra che viene sa-pientementemanipolatasinoailimitidelladrammaticita.Citiamo da ultimo il fotografoOsama AlZubaidi, checon questoscatto si eaggiudicatoil primo premio dell'HamdanInternational PhotographyAward.Eglihautilizzatoleom-breinmodotaledafornireunaforte profondita alla scena; lacontrapposizione netta tra lalucefortissimadelsoleeleom-bredelledune e taleda accen-tuareilsensodiseteediariditainqueldeserto.E' proprio gra-zieall'usocheilfotografofadel-laluceedelleombrechecisem-bradipotertoccarelasabbiadiqueldeserto, che sembraquasirisucchiarci nella sua profondi-ta.Laluceelarisorsapiupreziosadi cuidisponiamo,e imparareasaperla sfruttare per far sı chein luiscacorrettamentesulsog-gettodafotografarecipermettediotteneredegliscattisuggesti-viedimettere inrisalto lesfu-mature della realta, come riba-disceSteveMc.Curry:“ilbiancoenerovasicuramentebene,eingeneraletuttodipendedalle situazioni,peròc’èdadireunacosa:lavitaèacolorieperquesto la scelta del colore misembrapiùlogica,moltonatura-le.Attraversoilcolorerestituiscolavitacomeappare,lecosehan-noun’animacolorata”.

GabrieleCardini

SOTTO FALSO NOME

La storia e cosı romanzescachenonstupisceaffattochesudi essa abbiano poi costruitoun romanzo; un romanzo, pe-ro, che giustamente entra conpassosommessoesobrio,con-sapevole come bastasse gial’eccezionalita della vicendache andava narrando per cat-turareillettore.HanVanMeegereneunnomeche probabilmente non diranulla a nessuno: ma il suo estato uno dei casi piu celebri

difalsinelmondodell’arte comeracconta LuigiGuarnieri in Ladoppia vita diVermeer. Pittoreolandeseformato-

siquasidaautodidatta,appre-seperoconincredibilecapaci-ta le tecniche pittoriche piuartigianali, quelle ancora inuso, ad esempio, nel Seicento;e dato che le sueopere, inunperiodo di modernismo, veni-vanoscreditatedaicriticideci-se la piu audace e clamorosadelle vendette: dipingere iquadri mancanti di Vermeer.Delgrandeemisteriosopitto-reolandese,infatti,sierasem-preipotizzatoavesseavutounperiododiproduzionediope-re di carattere sacro, ma mainessuna ne era stata indivi-duata:VanMeegerenprovvideadareaicriticicio chesogna-vano.Nelsuorifugiofrancese,contecnica,acribiaedenormetalento, riuscı a produrre dei“nuovi” Vermeer, opere che icritici piu rinomati di allora

credettero come autentici.Abilmente,pervenderliutiliz-zosempredegliintermediarieaccredito la provenienza daunamisteriosa collezione pri-vatainviadismantellamento;i soldi ricavati dalle lucrosevendite, pero, inirono prestoelapossibilitacheleoperedaluicreatepotesseroproveniredacommerciconl’allorafasci-sta Italia tramite gerarchi na-zisti (uno di essi aveva ancheacquistato un Van MeegerencredendoloVermeer) lomise-ro all’attenzione della poliziae, da lı, emerse il clamorososcandalo.E’ancoraunavendettaversoilmondo dell’arte newyorchesenel tentativodi“mettereanu-do i pregiudizi misogini delmondo dell’arte” e di rivelarecome“ilmodoincuileideein-consce riguardoagenere, raz-za e notorietà in luenzano laricezione di una determinataopera d’arte” cio che spingeHarrietBurdennelromanzoIlmondo sfolgorante di Siri

Hustvedtacreareil progetto Ma-skings. Harrietassume tre artistiuomini, due sco-nosciuti e uno fa-moso, come pre-

stanome per le sue opere, lecuimostresuscitanoattenzio-neesuccesso;mal’ultimoarti-staingaggiato,ilgiovaneRune,gianotoperunamostraprece-dente, dopo l’ultima eposizio-ne, Beneath, le si rivolta con-tro,rivendicandolasuacreati-

vitaancheinquell’operaorga-nizzata e pensata dalla Bur-den.

