10 Design Sistemico Rapi Pgv 25-05-2011

Post on 01-Dec-2014

80 views 2 download

Transcript of 10 Design Sistemico Rapi Pgv 25-05-2011

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

Design Sistemico: il complesso delle relazioni genera un nuovo sistema produttivo Silvia Barbero

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

APPROFONDIMENTI su:

Luigi Bistagnino, DESIGN SISTEMICO progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Slow Food Editore, 2009

SYSTEMIC DESIGN Interactive learning application “quaderni di design” Torino, luglio 2009 http://www2.polito.it/didattica/design/Pagine%20contenuti/books/round_robin.pdf

SYSTEMIC DESIGN Articoli sul design sistemico tratti dalla rivista Slowfood “quaderni di design” Torino, luglio 2009 http://www2.polito.it/didattica/design/Pagine%20contenuti/books/systemic_articoli.pdf

Silvia Barbero, Dario Toso BUONE PREVISIONI DAI FONDI DI CAFFE' “quaderni di design” Torino, maggio 2009 http://www2.polito.it/didattica/design/Pagine%20contenuti/books/BuonePrevisioniDaiFondiDiCaffe.pdf

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

IL DESIGN SISTEMICO la natura come modello da emulare La foglia: è uno scarto-output dell’albero, cascando a terra, diventano alimento vitale per altri regni come quello dei funghi, dei batteri o degli insetti. L’albero quindi durante la sua esistenza non produce scarti.

L’Abalone: produce a temperatura ambiente, sott’acqua, un materiale ceramico che attualmente l’uomo non è ancora riuscito a produrre nelle medesime condizioni ambientali.

La tela del ragno: uno dei materiali naturali più resistenti al mondo. Per spessore e resistenza a trazione è al giorno d’oggi, inimitabile da qualsiasi processo industriale.

La Zebra: una delle teorie più accreditate nel mondo scientifico afferma che l'alternanza di bianco e nero possa essere uno strumento per la regolazione della temperatura del corpo.

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

prodotto quantità

focus

valore economico parametro principale

scarso interesse agli scarti  

forte competizione

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

in medicina esami sangue urine feci  

indicano la nostra salute  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

qualità di un processo produttivo

attraverso i suoi scarti  diagnosticata  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

rete di relazioni territoriali  

coinvolgimento armonico

di tutti i soggetti  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

evoluzione industriale

competizione tra le parti collaborazione tra soggetti REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

IL DESIGN SISTEMICO dal modello lineare a quello sistemico

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

IL DESIGN SISTEMICO il rilievo olistico

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

I flussi

Materia

Energia

comunicazione

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Caffè  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Buone previsioni dal fondo di caffè, ricerca applicata con produzione sperimentale

Disegno Industriale (Politecnico di Torino), in collaborazione con Lavazza

Salone Internazionale del Gusto, Torino, 2008

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

ENERGIA

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

What’s  innova/on?  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

prodo4  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Lavatrice Biologic Whirlpool GCD Whirpool Europe Ruben Castano, Patrizio Cionfoli, Giuseppe Netti 2001

L’impianto  di  lavaggio  è  cos2tuito  da  tre  zone;  il  processo  inizia  nel  serbatoio  contenete  l’acqua  fresca  e  rinnovata,  che  fluisce  successivamente  all’interno  dei  compar2  di  lavaggio  e  risciacquo  biancheria  .  Il  percorso  termmina  nel  contenitore  delle  piante  per  la  purificazione  dell’acqua,  che  poi  ritorna  nel  serbatoio  iniziale.  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Filtro naturale Bel Air Le Laboratoire Methieu Lehanneur David Edwards 2007

SfruBa  la  forza  dei  sistemi  viven2:  in  natura  non  esistono  scar2  o  meglio  i  rifiu2  di  un  regno  sono  fonte  vitale  per  un  altro  e  ciò  che  è  nocivo  per  un  altro  viene  trasformato  e  metabolizzato  da  uno  diverso.    

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

biomimesi  Disciplina che ricerca soluzioni a problemi produttivi e tecnologici attraverso l’osservazione della natura.

Conscia emulazione del genio della natura.

La biomimesi è un approccio progettuale per gli aspetti tecnologici che può rientrare in una progettazione più ampia riferita all’intero sistema (design sistemico).

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Bercedes-benz bionic concept vehicle when mercedes-benz engineers were trying to design and new aerodynamic concept car they look underwater to find inspiration in the form of fish. they focused on the ostracion cubicus, also known as the boxfish. this fish. By identifying the similarities between cars and the boxfish, the designers began modelling a new vehicle after the boxfish. their final design had an unusual form that looked like a boxfish and after testing proved to have one of the lowest co-efficient of drag ever tested.  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Shinkansen bullet train travelling at over 200 miles per hour, japan’s shinkansen bullet train is the fastest in the world. however the first design had one small problem: noise. every time the train came out of a tunnel, it would produce an extremely loud bang because of the change in air pressure. the train’s engineers looked to nature for an answer. they found a similar situation in the kingfisher, which dives from air into water with little splashing. they redesigned the front end of the train using the beak of the kingfisher as a model and were able to create a much quieter train. the redesign also helped the traingo even faster and use less energy.  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Design  organico  semplificare il rapporto tra individuo e oggetto, attraverso componenti che con flessibilità compongono lo spazio.

Ross Lovegrove: "E' la definizione di qualcosa che unisce il mondo. Noi siamo organici, siamo organici fisicamente, nella materia, ma anche nelle forme. Le forme sono anche espressione di un valore intellettuale di organico, che significa libertà, fluidità. E' qualcosa di dinamico, attivo...qualcosa in crescita. Quando guardi una forma lineare ti suggerisce staticità e il genere umano non è nulla di statico. E' dinamico, portatore di nuove idee che vanno verso il futuro. E' qualcosa che crea il concetto di tempo".

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Menoramorph Karim Rashid

The silicon menorah comes in vibrant shades of green, blue and orange with matching candles; it is equal parts ritual and sculpture.  

REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 2009-2010

Solar tree Ross Lovegrove

Solar Tree takes a page from its cellulose brethren, "growing" skyward to maximize solar exposure.