AA PP PP E NE NDD II CC EE - homepage — Italiano · APPARTENENZA INDIRIZZO E-MAIL 1 ANGELELLI...

Post on 24-Oct-2020

4 views 0 download

Transcript of AA PP PP E NE NDD II CC EE - homepage — Italiano · APPARTENENZA INDIRIZZO E-MAIL 1 ANGELELLI...

  • AA PP PP E NE N DD II CC EE

  • 324

    Ore 9.30 Saluti di apertura LEONELLO SERVA Direttore del Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio Geologico d’Italia - APAT Relazioni

    Coordinatore: CLAUDIO CAMPOBASSO Dirigente APAT GINO MARTELLI Ricordo di Alfredo Dipartimento di Scienze della Terra dell’ Università degli Studi di Urbino BRUNO D’ARGENIO L’analisi di facies nelle interpretazioni regionali dell’Appennino Meridionale negli anni ’60 del secolo scorso IAMC-CNR,Napoli - Dipartimento di Scienze della Terra -Università degli Studi Federico II, Napoli ERNESTO CENTAMORE Da Piombino alle Marche con Alfredo Jacobacci. Un lungo cammino… che ancora continua… Dipartimento di Scienze della Terra -Università degli Studi la Sapienza, Roma GIORGIO ZANZUCCHI Una “passeggiata” con Alfredo in Val Baganza Dipartimento di Scienze della Terra- Università degli Studi di Parma ENRICO TAVARNELLI “Alfredo Jacobacci, Professore di Geografia all'Università di Siena” Dipartimento di Scienze della Terra -Università degli Studi di Siena

    Ore 13.00 Colazione di lavoro Ore 14.00 Ripresa dei lavori RICCARDO CESTARI Le rudiste: uno strumento stratigrafico per il rilevamento geologico ENI E&P Geologia Operativa Italia

    EDI CHIARINI, MAURIZIO D’OREFICE, ROBERTO GRACIOTTI, ELENA LA POSTA, FELICIAPAPASODARO Lamberto Pannuzi: dalla geologia alla geomorfologia Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio Geologico d’Italia –APAT SALVATORE GALLICCHIO, PIERO PIERI, LUISA SABATO Le Argillite e radiolariti di Campomaggiore: una finestra sulle argille varicolori(Appennino lucano) Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università degli Studi di Bari

    Giornata studio in memoria di Alfredo Jacobacci - 7 novembre 2005

    PRPROGRAMMAOGRAMMA

  • 325

    SILVIO DI NOCERA (*), FABIO MATANO (*), TULLIO SECONDO PESCATORE (**), FELICE PINTO (**), UMBERTO BOIANO (**), DARIO CIVILE (*), CLAUDIO MARTINO(**) , ROBERTO QUARANTIELLO (**) Prime considerazioni sulla geologia del settore centrale dei monti del Sannio (*) Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Federico II , Napoli (**) Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali- Università del Sannio, Benevento UGO DONATELLI & MARIO TRAMONTANA Contributo alla conoscenza dell’evoluzione giurassica in un settore dell’AppenninoUmbro-Marchigiano nei pressi di Serra S. Abbondio (Marche settentrionali) Istituto di Geodinamica e Sedimentologia -Università degli Studi di Urbino. MAURIZIO LAZZARI Il comportamento tettonico e sedimentario del bacino d’avanfossa Bradanicadurante il Pleistocene inferiore CNR-IBAM MICHELE LABRIOLA (*), VINCENZO ONOFRIO (*), MARCELLO TROPEANO (**) Caratteri stratigrafico-strutturali di una porzione frontale dell'Appennino

    lucano fra Acerenza e Oppido (*) Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università degli Studi di Bari (**) Dipartimento di Scienze Geologiche- Università degli Studi della Basilicata, Potenza

