Finalità del corso: cfr. teorie su un quesito comune Che cosa caratterizza la lingua della...

Post on 01-May-2015

221 views 1 download

Transcript of Finalità del corso: cfr. teorie su un quesito comune Che cosa caratterizza la lingua della...

Finalità del corso: cfr. teorie su un quesito comune Che cosa caratterizza la lingua della pubblicità rispetto all’uso comune

delle parole e agli altri impieghi delle lingue verbali?

• Approccio storico-socioling.:Chi dove quando e perché si crea il LP? Come è cambiata la lingua comune con la nascita della pubblicità? Come è cambiato il linguaggio pubblicitario in diacronia?

• Approccio semiotico: Che cosa significa e come fa a strutturare e veicolare significati tramite parole e messaggi iconici?

• Approccio pragmatico: Che cosa ottiene e come fa a compiere atti comunicativi tramite parole non dette e immagini non attualizzate, ma implicate? Cosa vuol dire implicatura?

• Approccio retorico: Che cosa utilizza per persuadere e come fa a strutturare argomentazioni logiche (lógos) ed emotive (éthos/páthos)

Approccio semiotico

• Differenze tra Marketing e Semiotica

azienda accademia

analisi ricez/produz produz/ricez

Marketing relazionale/Semotica____ -Acquirente attivo

-Maggiori contenuti di intelligibilità, pertinenza, differenziazione

Semiotica generativa (Algirdas Julien Greimas, Semantica strutturale, Milano, Rizzoli 1968)

• Analizzabilità segni>solo tramite la parola

• Percorso generativo della significazione

Strutture discorsive

Strutture semionarrative di superficie

“ “ profonde

Semiotica generativa (Algirdas Julien Greimas)

• Strutture discorsive: temporalizzazione attorizzazione> tematizzazione

figurativizzazione

iconizzazione

spazializzazione

• Strutture semionarrative di superficienarrazioni>modello attanziale

“ “ profondevalori>quadrato semiotico

Modello attanziale (Greimas > Vestergaard-Scrøder The language of Ads, 1985)

• Destinante Oggetto Destinatario

• Aiutante Soggetto Opponente________________________________________

Sanatogen Salute Consumatore Smile

Vitamine Consumatore Dieta Smile Snacks

Quadrato semiotico(Floch J.M. Semiotica, marketing e comunicazione, Franco Angeli, Milano 1992

contrari>es. S1bianco S2nero S3non bianco S4nonnero S1-S2grigio

S3-S4

contraddizione

complementari

Utilità

Valori utilitari

Manegevolezza, confort, affidabilità

Critica

Valori non esistenziali

Costi/benefici

Qualità/prezzo

Utopica

Valori esistenziali

Vita, identità avventura

Ludica

Valori non utilitari gratuità raffinatezza

1

3

2

4

Funzione di rappresentazione>oggettuale

Funzione costruttiva> mitico

Semprini 1993 il mapping semiotico

utopico

pratiico

critico ludico

missione

informazione

progetto

euforia

Guido Ferraro regimi discorsivi

Analisi Floch

Claim; “Take a Break in the Rush”

mise en abîme : collocato nell’abisso, nell’infinito; è la tecnica figurativa e narrativa del mettere un evento dentro una cornice e poi un’altra, e ancora.