Certificazione professionale Competenze nella...

Post on 16-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Certificazione professionale Competenze nella...

Certificazione professionale Competenze nella riqualificazione energetica Il progetto ELIH-Med: l’efficienza energetica

delle case a basso reddito e le Smart City

Rosso Claudio Vice Presidente – AICQ Comitato Ambiente & Energia

Contenuti

• L’importanza della certificazione di parte terza • Le professionalità e le qualifiche per chi opera

sull’efficienza energetica • La comunicazione europea sul settore edile • La direttiva europea 28 e la risposta delle regioni • La roadmap di Build up skills • Il progetto ELIH-Med e la dichiarazione di Lubiana • Il policy paper del progetto ELIH-Med • Le esperienze pilota e la strategia europea • Conclusioni

2

Schema di certificazione della

ISO 17024

autodichiarazione

Dichiarazione di

parte seconda

Dichiarazione di parte terza

QUALIFICAZIONE Fornitore e subfornitori

CERTIFICAZIONE Organismo di terza parte

(indipendente e accreditato)

ISO/IEC

17024

Dichiarazione

di parte prima

ACCREDIA

Il ruolo primario è svolto dal fabbricante del bene o fornitore del servizio, che si fa garante della qualità erogata

Le responsabilità connesse con la qualità del bene/servizio sono prevalentemente assunte dall’utilizzatore

Tutte le principali funzioni di verifica e attestazione della qualità, sono svolte da operatori specializzati indipendenti dalle parti prima e seconda 3

Il sistema di parte terza

• QUALITÀ Capacità di soddisfare esigenze, di tipo morale e materiale, sociale ed economico, tradotte in determinati requisiti, concreti e misurabili, attraverso adeguati processi di regolamentazione e normazione.

• QUALITÀ = CONFORMITÀ ALLE NORME / IDONEITA’ ALL’USO

• E’ BASATO SU RIFERIMENTI NORMATIVI UNIVOCI, universalmente riconosciuti e accettati.

• Assicurare, che le persone addette a questi processi possiedano, mantengano e migliorino continuativamente nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, esperienze, abilità e doti richieste per l’efficace espletamento dei compiti ad esse affidati.

4

La certificazione delle figure professionali

Vantaggi e benefici della certificazione

La certificazione delle professionalità offre vantaggi:

• per il cliente: garanzia preventiva della competenza vantata dal professionista

• per la persona certificata: riconoscimento delle proprie capacità da parte di un ente terzo

• per le organizzazioni/associazioni, che dimostrano di impiegare persone certificate: ottenere punteggi superiori in gare pubbliche/private, riduzioni rischi assicurativi, agevolazioni nei finanziamenti

5

La certificazione delle figure professionali

• La certificazione delle figure professionali è un processo

volontario di cui il mercato ha colto opportunità e vantaggi,

nella prospettiva di un circolo virtuoso.

• Il mercato individua nella certificazione un efficace

strumento per riconoscere e avvalorare il ruolo e le

competenze dei professionisti di cui ha bisogno.

• La realizzazione del mercato unico europeo ha consentito,

oltre alla libera circolazione di beni materiali, servizi e

risorse finanziarie, anche la libera circolazione delle risorse

umane e dei servizi.

• La qualificazione delle competenze si traduce in sviluppo

occupazionale e crescita della competitività.

6

La competitività italiana al di sotto della media europea

7

La formazione è la maggiore debolezza del sistema italiano!!

8

Chi ha definito i requisiti per gli installatori FER

• French Environment and Energy Management Agency ADEME FR

• European Renewable Energy Council EREC BE /EU

• European Photovoltaic Industry Association EPIA BE /EU

• European Solar Thermal Industry Federation ESTIF BE /EU

• European Biomass Association AEBIOM BE /EU

• European Geothermal Energy Council EGEC BE /EU

• European Heat Pump Association EHPA BE /EU

• Ass. franç. pour la qualité d'install. des syst. à énergie renouv. Qualit’EnR FR

• Austrian Centre of Research and Testing Arsenal AT

• European Technical Contractors Com. for the Construct. Industry CEETB BE /EU

• European Builders Confederation E.B.C. BE /EU

• Centre for Renewable Energy Sources CRES GR

• (Polish National Energy Conservation agency) KAPE PL

• Ente per le nuove tecnol., l’Energia e lo svil. Economico Sost. ENEA IT

9

La libera circolazione dei professionisti FER: direttiva 28 del 2009

Gli Stati membri assicurano che entro il 31 dicembre 2012 sistemi di certificazione o sistemi equivalenti di qualificazione siano messi a disposizione degli installatori su piccola scala di caldaie o di stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici o termici, di sistemi geotermici poco profondi e di pompe di calore. Tali sistemi possono tener conto, se del caso, dei sistemi e delle strutture esistenti e si basano sui criteri enunciati all’allegato IV. Ogni Stato membro riconosce le certificazioni rilasciate dagli altri Stati membri conformemente ai predetti criteri.

