Compito di realtà - dispersione.it · reale sui bisogni degli abitan8 della ciFà o del quar8ere...

Post on 17-Feb-2019

222 views 0 download

Transcript of Compito di realtà - dispersione.it · reale sui bisogni degli abitan8 della ciFà o del quar8ere...

www.dispersione.itwww.dispersione.it

Compiti di realtà e

valutazione autentica

www.dispersione.it

Si tra'a di accertare non ciò che lo studente sa… ma ciò che sa fare con ciò che sa…

(Grant Wiggins)

www.dispersione.it

Cosa è un’a>vità autenAca / compito di realtà?

Ilcompitodirealtàèuncompitocheprevedecheglistuden8u8lizzinoinmodoa:voeconsapevoleabilità,saperiacquisi8elacrea8vitaperaffrontareetrovaresoluzioni,preciseeper8nen8,aun“problema”complessodellavitareale(legatocioeauncontestoreale),dimostrandocosìconunmixinscindibilediconoscenze,abilità,comportamen8,aFeggiamen8ilpossessodiunaopiucompetenzedefinite.

www.dispersione.it

Dove ci situiamo?

S8amoparlandodiunostrano“oggeFo”dida:coaFraversoilqualesio:enesiasviluppoo“allenamento”dellecompetenze,siaelemen8edevidenzevaluta8ve……comehaoriginequesto…?

www.dispersione.it

Emersione del paradigma delle competenze… «Le competenze sono la comprovata capacità diu8lizzare conoscenze, abilità e capacità personali,socialie/ometodologiche,insituazionidilavoroodistudio e nello sviluppo professionale e personale.NelcontestodelQuadroeuropeodellequalifiche lecompetenze sono descr iFe in termini diresponsabilitaeautonomia.»

(RaccomandazionedelParlamentoeuropeodel23aprile2008)

www.dispersione.it

Alcune precisazioni circa le competenze… Lecompetenze:•  si sviluppanoeallenanoaFraversoprestazioni caraFerizzatedaunprocessodiesecuzioneedalsuoprodoFo;

•  hannouna struFuradi “contenuto” complessa (le capacità e leabilità che le compongono sono tante, così come sono tante leconoscenzemesseingioco);

•  assumono valore in relazione a un contesto di applicabilita (ilriconoscimento comea:vita auten8ca, appunto, colloca l’agireconsapevole dello studente in un contesto di significato evalore);

•  sonodimensioni“inmovimento”;•  si evolvono, a par8re da un contesto forma8vo, lungo ledimensionidell’autonomiaedellaresponsabilita.

www.dispersione.it

Come si riconosce una persona competente? Guy Le Boterf (Le Boterf, 2008) sos8ene che lapersona che sa agire con competenza è quellapersonacheè ingradodimobilizzare,selezionareecombinareleproprierisorseinmodoper8nenteperges8re una situazione professionale. Il compito delpercorsodi istruzioneèquindiquellodi contribuireadaccrescere il repertoriodi risorseche lapersonapossiede e di allenarla a mobilitare, selezionare ecombinareinmodoper8nentequellerisorse.

www.dispersione.it

Il paradigma delle competenze… richiede una nuova valutazione… “Non è possibile valutare le competenze in modostandardizzato. Bisogna dunque abbandonare il compitoscolas8coclassicocomeparadigmavaluta8vo,rinunciareadorganizzare un “esame di competenze” meFendo tu: i“concorren8” sulla stessa linea di partenza. Le competenzecertamente si valutano, ma in situazione, sapendo che, asecondadeicasi,alcuniallievisianopiùa:vidialtri,poichénon tu: fanno la stessa cosa nello stesso momento. Alcontrario,ognunocercadifarvederechiaramenteciòchesafare,agendo,ragionandoadaltavoce,prendendoinizia8veeassumendo rischi. Questo permeFe, quando è necessario,per scopi forma8vi o cer8fica8vi, di individuare profiliindividualizza8dicompetenze”

