D i s a b i l i t à tra S p o r t & S a l u t e Donati.pdf · da Stoke Mandeville a Rio . Guttman...

Post on 18-Feb-2019

224 views 0 download

Transcript of D i s a b i l i t à tra S p o r t & S a l u t e Donati.pdf · da Stoke Mandeville a Rio . Guttman...

D i s a b i l i t à tra

S p o r t & S a l u t e

Donatel la Donati Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Collegio Didattico Scienze Motorie UniVR

Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016

SPORT?

donatella donati

SPORT

DISABILITÀ?

DISABILITÀ

SALUTE?

SALUTE

donatella donati

COME NASCE SPORT PER PERSONE CON DISABILITÀ?

SPORT & DISABILITÀ FISICA

da Stoke Mandeville

a Rio

Guttman

sport da MEZZO a FINE

28 Luglio 1948

primi Giochi di Stoke Mandeville

Sport & Disabilità Fisica

Paralisi motoria da lesione midollare

• importante per la fitness

• abbassamento dei fattori di rischio cardiovascolari

• alti livelli di fitness = elevata efficacia in attività quotidiane

• promuove empowerment

• Allenamento: ruolo importante nella riabilitazione

evidenze

scientifiche

Sport & Disabilità Fisica

SPORT TERAPIA

Supporto a riabilitazione di pazienti con lesione midollare

Finalizzata all’autonomia:

• potenziamento delle capacità residue

• evocazione dell’attività motoria silente

• miglioramento della resistenza allo sforzo

S P O R T

come

M E Z Z O

Ricerca su interessi e passioni dopo lesione midollare

persone con disabilità chiedono:

decision makers - impegno costante a sostegno dello sport

per ruolo fondamentale dello sport per il mondo della disabilità

livello individuale strumento per il benessere

livello di sistema inclusione sociale M. G. MARINI, L. REALE, Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei

familiari di riferimento, in www.istitutoaffarisociali.it.

Sport & Disabilità Fisica S P O R T

come

M E Z Z O

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport & Disabilità Fisica

S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

S P O R T

Come

F I N E

Biathlon

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sci Nordico S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sci Fondo S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Hockey ghiaccio su slitta

S P O R T

Come

F I N E

Sollevamento Pesi

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Tiro a Segno S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Scherma su sedia a rotelle S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Rugby su sedia a rotelle

S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Danza Sportiva su sedia a rotelle

S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Bocce S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Atletica S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Nuoto S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Nuoto

S P O R T

Come

F I N E

Donatelvla Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Subacquea S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport estremi

COME NASCE SPORT PER PERSONE CON DISABILITÀ?

SPORT & DISABILITÀ SENSORIALE

Germania - Goalball 1946 riabilitazione veterani di

guerra non vedenti

a Rio

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport & Disabilità Sensoriale

VITA SEDENTARIA - STEREOTIPI COMPORTAMENTALI

• CIECHISMO DI RELAZIONE:

diffidenza, timidezza, scontrosità, chiusura verso chi vede

• CIECHISMO SPAZIALE:

modo di camminare esitante e a piccoli passi

gestualità con movimenti delle braccia entro spazio prossemico intimo -

tipici di chi vive lo spazio come “l’ignoto", non direttamente conoscibile

con i sensi residui

VISTA - ODORATO distanza

UDITO - TATTO prossimità informazioni settoriali e incomplete

S P O R T

come

M E Z Z O

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport & Disabilità Sensoriale

VITA SEDENTARIA - STEREOTIPI COMPORTAMENTALI

CIECHISMO PSICOLOGICO:

• senso d’insicurezza, sfiducia, e scoraggiamento = passività e isolamento

CIECHISMO COMPORTAMENTALE:

• atteggiamento masochistico

• sterile revanscismo verso vita e prossimo, che porta a esibire ed esaltare i

limiti in segno di sfida

S P O R T

come

M E Z Z O

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sci Alpino S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Vela Scherma S P O R T

Come

F I N E

Calcio a 5 S P O R T

Come

F I N E

Goallball Torball S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Judo S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Baseball S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Paracadutismo S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Subacquea S P O R T

Come

F I N E

Rally S P O R T

Come

F I N E

COME NASCE SPORT PER PERSONE CON DISABILITÀ?

SPORT & DISABILITÀ INTELLETTIVA

da Eunice Kennedy Shriver

a Rio

45

Sport & Disabilità Intellettiva

Eunice Kennedy Shriver

1968 Stati Uniti

1960 Shriver Camp

Special Olympic

PROGRAMMA EDUCATIVO

S P O R T

come

M E Z Z O

STRUTTURE E MODELLI ORGANIZZATIVI SPORTIVI

IN ITALIA

S P O R T

come

M E Z Z O

S P O R T

Come

F I N E

SOI APPROCCIO SISTEMICO

FISDIR AUTODETERMINAZIONE

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Nuoto sincronizzato

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Nuoto

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Atletica

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Atletica

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Pallanuoto

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Equitazione

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Danza Sportiva

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Ginnastica Artistica - Attrezzistica

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport: perchè?

