Economia e tecnica della comunicazione aziendale Milano, 29 Ottobre 2014 .

Post on 02-May-2015

217 views 3 download

Transcript of Economia e tecnica della comunicazione aziendale Milano, 29 Ottobre 2014 .

Economia e tecnica della comunicazione aziendale

Milano, 29 Ottobre 2014

www.freedatalabs.com

2

"Io non so nulla più di voi che siete seduti intorno a me, ma vorrei solo offrirvi il mio umile

parere"(capo Kiowa)Università degli Studi Milano Bicocca

Mi piacerebbe tanto che alla fine di questa giornata vi ricordaste di questo tempo non come di un’esperienza un po’ noiosa e forse boriosa («adesso vengo e vi spiego come si fa il marketing») ma come di una «lezione» partecipativa, di discussione, che vi spieghi com’è il mondo fuori e cosa significa fare marketing e comunicazione. E che un domani, quando lavorerete, possa essere magari ricordata da voi con un «però, quello là un pelino di ragione ce l’aveva»…

3Università degli Studi Milano Bicocca

Ho un sogno

come si parla dell’azienda all’esternocome si annunciano i prodotti, le soluzioni, i servizi all’esterno

Quindi: newsletter, di giornalisti, di CRM, di gamification, di community management, di «favori», di tante cose...

4Università degli Studi Milano Bicocca

E per realizzare il sogno vorrei spiegarvi

Due cose unite Fare Marketing vuol dire anche fare comunicazione E fare comunicazione vuol dire fare anche marketing

5Università degli Studi Milano Bicocca

In altre parole, di marketing e comunicazione

6Università degli Studi Milano Bicocca

Ottobre 1975

2012

19752 canali tv 3 canali radio50 quotidianiSettimanali, mensili, trimestraliCinema

2014

n canali tv

n canali radio

25 quotidiani

Pochissimi settimanali, pochi mensili, trimestrali sono spariti

Internet

Social network

Università degli Studi Milano Bicocca 7

Cosa è cambiato? Tutto

Università degli Studi Milano Bicocca 8

O meglio. E’ cambiato tutto ma non il fine ultimo:

informare il mio target e invogliarlo all’acquisto

E per raggiungere questi due scopi devo sempre conoscere, oggi come 50 anni fa

Come si parla di me nel mercatoCosa so del mercato e come posso influenzarlo/condizionarloCosa so dei miei clienti e come posso fidelizzarliCome posso gestire le comunicazioni sul mercato

Università degli Studi Milano Bicocca 9

Solo che oggi (2014) devo farlo in maniera radicalmente diversa rispetto a 50 anni faPerché ho più canali da seguirePerché ho più tecnologia disponibilePerché ho più datiPerché ho meno soldiPerché ho meno tempo/più immediatezzaPerchè sono passati 50 anni!!!!!

Università degli Studi Milano Bicocca 10

Una scienza che permette di comprendere quanto, dove e con che “sentiment” si parla delle aziende, dei lori prodotti o dei temi oggetto dell’indagine, quali sono gli argomenti di cui si conversa in rete, quali sono i toni delle conversazioni e gli stili di comunicazione utilizzati, chi sono gli “influencer”, quali contenuti sono più adatti alla comunicazione delle aziende per ciascun target

11Università degli Studi Milano Bicocca

Come si parla di me sul mercato - la Social

Intelligence

12Università degli Studi Milano Bicocca

Come si parla di me sul mercato - la Social

Intelligence

Una filosofia e strategia di business pensata per ingaggiare il cliente in una conversazione a due vie al fine di generare vantaggio collaborativo in un ambiente basato su fiducia e trasparenza

13Università degli Studi Milano Bicocca

Cosa so dei miei clienti e come posso fidelizzarli - il

Social CRM

14Università degli Studi Milano Bicocca

Cosa so dei miei clienti e come posso fidelizzarli - il

Social CRM

La gestione dei canali social dell’azienda per capire rapidamente cosa le persone pensano, dicono, sentono attorno un prodotto o un servizio.

15Università degli Studi Milano Bicocca

Come posso gestire le comunicazione sul mercato - il Community Management

16Università degli Studi Milano Bicocca

Come posso gestire le comunicazione sul mercato - il Community Management

La Social Intelligence è iterativa e continuativa: devo ascoltare, misurare i risultati (KPIs), ritornare alla digital strategy, affinarla con azioni tattiche, riascoltare, rimisurare, riritornare alla digital strategy, ridefinirla,….

17Università degli Studi Milano Bicocca

Come si torna alla Social Intelligence

18Università degli Studi Milano Bicocca

Come si torna alla Social Intelligence

Il progetto e le practice Freedata Labs

t+1mt0 tn(start-

up)

Learn &

Adapt

SOCIAL INTELLIGENCE

Web Listening (1Y back)Content Intelligence

Strategic Planning

SOCIAL ENGAGEMENTSocial Media Engagement (gestione editoriale Facebook, Twitter, LinkedIn, etc…)Social Caring (gestione customer service su Facebook, Twitter, LinkedIn, etc…)Re-design & Web Site MaintenanceApp DevelopmentCreativity & DesignDigital PR - Blogger EngagementDigital AdvertisingGamification Formazione

Strategic

Planning SOCIAL CRM & SOCIAL COMMERCE

SOCIAL INTELLIGENCEMetrics & ROIWeb Listening

Università degli Studi Milano Bicocca

20Università degli Studi Milano Bicocca

Come si fa?