(Ph.Perrenoud)

www.dispersione.it

Non è nuova la richiesta di un Apo diverso di valutazione… Gia Bloom aveva intuito oltre sessant’anni fa comeoccorresse proporre “situazioni nuove per lo studente oquelle che contengono nuovi elemen8 rispeFo allasituazioneincuièstataappresal'astrazione...Idealmentenois8amocercandounproblemacheverifichiquantounindividuo ha imparato ad applicare l'astrazione in modopra8co. ...[Per farquestooccorreconsen8rlo losviluppodi]un8podipensierodivergenteincuièimprobabilechepossaesserestabilita inan8cipo lacorreFasoluzionedelproblema”(Bloom,acuradi,1956,p.125).

www.dispersione.it

Si arriva circa 20 anni fa alla valutazione autenAca… Lavalutazioneauten-casiha:“quando ancoriamo il controllo al 8po di lavoro chepersoneconcrete fannopiuFostochesollecitare rispostefacili da calcolare con procedimen8 semplici. Lavalutazione auten8ca è un vero accertamento dellaprestazione perché da essa apprendiamo se gli studen8possonoinmodointelligenteusareciòchehannoappresoin situazioni che in modo considerevole li avvicinano asituazioni di adul8 e se possono affrontare nuovesituazioni”

(Wiggins,1998,p.21)

www.dispersione.it

Dalla valutazione autenAca…ai compiA di realtà… “L’intento (…) di coinvolgere gli studen8 in compi8che richiedono di applicare le conoscenze nelleesperienze del mondo reale. La ‘valutazioneauten8ca’ scoraggia le prove ‘carta e penna’sconnesse dalle a:vità di insegnamento e diapprendimento che al momento avvengono. Nellavalutazioneauten8ca,c’èun intentopersonale,unaragioneaimpegnarsi,eunascoltoveroaldilàdellecapacità/do8dell’insegnante”(Winograd&Perkins,1996,I-8:2)

www.dispersione.it

I compiA di realtà…

IlcompitooilprodoFo“puòesserepiùdireFamentecollegato con uno o più insegnamen8, oppureriferirsi più direFamente a un’a:vità tecnica e/oprofessionale. Comunque, esso deve potersollecitare la valorizzazione delle conoscenze, delleabilitàappreseedellealtrecaraFeris8chepersonaliin maniera non ripe88va e banale. Il livello dicomplessità e di novità del compito propostorispeFoallapra8cagiàconsolidatadeterminapoi laqualitàeillivellodellacompetenzaposseduta”(LineeguidaIs8tu8Tecnici)

www.dispersione.it

I compiA di realtà…

“Il primo ambito riguarda i compi8 che devono esseresvol8 dallo studente e/o i prodo: che ques8 deverealizzare.Essidevonoesigerelamessainmotononsolodelleconoscenzeedelleabilitàpossedute,maancheunaloro valorizzazione in contes8 e ambi8 di riferimentomoderatamentediversi daquelli ormai già resi famigliaridallapra8cadida:ca.Occorrechelostudenteevidenzilacapacità di sapersimuovere inmaniera sufficientementeagevoleevalidaaldi fuorideiconfini dellaripe8zioneedellafamiliarità…”(LineeguidaIs8tu8Tecnici)

www.dispersione.it

I compiA di realtà…e le “soluzioni”/strategie Risorse (materiali e umane) non solo interne maancheesterneeaFenzioneall’a:vazionede….“…lacapacitàdirispondereasituazionicomplesseeinedite per mezzo di una combinazione nuova diprocedure conosciute; e non soltantodi rispondereper mezzo di una procedura stereo8pata a unsegnaleprestabilito”

B.Rey,2003

www.dispersione.it

…in azione…

Ladida:capera:vitaauten8cheecompi8direaltaprevede proprio questo: meFere gli studen8 inazione, richiedere loro l’esecuzione di unaprestazione impegna8va e complessa che por8 allarealizzazione di un “prodoFo” e valutare tanto ilprocessoquantoilrisultatodiquellaprestazione.

