Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.

Post on 03-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.

Gli ordini Gli ordini professionali tra professionali tra passato e passato e presentepresente

Laura Tiozzo 22 maggio 2009

Gli Ordini professionaliGli Ordini professionali

Sono organismi complessi che possono essere indagati da più punti di vista:

STORICOGIURIDICOSOCIOLOGICOPOLITICOECONOMICO…

Ratio..Ratio..La tendenza dei professionisti ad aggregarsi in gruppi omogenei risale a millenni addietro e si spiega con la volontà di ottenere dal pubblico potere una tutela organica dei propri interessi.

Scopo:Dare spessore al gruppoOffrire una tutela visibile ai

destinatari delle prestazioni

Lo Stato quindi…Lo Stato quindi…

Può decidere in un secondo momento di riconoscere giuridicamente alcuni gruppi attribuendo così loro un complesso di diritti e doveri e configurando così un vero e proprio ORDINAMENTO PROFESSIONALE

Un po’ di storiaUn po’ di storia

AntichitàAntichitàCodice Theodosiano (Epoca di

Costantino) :Associazioni professionali di

chi si occupava di un servizio pubblico (vettovagliamento di Roma) e in particolare pistores, pecurarii e boarii.

Erano corpi chiusi strettamente vincolati all’attività che svolgevano e il potere pubblico aveva in loro ingerenza limitata.

Epoca bizantinaEpoca bizantina

Il prefetto della città aveva il compito di sovrintendere alle corporazioni, fissare i prezzi e i limiti per le importazioni e le quote dei salari.

L’appartenenza a una corporazione era obbligatoria per l’esercizio di una professione,

Anno mille (fonti Anno mille (fonti frammentate)frammentate)

Pare ci fossero nel territorio italiano corpi organizzati per mestiere assoggettati alla Camera Regia che, per vedere tutelato il proprio monopolio, pagavano un tributo.

XII secoloXII secolo

Corporazioni di arti e mestieri diversamente denominate nei vari territori:

Esse erano associazioni libere, con propri statuti e una propria cassa.

Epoca dei ComuniEpoca dei Comuni

Volontà di rinascita dopo l’anno Mille, crescita demografica, nascita di un nuovo organismo, il Comune appunto.

Corporazioni nascono come fenomeno nuovo e si allargano a tutti i settori delle attività produttive.

Nei ComuniNei ComuniConfini chiusi e località distanti le

une dalle altre;Frequenti guerre che rendevano

difficili gli spostamenti

Necessità di piccole industrie nel Comune ma al contempo di una regolazione che negoziasse i rapporti tra le une e le altre: FORTE REGOLAZIONE

Epoca delle Città: Epoca delle Città: l’economia l’economia assume tratti diversiassume tratti diversiPossibili esiti: I gruppi professionali

Non conquistano il potere politico (Milano)

Conquistano il potere politico con la forza (Bologna)

Trionfano (Firenze)

Non dappertutto tuttavia vi erano associazioni professionali (Venezia)

SettecentoSettecentoTramonto delle Corporazioni

Diffusione delle idee di libertà economica dei fisiocratici e dei sovrani illuminati.

Pietro Leopoldo d’Austria

Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale

Cambiamento della dinamica del lavoro.Ripensamento della disciplina giuridica delle professioni:Non più sufficiente una legislazione generale ma una disciplina dettagliata per ogni ambito.

OttocentoOttocento

Tendenza dei professionisti ad organizzarsi in gruppi chiusi e dello Stato a riconoscerli.

Esercizio della professione solo da parte di chi è iscritto in appositi Albi

Autonomia degli enti professionali costituiti su base corporativa sotto la vigilanza dello Stato

Epoca fascistaEpoca fascista

Progressiva soppressione dei gruppi professionali e pieno assoggettamento allo Stato.

Fine II Guerra MondialeFine II Guerra Mondiale

Ripristino delle Leggi soppresse durante il Regime, ivi incluse quelle che riguardavano le professioni.

Sintesi: tratti costantiSintesi: tratti costantiMaggiore o minore coesione interna al gruppo, capacità di influenzare il pubblico potere;

Autonomia o soggezione rispetto all’Ordinamento giuridico generale.

1. PROFESSIONE?

2. STATO?

3. TUTELA DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI?

4. …

Gli ordini Gli ordini professionali tra professionali tra passato e passato e presentepresente

Laura Tiozzo 22 maggio 2009