10

La risposta delle regioni

11

Un precedente di “Infelice” applicazione di una direttiva …

• Condanna per l’Italia per non avere fissato precisi requisiti professionali per svolgere le funzioni di RSPP

• Per incongruenze contenute nel D.Lgs. n. 626/1994, la Corte di giustizia delle Comunità europee ha condannato l’Italia, nella causa C­49/00, con sentenza 15 novembre 2001, «per non aver definito in modo giuridicamente vincolante le capacità e le attitudini di cui devono essere in possesso le persone responsabili delle attività di protezione e di prevenzione dei rischi professionali per la salute dei lavoratori»

12

Strategia per la competitività sostenibile del settore delle costruzioni e delle sue

imprese

• Il settore delle costruzioni svolge un ruolo importante nell'economia europea: genera quasi il 10% del PIL e rappresenta 20 milioni di posti di lavoro, soprattutto in micro e piccole imprese.

• Il settore è anche un grande consumatore di prodotti intermedi e servizi correlati. Data la sua importanza economica, l'andamento del settore delle costruzioni può incidere in modo significativo sullo sviluppo dell'intera economia.

13

La situazione attuale

• Il settore delle costruzioni deve far fronte a una serie di problemi strutturali:

– carenza di lavoratori qualificati in molte imprese,

– scarsa attrattività che il comparto esercita sui giovani a causa delle condizioni di lavoro,

– limitata capacità di innovazione

– fenomeno del lavoro sommerso.

14

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

L'iniziativa "BUILD UP Skills", realizzata nell'ambito del programma "Energia intelligente – Europa", mira ad adeguare il sistema di istruzione e formazione professionale (IFP) alle esigenze di competenze e qualifiche riguardanti i temi dell'efficienza energetica e delle fonti energetiche rinnovabili. BUILD UP Skills consentirà di delineare tabelle di marcia nazionali da qui fino al 2020 in materia di qualifiche e sosterrà l'istituzione di programmi di formazione e certificazione su vasta scala e la definizione di qualifiche per migliorare i sistemi esistenti, se del caso, con il sostegno di strumenti di finanziamento come il Fondo sociale europeo, il programma di apprendimento permanente e il prossimo Programma Erasmus+.

15

L'iniziativa può far aumentare il numero di lavoratori di cantiere qualificati sul mercato e i proprietari di immobili potranno investire con maggiore fiducia nei miglioramenti energetici.

Gli Stati membri, le società di costruzioni e gli istituti di istruzione sono invitati a:

•negoziare accordi collettivi che sostengano lo sviluppo di competenze con riferimento all'iniziativa BUILD UP Skills o a progetti analoghi.

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

16

Il progetto BUILD UP SKILLS Italy “in sintesi”

Identificare i bisogni formativi di tutti i lavoratori che intervengono nell’efficientamento energetico degli edifici

Coinvolgere tutte le parti interessate per una reale condivisione;

Capitalizzare le buone pratiche tecniche, legislative e normative

Armonizzarsi all’EQF e quindi all’Europa;

Campagna di promozione verso cittadini, i decisori politici, i professionisti, i lavoratori, le imprese

Promuovere l’uso delle nuove tecnologie per l’efficienza energetica e per la produzione di RES

Raggiungere gli obiettivi 20-20-20

17

Il progetto «strategico» ELIH-Med sull’efficienza energetica

18

La capitalizzazione in area MED ELIH-MED, MARIE e

PROFORBIOMED Accordo firmato al forum MED a Bruxelles il 22 Novembre 2012

La firma della dichiarazione di Lubiana

Firmata a Lisbona il 23

Ottobre 2013 all’evento

annuale del MED da

parte dei tre

coordinatori di ELIH-Med

MARIE e Proforbiomed

La dichiarazione di Lubiana

• Esprime i punti in comune tra i tre progetti che riguardano

l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili di energia basati

sull’analisi e sulla sperimentazione dei casi pilota

• Rappresenta la volontà di 60 partner europei in rappresentanza di

autorità regionali, città, agenzie per l’energia, università e

organismi internazionali che si affacciano sul mar Mediterraneo

Il policy paper

• Assistere le istituzioni Europee

nella preparazione del

programma 2014-2020.