www.dispersione.it

…in contesA significaAvi e reali…

Icompi8direaltasonoriferi8acontes8significa8vi,reali;possonoriguardarea:vita“reali”legateaunadisciplina(compiereunaricercariguardoleabitudinialimentari dei diversi paesi di origine degli allievipresen8inclasseoriguardoalleabitudinialimentaridei componen8 della classe) oppure situazioniquo8diane della vita della scuola (organizzare unafestainprossimitadellevacanzenatalizie,purchepoilafestasiorganizzidavvero).

www.dispersione.it

Significato e valore oltre… l’aula...

Processieprodo:cheabbianosignificatoevaloreancheal di fuori dell’ambiente scolas8co. Impegnandosi inquesto8podia:vita,infa:,glistuden8fannoesperienzadi cosa loro stessi o altre persone potrebbero fare insituazioni di vita reale usando le conoscenze possedute(Herrington,Herrington,2006).Le funzionimetacogni8vesono implicitamente sollecitate aFraverso ques8 8pi dicompi8:adesempio,inmatema8ca,invececheaffrontarecompi8standardapplicandoalgoritmigiapron8(formule)gli studen8 trovano grande beneficio e raggiungono unpieno e completo apprendimento quando hanno a chefare con informazioni ricche e devono risolvere confli:cogni8vi(Cobb,1994).

www.dispersione.it

A'enzione a…

•  Peda go g i a d e l p r o g eFo : f a v o r i s c e l aconsapevolezzadapartedegli studen8dell’u8lità/usabilitàdeiprocedimen8appresia scuolaedellaloropossibilefinalizzazioneascopiconcre8•  AFra:vità del prodoFo/obie:vo: favoriscemo8vazioneea:vazionedeglistuden8

www.dispersione.it

Come? … “Costruendo” le discipline… Per competenze legate a discipline scolas8che, unamodalita rela8vamente semplice ed efficace permeFereglistuden8insituazioniauten8cheèquelladi farli lavorarecomegliesper8diunadeterminatadisciplina. Chiedendo agli allievi, ad esempio, dilavorare “come se” fossero giornalis8, storici,ricercatori, scienzia8 (e lasciandogli spazi eautonomia adeguate) si consente di avvicinarsi allacomplessarealtadellavorodiqueiprofessionis8edisvolgerelea:vitachelorostessisvolgono.

www.dispersione.it

Questoapprocciofasìcheglistuden8sia:vinopercercare le informazioni, le analizzino, le valu8no, leu8lizzino per costruire un prodoFo o un elaborato,per un progeFo o una performance. Il 8po diprocessoconsentediallenarsiarisolvereproblemialavorarecollabora8vamenteeingruppo,ada:varsinell’u8lizzo delle conoscenze gia possedute e persvilupparne di nuove e necessarie a svolgere ilcompito assegnato. Il risultato complessivo è unacostruzione a:va del proprio apprendimento(significa8vità, legame con iden8tà, trasformazione,permanenza…)

www.dispersione.it

Come? … Cogliendo le occasioni…

Altra possibilita per u8lizzare la dida:ca aFraversocompi8di realta sono le a:vita proposteo accolteordinariamente dalla scuola (un evento interno oesterno alla scuola, un progeFo, un viaggio diistruzione o altro). Per trasformare ques8 even8 incompi8direaltabasta iden8ficare,al loro interno, imomen8 incuiaffidareagli studen8 lo svolgimentodialcunea:vitadiorganizzazionee/odiges8oneofar sviluppare loro strumen8 e risorse u8lizzabilidurantelea:vitastesse:

www.dispersione.it

la pianificazione dell'evento, la ges8one di alcunesue par8, la ges8one economica, la produzione distrumen8 informa8vi o promozionali, eccetera. Ingenerale, quindi, si traFa di a:vita alla cuirealizzazione gli allievi lavorano in gruppo,sviluppano abilità organizza8ve, si assumonoresponsabilita, comunicano con sogge:esterni allascuola, usano in situazione le loro conoscenze,spesso in modo interdisciplinare. Perche questoavvenga occorre che le a:vita loro affidate sianorealmente soFo la loro ges8one, che abbiano cioeautonomiaperpoteresercitarelaresponsabilita.