Se Van Meegeren si nascosesottouna identitadiunuomodelpassatoelaBurdencelosestessadietroatreuominialeicontemporanei e suoi compli-ci,diversoedestremoeilcasodiPessoaedeisuoieteronimi:qui Pessoa si nasconde dietroqualcunocheesempresestes-so, solounapartediversapersensazioni e sentimenti di se.Inquel “baulepienodi gente”come fu de inito dal suomas-simostudioso,AntonioTabuc-chi, c’era spazio per un poetafuturista come Alvaro deCampos,uncultoredelmondoantico come Riccardo Reis, leodi di Alberto Caeiro ma, so-prattutto,ipensieridiBernar-do Soares ne Illibro dell’inquie-tudine, zibaldonedi un impiegatoche, sostanzial-mente, sta alla i-nestradel suoap-partamentodiRuadosDoura-doresmadalıosservaeri let-te nel suo animo l’intero uni-verso.

6

L’articolo racconta il caso di Fabio Filippuzzi che ha pubblicato sei libri ma tutti copiati quasi parola per parolada altri autori: in parti-colare, tre da Peter Handke. Ad accorgersene fu un traduttore, saggista e libraio italo-tedesco di Trieste. Fonte:ilpiccolo.geolocal.it

7

Sononumerosiipersonaggisen-za nome che popolano i libri discrittori famosi.Essi rimangononell'ombra, caricandosi di fortisigni icati simbolici e facendosiportavoce dell'autore, il qualescegliedi lasciarlinell'anonima-to.“Io sonounuomo invisibile, so-noinvisibilesemplicementeper-che la gente ri iutadi vedermi”.Nell'Uomo invisibile di RalphEllison il senso della iguranell'ombra e duplice. La narra-zioneecondottainprima persona dalprotagonista,dicuiillettorenoncono-sce il nome; egli eun afroamericanodi New York checerca di dare unsenso alla propria esistenza eposizionenella societa america-na.Inoltreeilpersonaggiostes-so a sviluppare i propri dubbiesistenziali,inunagradualepre-sadicoscienza,attornoallapro-pria condizione di marginalitasociale e, quindi, al suo sentirsicome un'ombra nei confrontidellealtrepersone.L'invisibilitaacuiiltitolofariferimentocon-siste nell'impossibilita per ilprotagonistadipotersiafferma-re e autorealizzare nel contestosocialeincuisitrova;eppurevieunaspintacombattivanell'ani-model personaggio che lo invi-ta,divoltainvolta,alottareperritrovarequella luce–che eve-rita – che illumini la sua iguraall'interno di una societa chenon vede o, per meglio dire, siri iuta di vedere. L'invisibilitadel protagonista e l'invisibilitaditantialtrineriche,ancoraog-gi,sonocostrettiasubirel'indif-ferenza crudele da parte di so-cieta razziste che oscurano laluce cheogni individuodovreb-be poter fare emergere libera-mentedallapropriaunicita.L'ombra in cui sono immersimolti personaggi di libri famosi

riguardadunquenonsoltanto illoroanonimato,maanche la lo-ro condizione all'interno di undeterminato contesto. E il casospeci icodellabambinaprotago-nista del raccontoMaschiefem-mine,scritto da Alice Munro econtenutonellaraccoltaLadan-zadelleombrefelici. Anche inquesto caso, della bambina nonconosciamoilnome,quasicome

le venisse negatoinsieme alla libertadi essere una“femmina”. Il rac-conto, infatti, af-fronta la questionedi genere attraver-so le vicende della

