DITALS Ipalazzomalvisi.com/wp-content/uploads/STRUTTURA_MANUALE.pdf · 2020. 12. 27. · DITALS II....

Post on 27-Mar-2021

38 views 4 download

Transcript of DITALS Ipalazzomalvisi.com/wp-content/uploads/STRUTTURA_MANUALE.pdf · 2020. 12. 27. · DITALS II....

DITALS I

DITALS II

DITALS II

CHIAREZZA DELLE ISTRUZIONI

Le istruzioni devono essere chiare e comprensibili agli utenti.

Naturalmente, nei livelli più bassi, le istruzioni date in Lingua

Target possono risultare più difficili dell’attività stessa.

Per ovviare a questo problema si può

- fare ricorso ad una lingua veicolare

- dare un esempio (sempre consigliato)

- utilizzare delle icone

- utilizzare delle immagini

Deve essere chiaro che cosa bisogna fare, anche tendendo conto del fatto che

le tipologie di esercizi spesso sono connotate culturalmente

(in certi sistemi scolastici certi tipi di esercizi non vengono usati).

Viene dato un esempio per aiutare a capire l’istruzione “collega”,

ma non viene dato un esempio per illustrare il secondo compito “coniuga”,

e nemmeno vi è lo spazio dove scrivere la forma coniugata...

forse questa operazione va fatta oralmente, ma non ne abbiamo indicazione...

USO DELLE IMMAGINI

1. La prima distinzione da fare è tra immagini

ESORNATIVE (decorative) e immagini

FUNZIONALI alle attività

(abbinamento parola / immagine, transcodificazione, ecc.)

2. Le immagini devono poi essere adeguate al TARGET

(disegni troppo infantili possono non essere adatti agli adulti,

immagini di donne succintamente vestite non adatte a corsi da tenersi nei

paesi islamici, ecc.)

3. Le immagini spesso sono il principale elemento su cui si basa il nostro

giudizio “cronologico/ estetico” sull’opera... sono il primo elemento a

sembrare “datato”

RIDONDANZA

Chiamiamo RIDONDANZA tutto ciò che

RINFORZA il significato del messaggio.

La ridondanza NON ACCRESCE l’informazione contenuta nel

messaggio, ma la rende soltanto PIÙ CHIARA.

Francesco Sabatini – Sistema e testo

IMPAGINAZIONE E GRAFICA

1. L’impaginazione deve risultare accattivante

(poco/molto mossa, a colonne, più o meno densa), ma chiara.

2. Va anche tenuto conto di scelte tipografiche più o meno felici in base ai

destinatari (caratteri tipografici poco leggibili per dei bambini, caratteri troppo

piccoli per degli anziani).

3. L’impaginazione, l’uso dei colori, l’uso dei font ecc. deve essere coerente

con l’organizzazione in sezioni del testo stesso.

4. Coerenza e chiarezza nell'uso di icone, box, fondini...

DSA

Carattere ad alta leggibilità

bastoni / graziato

Testo sbandierato aiuta a non perdere la riga

BOX storti creano difficoltà

DSA

Carattere ad alta leggibilità

bastoni / graziato

Testo sbandierato aiuta a non perdere la riga

BOX storti creano difficoltà

DSA

Carattere ad alta leggibilità

bastoni / graziato

Testo sbandierato aiuta a non perdere la riga

BOX storti creano difficoltà

DSA

Carattere ad alta leggibilità

bastoni / graziato

Testo sbandierato aiuta a non perdere la riga

BOX storti creano difficoltà

V.L. aprile 2018 - 26/30

DSA

Carattere ad alta leggibilità

bastoni / graziato

Testo sbandierato aiuta a non perdere la riga

BOX storti creano difficoltà

D.M. aprile 2018 - 26/30

DSA

Carattere ad alta leggibilità

bastoni / graziato

Testo sbandierato aiuta a non perdere la riga

BOX storti creano difficoltà

B.P. luglio 2020 - 30/30