FUTURISM IN ITALY (1909-1944)

Post on 22-Jan-2017

415 views 2 download

Transcript of FUTURISM IN ITALY (1909-1944)

FUTURISM IN ITALY

(1909-1944)

THE HISTORICAL CONTEXT

The Kingdom of Italy in 1909

AN ITALY OF ANCIENT TRADITIONS…

Foro Romano, Roma

Canal Grande, Venezia

…AND AN ITALY OF INDUSTRIAL REVOLUTIONS

The “Industrial Triangle‘’ Milano-Torino-Genova

Quantity of industrial laborers within a control group of 1000 laborers

From Vittorio Daniele, Paolo Malanima. “Falling disparities and persisting dualism: Regional development and industrialisation in Italy, 1891–2001”. In Investigaciones de Historia Económica - Economic History Research, Volume 10, Issue 3, October 2014, Pages 165–176

Workers at the old Fiat factory, 1912 circa

Assembly-line production at Fiat Lingotto, 1925 circa

The Futurist painters with F.T. Marinetti. Parigi, 1912. Da sinistra: Luigi Russolo, Carlo Carrà, F.T. Marinetti, Umberto Boccioni, Gino Severini.

Umberto Boccioni, La città che sale, 1910

Giacomo Balla, Ragazza che corre sul balcone, 1912

Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912

Giacomo Balla, Dinamismo di automobile, 1913

Antonio Sant’Elia, Progetti per architettura futurista, 1912-14

Sinistra: Fortunato Depero, Marionette futuriste, anni ’20

Destra: Enrico Prampolini, Costumi futuristi, 1926 circa

Renato Bertelli, Profilo continuo di Mussolini, 1933 A. Gauro Ambrosi, Aeroritratto

di Benito Mussolini aviatore, 1938

Marinetti - MANIFESTO DELLA LETTERATURA FUTURISTA (1912)In aeroplano, seduto sul cilindro della benzina, scaldato il ventre dalla testa dell'aviatore, io sentii l'inanità ridicola della vecchia sintassi ereditata da Omero.

[…]

1. Bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso, come nascono.

2. Si deve usare il verbo all'infinito […]3. Si deve abolire l'aggettivo […]6. Abolire anche la punteggiatura. […] Per accentuare certi movimenti e indicare le loro direzioni, s'impiegheranno segni della matematica: + - x : = > <, e i segni musicali. 11. Distruggere nella letteratura l'«io», cioè tutta la psicologia. […] Sostituire la psicologia dell'uomo, ormai esaurita, con l'ossessione lirica della materia.

Paolo Buzzi, Pioggia nel pineto antidannunziana, 1916

Fortunato Depero, Subway, 1929

Fortunato Depero, Skyscrapers, 1929