    ANTONIETTA CILUMBRIELLO (*), LUISA SABATO (*), MARCELLO TROPEANO (**) I depositi infrapleistocenici di avanfossa nelle aree di Banzi e Genzano: vincolistratigrafici sull'evoluzione del sistema catena-avanfossa in Appennino lucano (*) Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università degli Studi di Bari (**) Dipartimento di Scienze Geologiche- Università degli Studi della Basilicata, Potenza RAFFAELE BRUNO (*), LIBERA ESPOSITO (*), MARIO VALLETTA (**) Effetti antropici, a grande e piccola scala, sulle modalità di circolazione idrica sotterranea (*) Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università del Sannio (**) Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile dell’Università degli Studi la Tuscia,Viterbo

    FULVIO CELICO, SILVESTRO MAROTTA, VALENTINA NERONE, EMMA PETRELLA Evoluzione delle conoscenze idrogeologiche del massiccio carbonatico

    dei Monti del Matese Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio dell’Università degli Studi del Molise, Isernia

    Ore 17.30 Dibattito

    Ore 18.00 Chiusura lavori

    “Evoluzione delle conoscenze geologiche dell’Appennino apulo-campano e tosco-umbro-marchigiano”

  • 326

    COGNOME NOME

    ENTE DI APPARTENENZA INDIRIZZO E-MAIL

    1 ANGELELLI Francesco APAT V. Curtatone, 3 francesco.angelelli@apat.it

    2 ARDANESE Luigi Rodolfo APAT V. Curtatone, 3

    3 ARENA Giovanni APAT V. Curtatone, 3

    4 BERSANI Pio geologo libero professionista piober@libero.it

    5 BERTI Claudio Università di Chieti V. del Casaletto, 40 - Roma cberti@unich.it

    6 BERTI Domenico APAT domenico.berti@apat.it

    7 BIANCHI Manuel PCM V. Po, 14 - Roma ma.bianchi@palazzochigi.it

    8 BOSCAINO Modestino modboscaino@ymail.com

    9 BRONDI Aldo Università Tuscia Vicolo Silvestri

    10 BUCCELLA Adriana APAT

    11 BUCCI Maurizio ENEA V. Anguillarese, 301 bucci@casaccia.enea.it

    12 CACCIUNI Anna APAT V. C. Pavese, 305 anna.cacciuni@apat.it

    13 CALOI Francesco

    14 CALOI Lucia

    15 CAMERA Andrea Ministero Politiche Agricole

    16 CAMERA Nicoletta Servizio Meteo Aeronautica

    V.le Caduti Guerra di Liberazione, 261 - Roma

    17 CAPONIGRO Roberto APAT V. Curtatone, 3 roberto.caponigro@apat.it

    18 CAPOTORTI Franco APAT V. Curtatone, 3 franco.capotorti@apat.it

    19 CARUSONE Angela APAT V. Curtatone, 3

    20 CATTUTO Carlo Università di Perugia - Dip.Scienze della Terra cattuto@unipg.it

    21 CAVARRETTA Giuseppe CNR-IGAG V. Bolognola, 7 - Roma cavarretta@igag.cnr.it

    22 CENTAMORE Ernesto DST Università di Roma La Sapienza (ex S.G.I.)

    P.le Aldo Moro, 5 - Romaernesto-centamore@uniroma1.it

    23 CESTARI Riccardo ENI R&M centro ricercheV. E. Ramarini, 13 - 00015

    Monterotondo-Roma riccardo.cestari@eni.it

    24 CHIOCCHINI Maurizio Università Camerino V. Tazio Nuvolari, 15 - Roma

    25 CESI Claudio APAT V. Curtatone, 3 claudio.cesi@apat.it

    26 CESTARI Iolanda privato

    27 CILUMBRIELLO Antonietta Università degli Studi di Bari

    V. Drabona a.cilu@geo.uniba.it

    28 CIRESE Enrico pensionato S.G.I.

    29 COLASANTO Fulvio Regione Lazio V.del Caravaggio, 99 - Roma fcolasanto@regione.lazio.it

    GIORNGIORNAATTA STUDIO IN MEMORIA DI A STUDIO IN MEMORIA DI ALFREDO JALFREDO JAACOBCOBAACCICCI“ Evoluzione delle conoscenze geologiche dell’Appennino apulo-campano e tosco-umbro-marchigiano”

