Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55%...

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55%...

Da 30 anni nel settore della climatizzazioneclimatizzazione civile ed industriale

DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE!DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE!DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE!DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE!

Via C. Sarti, 16/18 TRAVERSETOLO 43029 (PR) Tel. 0521 341298

Info@tecositalia.it

• IMPIANTI FOTOVOLTAICI

• MINI EOLICI

• SOLARE TERMICI

• IMPIANTI FOTOVOLTAICI

• MINI EOLICI

• SOLARE TERMICI

Mono e Multi Split

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

I principali vantaggi degli impianti fotovoltaici:I principali vantaggi degli impianti fotovoltaici: 

• Il sole è una fonte di energia inesauribile;• Assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante;• Risparmio dei combustibili fossili;• Estrema affidabilità poiché non esistono parti in movimento

(vita utile superiore a 25 anni);• Costi di manutenzione ridotti al minimo;• Modularità del sistema (per aumentare la taglia basta aumentare il numero dei moduli).

I MODULI FOTOVOLTAICII MODULI FOTOVOLTAICII MODULI FOTOVOLTAICII MODULI FOTOVOLTAICI

Costituiscono l’elemento principale dell’impianto in quanto la loro esposizione alla radiazione solare determina la produzione di energia elettrica.

I moduli in silicio si dividono in:

  Monocristallini

   Poli/Multi cristallini

• Thin-Film

L’INVERTER

 

E’ un dispositivo elettronico che consente di adeguare l’energia elettrica creata dai moduli alle esigenze delle apparecchiature elettriche e della rete.

E’ in grado di convertire corrente continua (prodotta dai moduli) in corrente alternata (che serve per le esigenze delle apparecchiature domestiche) con una frequenza di 50 Hz.

I SISTEMI DI CONTROLLOI SISTEMI DI CONTROLLO I SISTEMI DI CONTROLLOI SISTEMI DI CONTROLLO

Mediante tali apparecchiature è possibile monitorare il funzionamento dell’impianto, registrare le misure su un PC e ricevere segnalazioni via internet, e-mail, sms ecc…

 

LE STRUTTURE DI SOSTEGNOLE STRUTTURE DI SOSTEGNO

Sono particolari strutture che sorreggono i moduli e provvedono al loro orientamento e alla loro inclinazione.

In Italia l’orientamento ottimale è a SUD mentre l’inclinazione ottimale è di 30°-35°.

Le strutture possono essere in acciaio zincato a caldo o in alluminio, e vengono fissate sulla superficie di appoggio mediante ancoraggi o zavorre.

Alcuni impianti fotovoltaici utilizzano delle strutture di sostegno che durante l’arco della giornata cambiano automaticamente inclinazione e orientamento dei moduli seguendo così il percorso del sole durante la giornata aumentando così la produzione di energia elettrica; questo tipo di strutture viene chiamato “inseguitore” o “tracker”.

Un impianto fotovoltaico può essere collocato su tetto (sia piano che a falda), sulla facciata di un edificio o a terra.

Incentivo “Conto Energia”

 

Es. Impianto parzialmente integrato di 3 kWp, il cliente guadagnerà 0,431 Euro x ogni kWp prodotto. Quindi stimiamo che in 1 anno produca 3000 kWp x 0,431= 1.293 Euro/annui.

E dura x 20 anni! Così facendo si stima che in circa 10 anni si ha il ritorno del capitale investito x la creazione dell’impianto fotovoltaico.

L’incentivo “Conto Energia” è incrementato di un ulteriore 5% nei seguenti casi:

 Impianti a terra di potenza superiore a 3 kWp, se nell’arco dell’anno almeno l 70% dell’energia prodotta viene autoconsumata,

 Impianti a servizio di scuole pubbliche o parificate,

 Impianti a servizio di strutture sanitarie pubbliche,

  Impianti con integrazione architettonica che vadano a sostituire coperture in eternit o cmq contenenti amianto.

•Impianti a servizio di enti locali con popolazione residente inferiore a 5000 abitanti.

Il conto energia può essere utilmente cumulato con uno tra i due seguenti benefici:

• I ricavi legati al meccanismo di Scambio sul Posto,

• La vendita dell’energia immessa in rete (energia prodotta e non autoconsumata).

SCAMBIO SUL POSTO:

Possono beneficiare di questo sistema tutti gli impianti allacciati alla rete che hanno una potenza NON superiore a 200 kW.

L’energia prodotto e non assorbita dalle utenze elettriche (es. elettrodomestici) viene immessa in rete e misurata da un apposito contatore.

Se è + alto il valore di energia prodotta in confronto a quella prelevata il conguaglio viene conservato come credito economico per gli anni successivi, senza scadenza temporale e senza rivalutazione economica.

VENDITA DELL’ENERGIA ELETTRICA:

L’energia prodotta che NON viene autoconsumata, viene ceduta alla rete elettrica di distribuzione (ENEL) e venduta al GSE attraverso il Ritiro Dedicato, ad un prezzo stabilito dall’AEEG.

Per poter vendere l’energia elettrica è necessario:

·   Avere una P.IVA, Stipulare ogni anno una convenzione con il GSE che ha 1 costo variabile in funzione all’energia venduta, Stipulare le pratiche per l’officina elettrica. (impianti >20kWp).

INTEGRAZIONI ARCHITETTONICHE

Impianto fotovoltaico INTEGRATO cioè totalmente equilibrato con gli aspetti tecnici ed estetici dell’involucro edilizio (tetto). Si ha sostituito le fegole con i moduli, se invece i moduli venivano messi sopraelevati alle tegole era un impianto parzialmente integrato.

Impianto fotovoltaico INTEGRATO perché è a facciata quindi in un unico piano senza sporgenze

Parzialmente Integrato

Parzialmente Integrato perché NON sono state tolte le tegole per fare posto ai moduli.

Se c’è la balaustra (ringhiera, muretto ecc..) ed è più alta di 50 cm, i moduli NON devono superare la metà dell’altezza della balaustra! Altrimenti diventa un impianto NON INTEGRATO!

(Es. balaustra di 60 cm, i moduli devono stare sotto i 30 cm)

IMPIANTO NON INTEGRATO perché è installato a terra NON INTEGRATO!

NON Integrato perché sono

inseguitori messi a terra.

PUBBLICITA’ TE.CO.S. ITALIA S.r.l.PUBBLICITA’ TE.CO.S. ITALIA S.r.l.