ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI …siemg.it/files/Vibo-Valentia-1-3-maggio-2014/anatomia milza...

Post on 03-Aug-2018

239 views 0 download

Transcript of ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI …siemg.it/files/Vibo-Valentia-1-3-maggio-2014/anatomia milza...

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI

2° CONGRESSO NAZIONALE SIEMG 2014 DOTT. BLUNDO LUIGI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

DUE SUPERFICI • UNA VISCERALE RIVOLTA ANTERIORMENTE CHE RICEVE I VASI • UNA DIAFRAMMATICA RIVOLTA POSTERIORMENTE A CONTATTO

CON IL SENO COSTOFRENICO DI SX

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

ARTERIA SPLENICA CHE ORIGINA NELL80% DEI CASI DAL TRONCO CELIACO PUO’ ORIGINARE DALL’AORTA, DALL MESENTERICA SUP. VENA LIENALE 6-8 RAMI CHE SI DIPARTONO DAL PARENCHIMA E SI RIUNISCONO ALL’ILO E SI DIRIGONO SULLA SUP. POSTERIORE DEL PANCREAS

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA METODOLOGIA DI ESECUZIONE DI ESAME US

• DECUBITO OBLIQUO O LATERALE DX O

SUPINO

• APPROCCIO INTERCOSTALE CON

SONDE CONVEX FR. 3,5-5 MHz

• DEVE ESSERE EVIDENTE L’ILO PER

PERMETTERCI LE MISURAZIONI

NECESSARIE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA METODOLOGIA DI ESECUZIONE DI ESAME

US

L’ESAME CI CONSENTE DI VALUTARE:

1. LA FORMA E LE SUE VARIANTI

2. ECOSTRUTTURA ED ECOTESSITURA

3. VOLUME O DIAMETRI

4. PRESENZA DI ALTERAZIONI FOCALI

5. MASSE O RACCOLTE LIQUIDE PERISPLENICHE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA RAPPORTI CON GLI ORGANI CIRCOSTANTI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA RAPPORTI CON GLI ORGANI CIRCOSTANTI

• EMIDIAFRAMMA

• STOMACO

• CODA DEL PANCREAS

• RENE E SURRENE SX

• FLESSURA COLICA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

Rapporto con il surrene

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

ALTERAZIONI DI FORMA ECOSTRUTTURA E DIMENSIONI

• INCISURE

• BOZZE

• LOBATURE

SONO ESPRESSIIONI DI ASPETTI FETALI

CHE SONO APPREZZABILI FINO ALL’ETA’ ADULTA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

ALTERAZIONI DI FORMA ECOSTRUTTURA E DIMENSIONI

ECO STRUTTURA COSTIUITA DA FINI ECHI

DI MEDIA INTENSITA’

QUASI UGUALE A QUELLA DEL FEGATO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

ALTERAZIONI DI FORMA ECOSTRUTTURA E DIMENSIONI

LE DIMENSIONI VANNO CALCOLATE PER DIAMETRO BIPOLARE O

PIU’ ANCORA DI RECENTE E DI VALIDA MISURAZIONE DI AREA

IL DIAMETRO BIPOLARE NON DEVE SUPERARE I 13 CM

NELL’ADULTO

L’AREA NON DEVE SUPERARE I 45 CM2

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

1. Anomalie congenite 2. Alterazioni di volume 3. Lesioni focali benigne 4. Lesioni focali maligne 5. Infarto splenico 6. traumi

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

Anomalie congenite

• Milza accessoria

• Si presentano come isole di parenchima spesso all’ilo

ma contigue al viscere

• Circa il 10% della popolazione

• Avendo la stessa origine si possono originare anche

aumenti di volume

• Avendo la stessa origine localizzazione anche in ovaio

sx e scroto ( fusione spleno-gonadica)

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

Anomalie congenite

ASPLENIA

MILZA ECTOPICA E\OMIGRANTE REPERITE FINO

ALLO SCAVO PELVICO

POLISPLENIA MASSERELLE EVIDENZIABILI

ECOGRAFICAMENTE

SITUS VISCERUM INVESUS

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

MILZA RETROVESCICALE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

Alterazioni di volume

SPLENOMEGALIE

IL PIU DELLE VOLTE L’ECOGRAFIA NON CI SVELA LA NATURA

PERCHE IN EFFETTI NON SI HA UNA ALTERAZIONE

DELL’ECOSTRUTTURA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

1. FLOGISTICHE

2. CONGESTIZIE

3. EMATOLOGICHE E

ONCOEMATOLOGICHE

4. INFILTRATIVE

5. LESIONI FOCALI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

1. FLOGISTICHE

INFETTIVE ( BRUCELLOSI –SETTICEMIE-MONONUCLEOSI

EPATITI VIRALI- MALARIA-CONNETTIVITI)