    P A R T E C I P A N T I

  • 327

    30 COLICCHIO Pietro APAT pcolicchio@apat.it

    31 COMPAGNONI Bruno pensionato S.G.I.

    32 COSCI Marina APAT V. Curtatone, 3 marina.cosci@apat.it

    33 COSENTINO Domenico Università Roma Tre L.go S. Leonardo Murialdo, 1 - Roma cosentin@uniroma3.it

    34 D'AMBROGI Chiara APAT V. Curtatone, 3

    35 D'ANGELO Silvana APAT V. Curtatone, 3 silvana.dangelo@apat.it

    36 D'ARGENIO BrunoUniversità di Napoli

    CNR

    IAMC-CNR Calata Porta di Massa Porto di Napoli -

    80133 Napoli bdargenio@iamc.cnr.na

    37 DELOGU Daniela APAT V. Curtatone, 3 daniela.delogu@apat.it

    38 DI CINTIO Paola Antonietta M.A.P. - UIBM V. Monte Altissimo, 30 - Roma paola.dicintio@attivitaproduttive.gov.it

    39 DI LORENZO M.RosariaMin.Amb.Direz.Difesa

    Suolo V. C. Colombo, 112 - Roma dilorenzo.mariarosaria@minambiente.it

    40 DI LORETO Eugenio Regione Lazio V. R.R. Garibaldi, 7 - Roma ediloreto@regione.lazio.it

    41 DI MANNA Pio APAT V. Curtatone, 3 pio.dimanna@apat.it

    42 DI NOCERA SilvioUniversità Federico II di

    Napoli - Dip. Scienze della Terra

    L.go S. Marcellino, 10 - Napoli sildinoc@unina.it

    43 DI STEFANO Rinalda APAT V. Curtatone, 3 rinalda.distefano@apat.it

    44 DOGLIONI CarloUniversità La Sapienza -

    Roma carlo.doglioni@uniroma1.it

    45 DONATELLI Ugo Università di Urbino

    46 FABBROCINO Silvia

    Università degli Studi di Napoli Federico II - Dip.di Geofisica e

    Vulcanologia

    L.go S. Marcellino, 10 - 80138 Napoli

    silvia.fabbrocino@unina.it

    47 FALCETTI Silvana APAT V.Curtatone, 3 silvana.falcetti@apat.it

    48 FARAMONDI Sergio ex Servizio Geologico sfaramondi@libero.it

    49 FERRELI Luca APAT V. Curtatone, 3

    50 GALLICCHIO Salvatore Dip.di Geologia e Geofisica

    V. E. Orabona, 4 - Baris.gallicchio@geo.unibo.ba

    51 GALLUZZO Fabrizio APAT V. Curtatone, 3

    52 GUERRIERI Luca APAT V. Curtatone, 3

    53 IACOBONE Cosimo BCA V. Cavalletti, 2 - Roma iacobone.cosimo@libero.it

    54 INCOCCIATI MarcoAutorità Bacini Regionali

    LazioV. Capitan Bavastro, 108 -

    Roma marcoinc@iol.it

    55 LAZZARI Maurizio CNR-IBAMV. Federico II - 85020

    Lagopesole (PZ) m.lazzari@ibam.cnr.it

    56 JACOBACCI Marco M.A.P. V. Molise, 2 - Roma

    57 JORI Anna APAT V. Curtatone, 3

  • 328