protagonista,vocenarrante,chesi trovacostrettaadaccettare ilruolo di “femmina” all'internodella sua famiglia. La bambinaama aiutare il padre, un alleva-tore di volpi, nel suo lavoro incampagna e svolgere i mestieriassegnati al fratello, piuttostoche quelli riservati alla madre,inche un giorno, durante unatranquilla giornata d'estate, in-tuisceaqualeposizioneecondi-zionesiastatacondannataall'in-terno della sua famiglia. Nonpuo che considerarsi ed essereconsiderata “soltanto una fem-mina”, citando le stesse paroleusatedalpadreperassolverlaaseguitodiunparticolareevento:labambina,infatti,difronteallacavallaFlora,cheilpadreallevaperpoidarla inpastoallevolpi,spalanca il cancello per liberar-la, nonostante sappia che la ca-vallaverra sicuramente ritrova-ta. Quella descritta dallaMunroeunasocietaincuiesseredonnae sinonimo di inferiorita, e iltentativo di esprimere la pro-priaindividualitaequivalearas-segnarsi ad essere una igurache rimane nell'ombra dell'ideache la libera espressione dellapropria identita sia una prero-gativaesclusivamentemaschile.

Un altro personaggio che vivenell'ombradellasuacondizione,dalmomentocheegli stessodi-chiara di essere diventato tuttocio chenon avrebbe volutomaiessere, e l'“Everyman”diPhilipRoth.Di questa igura, simbolodell'imprevedibilita della vitache accomuna tutti gli uomini,nonconosciamoilnome, sappiamopero che ha set-tantuno anni ed eun pubblicitarionewyorkese disuccesso con trematrimoni fallitialle spalle. Il protagonista e un“chiunque”cheparla,un'ombra,cometantealtrecenesono,chebiasima il decadimento del suocorpoedellasuamente;giacchetutti siamo destinati a morire.Eppureparecheilnostroperso-naggio sia gia morto nel corsodella sua vita, di lui e morta laluce interiore che sfuma in unnichilismoradicale,esonomortii tentativi di condividere la suavitaconunadonna.Ilconfrontoconlamorteecostante,cosıco-me il confronto con se stesso, eapparegiadall'iniziodelroman-zo,chesiapreconlacelebrazio-nedel funeraledelprotagonistasenza nome. Assistiamo all'ine-sorabile trascorrere del tempoper questo uomo che si trova adover fare i conti con il decadi-mento isico e psicologico, inoalgiornoincui“perseconoscen-zasentendotutt’altrocheabbat-tuto, tutt’altro che condannato,ancora una volta impaziente direalizzare iproprisogni,maciononostante non si sveglio piu.Arresto cardiaco. Non esistevapiu,erastatoliberatodalpesodiesistere, era entrato nel nullasenza nemmeno saperlo. Pro-prio come aveva temuto dalprincipio”.

AliceLuoni

SHAKESPEARE, UN NOME PER L’UMANITA’

8

LetentazioninelloscriverediShakespeare, uno dei nomidell’umanita, nel quattrocen-tesimoannodellasuadiparti-tadaquestomondo,sonodue:unaedifarel’agiogra iadiungenio che ha, per dirla con ilcriticoHaroldBloom,inventa-to l’uomo; l’altra e quella dideclassarlo, salvare qualcheoperacheperosarebberosol-tanto, per dirla questa voltacon Voltaire nella sua letteraalconted’Argentalil19Luglio1776, delle perle trovate nelsuoenormeletamaio.Entrambe le vie, naturalmen-te, sono sbagliate, sebbenepercorse da molti: indubbia-mente resistere al fascino diuno scrittore come Shake-speare risulta dif icile. Il suostraordinario linguaggio, al-chimia perfetta di lirismo edrammaticita,capaceditrova-reimmaginidivividezzastre-pitosa, conquista un lettorechenonsi voglia limitareallebanalitamediechesileggono.Perquestospeciale,siesceltodi selezionare tra le opere diShakespeare non i capolavoriche tutti conoscono ma delleoperemenocanonicheenote,riccheanchedidifetti,machegia covano almeno una scenao un monologo che le rendeindimenticabili.E’ il caso, ad esempio, della