EB

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

CONGESTIZIE

CIRROSI

TROMBOSI

SCOMPENSO CARDIACO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

EMATOLOGICHE E ONCOEMATOLOGICHE

ANEMIE EMOLITICHE

LINFOMI

LEUCEMIE

M. VAQUEZ

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

CISTI PRIMITIVE

CISTI PARASSITARIE

ANGIOMI

ASCESSI

METASTASI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

PATOLOGIE CISTICHE

ANGIOMI

ASCESSI

TUMORI E METASTASI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

VALUTEREMO 5 FATTORI IMPORTANTI: • VALUTAZIONE DELL’ECOGENICITA’

• VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI

• VALUTAZIONI DELLA FORMA

• VALUTAZIONE DEI LIMITI

• VALUTAZIONE DEL NUMERO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

CISTI SEMPLICE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

CISTI EPIDERMOIDE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

LE CALCIFICAZIONI VANNO CONSIDERATE COME ESITI DI PREGRESSE PATOLOGIE INFIAMMATORIE ( BRUCELLOSI,TBC, MALARIA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

ANGIOMI

SILENTE AL COLORDOPPLER SOLO IL’ANGIOMA CAVERNOSO E’ SPESSO VASCOLARIZZATO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

GLI ASCESSI PRIMARI

SONO EVOLUZIONI

DI LESIONI PREESISTENTI COME

INFARTI O EMATOMI

QUELLI SECONDARI HANNO ORIGINE PER CONTIGUITA’ O PER TRASMISSIONE EMATICA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

METASTASI

MOLTO SPESSO IPOECOGENE

O ISOECOGENE COMUNQUE POLIMORFE

QUELLE DI , POLMONE , PROSTATA E

CIRCA IL 50% SONO DI MELANOMA

IPERECOGENE QUELLE DI COLON OVAIO E PANCREAS

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

METASTASI DI MELANOMA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

LESIONI MALIGNE SONO RAPPRESENTATE

DAI LINFOMI NON HODGIKIN IL 32%

DAI LINFOMI DI ODGKIN IL 34%

RAPPRESENTANO I TUMORI MALIGNI PIU’ FREQUENTI DELLA

MILZA NELL’AMBITO DI UN PROCESSO SISTEMICO

QUASI MAI UN PROCESSO ISOLATO E COME UNICA SEDE

COME IL LINFOMA SPLENICO PRIMITIVO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

DIFFICILMENTE RILEVABILE CON

METODICHE PER IMMAGINI

MOLTO SPESSO SONO LESIONI

ISOECOGENE E DI DIAMETRO

INFERIORE A 3 MM.

LINFOMADI HODGIKIN

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

QUELLI AD ALTA MALIGNITA’

SIA HODGIKINCHE NON

HODGIKIN POSSONO DARE

DELLE LESIONI ANECOGENE

FINO A 3 CM. DI DIAMETRO

DIFFUSE E CON MARGINI

FRASTAGLIATI E PRENDONO

COLORE AL POWER

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

LESIONI FOCALI BENIGNE E MALIGNE

LINFOMA NON HODGIKIN AD ALTA MALIGNITA’

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

INFARTO SPLENICO

MOLTE AFFEZIONI POSSONO CAUSARE INFARTI SPLENICI

M. LINFOPROLIFERATIVE

CARDIOPATIE (EMBOLIE)

ATEROSCLEROSI

SEPSI

PANCREATITI

VASCULITI

ANEMIE EMOLITICHE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

INFARTO SPLENICO

L’EVOLUZIONE DELL’INFARTO

FIBROSI

CALCIFICAZIONI

PSEUDOCISTI

ASCESSI

L’AREA SI PRESENTA DAPPRIMA IPERECOGENA

PER POI DIVENTARE IPOECOGENA

APICE ALL’ILO E BASE SUBCAPSULARE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

