Analisi del mercato di itineriamo

Post on 31-May-2015

342 views 4 download

Transcript of Analisi del mercato di itineriamo

Itineriamo.com Le più belle mete turistico culturali d’Europa in un click Analisi del mercato

I websites specializzati nel turismo

L’Analisi della domanda, dell’offerta e dei siti web

Nel 2008 gli alberghi italiani hanno registrato 246,5 milioni di presenze, nel 2007 si sono superati i i 250 milioni: 254.329.000. Nel 2009 i dati fino al mese di giugno erano in calo e risentivano della crisi.

la domanda

l’offerta

consumatore

Erogatori di servizi Alberghi, ristoranti, villaggi turistici, B&b e anche società che organizzano crociere, etc.

Agenzie di Viaggio Singole, locali, reti di agenzie, web, franchising

Tour Operator Di diverse dimensioni, locali, italiane o internazionali. Presenti anche solo via web

Associazioni o enti, generici Di natura pubblica o privata. Nazionali o locali. A volte specializzati

Istituzionali Natura prettamente Pubblica

Il mercato del turismo in Italia è composto principalmente di attori

consumatore

Agenzie di Viaggio

Tour Operator

Associazioni, enti, generici

Istituzionali

Erogatori di servizi

l’offerta

? Qual è il

perimetro dell’offerta del

mercato?

Il mercato del turismo: l’offerta

Quattro modalità di lettura

a.  la caratteristica distintiva/la mission del portale b.  l’ampiezza dell’offerta a disposizione degli attori del

mercato del turismo c.  l’ampiezza dei servizi a disposizione della community, il

web 2.0, i nuovi strumenti di fidelizzazione d.  Italiani o stranieri?

Promozione 1.  Vendita di spazi promozionali dedicati al cliente (es. mysite) 2.  Vendita di spazi pubblicitari, banner etc. 3.  Vendita spazi redazionali 4.  Comarketing e cobranding 5.  Pay per impression 6.  Pay per click 7.  Royalties su acquisto servizi in altri siti 8.  Sovvenzioni istituzionali (siti degli enti locali e nazionali) 9.  Donations e attività di fund raising 10.  etc.

a.Caratteristica distintiva e modello di business

Vendita diretta 1.  Vendita diretta di servizi turistici (voli, alberghi, etc.)

Agenzie di Viaggio

Tour Operator

Associazioni o enti, generici

Istituzionali

Erogatori di servizi

Vendita

consumatore

Caratteristica distintiva e modello di business

Promozione

prom

ozio

ne

vend

ita

il criterio di posizionamento

Una prima modalità di lettura che ci ha permesso di vedere quali sono gli altri websites che condividono con itineror il gruppo “promozione”

b. i servizi per gli attori del mercato

La classificazione nasce dall’osservazione di una molteplicità di servizi disponibili sui diversi portali, sia per il cliente finale/navigatore che per il cliente/offerta-erogatore di servizi.

Ogni Portale è diverso uno dall’altro e dispone di un mix di servizi di varia natura.

L’elenco che segue non ha carattere di completezza ma serve solo per evidenziare l’ampiezza dei servizi che è possibile proporre e incontrare nei portali web presenti in internet.

b. i servizi per gli attori del mercato

La presentazione/promozione dei servizi può avvenire in vario modo, con:

  informazioni sulla struttura (caratteristiche, etc.) e sulla dislocazione (map, segnalazioni di percorsi, etc.)   informazioni sulle tariffe disponibili nelle diverse stagioni e per le differenti tipologie di servizi   informazioni su come contattare l’erogatore di servizi tramite telefono, chat e e-mail   informazioni con immagini e video di qualità   informazioni sui servizi erogati e sulla loro disponibilità   la possibilità di ricevere prenotazioni   contenuti editoriali specifici   suggerimenti di itinerari personalizzati   organizzazione di viaggi e itinerari complessi   confronto dei prezzi   strumenti di web marketing messi a disposizione dei portali   strumenti di buzz marketing per i portali

Molti portali predispongono una serie di servizi per il navigatore con l’intento di costruire una community e fidelizzare i clienti finali.

Questo garantisce al portale non solo di avere un seguito costante sul sito (quindi in termini di accessi, visite, etc.) ma anche un db ricco e potenzialmente cedibile.

Interessanti in questi casi sono le soluzioni che coinvolgono il visitatore stesso invitandolo a contribuire ai contenuti editoriali in termini di commenti, recensioni, foto, guide viaggio..

3. l’ampiezza dell’offerta a disposizione dei visitatori, esperimenti riusciti di fidelizzazione in ottica web 2.0

In ottica di Web 2.0, il viaggiatore diventa protagonista e lo sviluppo di piattaforme adatte a far interagire naviganti tra loro, con i tour operator o con le agenzie di viaggio è sempre più diffusa, per:

  inserimento di guide e diari di viaggio   possibilità di inserire foto personali   possibilità di scambiare informazioni, opinioni e consigli   possibilità di dare un feedback alle strutture sui servizi erogati tramite sistemi di votazioni o commenti

In tutto questo le piattaforme e gli strumenti utilizzati sono diversi, oltre al sopracitato Web 2.0 :

  Newsletter, feed rss per segnalare le novità nel portale con il fine di essere sempre aggiornati.   sistemi di chat, numeri telefonici verdi o neri, posta elettronica, form di compilazione, etc.

i servizi per i visitatori

prom

ozio

ne

vend

ita At

tività

pre

vale

nte

alta bassa

Livello dell’offerta dei servizi complessivi (clienti + visitatori)

Una matrice in base alle prime tre variabili

Il mercato del turismo: gli stranieri

8 motivi perché differenziarsi facendo del mercato degli stranieri in Italia il punto di forza

1.  Il numero degli stranieri (tranne nel recente periodo per via della crisi) è in crescita

2.  L’Italia è una delle principali mete del turismo internazionale

3.  In media la spesa sostenuta in una paese straniero è superiore a quella locale

4.  In media il tempo speso all’estero è più lungo di quello speso localmente

5.  Gli stranieri acquistano via web servizi di categoria superiore

6.  Uso del web: gli stranieri ed i tour operator internazionali utilizzano più il canale web per informarsi e prenotare le proprie vacanze

7.  La stagionalità delle visite: a differenza dei turisti italiani, è abbastanza costante durante il corso dell’anno e questo è un vantaggio per le strutture

8.  Mete preferite: gli stranieri prediligono le città d’arte e gli itinerari (in sintonia quindi con il progetto Itineror)

1. Sempre più stranieri in Italia

2. l’Italia è una delle mete preferite

L’Italia è in cima alla e classifiche per le principali destinazioni di viaggio nel mondo.

La predisposizione alla spesa è superiore quando si va all’estero?

3. Spesa media pro capite all’estero è superiore

4. Prediligono vacanze più lunghe

Non si può dire la stessa cosa per le previsioni degli italiani

Gli stranieri preferiscono tipologie di struttura di più alto profilo. Maggiore propensione alla spesa

5. Gli stranieri scelgono soluzioni superiori

6. Gli stranieri utilizzano più il web per le vacanze

7. Presenze costanti nel corso dell’anno

8. Prediligono città d’arte e itinerari