scena strepitosatrailgiovaneHal,ilfuturoEnricoV,e Falstaff nellataverna “Alla te-sta del cinghiale”nellaprimaparte

dell’Enrico IV: il giovane escapestrato principe, crucciodell’insonnepadre,sachever-raconvocatodalrel’indomanieFalstaff-l’ubriacone,ilmen-dace Falstaff - suggerisce diprovare la scena mettendosilui nei panni del re, interro-gandoilgiovaneEnrico.Ilgio-co,pero,prestosiscambiaedEnricoassume lapartedel ree Falstaff quella del giovaneprincipe: ed e qui che accadelamagia.PerchenelmomentoincuiHalinterpretailsuofu-turo ruolo di re, in cui, appa-rentementeperburla,stacon-dannandosestessonellegras-se fattezze di Falstaff, comin-cia quellametamorfosi che loportera davvero a diventareun re prode e valoroso. E ilmonologo di Falstaff con cuidifendesestessodalpossibileallontanamento (“bandisciFalstaffeavraibanditoilmon-do intero”) si chiude con ilprincipe che recita il re a do-ver confermare quell’allonta-namento che poi, da re, faraeffettivamente, avendolo ap-presoproprionelmomentoincui “giocava” (play) nel ruolodelre.Meravigliedelteatro.Unaltrore,inShakespeare,sitrova a prendere coscienzadellavanitadellecoseterrenenelmomento in cui si ritrovaormai soloequasi senza spe-ranza:eRiccardoII, il re depostoproprio da quelBolingbroke chesara Enrico IV.Sulla costa galle-se Riccardo ap-

prendedi come i suoi speratialleati abbiano fatto pace conil futuroRee si ritrovacosı ameditare di “tombe,vermiedepitaf i”; nel racconto che fadeire,delloroesserstatituttideposti in quanto uccisi, per-che “dentro la vuota coronache cingeai re le tempiemor-tali lamortetiene lasuacortee quivi si stanzia la beffarda,ridendo al suo potere, sghi-gnazzando delle sue pompe”deve riconoscere che anchelui vive “dipane come voi, eprovodesideri,assaporodolori,hobisognodiamici.Asservitoatuttoquesto,comepotetedirmichesonounre?”Cosa emai,dunque, lavitadiunuomo?E’ fattadisetteeta,racconta il malinconico Jac-ques in Come vipiace, com-mediaripresaalcinemaancheda KennethBranagh: si entracome infante, poi lo scolaroche malvolentie-ri va a scuola,quindi l’innamo-rato e le poesiealla sua bella;poi il soldato incerca dell’onorechediventaungiudicegrassoe sentenzioso, quindi in unvecchiopiagnucolosoe in ine,prima dell’uscita, la secondainfanzia, ilmerooblio:perche“tutto ilmondo è un teatro, egliuomini e ledonnemeriat-toriconleloroentrateelelorouscite”enessunocomeShake-spearecel’hainsegnato.

