Cba primarie e sport

Post on 01-Dec-2014

1.122 views 6 download

description

 

Transcript of Cba primarie e sport

Cognitive Behavioural Assessment 2.0

Scale Primarie

1

CBA-2.0

LA BATTERIA CBA

2

SCALE PRIMARIE

indagano ampie problematiche di

potenziale interesse clinico

SCALE SECONDARIE E

TERZIARIE

indagano in maniera dettagliata ed

approfondita le aree disfunzionali

suggerite dall’analisi delle Scale

Primarie, raccogliendo

informazioni più specifiche

SCALE PRIMARIE CBA 2.0

FINALITA’:

3

Descrizione e valutazione dei problemi lamentati;

Indicazioni circa gli approfondimenti appropriati per la comprensione del

problema;

Anamnesi psicosociale del soggetto;

Misurazioni, relative al periodo specifico in esame, di costrutti psicologici

(ansia di stato, depressione, paure, ossessioni, compulsioni, disturbi

psicofisiologici);

Valutazioni, indipendenti dal periodo specifico in esame, di variabili di

tratto (ansia di tratto, reattività psicofisiologica, stabilità emozionale,

asocialità e antisocialità).

SCHEDA 1 DATI GENERALI

4

25 DOMANDE:

- dati anagrafici;

- ragioni per cui il soggetto compila la Batteria;

La formulazione delle voci è stata resa il più possibile

conforme alle categorie e alle codifiche ISTAT

per agevolare l’impiego del CBA nelle ricerche socio sanitarie di vasta portata

State-Trait Anxiety Inventory (STAI) (Spielberg et coll., 1970)

Valutazione soggettiva delle componenti

Cognitivo Verbali dell’ Ansia

5

ANSIA DI STATO

Situazionale e

Transitoria, conseguente

ad eventi di oggettivo o

presunto pericolo

ANSIA DI TRATTO

Riconosciuta come tratto

stabile di personalità

FORMA X: versione italiana dello STAI (Lazzari e Pancheri, 1980)

SCHEDA 2

State Trait Anxiety Inventory (STAI-X1)

6

ANSIA DI STATO: livello d’ansia del soggetto nel momento in cui

inizia la compilazione della Batteria.

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE:

- 20 item;

- 4 possibilità di risposta;

1=per nulla 2=un po’ 3=abbastanza 4=moltissimo

- Differenza tra i due sessi non significativa;

- Distribuzione dei punteggi: Asimmetrica Positiva;

- Consistenza interna: Alta (alfa di Cronbach= .92);

- Stabilità Temporale: Bassa

SCHEDA 2 (STAI-X1): INTERPRETAZIONE

7

PUNTEGGIO MOLTO ELEVATO:

- Alto livello d’ansia al momento

di iniziare la Batteria;

- Effetti disorganizzanti

dell’ansia compromettono le prestazioni

intellettive (difficoltà nella comprensione

del compito e nell’analisi delle proprie

manifestazioni cognitive, emozionali e

comportamentali)

PUNTEGGIO MOLTO BASSO:

- Probabile indice di uno stile di

risposta finalizzato a mostrarsi

liberi da problemi o disturbi

psicologici.

TALI PUNTEGGI PREGIUDICANO

LA VALIDITA’ DELLA PROVA

SCHEDA 3

State Trait Anxiety Inventory (STAI-X2)

8

ANSIA DI TRATTO: ansia intesa come caratteristica stabile

del soggetto

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE:

20 item;

Scala di risposta: scala di frequenza con quantificatori indeterminati;

1=quasi mai 2=qualche volta 3=spesso 4=quasi sempre

Differenza tra i due sessi è significativa (Donne > Uomini);

Consistenza interna: Alta (alfa di Cronbach= .90);

Stabilità Temporale: Alta

SCHEDA 3 (STAI-X2): INTERPRETAZIONE

9

PUNTEGGIO MOLTO ELEVATO:

- Suggerisce che in molte delle situazioni quotidiane il

soggetto manifesta un livello d’ansia che interferisce con il

benessere personale e con l’adattamento.

(condizione di ansia diffusa e generalizzata).

Esaminare Scala N dell’EPQ-R.