    58 LABRIOLA MicheleDip.di Geologia e

    Geofisica Università di Bari

    V. Orabona, 4m.labriola@geo.uniba.it

    59 LA POSTA Elena APAT V. Curtatone,3

    60 LEMBO Paolo Protezione Civile V. Vitorchiano, 3 paolo.lembo@protezionecivile.it

    61 LETTIERI Maria APAT V. Curtatone, 3

    62 MARASCIULO Tommaso APAT V. Curtatone, 3

    63 MARI Gianluigi Maria APAT V. Curtatone, 3 gianni.mari@apat.it

    64 MATANO FabioDip.Scienze della

    Terra - Università di Napoli

    L.go S. Marcellino, 10 - Napoli matano@unina.it

    65 MATTEI Massimo Università Roma Tre L.go S. Murialdo, 1 - Roma mattei@uniroma3.it

    66 MONTEMURRO Marisa APAT V. Curtatone, 3

    67 MOTTA Francesco APAT V. Curtatone, 3

    68 NAPPI Giovanni Università di Urbino V. F. D'Ovidio, 69 g.nappi@uniurb.it

    69 NARDONE Gabriele APAT

    70 ONOFRIO Vincenzo Università degli Studi di Bari

    Via Orabona v.onofrio@geo.unba.it71 ORAZI Alberto Regione Lazio V. G. Trevis, 81 - Roma alberto.o@libero.it

    72 PANNUZZI Simona Sopr.Arc.Ostia V.le Camillo Sabatini, 102/53 spannuzi@beniculturali.it

    73 PANTALEONE Alfredo APAT V. Curtatone, 3 alfredo.pantaleone@apat.it74 PAPASODARO Felicia APAT V. Curtatone, 3 felicia.papasodaro@apat.it75 PARIS Fausto APAT V. Curtatone, 3

    76 PASCOLI Alessandro Regione Lazio apascoli@regionelazio.it77 PERINI Paolo APAT

    78 PESCATORE Tullio Secondo Unisanno - Benevento

    79 PETRONE Ferdinando

    80 PETTI Fabio Massimo Università La Sapienza - Roma

    P.le Aldo Moro, 5 - Roma fabio.petti@uniroma1.it

    81 PIERI Piero Università di Bari V. Orabona, 4 - 70125 Bari p.pieri@geo.uniba.it82 PILATO Fernanda APAT V. Curtatone, 3 fernando.pilato@apat.it83 POLICICCHIO Raimondo APAT V. Curtatone, 3

    84 RANDISI Andrea Università di Napoli Federico II

    IAMC-CNR Calata Porta di Massa Porto di Napoli -

    80133 Napoliandrea.randini@tin.it

    85 ROTELLA GiovanniServizio Geologico della Provincia di

    Roma

    V.le di Villa Pamphili, 84 - Roma

    g.rotella@provincia.roma.it

    86 QUERCIA Guglielmo Regione LazioV. Capitan Bavastro, 108 -

    Roma gquercia@regionelazio.it

    87 RICCIARDI AntonioStudente Università La Sapienza - Roma

    88 RONSISVALLE Massimiliano APAT V. Curtatone, 3 massimiliano.ronsisvalle@apat.it89 ROSSI Roberta APAT V. Curtatone, 3 roberta.rossi@apat.it