GabrieleCardini

9

LA MIA CUBA - 1ª PARTE MichiamoS.ehodecisochenel-lavitavoglioviaggiare.Entro in aeroporto – partenze16–emidirigoversoicartello-ni luminosi: Doha, Zanzibar,Mombasa,Montego,AbuDhabi...Habana.“Tutti i passeggeri diretti a l’A-vanasonopregatidipresentarsialchekin”.Parto.Misiavvicinaunuomosullacin-quantina,pellescuraerovinata,capelli talmente crespi e aggro-vigliati da sembrare raccolti indread:èunmusicistachedapa-recchianniinsegnaaTrento.–PrimavoltaaCuba?––Sısignore,eancheprimatrat-tacosılunga!–– Ragazza ti piacera, lo spiritocubanocatturatutti!Hounami-cocheaf ittacamere, ti interes-sa?––Nonso...Potrebbeessermiuti-le...Maquantocosta?––Pocopoco,solo25cucanotte!–23.40orecubane,l’autosfrecciaper i vicoli dell’Avana Centro eio,appiccicataal inestrino, cer-co di farmi subito un’idea dellacitta. Gatti magri e malandatientrano ed escono dalle grate,attraversano le strade buie, po-polatedigentescuravestitaconabiticupieincorniciatedaedi i-cidiroccatieautod’epoca.Ecco la mia casa particular: untumolodimacerieinprossimitadell’uscio e il padronedi casa apetto nudo che mi chiama dalbalconcino. Scendo dall’auto eimmediatamente mi aggredisceun pungente odore di umidomisto a cibo e ri iuti.Mimancal’aria.Entro in casa: – HolaMiguel,vengoparatucasa.–– Buenasnoche señorita,vienescommigoquete lamostro!Estassonlasllaves,situtienesdudasonecesidad llamame a todas lashoras de la noche, yo lleguerèaquìparati,esmitrabajo.–

Si chiude la porta alle spalledell’hombree iorimangosola insalotto. Niente inestre in tuttala casa, solo persiane chiuse dacui iltralaluceprovenientedal-le stanze di altre case: come inun cubo iomi trovo al centro eogniapertura–portao inestrache sia – da sulla habitacion dialtre persone. Si sentono risa,chiacchiere emusica, come fos-simotuttiinunastessacasa.A un tratto inizia a piovere,mene accorgo perche, con miagrandesorpresa,duezonedellacasa–lasalaall’entratael’anti-bagno – sonoa cielo aperto: al-zando lo sguardo si possonoscorgere ibalconideglialtriap-partamenti. Presto il pavimentosi riempie d’acqua e il tintinniodelle goccioline che sbattonosulle piccole tettoie di plasticaverde, a ianco dei bariloni bluper laraccoltadell’acquapiova-na,sifapiuinsistente.Sonos inita,illettodallelenzuo-laneresembranonostantetuttoaccogliente, mi ci getto sopra,ma, appena posato il viso sulcuscino, un miasma talmenteacre e nauseabondomi impedi-sce il riposo: e distintamenteodore di cuoio capelluto, checercodiconfonderenebulizzan-dodelprofumo.Ora l’acqua diventa la mia ne-cessita primaria: dopo trediciorediviaggiohobisognodibe-re,mal’acquadelrubinettoeofflimitseilcaroMiguelmisuggeri-sce di scendere in strada doveavreipotutotrovarla.Unpo’im-paurita cammino per le viedell’Avana e, giunta nella vicinapiazzetta, inizio a chiedere aogni inestrella illuminata–Tie-nesaguaenbotellaporfavor? –Ma nessun circolo/bar/chioscosembra possederla, solo ron ecervezaperglihabaneros.Emattina,lepadellesbattono,laradio suona e unamujer canta:“A launaa lasdosya las tres...

AhahahahhastaquesesequeelMalecòn!”. La calle e in sobbu-glio,rombanoleautoeilvociaresale nell’aria ino a scavalcare imuri delle case. Scendo in stra-da,lapiaggiaeintermittenteelagente siede sugli scalini sul ci-gliodellestradeinvasedagran-dipozzefangose.Passato il Capitolio, mi dirigoversol’AvanaVecchiapervisita-re le quattro piazze principali;proprio qui incontro Osmany:“Taxı?Italia?Dadovevieni?”.Eimpossibilenondarglicorda,eunvulcanodisimpatia,eilcuba-no che chiunque desidererebbeincontrare,l’amicodituttipron-toacondividereperilpiaceredistareinsieme.–Noicubanievoiitalianisiamofratelli – dice – vieni conme, tifarovedereipostipiubellidellacitta! Sono un tassista e adoroparlareitaliano,miasorellavivea Firenze sai? Tra due mesi laraggiungeroinItalia!Ilmassimoquial’Avanaepasseggiareperivicoli per istaurare un contattocon la popolazione,magari sor-seggiando del ron, fumando unsigaro o assaporando la cucinatipica dei paladar. Hai gia com-pratodeisigari?––Ohno,nonfumo,neacquisterounodi ricordoprimadipartire.Firenzeesplendida!––Alloradeviper forzaconosce-re Javier, unmio amico che ge-stisceunacoperativaditabacos.Sei davvero fortunata: oggi e lagiornata nazionale del sigaro,per cui puoi acquistare i puri ametaprezzo!–Saliamocosıunaripidaestrettascala che sembra condurre inuna casa privata; Osmany si fapiu taciturno man mano che siavanza nel percorso. Raggiuntoil pianerottolo due uomini sbu-canofuoriall’improvviso...

