DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication

Post on 13-Apr-2017

431 views 2 download

Transcript of DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication

n.1 // digital fabrication e open source hardware

Andrea Cattabriga twitter @andrecatta

info@makers.modena.itMAKERS MODENAFAB LAB

Diventare Maker / “Dai Bit Agli Atomi”

Scenario tecnologico e open hardware Software open, dal designo alla modellazione 3D

Stampa 3D (abilitante) Laser Cutter (abilitante) Vinyl Cutter (abilitante) Frese CNC (abilitante)

attrezzature principali - Makers Modena

plotter da taglio Roland GX24

laser cutter Workline 100W

stampante 3D Wasp Delta 4070

stampante 3D, scanner, CNC FabTotum

fresa CNC FDA-Automation

fresa CNC Roland SRM-20

scenario

le cose cambiano: l’esempio della

manifattura

163 milioni lavoratori nel manifatturiero (2003)

Joseph G. Carson, “US Economic and Investment Perspectives—Manufacturing Payrolls Declining Globally: The Untold Story (Part 2),” AllianceBernstein (October 2003).”

10 nel 2040

Joseph G. Carson, “US Economic and Investment Perspectives—Manufacturing Payrolls Declining Globally: The Untold Story (Part 2),” AllianceBernstein (October 2003).”

sono arrivati i barbari?

dalla globalizzazione…

era già successo

al ritorno ai territori

dal tribale all’impero dall’impero al monastero dal monastero al feudo dal feudo al capitalismo

dal capitalismo ai commons

la marginalizzazione dell’

economia di mercato la riorganizzazione intorno

ai commons

numero prodotti

co

sto

un

ita

rio beni

tradizionali

beni digitali (e non solo)

tendenza a zero del costo marginale

rif. Jeremy Rifkin - “Zero Marginal Cost Society” 2013

ebooks musica

app mobile …

e manifattura?

gli ingredienti essenziali

società peer-to-peer

cultura aperta

software aperto

innovazione aperta

robotica

valute decentrate

open hardware

internet delle cose

da CNC a auto-riproduzione

dalla prima CNC del 1952 alla stampante 3D che si riproduce (Replicating Rapid Prototyper), 2005 del dott. Adrian Bowyer

accessibilità / pro-sumers

makers

DIY (fai-da-te)

ELIOOO - Antonio Scarponi

autoproduzione

programmazione design

elettronica

macchine grande formato

taglio laser fresatura

video conferencing

taglio vinile

stampa 3d e scansione

estrusione

modellazione

i FAB LAB

+ vita digitale + business digitali

+ contenuti

bisogno di più spazi fisici

a cosa sono legati

questi luoghi?

le imprese cambiano e diventano

“ecosistemiche”

1

Tecnologia Business

Fattori umani

Tecnologiaingegneria statistica meccatronica elettronica biologia materiali termodinamica chimica

Manifatturatecnologie processi filiere prototipazione rapida

Design e interazioneint. computer-uomo visual thinking design per la sostenibilità forma ed estetica

Fattori umanipsicologia antropologia sociologia

Businessaccounting finanza politiche economiche marketing operazioni information technology imprenditorialità strategia

Gestione aziendalemanagement persone dinamiche organizzative negoziazione

(fattibilità) (sostenibilità)

(usabilità)

nuove categorie di lavoratori con nuovi bisogni2

nuova manifattura “bit e atomi”

3

cultura della condivisione4

nuovo rapporto COSA PUBBLICA / persone

dissolvimento del WELFARE STATE

5

comunità openness

collaborazione accessibilità sostenibilità

2° Global Co-Working Survey

fab lab

2001 - il prof Neil Gershenfeld dell’MIT crea il corso “How To Make (Almost) Anything”

laboratori per fare qualsiasi cosa

una rete globale (566 fablab ad oggi)

cosa si trova

programmazione design

elettronica

macchine grande formato

taglio laser fresatura

video conferencing

taglio vinile

stampa 3d e scansione

estrusione

modellazione

taglio laserfrese CNC (da tavolo e grandi)

plotter taglio vinile

scanner 3D

stampanti 3D

cucito e ricamo digitale

open hardware (Arduino - Raspberry)

https://www.fablabs.io/machines

i requisiti

• garantire l’accesso pubblico

• sottoscrivere la Fab Charter

• dotarsi delle stesse macchine

• condividere gli stessi processi

• connettersi alla rete globale

the Fab Charter

fab labs universitari

fab labs istituzionali

makerspace

fab lab mobili

fab lab spontanei

fab lab verticalizzato

stampante 3D a levitazione magnetica - Giacomo Falaschi

Rootless, bicicletta - Enrico Bassi

Nano Plasmonics Biosensors - Reza Abbaspour

manifattura digitale

La parola Fabbricazione digitale (o Digital Fabrication, o fabbing) fa riferimento al processo attraverso cui è

Questo processo, utilizzato ampiamente in manifattura per la creazione rapida di modelli e

prototipi, può sfruttare diverse tecniche di fabbricazione sia additive sia sottrattive […]

possibile creare oggetti solidi e tridimensionali partendo da disegni digitali.

qualcuno la chiama Terza Rivoluzione

Industriale

dalla fatica dell’uomo a quella delle macchine (Inghilterra, XVIII° sec.)

picture by flickr user Rhino Neal under this license https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/

la produzione per le masse (fine XIX° sec)

http://victoria.cdlr.strath.ac.uk/browseTimeline.php?group=&year1=&year2=

la manifattura digitale e le masse di mercati (adesso!)

#servizi #logistica #personalizzazione

parole chiave

nanotecnologiemanifattura additiva

realtà virtuale e aumentatarobotica (e AI) IOT

la manifattura additiva esiste dagli anni ’80

(Stratasys)

‘The 3D printer is the icon tool of the digital revolution, it is not the revolution.''

Peter Troxler

“La stampante 3D è lo strumento icona della rivoluzione digitale, non è la rivoluzione.”

importante!

alcune applicazioni

gadget

riparazioni

gioielleria

gioielleria

arredamento

arredamento

complementi

prototipazione

strumenti musicali

meccanica

meccanica

automotive

automotive

aerospaziale

medicali

food

food

food

edilizia

edilizia

l’esempio del 3D printing

design+artigianato

quale impatto?

nuovi modelli di business

nuovo rapporto con IP

nuove filiere

on-demand più facile

gradi di libertà per il progetto

strategie

pezzo finito

(!!!)

nodi e sistemi

componenti

strutture

prodotti

nodi (territori di incontro)

componenti

strutture

startup mondo 3DP

30%

nel 2016 la quota parte di componenti realizzabili con stampanti 3D

Wohlers Report 2013

open source hardware

open source hardware1. Il progetto è disponibile pubblicamente

2. Il progetto può essere studiato, modificato, distribuito, costruito

e venduto liberamente

3. Il progetto è disponibile in un formato che ne permette la

modifica

4. Il progetto dovrebbe basarsi su componenti e materiali facili da

reperire, e non vincolati (copyright o brevetti)

5. Gli strumenti utilizzati per la progettazione dovrebbero essere open-source.

progetti di schede elettroniche e circuiti

progetti, design, istruzioni how-to

http://reprap.org/

http://arduino.cc/

design centric

manufacturing centric

expertise and practice based

product-service systems

platform model

classification by Benjamin Tincq (cofounder Ouishare) — 2014

tesla motors

open source ecology

open aerospacing

qualche progetto

acquabot

footsense

geduino

pitturino

plotter verticale

quartz

spghetti prob (rotocasting)

the inebriator

ventolone