QPF-R

Inventario delle Paure

PUNTEGGIO MOLTO BASSO:

Come per lo STAI-X1 (Falsificazione positiva)

SCHEDA 4: Cartella Autobiografica

Anamnesi Psicologica

10

59 domande;

Raccoglie informazioni preliminari su temi delicati e riservati;

Prende in esame manifestazioni cliniche o psicologiche rilevanti, ma non considerate nelle

altre Scale Primarie;

Fornisce un Indice di Accuratezza –Item Ripetuti, IR-:

Ci sono item in questa scheda identici a quelli presenti altrove nella batteria. La coerenza tra le

risposte consente di calcolare l’indice IR

Problemi di Reticenza e Riservatezza

(rispondere in modo veritiero, oppure omettere)

SCHEDA 4: INTERPRETAZIONE

11

E’ opportuno considerare le risposte del soggetto nel complesso della Batteria;

E’ opportuno approfondire specifiche aree di problemi clinicamente rilevanti mediante appropriate Scale Secondarie:

rapporto col partner;

cambiamenti di vita intervenuti negli ultimi 12 mesi

rapporti con i colleghi di lavoro;

disturbi del sonno;

dipendenza dall’uso di sostanze;

area del dolore cronico.

SCHEDA 5 Eysenck Personality Questionnaire (EPQ-R)

12

COSA VALUTA? La Personalità sulla base di tre dimensioni tra loro indipendenti e ortogonali ( Estroversione , Nevroticismo, Psicopatia )

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE - 48 Items; - 12 items per ciascuna delle quattro scale (E, N, P, L ) - Risposta dicotomica Si/No;

QUATTRO SCALE Scala E: Estroversione, INTROVERSIONE ESTROVERSIONE

continuum bipolare ——————— Differenza tra i due sessi non significativa Differenza tra le fasce d’età è significativa (Anziani < Giovani) Consistenza Interna: Alta (alfa di Cronbach = .78); Stabilità Temporale: Alta (.80)

13

Scala N: Nevroticismo, STABILITA’ EMOTIVA INSTABILITA’ EMOTIVA

continuum bipolare ———————

Differenza tra i due sessi significativa (Donne > Uomini)

Differenza tra le fasce d’età è significativa (Anziani < Giovani)

Consistenza Interna: Alta (alfa di Cronbach = .82);

Stabilità Temporale: Alta (.72)

Scala P: Psicopatia ADATTAMENTO DISADATTAMENTO

SOCIALE ASOCIALITA’AGGRESSIVITA

continuum bipolare ———————

Differenza tra i due sessi è significativa (Uomini > Donne)

Differenza tra le fasce d’età è significativa (Giovani > Anziani)

Consistenza Interna: bassa (alfa di Cronbach = .69);

Stabilità Temporale: bassa (Indice di fedeltà test-retest = .69)

Scala L: Lie, Desiderabilità Sociale Scala di controllo

Differenza tra i due sessi è significativa (Donne > Uomini)

Differenza tra le fasce d’età è significativa (Anziani >Giovani)

Consistenza Interna: sufficiente (alfa di Cronbach = .74);

Stabilità Temporale: Insoddisfacente (Indice di fedeltà test-retest =.61)

SCHEDA 5: INTERPRETAZIONE

14

SCALA E

PUNTEGGIO MOLTO ELEVATO (Polo Estroversione):

possibile presenza di un set cognitivo e uno stile comportamentale di tipo aggressivo nei rapporti con gli altri (Rathus Assertiveness Schedule).

PUNTEGGIO MOLTO BASSO (Polo Introversione):

possibile presenza di un set cognitivo e un comportamento di tipo passivo

Indagare se il soggetto manifesta ansia sociale e tende ad evitare una serie di situazioni sociali (Inventario dell’Ansia Sociale).

SCALA N

PUNTEGGIO MOLTO ELEVATO (Polo Instabilità Emotiva)

Fattore di Rischio in termini di DISTURBO NEVROTICO

tendenza a sviluppare disturbo d’ansia

SCALA P

PUNTEGGIO MOLTO ELEVATO (Polo Asocialità)

Fattore di Rischio in termini di DISADATTAMENTO e di ASOCIALITA’

Possibile presenza di problemi di disadattamento e di asocialità, o semplicemente di anticonformismo

Rivedere con cura la storia professionale, scolastica e culturale (scheda 4)

Approfondire il quadro di personalità (MMPI)

SCHEDA 6 Questionario Psicofisiologico (QPF-

R)(Pancheri e Chiari, 1984)

15

Autovalutazione della Frequenza di Reazioni Psicofisiologiche, eventualmente connesse o ad un livello abnorme di attivazione generale o a specifici disturbi psicofisiologici

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE:

30 item;

Scala di risposta: scala di frequenza con quantificatori indeterminati;

1=quasi mai 2=qualche volta 3=spesso 4=quasi sempre

Differenza tra i due sessi è significativa (Donne > Uomini);

Consistenza Interna: Alta (alfa di Cronbach = .90);