SilviaQuaglia

CURIOSITA’ DAL MONDO Lalungacorsacontrol’obliodell’ultimomanoscrittodiSadeEunsuperstite,ilmanoscrittoditrentatrefogli, ittidellagra ia,atrattichiara,atrattiassurdamentescivolosa,chereca l’improntadellapennasulfureadell’an-ziano marchese Donatien-Alphonse-François de Sade. I cento quaderni de LegiornatediFlorbellefuronomessialrogodopolamortedelmarchese,maquei33fogli,checontengonoilpianodelromanzo,furonosalvatiesonostatimessiall’astanelDicembrescorsoaParigiesonovalutatitrai300ei400milaeuro. Fonte:www.lastampa.it

SITI CULTURALI www.paperstreet.it Paperstreet eunaassociazioneculturalecheha come scopo lo sviluppo e il supportodell’omonima rivista culturaleonline.PrendeilnomedallaviadoveabitaunpersonaggiodiFightClub,il ilmdiDavidFincher,dove,comescrivono,“sipreparaunarivoluzionefolleesenzadomani”.Larivistaestrutturataazonetematiche(cinema,libri, teatro,Musica…)presentandorecensionibenarticolate,atteasvi-luppare,inciascunlettore,unpensierocriticopiuacutoenonappiattitoaidettamidellasocietaconsumistica.

www.rumorscena.com Rumor ovvero le notizie su tutto quantofa spettacolo: cosı laprima frasedellapresentazionediquestositochepresentaindicazioni,consigli,recensioniinparticolaredispettacolitea-trali in tutta Italia,maanche informazionisumostre, recensionidi ilmattualmente insala,concerti,spettacolididanza:unaguidacapace,benarticolataperchivogliascegliereconcognizioneacosaassistere.Inpiu,anchequalcheconsiglioperilciboperildopoteatro.

LalibreriachevendeunsololibroNon e semplice concorrere con le grandi catene di librerie. Un esempiomoltosingolarearrivadalGiappone.SichiamaMoriokaShotenGinzaedeunalibreriachevendeunsololibroallavolta.Nell’unicastanzachecomponeilnegoziovieneappuntoespostosolountitoloasettimana.Nelpiccoloambienteminimal,l’ope-raeaccompagnatadafotogra ie,stampeematerialiadessalegati,chepossonoaiutareillettoreaentrarequasi isicamentenellibroprotagonista.Fonte:www.panorama.it

10

Dal13al21Iltalentodelledonne:Donneinarte…enonsolo Mostrad’arteedifotogra iainomaggioalla iguradelladonna Inaugurazionesabato13|SalaCivica|Ore16:3019 Lettureperipiùpiccoli Lettureperbambinidagli0alprimoannodell’infanziacompreso

acuradelgruppodilettorivolontariLeggiamoInsieme? SalaCivica|Ore17:00|2Lettureperbambini Lettureperbambinidal secondoannodell’infanziaalla seconda

