18 febbraio 2015. TOBIA GIUDITTA Questi due bambini ci aiuteranno a comprendere meglio il...

Post on 03-May-2015

217 views 0 download

Transcript of 18 febbraio 2015. TOBIA GIUDITTA Questi due bambini ci aiuteranno a comprendere meglio il...

18 febbraio 2015 18 febbraio 2015

TOBIA

GIUDITTA

Questi due bambini ci aiuteranno a comprendere meglio il significato della giornata di oggi e della sua importanza

Le ceneriCiò a cui siamo chiamati in

questo tempo di purificazione e

di incontro con Gesù, è espresso

dalle parole che ci dirà il Parroco,

al momento dell’ imposizione della cenere sulla fronte:

“Convertiti e credi al

“Convertiti e credi al Vangelo”Vangelo”

Queste ceneri sono

ricavate dai rami

d’ulivo benedetti

nell’ultim

a

domenica delle

palme, poi bruciati

e trasform

ati in

cenere

Questa sera

Dobbiamo andare in Chiesaper celebrare le “Sacre CeneriSacre Ceneri”.Con questa celebrazione inizia

il periodo di Quaresima,cioè i quaranta giorni prima della

Pasqua.

Perché il Sacerdote ci mette

sul capo un pizzico di cenere? Perché si deve andare in Chiesa?

Perché si deve andare in Chiesa?

Il gesto di ricevere le Sacre Ceneri sul capo,

accompagna l’invito a “convertirci

e a credere nel

Vangelo”.

Dobbiamo ricordarci

che abbiamo sempre

bisogno di ascoltare Gesù.Lui ci parla, ci

insegna a essere

buoni, ad amare e

aiutare gli altri.

Durante la

Quaresima, le

nostre giornate

dovrebbero essere

diverse:

dobbiamo pensare di

più a Gesù, pregare,

andare a Messa, fare un piccolo sacrificio,

comportarci bene con

i genitori ed i familiari, a scuola, a

catechismo.

Per cui Celebrare e ricevere le “Sacre Ceneri” ci da la possibilità di chiedere perdono a Gesù, e di sentirci abbracciato nel Suo Perdono

Inizia dunque come abbiamo visto con il mercoledì delle ceneri il periodo dellaQuaresima.

Questo è un cammino di 40 giorni,

durante i quali siamo invitati ad impegnarci

a cercare di vivere ancora più vicini a Gesù.

È un periodo molto

importante per noi,

perché ci aiuterà

tantissimo per prepararci

per la Pasqua di

risurrezione.

Quaresima deriva

dal latino

quadragesima: e

significa quaranta.

Infatti dura 40 giorni

così come sono 40 i

giorni trascorsi da

Gasù nel deserto

così come sono 40 i giorni

trascorsi da Mosè sulla montagna

come sono 40 gli anni trascorsi dal popolo di Dio nel deserto prima di entrare nella Terra promessa.

Ogni domenica, infatti, è memoria della resurrezione di Gesù ed è sempre, per noi cristiani, una grande festa.

Sono 40 giorni che vanno dal MERCOLEDI’ DELLE CENERI al GIOVEDI’ SANTO, poiché le domeniche non si contano.

IL COLORE LITURGICO

DELLA QUARESIMA E’

VIOLA.

Il viola è la mescolanza di BLU

e di ROSSO, ed è un colore di

riposo, poiché l’ardore del

rosso è attenuato dalla

freddezza del blu.

Il viola richiama la fine del ciclo vitale: la vegetazione che sfiorisce, per rinascere nella primavera seguente.