BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA...

Post on 06-Feb-2018

229 views 7 download

Transcript of BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA...

BACONESIR FRANCIS BACON

(LONDRA 1561-1626)FONTI

ABBAGNANO FORNERO

MASSARO

LA VERGATA TRABATTONI

LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL’UOMO

AVEVA PROGETTATO UN’ENCICLOPEDIA DEL SAPERE

• CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE LO STATO DELLE CONOSCENZE

• E CONSEGUENTEMENTE LA VITA DELL’UOMO

TALE PROGETTO FU REALIZZATO SOLO PARZIALMENTE NELLE SUE OPERE

OPERE

1605 SULLA DIGNITA’ E PROGRESSO DEL SAPERE DIVINO E

UMANO

1607 PENSIERI E CONCLUSIONI

SULL’INTERPRETAZIONE DELLA NATURA O SULLA

SCIENZA OPERATIVA

1608 LA CONFUTAZIONE DELLE

FILOSOFIE

1609 DELLA SAPIENZA DEGLI ANTICHI

1620 NOVUM

ORGANUM

1623 SULLA DIGNITA’ E SULL’ACCRESCIMENTO

DELLE SCIENZE

1626 LA NUOVA ATLANTIDE (un

laboratorio sperimentale)

SI OPPONE

•COSTITUITO SOLO DA CONGETTURE LOGICHE

• IL SILLOGISMO E’ DATO DA PROPOSIZIONI INCERTEALL’ARISTOTELISMO

•E’ SOPRATTUTTO MAGIAALLA FILOSOFIA

RINASCIMENTALE

•PERCHE’ LA MATEMATICA NON E’ LA CONOSCENZAA COPERNICO

•PERCHE’ E’ LONTANO DALL’ESPERIENZA SENSIBILE

•CON L’UNIONE DI MATEMATICA E MECCANICA ELABORA DELLE COSTRUZIONI (FAVOLE)A GALILEI

•CHE ELABORA LEGGI GENERALISSIME SULLA BASE DI POCHI DATIALL’ ANTICIPAZIONE

DELLA NATURA

SECONDO BACONE L’UOMO DEVE PORSI COME OBIETTIVI

DOMINARE LA NATURA

SOGGIOGARE LA NECESSITA’

TRASORMARE LE CONDIZIONI DI VITA DELL’UOMO STESSO

IN CHE MODO?

UNENDO RAZIONALE ED EMPIRICO - OVVERO SCIENZA E TECNICA CONGIUNTE

PER CHIARIRE IL CONCETTO UTILIZZA LA SEGUENTE METAFORA

LE FORMICHE

• SONO GLI EMPIRISTI

• (CHE ACCUMULANO ESPERIENZE SU ESPERIENZE)

I RAGNI

• SONO I RAZIONALISTI

• (CHE COSTRUISCONO SISTEMI DAL LORO STESSO ARGOMENTARE)

LE API CHE SUCCHIANO IL NETTARE DAI FIORI E POI PRODUCONO IL MIELE

• E’ LA SUA TEORIA CHE SPERIMENTA ED ELABORA RAZIONALMENTE

NOVUM ORGANUM del 1620 (contrapposto all’Organon aristotelico)

PRIMA FASE

LIBERARSI DAI PREGIUDIZI (IDOLA)IDOLI DELLA TRIBU’ (RAZZA UMANA)

• PROPRI DI OGNI UOMO

• L’UOMO INTERPRETA LA NATURA SECONDO LA SUA PERCEZIONE

• BEN LONTANO DALLA VERITA’ E OGGETTIVITA’

IDOLI DELLA SPELONCA (UNA SORTA DI SPELONCA ALL’INTERNO DI OGNI UOMO CHE GLI RIMANDA UN’IMMAGINE DELLA NATURA DISTORTA)

• PROPRI DEL SINGOLO INDIVIDUO

• IDEE-CONVINZIONI-ABITUDINI

• DOVUTI ALL’EDUCAZIONE ED ALL’ESPERIENZA

IDOLI DEL FORO

DOVUTI AL LINGUAGGIO

GENERATI DALLE CONVENZIONI SOCIALI

SONO DI DUE TIPI PAROLE DI COSE CHE NON ESISTONO

• FORTUNA-ORBITE CHE DERIVANO DA TEORIE FALSE

PAROLE DI COSE CHE ESISTONO MA INTERPRETATE MALE

• GENERARE-CORROMPERE-LEGGERO-DENSO

IDOLI DEL TEATRO

SONO I DOGMI DELLA FILOSOFIA DIVISI IN TRE CATEGORIE

LA SOFISTICA

• SOPRATTUTTO ARISTOTELE CHE CERCO’ DI ADATTARE IL MONDO ALLA LOGICA

EMPIRICA

• SPIEGARE TUTTO CON POCHI ESEMPI, ESPERIMENTI

SUPERSTIZIOSA

• MESCOLATA CON LA TEOLOGIA

• PITAGORA E PLATONE

NOVUM ORGANUMSECONDA FASE: IL METODO INDUTTIVO

RISALIRE DAL PARTICOLARE AL GENERALE PER GRADI ATTRAVERSO LA SCELTA E L’ELIMINAZIONE

CERCARE LE NATURE SEMPLICI FINO A TROVARE LA FORMA

• NATURE SEMPLICI SONO LE PROPRIETA’ DEI CORPI

STORIA NATURALE E SPERIMENTALE

RACCOLTA E DESCRIZIONE DEI FATTI PARTICOLARI

•IN MANIERA SISTEMATICA E ORDINATA

PER FARE QUESTO CI VOGLIONO LE TAVOLE

LE TAVOLE

TAVOLA DI PRESENZA

TUTTI I CASI IN CUI SI PRESENTA QUEL

FENOMENO ANCHE IN FORMA DIVERSA

CALORE:

FIAMMA-RAGGI DEL SOLE-FULMINI-LAVA

TAVOLA DELLE DEVIAZIONI

(O ASSENZA DEL FENOMENO)

QUANDO IL FENOMENO NON SI PRESENTA ANCHE IN

PRESENZA DI CONDIZIONI SIMILI

LUCE LUNARE-STELLE

TAVOLA DEI GRADI

ELENCO DEI CASI DI PRESENZA IN

ORDINE DECRESCENTE

PRECEDIMENTO• AFFERMAZIONE POSITIVA

PROVVISORIA

MAN MANO ESCLUDO LE SOLUZIONI ERRATE FINO A PERVENIRE ALLA

PRIMA VINDEMIATIO

• FINO A GIUNGERE ALLAORA BISOGNA CONDURRE ESPERIMENTI SU TALE IPOTESI DI

LAVORO

• QUELLA DETERMINANTE, NECESSARIAISTANZA CRUCIALE

• ES. DI FORMA

• PER GENERARE IL CALORE OCCORRE METTERE IN MOTO LE PIU’ PICCOLE PARTIELLE DEI CORPI

E POI ALLA «FORMA» OVVERO LA VERA CAUSA DEL FENOMENO