Stabilità Temporale: Alta

SCHEDA 6 (QPF-R):INTERPRETAZIONE

Esame delle risposte più elevate date ai singoli item

Numero elevato di items con risposta 3 o 4

Esaminare la Cartella Autobiografica, scheda 4

Il Punteggio Totale: indice della variabile “Lamento cronico” Esaminare

STAI, Scala N dell’EPQ-R, Inventario delle Paure

16

SCHEDA 7: INVENTARIO DELLE PAURE (IP-R)

(Sanavio, 1985)

17

L’intensità della Paura in riferimento alle situazioni-stimolo

indicate in ciascun item

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE:

-58 item,

-5 possibilità di risposta

0=per nulla 1=poca 2=abbastanza 3=molta 4=moltissima

Punteggio F (Fear, paura): Punteggio Totale (Paura generale)

-Differenza tra i due sessi è significativa (Donne > Uomini)

Punteggio PH: Numero di Paure (item con risposta “4”)

-Differenza tra i due sessi è significativa (Donne > Uomini)

-Consistenza Interna: Alta (alfa di Cronbach= .95)

-Stabilità Temporale: Alta

STRUTTURA MULTIFATTORIALE

18

IP-1 Subscala 1: Calamità, calamità naturali e situazioni di grave pericolo e malattia

(10 item) che coinvolgono in misura rilevante l’incolumità dell’individuo.

IP-2 Subscala 2: Rifiuto Sociale, eventi e situazioni di rilievo sociale, nelle quali il (14 item) soggetto teme di essere rifiutato o fatto oggetto di critiche severe.

IP-3 Subscala 3: Animali Repellenti, animali non pericolosi che, per tradizione e

(9 item) cultura vengono considerati repellenti o associati a luoghi

tenebrosi e a sensazioni di viscido e sporco.

IP-4 Subscala 4: Allontanamento, viaggi, spostamenti e situazioni che comportano

(9 item) l’allontanamento da casa e/o dai propri cari.

IP-5 Subscala 5: Sangue e Procedure medico-chirurgiche, paure connesse alla

(6 item) vista di sangue e ferite, ad iniezioni e ad interventi chirurgici.

Differenza tra i due sessi significativa (Donne > Uomini)

Differenza tra le fasce d’età significativa (Anziani > Giovani) –eccetto Subsc. 3 e 5-

SCHEDA 7 (IP-R): INTERPRETAZIONE

19

PUNTEGGIO F ELEVATO:

Paura Generale, soggetto riferisce diffusi e intensi problemi di paura

PUNTEGGIO PH ELEVATO:

Paure Specifiche, soggetto presenta reazioni di paura per numerosi stimoli

(fare ricorso a questionari più specifici)

Disturbo psicofisiologico

Punteggi nelle 5 subscale elevati possono indicare

Forma fobica

PUNTEGGIO IP-2

ELEVATO (in combinazione con punteggi più bassi nelle restanti parti dell’inventario):

approfondimento dei problemi di ansia sociale, di adeguatezza nel rapp. interpersonale

PUNTEGGIO IP-4

ELEVATO: difficoltà obiettive di spostamenti autonomi;

possibile presenza di una Sindrome Agorafobica da approfondire

PUNTEGGIO IP-5

ELEVATO: approfondimento dei problemi di paura riferiti a situazioni di tipo sanitario

SCHEDA 8

QUESTIONARIO sui sintomi depressivi (D)

20

COSA INDAGA?

Depressione di rilievo clinico (Items Critici);

Problemi di depressione sub-clinici;

Depressione associata ad altri disturbi;

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE:

-24 items;

-Items Critici: contenuto si riferisce a manifestazioni depressive di particolare

interesse clinico

-Risposta dicotomica: SI/NO;

-Interazione Sesso X Età è significativa:

donne oltre i 60 anni presentano punteggi più elevati;

-Consistenza Interna: Alta (alfa di Cronbach = .87)

-Stabilità Temporale: Alta

SCHEDA 9: Maudsley Obsessional-Compulsive Questionnaire (MOQ_R)

21

COSA VALUTA? Checking

Problemi e comportamenti ossessivi sulla base di 3 Fattori Cleaning

Doubting-Rumminating

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE:

-21 Items;

-Risposta dicotomica Vero/Falso;

-Differenza tra i due sessi non significativa;

-Differenza tra le fasce d’età è significativa (Anziani > Giovani);

-Consistenza Interna: Alta (alfa di Cronbach = .76);

-Stabilità Temporale: Alta

STRUTTURA TRIFATTORIALE:

MOCQ/R-1 Subscala 1: Checking, controlli ripetuti e superflui. -9 item

Differenza tra i due sessi è significativa (Uomini > Donne)

