Empix_Evolve - Cloud computing

Post on 18-Nov-2014

555 views 0 download

description

 

Transcript of Empix_Evolve - Cloud computing

www.marchein.biz

Cloud ComputingIntroduzione al cloud computing:i server si spostano su internet.

Stefano Woszstefano.wosz@empixevolve.com

www.marchein.biz

Definizione.

•Wikipedia: “In informatica con il termine inglese di cloud computing si indicano un insieme di tecnologie che permettono sia di memorizzare/archiviare dati che di elaborarli (con CPU o software) tramite l'utilizzo di risorse distribuite e virtualizzate in rete.”

www.marchein.biz

Esempi di cloud.

•Gmail, Google Docs: posta elettronica, appuntamenti, note, documenti…

•Spotify: musica.

•iCloud: musica, foto…

www.marchein.biz

Cloud computing.

•Le piccole e medie imprese, per sopravvivere in un mercato competitivo e in continua evoluzione hanno bisogno di tagliare e costi e ottimizzare i processi aziendali.

•Applicazioni e infrastruttura informatica sono la chiave, ma hanno un costo.

www.marchein.biz

Costi.• Le applicazioni hanno bisogno di un data

center, che occupa spazio, va raffreddato, consuma corrente, connettività internet ed è basato su hardware (server e reti).

• Le applicazioni hanno costi di licenza e costi di sviluppo.

• Tutto questo ha costi di manutenzione e aggiornamento (personale IT, licenze, aggiornamenti di versione, hardware…).

www.marchein.biz

Scenario.

•L’azienda A apre una nuova sede distaccata.

www.marchein.biz

Cloud Computing.•Una piccola e media impresa

difficilmente riesce a gestire in maniera completa tutte queste problematiche, è concentrata sul business.

•Il cloud computing permette di aggirarle trasferendo la gestione dell’infrastruttura informatica nella “nuvola”.

www.marchein.biz

Cloud Computing.•“Sposta i server” su internet,

cambiandoil modo di concepire il software, trasformandolo dall’acquisto e manutenzione di hardware e licenze, nell’acquisto di un servizio erogatoda un provider.

•Differenza tra Gmail e Microsoft Exchange.

www.marchein.biz

Vantaggi.• Nessun costo per l’hardware e per il

personale che lo gestisce.

• Tempi di startup e di aggiornamento ridotti.

• Maggiore scalabilità.

• Failover e ridondanza assicurati.

• Disponibilità immediata dei dati in ogni luogo e su ogni dispositivo, basta essere connessi alla rete.