Il Castello Medievale Come nasce il castello Con il feudalesimo nasce l’ esigenza dei signori di...

Post on 02-May-2015

225 views 4 download

Transcript of Il Castello Medievale Come nasce il castello Con il feudalesimo nasce l’ esigenza dei signori di...

Il Castello Medievale Il Castello Medievale

Come nasce il Come nasce il castellocastello

• Con il feudalesimo nasce l’ esigenza dei signori di residenze fortificate Castello come semplice torre circondata da una palizzata in legno e da un fossato

• In epoca romana il “castellum” era una piccola fortificazione di minore importanza

• A partire dal XI -XII secolo il signore desidera residenze più comode Castello come complesso di edifici racchiusi da una cinta muraria.

Le funzioni del castello Le funzioni del castello medievalemedievale

• Residenza del signore e della sua famiglia

• Simbolo di prestigio e ricchezza

• Centro delle attività economiche e sede di giustizia

• Centro militare e baluardo difensivo

• Intorno al castello comunità quasi autosufficiente

Elementi caratteristici di un Elementi caratteristici di un castellocastello

• Mastio, la torre centrale e la residenza del signore

• Spessa cinta muraria in pietra, merlata e sormontata dal cammino di ronda

• Ingresso protetto da fossato, ponte levatoio e corpo di guardia

• Abitazioni di servi e soldati, segrete e cappella

• Cisterna per la raccolta di acqua potabile

Mastio

Muro di cintaMagazzino

Ponte levatoio

Corpo di guardia

Pozzo

Torre di guardia

Cortile interno

Come venivano Come venivano costruiti? costruiti?

• Progetto di architetti anche famosi, manodopera degli abitanti del luogo

• Tecnologie molto semplici, muri a secco, palizzate in legno

• Mura di cinta costituite da due strati di blocchi di pietra con in mezzo pietrisco e malta (muri a sacco)

Come venivano Come venivano costruiti? costruiti?

• Mura degli edifici anche 3-4 metri di spessore, più spesse alla base e più sottili nei piani superiori

• Per le torri pietre inserite in tini e sollevate con carrucole

Castello di Fenis

Schloss Taufers

Castel del Monte

Castello di Gradara

L’Italia è piena di castelli…

1000-1200: I primi castelli 1000-1200: I primi castelli

• Molto semplici, torre centrale circondata da mura

• Funzione bellica e difensiva, nessuna comodità. Nella rocca vivevano spesso solo i soldati e il signore

• Ingresso al primo piano più facilmente difendibile

• Costruiti in cima ad alture, difesa naturale e punto di avvistamento

• Della maggior parte restano solo rovine

La torre di Chatelard La torre di Chatelard

Costruita nella prima metà del 1200, domina l’abitato di La Salle

Il castello di Cly Il castello di Cly

Uno dei più antichi, mastio stato costruito intorno al 1030

Restano resti della torre centrale, della cappella e delle mura di cinta

1300-1400: I grandi 1300-1400: I grandi manieri manieri

Terminano le guerre sui confini

• I signori lasciano le rocche piccole e inaccessibili e si trasferiscono in comodi manieri nel fondovalle

• Alcuni castelli sono costruiti ex-novo, altri ristrutturati e ampliati

• Grande attenzione all’estetica, bifore e archi all’esterno, affreschi e soffitti intarsiati all’interno

• La maggior parte di questi castelli ristrutturata è ora visitabile.

Il castello di Fenis Il castello di Fenis

Costruito intorno al 1340, il castello è costituito da un corpo centrale circondato da una doppia cinta muraria.

Con le sue numerose torri e le sue mura merlate questo castello è l’emblema della mentalità di questo periodo.

Fenis: il simbolo del Fenis: il simbolo del Medioevo Medioevo

Fenis: visita al Fenis: visita al castello castello

Appena entrati si passa sotto ala torre più antica, quindi si fa un mezzo giro all’interno delle mura prima di raggiungere il corpo centrale, che comprende abitazioni del signore e dei servi e cappella.

Corpo centrale di forma pentagonale intorno ad un cortile interno, con grande scalone in pietra e affresco di San Giorgio che uccide il drago.

Fenis: visita al Fenis: visita al castello castello

L’edificio comprende tre piani

Piano terra: sala da pranzo e dormitorio soldati e cucina

Primo piano: “piano nobile”: abitazioni del signore e della sua famiglia, sala delle udienze e cappella con affreschi

Secondo piano: sottotetto riservato alla servitù

Assedio al castelloAssedio al castello

I musici e i trovatoriI musici e i trovatori

Trovatori, giullari, musici e saltimbanchi di ogni tipo si recavano di castello in castello per offrire il loro spettacolo al signore, alle dame e ai cavalieri. Il loro mestiere era dunque quello di intrattenere e divertire la nobiltà, raccontando i poemi che i grandi scrittori avevano composto per i signori più illustri. Non sapevano leggere e li recitavano a memoria arricchendoli con la musica o accompagnandoli con danze.

I trovatori erano chiamati così perché “trovavano”, cioè inventavano le loro opere, poesie e canzoni. Erano quindi degli autori. Diffondevano essi stessi le loro opere, che, una volta diventate famose erano raccontate dai menestrelli e dai giullari.

Erano poesie e canzoni d’ amore o che narravano imprese eroiche.

Il torneoIl torneo

Quando non erano in guerra, i cavalieri partecipavano a tornei e giostre. I tornei erano incontri di squadre di cavalieri che combattevano per divertimento davanti ad un pubblico; al termine della gara i migliori combattenti venivano premiati.

• Le giostre, invece, erano dei combattimenti contro fantocci. Nella quintana, ad esempio, i concorrenti, armati di lancia, dovevano cavalcare contro una specie di pupazzo cercando di colpirlo restando in sella.