    90 SABATO LuisaUniversità di Bari -

    Dip. Geologia e Geofisica

    V. Orabona, 4l.sabato@geo.uniba.it

  • 329

    91 SACCHI Laura

    92 SCALISE Anna Rosa APAT V. Curtatone, 3 annrosa.scalise@apat.it

    93 SALVATI Luigi Rodolfo pensionato SGN salvati.lui@tiscali.it

    94 SILVESTRI Stefania APAT

    95 SILVI Angelantonio APAT V. Curtatone, 3 angelantonio.silvi@apat.it

    96 SPADONI Massimo CNR P.le Aldo Moro, 5 - Romamassimo.spadoni@igag.cnr.it

    97 SPINIELLO Olimpia APAT V. Curtatone, 3

    98 SPOSATO Andrea CNR IGAG andrea.sposato@igag.cnr.it

    99 SUMMA Maria Lucia ARPAB V. della Fisica, 18 maria.summa@arpab.it

    100 TACCHIA Domenico APAT V. Curtatone, 3 domenico.tacchia@apat.it

    101 TAVARNELLI Enrico Università di Sienatavarnelli@unisi.it

    102 TESCIONE Mauriziomaurizio.tescione@unina2.it

    103 TODISCO FabioUniversità di Napoli

    Federico II - Dip. Scienze della Terra

    L.go S. Marcellino, 10 - Napoli

    fabio_todisco@yahoo.com

    104 TRAMONTANA Mario

    Istituto di Geodinamica e

    Sedimentologia - Università di Urbino tramontana@uniurb.it

    105 TROPEANO Marcello Università di Bari - Facoltà di Scienze

    Campus Universitario - 70125 Bari l.sabato@geo.unibes.it

    106 VACCARO Maria Pia ARPAB V. della Fisica, 18 - Potenzamaria.vaccaro@arpab.it

    107 VALLETTA Mariomvalletta2004@libero.it

    108 VATOVEC Mario Luisa Dip. Difesa del Suolo V. Curtatone, 3marialuisa.vatovec@apat.it

    109 VENTURA Francesco APAT V. Curtatone, 3francesco.ventura@apat.it

    110 VENTURA Giancarlo SOGIN V. Torino, 6 - Romaventura@sogin.it

    111 VENTURA Giulia APAT

    112 VISICCHIO Francesco APAT V. Curtatone, 3francesco.visicchio@apat.it

    113 VITALE Valerio APAT V. Curtatone, 3vitale.valerio@libero.it

    114 VIZZINI Giorgio APAT V. Curtatone, 3giorgio.vizzini@apat.it

    115 ZANFRA' Silvana ex Servizio Geologico

    116 ZANZUCCHI Giorgio Università di ParmaCampus Università di

    Parma

    117 ZIZZARI Pietro Regione LazioV. del Caravaggio, 99 -

    Roma pzizzari@regione.lazio.it

  • Ringraziamenti

    Un riconoscimento doveroso al dr. Leonello Serva, direttore del Servizio Geologico d’Italia/ Dipartimento Difesa delSuolo che ha consentito con entusiasmo la realizzazione di questa interessante “Giornata di Studio”.

    Il coordinamento dei lavori del convegno è stato curato dal dr. Claudio Campobasso al quale si deve un ringraziamentoesclusivo per la straordinaria disponibilità.

    Un ringraziamento sincero al prof. Mario Valletta e al prof. Ernesto Centamore per essere stati tra i promotori di que-sta “Giornata di studio” e per aver fornito preziosi consigli e un grosso contributo nella fasi preparatorie ed operative.

    Un ringraziamento particolare al dr. Lucio Martarelli per il valido apporto alla revisione scientifica dei testi in linguainglese.

    La segreteria del convegno è stata curata con maestria dalla sig.ra Laura Bianchi e dalla sig.ra Silvia Bacchiocchi. Il contributo del sig. Angelantonio Silvi e del dr. Nicola Alfredo Pantaleone è stato fondamentale nella sede del conve-

    gno per la realizzazione tecnica per la proiezione di filmati rappresentativi delle attività svolte dal prof. Alfredo Jacobacci.Per quanto riguarda l’editoria, questo volume è stato realizzato grazie alle capacità e all’esperienza della sig.ra Maria

    Luisa Vatovec; la sig.ra Marina Cosci ha fornito preziosi consigli.Un ultimo ringraziamento, infine, a tutti gli autori che con i loro contributi scientifici, hanno concorso ad un proficuo

    svolgimento di questa particolare “Giornata di studio”.

    Anna Rosa Scalise

    330