Differenza tra le fasce d’età è significativa (Anziani > Giovani)

MOCQ/R-2 Subscala 2: Cleaning, problemi connessi all’igiene e alla pulizia. -9 item

Differenza tra i due sessi non significativa

Differenza tra le fasce d’età è significativa (Anziani > Giovani)

MOCQ/R-3 Subscala 3: Doubting-ruminating, dubbi ricorrenti, pensieri intrusivi, persistenti -4item

Differenza tra i due sessi non significativa

Differenza tra le fasce d’età è significativa (Anziani > Giovani)

SCHEDA 9 (MOCQ-R): INTERPRETAZIONE

22

PUNTEGGIO TOTALE ELEVATO:

possibile presenza di dubbi e rimuginazioni ossessive, di comportamenti compulsivi o fortemente ripetitivi.

Approfondimento di tali problematiche mediante Scale Secondarie.

PUNTEGGIO SUBSCALA 1 Checking ELEVATO:

a. comuni e banali apprensioni;

b. presenza di comportamenti propriamente compulsavi, di rituali

PUNTEGGIO SUBSCALA 2 Cleaning ELEVATO:

controllare le risposte del soggetto all’Inventario delle Paure(fonti potenziali

di contagio…)

valutare le tre ipotesi possibili:

a. ipervalutazione dell’importanza della pulizia e dell’igiene;

b. comportamenti di esitamento con manifestazioni di tipo fobico, senza compulsioni

interferenti con la vita quotidiana;

c. veri e propri rituali di decontaminazione e di pulizia (frequenti nella clinica dei disturbi

ossessivi)

SCHEDA 10

STAI-X1/R: FORMA RIDOTTA DELLO STAI-X1

23

COSA VALUTA?

ANSIA DI STATO: livello d’ansia del soggetto al termine del CBA

Indice STAI-DIFF (confronto ansia prima/dopo)

Indice STAI-ACC (indice di validità e

accuratezza del CBA)

PROPRIETA’ PSICOMETRICHE:

-10 Items (comuni alla scheda 2: STAI-X1);

-Differenza tra i due sessi non significativa;

-Consistenza Interna: Alta (alfa di Cronbach = .90)

-Stabilità Temporale: Bassa (si tratta di una misura sensibile a

variazioni di brevissimo periodo e a lievi

cambiamenti situazionali)

INDICI DI ACCURATEZZA

“SOGGETTI ACCURATI”: - leggono accuratamente tutte le domande;

- comprendono quanto è scritto;

- rispondono in modo sincero e conseguente.

24

1. SCALA L dell’EPQ: Punteggio Elevato soggetto risponde in modo non sincero per apparire migliore di quello che è agli occhi dello psicologo la persona in esame evita davvero tutti quei comportamenti che, seppure comuni, sono socialmente riprovati (Ingenuità Sociale) “ INDICI BASATI SU DOMANDE DISTRIBUITE IN PARTI DIVERSE DEL CBA”: 2. INDICE IR (ITEM RIPETUTI)

3. INDICE STAI-ACC

SCORING DELLE SCALE PRIMARIE

1° LIVELLO DI ANALISI DEI DATI:

25

Quali aree sono carenti di informazioni:

omissioni ( < del 10% degli items che compongono la scala).

Quali aree meritano un approfondimento e un’ulteriore raccolta d’informazioni

- risposte allarmanti o emblematiche;

- items critici;

- punteggi anomali;

- il soggetto lamenta problemi specifici.

PATTERN DI APPROFONDIMENTO:

- insieme di eventi che hanno luogo nelle risposte del

soggetto alle Scale Primarie;

- suggerisce opportuni approfondimenti;

- presiede la selezione delle Scale Secondarie e Terziarie.

Analisi direttamente proporzionale alle conoscenze teoriche e

all’esperienza clinica dello psicologo

STESURA DEL RAPPORTO

26

1. Sintesi delle informazioni provenienti dalla scheda 4.

(Anamnesi psicologica, eventualmente integrata da elementi autoriferiti

circa i problemi e le motivazioni connesse all’esame psicologico).

2. Scoring completo delle Scale Primarie:

punteggi grezzi e ranghi percentili;

elenco degli items omessi;

elenco degli items critici.

3. Esame dei requisiti di validità e attendibilità del protocollo.

4. Commento dei principali risultati emersi dai dati presenti

nelle Scale Primarie.

