24 ottobre, 2014 How to find and use authentic Italian resources Vilma Bibeau_North Andover High...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Tags:

Transcript of 24 ottobre, 2014 How to find and use authentic Italian resources Vilma Bibeau_North Andover High...

24 ottobre, 2014

How to find and use authentic Italian resources

Vilma Bibeau_North Andover High School

Obbiettivi:

★ Luoghi gratis:

★ idee altrui

★ apps alla portata di tutti

★ applicazioni utili dalle materne all’università

★ educare con autenticità e interesse

Luoghi dove cercare documenti autentici1. You tube

1. Netflix/ Amazon Prime2. Pinterest

1. Italian classroom3. Giochi4. Fumetti

1. Bruno Bozzetto2. Mafalda

5. Siti 1. Yahoo Italia2. Virgilio.it3. Paginainizio

6. Associazioni:1. CASIT2. Consolato italiano

7. Apps:1. Mac/PC

8. I vostri STUDENTI:)

❖ Pubblicità’ Se non ci fosse il calcio

➢ medie/liceohttps://www.youtube.com/watch?v=KfOdUmlqC-c

➢ condizionale➢ negazione➢ lessico sportivo

(1)Prima della visione:● Qual’é il tema del video? (il calcio)● Quante persone ci sono nel video? (tante)

o Chi sono? (giocatori professionisti /ragazzi che giocano)● Scrivi parole o frasi che riconosci. (il calcio, giocare, ecc.)

(2)Dopo la visione:● Qual’é il tema del video? (se non ci fosse il calcio)● Chi narra? (un giocatore)● Qual’é il messaggio del video? (l’importanza di giocare a calcio)

(3)Grammatica:*Mentre guardate di nuovo il video, scrivete tutte le espressioni con il condizionale. (sarebbe opportuno avere davanti a voi gli appunti sul condizionale)Cultura:● il calcio é l’unico sport che si gioca in tutti i continenti. Il calcio é molto

importante nella cultura italiana perché...

❖ musica➢ Zecchino d’oro

■ UN TOPO CON GLI OCCHIALI

● elementari/medie/liceo s/shttps://www.youtube.com/watch?v=kItVqpp1X9w

● lessico sulla lettura● verbi al presente e al futuro● l’importanza della lettura

❖ Stella Stellina s/s

https://www.youtube.com/watch?v=51XLjg7lasY

❖ Palla Pallina c/s

https://www.youtube.com/watch?v=fPBOoDK3jrg

❖ Papaveri e Papere c/s https://www.youtube.com/watch?v=SUbjtBZRDz8

materne/elementari

(1)Prima della visione:

● lessico

o stelle/ stelline (differenza fra i due sostantivi)

o palla/ pallina

o papere/ papaveri● disegno/progettino

o ogni alunno prepara un disegno on un progettino tridimenzionale da usare durante la visione

(2)Dopo la visione:● Qual’é il tema del video? ● Cosa hai visto nel video?● Chi canta? Un uomo, una donna, un bambino o una bambina?

(3) Alla fine dell’anno scolastico (o semestre):● creare una propria canzone

o p.es: adattare un lessico italiano in una canzone inglese (Old MacDonald had a farm)

❖ lettura➢ L’Anatroccolo Romeo s/s

https://www.youtube.com/watch?v=qK5w6uoxLUE(1)Prima della visione: (elementari 4-5)● prepara il testo diviso in segmenti (p.es. 4 segmenti)● a fianco di ogni segmento, crea un disegno che rappresenta l’idea principale.● lascia che gli studenti colorino i disegni e diano un nome ai personaggi.

(2)Durante la visione:● la prima volta: mostra il video per intero● la seconda volta: mostra il video in segmenti (p.es. ferma il video a fai delle

domande di comprensione: come si chiama l’anatroccolo?)● la terza volta: mostra il video di nuovo per intero

(3)Dopo la visione:● i bambini Più grandi possono creare un loro racconto

Come creare un racconto1) l’insegnante prepara un libro (carta normale piegata in due--p.es. 2 pagine

insieme piegate in due, formano un libricino di 4 pagine.2) l’insegnante da il tema su cui si baserà il racconto (p.es gli animali della fattoria)

o lascia agli studenti che scelgano il proprio tema (per i più grandi).3) Gli studenti creano un abbozzo del racconto

a) il titolob) i personaggic) il contenutod) la conclusione

4) Gli studenti iniziano a preparare il libricino dividendo ogni pagina in due: a) nella parte superiore sarà disegnata la scenetta che rappresenta quel

segmento del raccontob) nella parte inferiore sarà scritta la frase o le frasi del segmento del racconto.