www.dispersione.it

DisAnzioni…

Ladifferenzadunquetraa:vitaauten8cheecompi8direalta,sebbeneleduedenominazionisianospessousate in modo indis8nto, sta nella finalizzazionespesso “interna” dei compi8 auten8ci cheriproducono la realta (piu fedelmentepossibile)manonhannoconseguenzenellarealtastessa.Icompi8di realta sono invece reali anche nelle loro“conseguenze”, prevedono cioe un’interazione conlerealtaesternaallemurascolas8che.

www.dispersione.it

Esempi:Simulareunaricercaservendosideigenitorio di altre classi come campione è un’a:vitaauten8ca, fare una ricerca con un campionamentoreale sui bisogni degli abitan8 della ciFà o delquar8ere nel quale insiste la scuola e presentare irisulta8 all’amministrazione comunale e allacomunita locale è un compito di realta. SimularetuFe lea:vitadiun’impresaèun’a:vitaauten8cacomplessa, ges8re realmente una piccola aziendascolas8ca o una onlus è un compito di realtacomplesso.

www.dispersione.it

Un’esercitazione di gruppo

www.dispersione.it

In…minu8siprovia ideareun’a:vitàauten8caocompitodirealtàcherispondaaiseguen8pun8:•  propongacompi8checi si trovaadaffrontarenelmondoreale, personale o professionale; non esercizi scolas8cidecontestualizza8;•  pongano problemi aper8 a molteplici interpretazioni,piuFosto che risolvibili con l’applicazione di procedurenote;lacomplessitàdeiproblemivieneresaaccessibileallostudente,manonridoFa;•  offrano l’occasione di esaminare i problemi da diverseprospe:ve teoriche e pra8che: non c’è una singolainterpretazione come non c’è un unico percorso perrisolvereunproblema;glistuden8devonodiventarecapacidiselezionare le informazioni rilevan8edidis8nguerledaquelleirrilevan8;•  permeFano più soluzioni alterna8ve aprendo a moltesoluzioni originali, e non a una singola risposta correFaoFenuta dall’applicazione di regole e procedure sonocomplessierichiedonotempo:giorniose:mane.

www.dispersione.it

•  forniscano l’occasione di collaborare, perchépropongono a:vità che non possono essere portate atermine da un solo studente: la collaborazione èintegratanellasoluzionedelcompito;•  siano un’occasione per rifleFere sul proprioapprendimento,siaindividualmentesiaingruppo;•  possanoessereintegra8eu8lizza8inseForidisciplinaridifferen8edestendereilororisulta8aldilàdispecifichediscipline; incoraggino prospe:ve mul8disciplinari epermeFono agli studen8 di assumere diversi ruoli e disviluppareesperienzeinmol8seFori;•  siano streFamente integra8 con la valutazione, comeaccade nella vita reale, a differenza della valutazionetradizionale che separa ar8ficialmente la valutazionedallanaturadellaprova;•  sfocino in un prodoFo finale completo autosufficiente,nonsianoun’esercitazionefunzionaleaqualcos’altro.

www.dispersione.it

Risorse:www.dispersione.it(nelsitositrovanoalcunideimaterialidioggiemoltoaltro)

www.pra8ka.netwww.narrazioni.it

Perunitàforma8vacompleteiscriversisu

hFp://pra8ka-insegnan8.net/(inaltoadestra“signup”)

www.dispersione.it

GRAZIEPERL’ATTENZIONE