5. Indicazione delle aree da approfondire mediante

appropriate Scale Secondarie

Rappresentazione grafica

27

CBA SPORT

CBA Sport

CBA-Sport, è indicato per lo studio delle caratteristiche

psicologiche degli atleti e per la rilevazione di

problematiche connesse all'attività sportiva e motoria

(Vidotto, Turchi e Rossi 1996; Del Corno e Lang 1997).

Il CBA -sport si pone come strumento obiettivo e standardizzato

a) la funzione valutativa del rendimento dell'atleta in un particolare

momento e in funzione di una specifica capacità;

b) la funzione predittiva di un possibile riscontro agonistico

c) Adatto ad atleti (amatoriali o agonistici)> 14 anni

Costruzione CBA-SPORT

Il CBA-Sport, attualmente in corso di validazione, è frutto di un

lavoro di ricerca pluridecennale, promosso da un’ équipe di e

ricercatori (G. Bertolotti, O. Bettinardi, R .Biondo, M. Guicciardi, P.

Michielin, A. Salvini, E. Sanavio, G.P.Turchi, G. Vidotto e A.M.Zotti)

Le modifiche

a) semplificazione del formato di risposta (del tipo vero/falso per la maggior parte delle schede)

b) snellimento del numero degli items componenti alcuni questionari

(scheda 4),

c) introduzione di scale specifiche per la valutazione della fenomenologia sportiva e motoria (contraddistinte da una freccia nello descrizione che segue)

d) ridurre il tempo di compilazione a una media di circa 40/50 minuti

Scale

SCHEDA 1 - Dati generali. Vengono riportati i dati anagrafici dell!atleta e il curriculum sportivo.

SCHEDA 2 - STAI X1 di Spielberger, Gorsuch e Lushene. Valuta l!ansia di stato manifestata dal soggetto all inizio della compilazione del test.

SCHEDA 3 - STAI X2 di Spielberger, Gorsuch e Lushene. Valuta l!ansia di tratto dell!atleta.

SCHEDA 4 - Cartella autobiografica. Indaga su aspetti specifici della pratica sportiva (es. livello di soddisfazione, dolore fisico, uso di sostanze illecite) e su aree psicologiche rilevanti nella vita dell!atleta (es.alimentazione, sonno, sessualità, disagio)

SCHEDA 5 - Questionario psicofisiologico (Q.P.F.). Forma ridotta del Q.P.F. di Pancheri e Chiari. Si compone di 30 items che elencano possibili reazioni e disturbi psicofisiologici del soggetto (ad es. difficoltà digestive, fenomeni di sudorazione, nausea, tremori, tic ).

SCHEDA 6 - Questionario di assertività. Comprende 40 items riferiti alla capacità dell!individuo di affermarsi e realizzare le proprie esigenze all!interno dell!ambiente di riferimento. Sono individuabili tre sub-scale (assertività, aggressività e passività).

SCHEDA 7 - Inventario delle paure. Risulta formata da 17 items che individuano prevalentemente

tematiche di rifiuto sociale, come, per esempio, la paura di essere criticati o rimproverati.

SCHEDA 8 - Questionario sulla depressione. E! composta da 24 items che si riferiscono a disturbi del

sonno, dell!appetito, lamenti somatici, sbalzi dell!umore, disinteresse verso il proprio aspetto e per la

vita di relazione, rallentamento ideo-motorio.

SCHEDA 9 - Scala di consapevolezza corporea ed efficienza fisica. Composta da 36 items valuta la

tendenza dei soggetti a percepire alcuni aspetti del proprio fisico e della propria funzionalità corporea

in termini di prestanza e attrazione (vedi oltre).

SCHEDA 10 - Questionario di autoconsapevolezza dell atleta. Tratto da Feningstein, Scheir e Buss

(1975), il questionario è composto da 18 items volti a misurare le differenze individuali

nell!autoconsapevolezza pubblica e privata e l!ansia sociale, in situazioni di gara e di allenamento.

SCHEDA 11 - Questionario di valutazione dell affermazione del Sé. Comprende 24 items relativi al modo di essere di chi pratica un attività sportiva; rileva il grado di autostima dell!atleta con tre sottoscale riferibili all!impegno, all!ambizione e all!ottimismo.

SCHEDA 12 - Locus of control. Questa scheda consiste in 26 items ognuno dei quali presenta un affermazione riferita alle credenze individuali circa il luogo di controllo (interno o esterno) degli eventi sportivi e quotidiani.

SCHEDA 13- STAI X1 Versione ridotta. Valuta l!ansia presente al termine della compilazione della batteria. Il punteggio agli STAI è valutato anche come differenza rispetto alla rilevazione iniziale dell!ansia, per identificare eventuali fluttuazioni derivanti dalla somministrazione dello strument