5) lo stesso progetto può essere adattato a classi superiori (p.es. creare un racconto con l’uso dell’imperfetto e il passato prossimo).

http://www.scudit.net/mdindice.htm➢ indice per livello

❖ Intermedio 1➢ Il galateo

■ lettura■ esercizi

❏ Film ❏ Google.it

❏ film 2013❏ scegli un film che può essere

adatto al tuo corso (gruppo)❏ YouTube (s/s) ❏ biblioteca locale ❏ Netflix /Amazon prime

❏ (Liceo) prepara una presentazione sul film❏ genere/anno/direttore❏ trama❏ personaggi❏ cultura❏ aspetti geografici

❏ prepara un lista con lessico/grammatica❏ fare un ripasso delle nozioni vecchie e

accentuare le nuove

❏ (Primo giorno) ❏ A seconda della classe prepara compiti e attività che aiutino gli studenti a

raggiungere un livello di funzionalità con la trama e i personaggi del film (la visione sarà senza sottotitoli).

❏ Durante la visione (p.es. 50 minuti), gli studenti prenderanno gli appunti sul film basati sulle domande preparate dall’insegnante.

❏ Il compito per il giorno seguente sarà quello di rispondere alle domande proposte durante la visione.

❏ (Secondo giorno) ❏ Ripasso (warm up): domande sul film (incoraggia la comunicazione

ammettendo anche l’uso dell’inglese)❏ Seguire con la visione del film durante la quale gli studenti seguiranno a

prendere appunti basati su una nuova serie di domande pertinenti al secondo segmento del film.

❏ (Terzo giorno)❏ Prova scritta o prova di ascolto

❏ lessico/grammatica❏ cultura❏ un segmento del film

● Italian Classroom○ album fotografico○ scegli la categoria

■ pin it● sito originale

○ attività simpatiche e ispirative

http://www.pinterest.com/

http://www.ddrivoli1.it/portolingua/giochi_di_lingua.htm ★ elementari/medie★ Con un laboratorio d’informatica★ Opzioni senza il laboratorio;

○ fare a turni con il computer ;)○ compiti per casa

★ in ogni caso:○ una lista ben completa di:

■ obbiettivi■ aspettative■ regole■ links

http://giochididatticibambinionline.blogspot.com

★ Esempio: parole facili/alfabeto

○ lessico

○ suono

★ differenziazione

○ 3 livelli

■ ripetizione

■ visualità

■ cinestesia

Fumetti

Bruno Bozzettohttps://www.youtube.com/watch?v=tzQuuoKXVq0

Mafalda

★ Chi é Mafalda?○ Mafalda ha 6 anni e odia la minestra. Si comporta come ogni bambina della sua età, ma

ha anche uno sguardo acuto e indagatore sul mondo e sulla vita. Si interessa dei problemi del mondo, come la Guerra del Vietnam, la fame e il razzismo. Quando chiede spiegazioni agli adulti, le sue domande sono sempre dirette e disarmanti, fino a provocare una crisi di nervi.

○ i fumetti si possono inserire in una qualsiasi attività didattica e a qualsiasi livello■ lettura

● le nuvolette si possono cambiare (insert->shape->callouts)■ lavoro di gruppo

● Compito: creare un proprio fumetto (differenziazione)○ insieme decidono il tema del fumetto (p.es. un gruppo formato da tre

alunni). Un alunno é addetto al disegno, un altro al contenuto linguistico e il terzo alla inserzione dei testi.

non farmi arrabbiare!

➔ Virgilio.it➔ Paginainizio.it➔ http://www.paginainizio.com/➔ Yahoo Italia

● oroscopo

● quotidiani

● meteo

● barzellette

● fumetti

● ricette

● giochi

● ecc.

Relazione: Andare in vacanza (medie/liceo)

● paginainizio.it○ viaggi

■ articolo: Dormire in un faro. E’ possibile!❖ analizzare l’articolo

➢ individuare la località➢ che tipo di alloggio permette➢ comparazione con i fari statunitensi

■ esistono fari negli Stati Uniti adattati ad albergo?

❏ C.A.S.IT.❏ http://www.casit.org/

❏ Italian Heritage Contest

❏ Consolato italiano

Altre idee per celebrare Italian Heritage MonthCrea ogni giorno una esperienza culturale italiana

1. Cerca gli italo-americani che sono stati importanti nella storia degli Stati Uniti o che lo sono ancora.1. Approfondisci le origini italiane di un italo-americano famoso

(regione/città/ecc.).2. Coinvolgi familiari, amici, commercianti nel celebrare questa ricorrenza

condividendo con loro quello che avete appreso.3. Stimola la curiosità degli studenti implicandoli nella ricerca storica.4. Offri un gita scolastica al North End e incoraggia gli alunni a esprimersi in

italiano (ordinare una pizza/ comprare un dolce/ intervistare un venditore italo-americano, ecc.).

5. Riscopri alcune ricette famose conservate da italo-americani. Prepara una ricetta.

6. Invita gli studenti a dire ogni mattina, sull’altoparlante della scuola come parte degli annunci, una frase simpatica in italiano (Buongiorno principi e principesse!--Parola del giorno: Eredità!)

1. learn Italian

2. learn Italian with Babbel

3. Iingo

4. Periodici

I VOSTRI studenti Compito:1. cerca....

1. video2. film3. canzone4. Apps5. poesia6. ecc.

2. Aiutoooo!!!