è un DIRITTO

Convenzione ONU – 2006

Diritti delle Persone con disabilità

ratificata Italia 2007

è LEGGE

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport: perchè?

è una NECESSITÀ FUNZIONE SALUTISTICA

Contrastare la sedentarietà una delle dieci principali cause di morte nel mondo secondo fattore di rischio dopo il fumo

S P O R T

come

M E Z Z O

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport: perchè?

PER L’AUTONOMIA FUNZIONE EDUCATIVA sviluppo potenzialità valorizzazione personale inclusione in contesti di vita con relazioni

significative autoconsapevolezza fiducia nelle proprie capacità

S P O R T

come

M E Z Z O

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

Sport: perchè?

rende “NORMALI” FUNZIONE RICREATIVA tempo libero persone in grado di gestirlo creativamente conoscenze – abilità - valori - attitudini tempo vuoto o eterodiretto

S P O R T

Come

F I N E

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

BAMBINI & SPORT

fanno sport?

QUANTI BAMBINI CON DISABILITÀ PRATICANO SPORT?

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

POCHI…!!!!

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

SOLO ALCUNI….

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

ANCHE SE

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

dovrebbero tutti!!!

Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

ANCHE LORO

COSA POSSIAMO FARE OGGI? P E R

L A

S AL U T E

P E R

S T I L I

D I V I TA

AT T I V I

Progetto Special-FIT servizi diurni VR

…movimento…

• Attività fisica: movimento corporeo prodotto da una contrazione muscolare che porta a un incremento del dispendio energetico.

• Esercizio: un tipo di attività fisica costituita da movimenti pianificati, strutturati e ripetuti per migliorare o mantenere più componenti della fitness fisica.

componenti skill-correlati (agilità, coordinazione, equilibrio, potenza tempo di reazione, velocità)

componenti salute-correlati (resistenza cardiorespiratoria, composizione corporea, forza muscolare, resistenza muscolare, flessibilità);

• Fitness fisica:

Linee guida 5-17 anni

• Almeno 60 minuti di attività fisica ogni giorno (da moderata come andare in bicicletta, a vigorosa come correre);

• 3 giorni a settimana questa attività dovrebbe essere vigorosa (come esercizio di potenziamento muscolare e esercizi come saltare) (ACSM, 2015)

60 minuti al giorno

• 10.000 passi al giorno (Tudor-Locke, 2004);

• 30 min. di attività fisica moderata (camminata intensa) per 5 giorni a settimana (American College of

Sports Medicine 1995);

• 20 minuti di attivià fisica intensa per almeno 3 giorni alla settimana (ACSM, 1995);

Linee guida 18-65 anni

Progetto Special-FIT servizi diurni VR

OBIETTIVI: Aumentare la pratica di attività fisica negli utenti dei centri

diurni coinvolti. AZIONI: Corsi di attività fisica presso il centro diurno (7 corsi in 6 centri;

35-40 partecipanti); Attività di formazione/sensibilizzazione per educatori/operatori

e famiglie;

RISULTATI ATTESI Aumento del numero di passi o dell’attività fisica moderata degli

utenti dei centri diurni coinvolti.

…risultati preliminari… In orario permanenza al centro

circa 3.500 passi al giorno

TROPPO POCHI!!!

Aumentare attività nei servizi diurni

Aumentare attività a casa

BARRIERRE ALLA PRATICA DI ATTIVITA’ FISICA

• Figure professionali adeguate = formate o esperti

• Problemi finanziari (del centro o personali)

• Mancanza di opportunità

• Problemi di trasporto

• Scarsa considerazione dell’attività fisica da parte dei care-givers Bodde et al., 2009

INTERVENTO NEI SERVIZI DIURNI

Promozione attività fisica nei centri di cura delle persone con

disabilità IR

Offrendo servizi e/o personale preparato

INTERVENTO NEI SERVIZI DIURNI

Educazione delle persone con disabilità

A lungo termine, sui giovani

INTERVENTO NEI SERVIZI DIURNI

Coinvolgimento sensibilizzazione dei

care-givers Bodde et al., 2009; Heller et al., 2002

Attività fisica in famiglia

… interventi simili… SERVIZIO RESIDENZIALE

12-16 mesi 130 partecipanti Formazione per educatori,

familiari, persone adulte con disabilità

=

attività fisica

Da cosa posso iniziare?

Tutte le istituzioni(scuola-servizi)

devono far fare e orientare a attività

motoria e sport

Sensibilizzare pediatri affinché prescrivano

attività motoria-sportiva fin da piccoli

Fare rete tra soggetti sociali e istituzionali che organizzano/gestiscono

sport

Sensibilizzare associazioni di

volontariato alla promozione di stili

di vita attivi

Grazie dell’attenzione!