• Lasciare il documento aperto ai

contributi di tutti gli

stakeholders prima della stesura

finale che sarà presentato al

parlamento europeo a fine 2014

• Scopo del Policy Paper

Cosa ELIH-MED, MARIE e PROFORBIOMED domandano

alle istituzioni europee

• Bisogna cambiare le regole per poter utilizzare i fondi strutturali e i fondi di investimento per intervenire sulla riqualificazione energetica delle case a basso reddito

Cosa ELIH-MED, MARIE e PROFORBIOMED domandano alla Commissione Europea

Miglior coordinamento

Un network di università enti di

ricerca ecc.

Alleanze pubblico-private

Formazione per tutto l’arco di vita

Sistemi di finanziamento

innovativi

Cosa ELIH-MED, MARIE e PROFORBIOMED domandano alle Nazioni, alle Regioni e alle Città

del Mediterraneo

Edifici ad energia quasi zero

Facilitare l’accesso ai fondi

strutturali

Promuovere l’industria dei prefabbricati e

delle tecnologie per l’efficienza

energetica

Promuovere campagne di

disseminazione

Cosa ELIH-MED, MARIE e PROFORBIOMED chiedono all’autorità di gestione

dei programmi europei

• Fornire investimenti maggiori per la riqualificazione energetica degli edifici nei programmi operativi

• Stabilire le priorità per gli investimenti così come identificato nel policy paper

• Includere assi specifici per la riqualificazione energetica degli edifici nei prossimi bandi

• Sostenere la sperimentazione legata alla riqualificazione energetica e all’integrazione di fonti rinnovabili di energia.

I casi pilota in Italia: Genova

27

Le soluzioni innovative

28

I casi pilota in Italia: la Regione Sardegna

29

I casi pilota in Italia: il Comune di Frattamaggiore

30

Strategia organizzativa europea

•Emette direttive

•Finanzia la Commissione Europea per supportare le politiche comunitarie

Unione Europea

•Definisce i programmi fornendo le opportunità per imprese pubbliche amministrazioni e centri di ricerca di allinearsi a quanto previsto dalle politiche comunitarie

Commissione Europea

•Presentano i progetti che permettono ai paesi membri ti avere gli strumenti per applicare le politiche comunitarie I ricercatori

•Contribuiscono ad ottenere i benefici per le opportunità offerte dalla CE per ottemperare a quanto indicato dalle direttive I deliverables

«Strategia organizzativa» nazionale

• Implementano le direttive con atti legislativi

• Promuovono accordi di programma

• Definiscono i programmi PON per offrire opportunità I ministeri

• Implementano gli atti legislativi con leggi regionali

• Definiscono i programmi fornendo le opportunità Le regioni

• Presentano i progetti essenzialmente per avere i finanziamenti che gli permettono di continuare le attività di ricerca non più finanziati dal COS I ricercatori

• Contribuiscono a produrre benefici che raramente vengono utilizzati per assolvere a quanto richiesto dagli atti legislativi perché non hanno alcun legame con chi ha erogato i finanziamenti

I deliverables

L’ideale:

Europa

Nazione

Ente di ricerca

Regioni

Ricercatori

Propone strategie attuative

Finanziano i programmi per l’attuazione delle strategie

Contribuiscono al raggiungimento dei benefici attesi attraverso i progetti

La situazione reale:

Europa

Nazione

Ente di ricerca

Le regioni

Ricercatori

«a chiamata risponde»

Non sfruttano in pieno i fondi europei

I benefici prodotti non vengono utilizzati per supportare le politiche nazionali e regionali

Conclusioni

• La Commissione Europea con i suoi programmi intende dare supporto ai paesi membri per il raggiungimento di obiettivi ambiziosi

• Le regioni, avendo piena autonomia nell’attuazione dei POR con il FSE e i FESR, sono «responsabili» del raggiungimento o meno degli obiettivi assegnati

• Non sfruttare le opportunità offerte dai progetti europei ma vedere i progetti solo come una fonte di finanziamento è una perdita per tutti, anche di coloro che ottengono i finanziamenti ma non li usano per aumentare la competitività del proprio personale, della propria impresa, della propria città!!

35

Contatti

• Rosso Claudio

• Tel. +39-011-897.24.00

• E-mail: rosso@gruppocs.com

• Siti web: – www.gruppocs.com

– www.elih-med.eu