Documenti 2.0

Post on 13-Jun-2015

415 views 1 download

Tags:

description

Slides proiettate durante il corso "Documenti 2.0", dedicato ai responsabili di dipartimento dell'Istituto Europa, dedicato alle metodologie di condivisione online di documenti, con particolare riferimento a GoogleDocs

Transcript of Documenti 2.0

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.itIW

A Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Documenti 2.0Dal PC al Web

Istituto Professionale di Stato EUROPAPomigliano d'Arco

20 novembre 2009

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Web 2.0

– Vantaggi reali e presunti

• Gruppi di lavoro virtuali– Obiettivi e potenzialità– Strumenti operativi

• Web Office– Google-Docs

Parliamo di:

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Read-Write Web

• Social Web

• Web come piattaforma

• Intelligenza collettiva

• …

Cos’è il Web 2.0

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

Cos’è il Web 2.0

SocialeSociale

EconomicoEconomico

TecnologicoTecnologico

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Rete come piattaforma

– Fornire le applicazioni

direttamente sul Web, per

mezzo del browser

– Word, Excel… tutto sul Web!!!

Web 2.0: la piattaforma

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Gli utenti…

– inseriscono i dati

– controllano i dati

– pubblicano i dati

Web 2.0: gli utenti

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Modello…

– Partecipativo

–Democratico

• Gli utenti aggiungono valore

alle applicazioni durante l’uso

Web 2.0: tutto x tutti

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Maggiori funzionalità…

• Maggior numero di

– Pulsanti

– Icone

– Link

Web 2.0: interfacce complesse

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

•La rete sociale viene

sfruttata per creare

valore aggiunto

Web 2.0: la rete

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

Il Web 1.0 voleva consentire alle persone di comunicare. Uno spazio interattivo. Credo che il Web 2.0 sia piuttosto una forma di slang, nessuno sa cosa significhi. Se il Web 2.0 per voi sono i blog ed i wiki, allora sono persone che si connettono ad altre persone... ed è questo che il Web sin dall'inizio era pensato per essere (Tim Berners Lee - Direttore del W3C, inventore del Web)

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

Cooperare, non

controllare!

Lo spirito nuovo del Web 2.0

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Il lavoro in azienda è sempre più…

– Collaborativo

– Basato sulla rapida comunicazione

tra individui e team, spesso non

fisicamente a contatto tra loro

Gruppi di lavoro virtuali

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

I valori del singolo individuo e dell’interazione tra risorse umane

vanno progressivamente ad aumentare il valore delle organizzazioni

•Gerarchie a rete: – Modello connettivo aziendale che sta

prendendo il sopravvento rispetto al “vecchio” approccio basato sulle gerarchie formali e piramidali

Gruppi di lavoro virtuali

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Strumenti “tradizionali”

– Intranet

– Piattaforme proprietarie

– Email

– Instant messaging

• Sono molto utilizzati ma all’orizzonte

c’è qualcosa di nuovo…

Gruppi di lavoro virtuali

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• In generale si sta cercando di

applicare alle aziende il modello

del social Web – Si introducono gli aspetti

collaborativi e di community all’interno delle organizzazioni o nell’ambito dei rapporti tra partner

Gruppi di lavoro virtuali

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Il tentativo è di fare arrivare a livello

aziendale e rendere facilmente

gestibile la condivisione e la

collaborazione

– I metodi e gli strumenti precedentemente

utilizzati erano poco adatti a questi scopi

Gruppi di lavoro virtuali

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

E-MAIL• Pro:

– Utile per comunicazioni asincrone– Rivoluzione sociale & aziendale

• Contro:– Non sempre bene integrata nelle

realtà aziendali– Poco utile per la condivisione di

documenti

Gruppi di lavoro virtuali

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Strumenti tradizionali:

– Floppy

– Pen Drive USB

– E-mail

• Utili ma limitati!!!

Gruppi di lavoro & documenti

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

La soluzione?

•Condividere e virtualizzare…

Office da applicazione stand-alone a

Web-application

Gruppi di lavoro & documenti

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Pacchetti applicativi offerti come servizio Web

• Utilizzabili online da:– Qualsiasi “oggetto” connesso al Web– Qualsiasi sistema operativo

• Collaborazione simultanea– Gruppi di lavoro lascamente connessi

• Condivisione con individui e/o gruppi

Web Office: caratteristiche

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Scrivere ed editare documenti

online

• Salvarli online

• Scaricarli sul computer

• Caricare documenti dal computer

• Creare documenti ovunque

Web Office: caratteristiche

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Applicazioni gratuite e libere• Non richiedono computer troppo

recenti• Versione sempre aggiornata• Collaborazione

sincrona/asincrona• Sicurezza• Documenti al sicuro sul server

Web Office: vantaggi

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Banda larga necessaria

• Importazione/esportazione limitata

• Potenziali interruzioni del servizio

• Backup a carico del fornitore– E’ sempre possibile usare software

personalizzati per il backup

• E se il fornitore “chiude” il servizio?

Web Office: svantaggi

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Word Processor

– Word

• Foglio elettronico

– Excel

• Presentazioni

– PowerPoint

• Moduli

• Cartelle

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Esercitazione:

– Ciascun partecipante crea un

proprio account

– Email esistente o nuova

Google e gli account

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Esercitazione:

– Creazione del gruppo "IPCEuropa-

CorsoGoogleDocs"

• Esercitazione:

– Ciascun partecipante crea un gruppo

o aderisce a un gruppo esistente

I Gruppi di Google

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

• Tipologia di documenti

• Condivisione di documenti

• Diverse tipologie di condivisione

• Esercitazione:

– Creazione di un documento e

condivisione con un utente/gruppo

Google Docs

IWA

Ita

ly -

In

tern

ati

on

al W

eb

mast

ers

Ass

oci

ati

on

Isti

tuto

Eu

rop

a –

Pom

iglia

no d

’Arc

o

Roberto Castaldor.castaldo@iol.it

per l'attenzione!