TRAUMI

PUR ESSENDO UN ORGANO BEN PROTETTO

SPESSO E’ SOGGETTA A LESIONI TRAUMATICHE

EMATOMI SUBCAPSULARI ED INTRASPLENICI

RACCOLTA PERISPLENICA

EMOPERITONEO

LACERAZIONI E ROTTURE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

ANATOMIA DELLA MILZA

TRAUMI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

VASI EMATICI VASI LINFATICI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

SEDI PIU IMPORTANTI

TRONCO CELIACO

MESENTERICI

INTERAORTO CAVALI

ILO EPATICO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

I VASI EMATICI PENETRANO DALL’ILO

I VASI LINFATICI ARRIVANO DALLA SUTERFICE PER USCIRE ALL’ILO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

L’ARTERIA ENTRA NEL LINFONODO DALL’ILO E POI A LIVELLO MIDOLLARE SI DIVIDE IN ARTERIOLE CHE VANNO VERSO LA CORTICALE DOVE ORIGINA UN RICCO CIRCOLO CAPILLARE LE VENE HANNO UN DECORSO INVERSO DALLA CORTICALE ALL’ILO DOVE LA VENA PRINCIPALE FUORIESCE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

ANATOMIA TOPOGRAFICA GRANDEZZA MARGINI MORFOLOGIA (INDICE DI SOLBIATI) ILO DEL LINFONODO ECOSTRUTTURA INTERNE (EV. AREE DI NECROSI) CALCIFICAZIONI ARCHITETTURA VASCOLARE E RESISTENZE VASCOLARI ALL’ILO LINFONODO ROTONDO > BRUTTO SEGNO

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LA METODICA E’ MENO SENSIBILE NELLO STUDIO DEI

LINFONODI PROFONDI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

•Ecograficamente i linfonodi sono

piccole formazioni ovalari che

presentano una insenatura (ILO) da cui

escono ed entrano i vasi artero venosi. I

VASI LINFATICI penetrano dalla

superficie esterna ed escono dall’ilo.

•La forma normale è ellissoidale ed

allungata con corticale ipoecogena ed ilo

iperecogeno (poco visibile nei piccoli

linfonodi), profilo convesso, polo vascolare

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

POLO VASCOLARE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

• IL RAPPORTO FRA ASSE LONGITUDINALE

E ASSE TRASVERSALE NEI LINFONODI

NORMALI, OVALARI O FUSIFORMI, È > 2

(INDICE DI SOLBIATI)

• SE IL RAPPORTO È < 2 È IL LINFONODO È

ROTONDEGGIANTE È SOSPETTO PER

NEOPLASIA

• FANNO ECCEZIONE IL LINFONODI

INTRAPAROTIDEI O LE LINFOADENOPATIE

DEI BAMBINI PICCOLI CHE HANNO

MORFOLOGIA ROTONDEGGIANTE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

• BOZZATURE

• ANECOGENICITA’ O

IPOGENECITA’

• FORMA ROTONDA

• SOVVERTIMENTO DEL FLUSSO

EMATICO

• CAPSULA NON INTEGRA

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LA PRESENZA DELL’ILO CHE PUO’ ESSERE

AUMENTATO PER LA COMPONENTE

GRASSA

E PER EVOLUZIONE DELLA PATOLOGIA

METAPLASIA ADIPOSA O FIBROADIPOSA

IL LINFONODO METASTATICO IMITA DI CERTO LA STRUTTURA DELLA NEOPLASIA PRIMARIA

CARCINOMA PAPILLARE DELLA TIROIDE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

BASSI FLUSSI DI REGOLAZIONE

• NEL LINFONODO NORMALE LA VASCOLARIZZAZIONE

PUÒ NON ESSERE MOLTO EVIDENTE

• LO È NEL LINFONODO REATTIVO DOVE LA FLOGOSI

PRODUCE UN MAGGIOR IMPEGNO VASCOLARE

• NEI LINFONODO NEOPLASTICI LA

VASCOLARIZZAZIONE PREVALENTE È PERIFERICA

SOTTOCAPSULARE

• PUÒ ANCHE PARTIRE DALL’ILO E DIFFONDERSI

RADIALMENTE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

PATTERN BENIGNI PATTERN MALIGNI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

• IMPORTANTE CONOSCERE L’ANATOMIA TOPOGRAFICA

• GRANDEZZA > 1,5 CM

• MORFOLOGIA ED ECOSTRUTTURA

• INDICE DI SOLBIATI > 2

• ILO DEL LINFONODO (PRESENZA, ASSENZA, DISTORSIONE)

• AREE DI NECROSI INTRANODALE

• MACRO-MICROCALCIFICAZIONI

• VASCOLARIZZAZIONE ILARE O ANARCHICA

• TENDENZA ALLA CONFLUENZA

• IR ALL’ILO

• PIÙ DI 3 SEGNI ECOGRAFICI SOSPETTI DANNO UNA SENSIBILITÀ ED

UNA SPECIFICITÀ DEL 75%

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

GRAZIE

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI

LUIGI BLUNDO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA

SIEMG - FIMMG

LINFONODI