APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le regole di partecipazione al VII Programma...

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le regole di partecipazione al VII Programma...

APREAgenzia per la Promozione della

Ricerca Europea

Le regole di partecipazione al VII Programma Quadro di RST dell’UE

(2007-2013)Chiara Pocaterra

2

Regole di partecipazione

18 dicembre 20061. Disposizioni introduttive2. Partecipazione alle azioni indirette3. Banca Europea per gli Investimenti4. Regole di diffusione e valorizzazione e i diritti di

accesso

3

Chi può partecipare?

• Un impresa, università, centro di ricerca o altra entità legale, stabilito in un Paese Membro, Associato o terzo,

• purché siano rispettati i criteri minimi

Entità legale: ogni persona fisica/giuridica costituita in conformità al diritto nazionale / comunitario / internazionale, dotata di personalità giuridica che eserciti diritti e sia soggetta ad obblighi

4

Criteri minimi

3 entità legali indipendenti

da 3 differenti Stati Membri/Associati

che siano indipendenti tra di essi

CCR, o organizzazione internazionale di interesse europeo, o ente creato sotto la legislazione comunitaria: alle stesse condizioni delle entità legali create negli Stati Membri ('conta' come Stato a parte)

5

Progetti di ricerca di Frontieraalmeno una entità legale stabilita in uno Stato

Membro o Stato Associato

Azioni di coordinamento/supporto

&

Azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori

almeno una entità legale

Criteri minimi - casi particolari

6

Cooperazione internazionale

Progetti collaborativi di ricerca per la cooperazione internazionale, come identificati nel piano di lavoro:

minimo 4 entità legali indipendenti di cui 2 di 2 SM/SA diversie 2 di 2 paesi INCO diversi

Tutti gli altri progetti: Partecipazione delle organizzazioni internazionali e dei Paesi terzi

solo in aggiunta alla partecipazione minimae se previsto dal programma specifico/ piano di lavoro

Criteri minimi - casi particolari

7

Criteri minimi - casi particolari

Quando le condizioni minime sono soddisfatte da un numero di entità legali che insieme formano una unica entità legale, quest'ultimo può essere l'unico partecipanti,

purché sia situato in uno Stato Membro o Associato

8

Criteri minimi - casi particolari

Casi in cui i criteri minimi siano soddisfatti senza che sia coinvolto almeno un ente di uno Stato Membro:

solo se è coerente con gli obiettivi degli articoli 163 e 164 del Trattato ('interesse europeo')

9

Schema di finanziamento

Le decisioni sui Programmi Specifici, i Programmi di Lavoro e gli Inviti a presentare proposte stabiliscono:

Tipo di meccanismi per finanziare le differenti azioni

Categorie dei partecipanti eleggibiliTipo di attività (ricerca, sviluppo,

dimostrazione, formazione, ecc.)Obiettivi chiari

10

Inviti a presentare proposte

(e gare d’appalto - tender)Finanziamento tramite co-

decisione Consiglio e Parlamento Europeo

Meccanismi di finanziamento

11

Inviti a presentare proposte

Azioni di coordinamento e di sostegno Ricerca di frontiera Sostegno a favore della formazione e sviluppo

professionale dei ricercatori (Azioni Marie Curie) Ricerca a favore di gruppi specifici (in particolare

PMI)

Progetti in collaborazione Reti di eccellenza

12

Progetti collaborativi

consorzi transnazionali

obiettivo: nuova conoscenza, tecnologia, prodotti, processi, servizi

ampiezza, scopo ed organizzazione interna del progetto possono variare

13

Reti di eccellenza

programma congiunto (JPA) di organizzazioni che integrano le attività in un determinato campo

cooperazione a lungo termine

impegno formale per integrare le risorse

contributo in forma di lump-sum (numero ricercatori integrati e numero di anni)

14

A sostegno finanziario alle iniziative su grande scala e che beneficiano di una pluralità di finanziamenti, su proposta della Commissione:

Art. 169: realizzazione in comune di programmi nazionali di ricerca specificamente individuati

Joint Technology Initiatives Sviluppo di nuove infrastrutture di interesse

Europeo

Finanziamento tramite co-decisione

15

Articolo 169

La realizzazione comune dei programmi nazionali di ricerca richiederà l’esistenza o l’istituzione di una struttura dedicata

Il sostegno finanziario comunitario sarà subordinato alla definizione di un piano di finanziamento basato su impegni formali delle autorità nazionali competenti

16

La Commissione in una sua proposta per il 7° PQ (COM 440/2005), ha elencato le 4 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce un’iniziativa basata sull’articolo 169:

