“La vita è una Ciliegia, il nocciolo la morte ed il Ciliegio è l'amore”. · 2013-05-12 · La...

Post on 24-Feb-2020

0 views 0 download

Transcript of “La vita è una Ciliegia, il nocciolo la morte ed il Ciliegio è l'amore”. · 2013-05-12 · La...

Ciliegie & Salute Le ciliegie sono dietetiche perché

hanno solo 38 calorie per ogni 100 grammi di

prodotto. Sono ricche di vitamine, in particolare A e C e contengono molti sali minerali (potassio,

calcio, ferro).

Inoltre, sono indicate anche per chi soffre

di diabete, poiché contengono il fruttosio, uno zucchero assorbito dall’organismo senza pesare sul

pancreas perchè non richiede l’intervento

dell’insulina.

Le ciliegie sono una miniera di flavonoidi, sostanze antiossidanti in

grado di combattere i radicali liberi e di rallentare il processo di invecchiamento dei tessuti; sono quindi un

vero elisir di giovinezza, contribuendo a rivitaliz-zare la pelle. Numerosi sono, infatti, i cosmetici

e i trattamenti estetici a base di ciliegia.

La ciliegia ha proprietà depurative e disintos-

sicanti, grazie alla presenza di polifenoli, ottimi in caso di stipsi e contro lo stress.

Le proprietà diuretiche della ciliegia ne fanno

poi un ottimo alimento in caso di ipertensione ar-teriosa; dai peduncoli (o gambi) di ciliegia si e-

strae da tempo una potente tisana diuretica.

L’effetto benefico antiinfiammatorio insieme ad un’azione antidolorifica emerge da un recentissi-

mo studio sulle ciliegie effettuato in California e pubblicato sul

Journal of Nutrition. Gli effetti antidolorifici sono dovuti agli antociani

(sali, di solito cloruri) che oltre a conferire la colorazione rosso-arancio rendono queste golosità simili all’aspirina senza però averne

gli effetti collaterali.

La nuova scoperta segue da vicino quella realizzata

dal professor Nair e dal suo gruppo della Michigan

State University che evidenzia come una dieta ricca di ciliegie e di prodotti derivati riduca gli attacchi

di cuore e le malattie cardiovascolari

Composizione chimica Unità di misura Valore per 100g di parte edibile

Parte edibile % 86

Acqua g 86,2

Proteine g 0,8

Carboidrati g 9

di cui

- Zuccheri solubili g 9

- Amido g 0

Grassi g 0,1

di cui

- Saturi g 0,06

- Monoinsaturi g 0,08

- Polinsaturi g 0,09

Fibra totale g 1,3

di cui

- Fibra solubile g 0,49

- Fibra insolubile g 0,8

Colesterolo mg 0

Alcool g 0

Acido fitico mg 0

Energia:

Kcal 38

Kj 158

Calorie da proteine % 8

Calorie da carboidrati % 90

Calorie da grassi % 2

Calcio mg 30

Ferro mg 0,6

Fosforo mg 18

Magnesio mg 18

Potassio mg 229

Rame mg 0,08

Selenio mg 0,6

Zinco mg 0,1

Tiamina (B1) mg 0,03

Riboflavina (B2) mg 0,03

Niacina (B3) mg 0,5

Vitamina A (Retinolo eq.) µg 19

Vitamina C mg 11

Vitamina E mg 0,13

“La vita è una Ciliegia, il nocciolo la morte ed il Ciliegio è l'amore”.

(Jacques Prévert)

UN PIZZICO DI STORIA

La ciliegia (cerasa, in molti

dialetti italiani) è il frutto

del ciliegio. Il nome dialetta-

le, così come quello porto-

ghese, francese, spagnolo e

inglese deriva dal greco κέρασος (Chérasos) da cui deriva

a n c h e i l n o m e d e l l a c i t t à

di Cerasunte nel Ponto (l'attuale Tur-

chia) da cui, secondo Plinio il Vecchio,

furono importati a Roma e quindi in tut-

ta Italia, nel 72 a.C. dal tribuno Lucio

Licinio Lucullo, i primi alberi di cilie-

gie.

Ma la ciliegia è presente da circa 3000 anni nel bacino del

Mediterraneo.

Questo piccolo frutto rosso, dal gusto zuccherino, con la

polpa carnosa e dalla forma accattivante venne decantato

dai Greci come il 'Frutto del Paradiso', in quanto simbo-

lo del piacere assoluto. Ce lo testimonia infatti il det-

to 'una ciliegia tira l’altra': la tentazione è irresistibile,

tanto che non vi è alcuna possibilità, per chi ne ama il gu-

sto, di opporsi alla sua seduzione!

CURIOSITÀ

E’ siciliana la credenza che posate in

coppia intorno all’orecchio, le cilie-

gie attirino inesorabilmente i baci.

Anche in Francia, in primavera i ra-

gazzi usano appendere un ramo di ci-

liegio in fiore sulla porta dell’amata

come dichiarazione d’amore.

Per i Giapponesi il ciliegio rappre-

senta l’educazione e le buone maniere.

I suoi frutti sensualità e femminilità.