primariaacuradelgruppodilettorivolontariLeggiamoInsieme? SalaCivica|Ore17:00|

16 Lettureperipiùpiccoli Lettureperbambinidagli0alprimoannodell’infanziacompreso

acuradelgruppodilettorivolontariLeggiamoInsieme? SalaCivica|Ore17:00|

30 Lettureperbambini Lettureperbambinidal secondoannodell’infanziaalla seconda

primariaacuradelgruppodilettorivolontariLeggiamoInsieme? SalaCivica|Ore17:00|14 Lettureperipiùpiccoli Lettureperbambinidagli0alprimoannodell’infanziacompreso

acuradelgruppodilettorivolontariLeggiamoInsieme? SalaCivica|Ore17:00|

EVENTI IN BUSCATE MARZO

APRILE

MAGGIO

11

www.facebook.com/tusitalarivista

TusitalaapprodaanchesuFacebook:sulsocialnetworkpuoitrovaretuttigliarticolidellerubrichedellarivistaoltrechealtri ilmatiesegnalazionidapartedellaredazionedellarivista:seguicianchelıcliccandoilpulsanteMiPiace.

«Tral’esecuzionediunaterribileazioneeilprimoimpulsoafarla,tuttol’intervalloequaleunfanta-smaounorribilesogno;l’animacheragionaeleterrenepassionistannoalloraaconsiglio;elostatodell’uomo,qualepiccoloregno,soffrealloraunaspeciedirivoluzione»

W.Shakespeare,GiulioCesare

ULTIMA THULE E’ilpostopiùlontanodaricercare,unasortadimiraggiooorizzonteirraggiungibile:malìbisognagiungereprimadipoterintraprendereilviaggiodiritorno.E’dovesperiamoviabbiamocondotticonquestiscritti:peraccompagnarvi

indietro,vilasciamounastoria.

12

UN’OCCASIONE PER OGNI SETTIMANA

MILANO

Simbolismo.DallaBellaEpoqueallaGrandeGuerra150operetradipinti,scultureeoggettid’arteFinoal5Giugno|PalazzoRealewww.mostrasimbolismo.it

Fame‐SarannofamosiMusicalDal31/3al1/5|BarclaysTeatroNazionalewww.fameilmusical.it

NicoleMitchell'sblackearthstringsConcertojazznell'ambitodiMusicaalParenti2016

25Aprile|Ore21|TeatroFrancoParentiwww.teatrofrancoparenti.it

B.A.FilmFestivalXIVEdizionedelfestivalcinematogra icoDal12/3al19/3|Sedivariewww.baff.it

SARONNONatiincasaSpettacoloteatraleconGiulianaMusso28/4|Ore21:00|TeatroGiudittaPastawww.teatrogiudittapasta.it

BUSTO ARSIZIO

All’internodelSITOdiVIVICULTURApotraitrovaretantialtrieventi

presentisulterritoriocircostantewww.vivicultura.it

LEGNANOCielitoLindoNell’ambitodiRaccontiamerenda,perbambini8-109Aprile|Ore16:00|BibliotecaE’necessarialaprenotazionecultura.legnano.org

MAGENTA

Peperonidif iciliSpettacoloteatrale.RegiadiRosarioLisma20 Aprile |Ore 21:00 | Teatro Lirico | Bi‐glietto10€www.teatroliricomagenta.it

Donnenell’arte.Lediverserappresentazio‐ninell’arteMostradipittura,sculturagra icaefotogra iaFino al 3 Aprile | Studio artistico Dentrol’Arte|www.comune.novara.it

DanzamacabraSpettacoloteatrale,testodiAugustStrindberg

www.fondazioneteatrococcia.it

NOVARA

SognandoilTartufodiMoliereSpettacoloteatrale.RegiadiEdoardoLomazzi9Aprile|ore21:00|VillaBorriManzoliwww.teatrodeinavigli.com

CORBETTA

CASTANO PRIMOStoriadiunbambinoediunpinguinoSpettacoloteatraleperbambini20/3|Ore16:30|AuditoriumPaccagniniwww.instabilequick.it

DONNEINCANTO20168°Edizione

www.donneincanto.org