Supporto alle PMI Ambient Assisted Living Ricerche sul Mar Baltico Metrologia

Art. 169 in preparazione

Joint Technology Initiatives

Le Iniziative tecnologiche congiunte attiveranno una combinazione di finanziamenti di diversa natura e da diverse fonti, private e pubbliche, a livello europeo e nazionaleTale finanziamento può assumere forme diverse e può essere attribuito o mobilitato attraverso una serie di strumenti: sostegno dal programma quadro, prestiti dalla Banca europea per gli investimenti, sostegno al capitale di rischioLe Iniziative tecnologiche congiunte possono essere decise e attuate sulla base dell’articolo 171 del trattato

18

la Commissione in una sua proposta per il 7° PQ (COM 440/2005), ha elencato 6 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce una JTI:

Aeronautica Nanoelettronica Software integrato Idrogeno e Fuel Cells GMES Medicine Innovative

JTI in preparazione

19

Sviluppo di nuove infrastrutture

Costruzione di nuove infrastrutture di ricerca, o aggiornamenti di esistenti

di dimensione e interesse europeapre-selezione dalla commissione ESFRIsulla base di art. 171 se rilevante

Studi di progettazione e anticipazioneapproccio bottom-upstudi preparativi per la costruzione di nuove

infrastrutture

20

Eccezioni

Nessuna pubblicazione di invito a presentare proposte, per:

azioni di coordinamento e supporto: dove beneficiario è già specificato nel

programma specifico/ WP, oppure per acquisto di bene o servizio da parte CE,

oppure per la nomina di esperti indipendenti

altre azioni, se previsto dal Regolamento Finanziario CE o dalle sue regole di attuazione

21

presentazione e valutazione delle proposte

22

presentazione

Presentazione elettronicautilizzo di formulari pre-compilati / pre-registrazione

Presentazione ad una fase

a due fasi (fase 1 semplificata, valutazioni solo su alcuni criteri)

23

servizi di supporto

Ruolo più strategico per il comitato di gestione

Maggiore ricorso a helpdesk e servizi di assistenza esterni

Es. Agenzia esterna per PMI

e Marie Curie

24

Valutazione

Criteri di valutazione stabiliti nei programmi specifici e/o nei piani di lavoro

Valutatori indipendenti, selezionati tramite inviti a manifestare interesse (individuale / istituzionale), in base alla competenza della materia

Lista dei valutatori pubblicata periodicamente, divisa per programma

25

Criteri di valutazione

Applicabili ai programmi specifici Cooperazione e Capacità:

eccellenza scientifica e/o tecnologicarilevanza agli obiettivi di quel programma specificoImpatto potenziale rispetto allo sviluppo, alla disseminazione e all’uso dei risultati del progettoQualità ed efficienza dell’implementazione e della gestione del progetto

26

Criteri di valutazione

Applicabili al programma specifico Persone:

eccellenza scientifica e/o tecnologicarilevanza agli obiettivi di quel programma specificoQualità e capacità di implementazione dei ricercatori e loro potenzialità di progressi futuriQualità delle attività proposte per il training scientifico e/o trasferimento della conoscenza

27

Criteri di valutazione

Applicabili al programma specifico Idee:

eccellenza scientifica e/o tecnologica

CRITERIO UNICO

I programmi di lavoro possono aggiungere ulteriori criteri, attribuire pesi e punteggi

28

Convenzioni di sovvenzione

(ancora sotto discussione)

Stabilisce diritti e obblighi dei partecipanti stabilisce quale parte del contributo CE è rimborso di

costi elegibili, lump sum, o forfettario regole per cambiamenti nel consorzio (bandi

competitivi) entra in vigore dopo firma coordinatore e CE, e si

applica ad ogni partecipante principi Carta dei Ricercatori e Codice di Condotta per

la loro assunzione

29

Consortium Agreement

Obbligatorio a meno che diversamente specificato nell’invito a presentare proposte:Organizzazione interna al consorzioDistribuzione del contributo comunitarioRegole di disseminazione, diritti di accesso ed usoRegolamentazione delle dispute inclusi casi di abusi di potereAffidabilità e accordi di confidenzialità tra i partner

LA COMMISSIONE PUBBLICHERA’ LINEE GUIDA

30

Gli aspetti finanziari

31

Eleggibilità

Eleggibili per il finanziamento:•entità legali di Paesi Membri o Associati o creati sotto legislazione UE (e CCR)•Organizzazione internazionale di interesse Europeo•entità legali che si trovano nei paesi partner di cooperazione internazionale

Organismi internazionali o entità legali di Paesi terzi sono eleggibili se:

•previsto nel piano di lavoro o•se essenziale per svolgere l’attività o •se esiste accordo bilaterale con la Comunità

32

Contributo UE

Forme di finanziamento:

rimborso di costi eleggibili flat rate (compreso 'scale of unit costs') lump sum combinazione delle tre forme

33

gestione finanziaria

Definizione dei costi eleggibili rimane invariata reali sostenuti nel corso del progetto determinati e registrati secondo contabilità

interna necessari, economici, efficienti esclusi costi non eleggibili

Basato sul concetto di co-finanziamento

Non può dar luogo a profitto

34

Costi Eleggibili

Diretti: Costi attribuiti direttamente al progetto

Indiretti: Costi non attribuibili direttamente al progetto, ma in relazione ai costi diretti

si prevede l'uso di costi medi per fasce di personale:

