haiku style book

Post on 23-Mar-2016

231 views 2 download

Tags:

description

After selecting “the pencil” as the focus object of our project we created the brand and the logo of a fictional company. Then we designed a booklet containing informations about the product.

Transcript of haiku style book

00. Index

01. Mood02. Formato03. Typefaces04. Concept05. Codici tipografici06. Copertina A07. Copertina B08. Copertina C09. Indice e frontespizio10>15 Pagine interne16>19 Inserto allegato20>24 Pagine interne25. Pagine tecniche26. Ultima pagina e iv di copertina27. Tecniche di stampa

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

01. Moods

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

02. Formato

140

210

Il formato della singola pagina sarà di 210×140(mm).Il formato è stato scelto seguendo il princi-pio della sezione aurea.

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

03. Typefaces

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890 .,!?*’”()/%&=Courier New, pt. 36

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890 .,!?*’”()/%&=Bembo Std, pt. 36

中身 俳句 鉛筆 季 竹絵 中 MS Mincho, pt. 36

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

04. Concept

MATITA (enpitsu)

Materiale (legno/grafite)

Cancellabile (temporaneo vs immortale)

Segno/Illustrazione

Impugnatura (lavoro manuale)

Durezza/Morbidezza (dritto/curvo)

Semplicità

Carta (da disegno, non patinata)

Segno inciso sulla carta

Linea

HAIKU

Poesia/Sentimento

Semplicità/Concisione/Rigore

Stagioni/Natura

Disegno/ideogramma

Giappone

Rapida e facile lettura

Pulizia del segno (Shodo)

CONSIDERAZIONI STILISTICHE

Griglia tipografica larga(prevalenza di vuoti/stile nipponico)

Titling in carattere bastoni (durezza)testo in carattere graziato (morbidezza)Ideogrammi come riferimento al mondo nipponico

Carta non lucida/non patinata(rimando al lavoro manuale)

Palette di colori limitata:scala di grigio (matita), rosso (ideogrammi)

Illustrazione > Fotografia d'illustrazione > Fotografia

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

05. Codici tipografici

HAIKU

haiku nasce da un’antica tradizione di origine nipponica basata sulla semplicità e il rigore.

Dall’arte giapponese della calligrafia (shodo) ereditiamo l’attenzione per un segno perfetto, un segno deciso ma allo stesso tempo delicato che possa fondere pensiero e immagine.

Dall’haiku ereditiamo la filosofia della bel-lezza, il rispetto per la natura e per la sua poesia. In Giappone, infatti, si ritiene che una persona maturi culturalmente solo quando ha coscienza della bellezza insita nel variare delle stagioni.

Anche un viaggio di mille leghe comincia con un passo.

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

06. Copertina A

HAIKU

Logo serigrafato con vernice nera lucida su cartoncino nero.

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

07. Copertina B

HAIKU

Logo stampato a rilievo su cartoncino nero.

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

08. Copertina C

HAIKU

Logo fustellato su cartoncino nero.

09. Indice e frontespizio

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

HAIKU

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

10. Pagine interne

5

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

11. Pagine interne

12. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

13. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

11

14. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

15. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

16. Inserto allegato

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

17. Inserto allegato

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

L'inserto allegato consiste di una raccolta di quattro poesie, ognuna delle quali rap-presenta una stagione diversa; negli haiku infatti deve essere sempre presente un riferimento stagionale.

Dal tema delle stagioni l'inserto prende il nome SEASONS.

Per impedire sovrapposizioni e trasparen-ze dovute alla leggerezza della carta le stampe verranno eseguite esclusivamente sul fronte.

L'inserto ha un'agevole apertura grazie ad una piega a fisarmonica.

Alle normali piegature si aggiunge una fascia di 2×14 cm necessaria per la rilegatura al catalogo.

18. Inserto allegato

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

19. Inserto allegato

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

20. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

21. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

22. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

23. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

Le matite haiku possiedono una mina in grafite eccezionalmente larga e morbida in modo da ottenere una vasta gamma di gradazioni ed effetti.

La grafite più morbida è più indicata per schizzi a mano libera e ritrattisti espressivi, invece quella più dura è l’ideale perillustrazioni dettagliate.

Le matite contenute in questo box (6b-4h) sono particolarmente adatte per la progettazione e per il disegnoin generale.

6b 5b 4b 3b 2b b hb f h 2h 3h 4h∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙

24. Pagine interne

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

25. Pagine tecniche

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

26. Ultima pagina e iv di copertina

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

27. Tecniche di stampa

Mattia Ventura, Giulia Vetri — E2 — 28/04/2011

La copertina è in cartoncino nero canson 250 g/m2, il logo vi è serigrafato con vernice nera lucida.

All'interno del catalogo è stata usata una carta usomano liscia da 140/160 g/m2.La stampa è stata realizzata a cinque colori (cmyk + pantone 186U) offset.

L'inserto è in carta 80 g/m2 vergata bianca stampata con il medesimo metodo del catalogo.K

obay

ashi

Iss

a

In questo mondo anche la vita della farfal la è frenetica.

世 の 中 や 蝶 の 暮 ら し も 忙 し き