♪ se rientra nella definizione di costi eleggibili♪ e non discosta significativamente dal costo

reale

35

Modelli di costo

Aboliti i tre modelli di costo (FC, FCF, AC)

Eleggibili tutti i costi diretti e indiretti % di rimborso in base al tipo di attività

Opzione per i costi indiretti:

flat rate: % dei costi diretti eleggibili, escluso subcontraenti

36

Contributo UE

rimborso di costi eleggibili (dai quali detrarre le entrate - 'receipts')

tutti PMI, pubblico, università, istituti di ricerca non-profit

RST 50% 75%

Dimostrazione 50% 50%

Altre attività 100% 100%

Ricerca di frontiera 100% 100%

Coordinamento e supporto 100% 100%

Formazione e sviluppo di carriera

100% 100%

Gestione 100% 100%

37

Cosa cambia per enti che erano in AC?

Personale strutturato

Personale ad hoc

Attrezzatura, materiale, viaggi, ecc.

6° PQ Rimborso al 100%

7° PQ Rimborso al 75%

(per le attività di R&D)

38

Spese generali

reali, se si conosce l'impatto e si è in grado di giustificarloforfettario, per enti pubblici no-profit, università, enti di ricerca e PMI che sono incapaci di identificare con certezza i loro costi indiretti, quando partecipano a schemi di finanziamento che includono attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione possono adottare:

Flat-rate pari al 60% dei costi diretti eleggibili per inviti a presentare proposte che si chiudono prima del 1/01/2010

Flat-rate non inferiore al 40% dei costi diretti eleggibili per inviti a presentare proposte che si chiudono dopo il 31/12/2009

39

Spese generali

• Il sistema di rimborso delle spese generali sarà adottato per tutti i progetti del 7° PQ dell'ente

• è possibile progredire da un calcolo forfettario ad un calcolo reale, ma non il contrario

40

Certificazione dei costi

Un certificato sulla dichiarazione finanziaria è obbligatorio quando l’ammontare di tutti i pagamenti fatti a un partecipante è pari a 375.000 euro o più

Se un progetto dura 2 anni o meno è richiesto un solo certificato per partecipante

41

Garanzie

Ogni partecipanti è responsabile per la sua parte di debitiAbolita la responsabilità finanziaria congiunta fondo di garanzia

Il contributo al fondo di ogni partecipante non potrà essere superiore al 5% del contributo ricevuto dalla Commissione. Il contributo verrà dato al partecipante alla fine del progetto

42

Diffusione, valorizzazione e diritti di accesso

43

Principi generali

FP6 ‘pre-existing know-how’ FP7 ‘background’

•Informazioni detenute dai partecipanti PRIMA dell’adesione alla convenzione di sovvenzione•necessarie per svolgere il progetto o sfruttare i suoi risultati•non serve escluderle dall'accesso

FP6 ‘knowledge’ FP7 ‘foreground’•risultati del progetto•indipendentemente che siano protetti o meno

Conoscenze Acquisite

Conoscenze Preesistenti

44

Diritti di accesso ai fini del progetto

Ogni partner detiene la proprietà della conoscenza da lui acquisitaI diritti di accesso agli altri partner sono concessi a titolo gratuito quando le conoscenze acquisite sono necessarie al progetto

Ogni partner può concedere l’accesso a titolo gratuito, se non diversamente convenuto, delle conoscenze preesistenti necessarie al progetto

Gli esecutori di ricerca concedono gratuitamente i diritti di accesso alle conoscenze preesistenti

45

Diritti di accesso ai fini dello sfruttamento

Ogni partner ha diritto di accesso alle conoscenze acquisite qualora siano necessarie per la valorizzazione della propria conoscenza acquisita

In caso di pubblicazioni: informare solo i partner, non più la Commissione

46

Banca Europea per gli Investimenti

La Comunità può concedere una sovvenzione alla Banca europea per gli investimenti (BEI) per coprire i rischi legati agli investimenti che la BEI effettua a sostegno degli obiettivi di ricerca stabiliti nell’ambito del VII Programma di Ricerca

La BEI offre questi prestiti nel rispetto dei principi di giustizia, trasparenza, imparzialità e equità

47

Link a siti utili

• EU research: http://europa.eu.int/comm/research

• 7 Programma Quadro:http://europa.eu.int/comm/research/future/index_en.cfmhttp://cordis.europa.eu/fp7/

Informazioni sul programma di ricerca e progetti:http://cordis.europa.eu/it/home.html

• Piattaforme Tecnologichehttp://cordis.europa.eu/technology-platforms/individual_en.html

48

Grazie per l’attenzione!

Chiara PocaterraAPRE

+39 06 5911817pocaterra@apre.it